Giuseppe Donatacci

‘U PREFESSORE

Nu pizze d’ome ‘u Prefessore
Quanne te vede nun se schemmove
Tene a croce sembe pronda
Tutt’i guaie che essa affronta
A Padre Pije eje devote
E cume isse, nu tarramote

Che atleta ‘u Prefessore
Ndà ogne cosa ce mette u core
All’Olimpiade purtaje a bandire
Pareve mane na bumbunire
Na fotografija de quiste resta
A truve annanze, ndà palestra

A palestra sembe affullate
Pe trasì e esse raccumandate
Chè ‘na palla e ‘na staijelle
Te face i spalle felle felle
Mbacce o mure e cu’ pallone
Te face l’osse nove nove

Quand’è belle ‘u Prefessore
Dù Foggia facije u preparatore
Pure quanne s’è reterate
I cambiune l’anne cercate
Ndà palesta ogne tande
Te vedive na capa spundanne

Eje da rire ‘u Prefessore
Si sbaglije e se ne addone
Ferme a tutt’i cristiane
Minze a gende sule rimane
Tu te cride che l’è fatte bone
Invece è fatte u squacciatone

Quand’è forte ‘u Prefessore
D’ù magnà nun tene amore
Alla cena che tutte quande
Se ne torne a stomache vacande
Nu granate a Novembre
E jame a case tutte cundende

Eje nù poete ‘u Prefessore
Quanne arrecorde se commove
I timbe d’a guerre l’hanne signate
Senza padre l’hanne lassate
Mò che ha accucchijate 80 anne d’ore
De tutta Foggia eje l’onore.                                         

      Giuseppe Donatacci

(poesia dedicata al professor Paolo Danza in occasione dei suoi 80 anni)

Il volantino in dialetto
Regole di lettura

Quello di scrivere un intero volantino con termini in dialetto è sicuramente un'idea temeraria, ma anche bella e originale. Il nostro dialetto non si presta facilmente alla scrittura, un po' perché non ci sono regole condivise dagli autori, un po' perché ha una dominante gutturale che lo rende duro e avaro di vocali.
Noi, cercheremo di usare regole semplici e il più basso numero di caratteri estranei al nostro comune alfabeto (k, x, w, y, j) per dare a tutti la possibilità di "tradurre e leggere" con facilità quello che scriviamo.
La regola più importante per una scrittura e lettura del testo dialettale è l'uso della vocale muta.
Quasi tutte le parole, tranne quelle che finiscono accentate (addefreddà-raffreddare), non pronunciano la vocale finale (cepolle-cipolle).
Per una buona lettura, però, noi troveremo scritta tale vocale finale, ma non le pronunceremo. Inoltre, se all'interno di una parola, si pronunciano due consonanti consecutive, per convenzione scriveremo una che non pronunceremo (es. pelanchille).
Lo studio del dialetto è affascinante perché il dialetto è una lingua in continua evoluzione.
Quello che vi apprestate ad avere tra le mani è un gioco letterario al quale con piacere mi sono prestato, grazie ai Supermercati La Prima, perché affascinato dalle motivazioni che lo hanno posto in essere.
Alcune espressioni che leggerete abbiamo dovuto "dialettizzarle", sebbene non esistesse il termine corrispettivo in vernacolo, per fare in modo che la lettura, scorresse per tutti, lineare, leggera e divertente.
Confidando nel fatto che voi già conoscete i vocaboli che leggerete, vi sarà sicuramente più facile approcciarvi e divertirvi nella lettura del volantino.

Giuseppe Donatacci
Docente dell'Università del Crocese
Scuola di tradizioni

Dal volantino delle offerte de La Prima, valide da martedì 26 agosto a domenica 7 settembre 2014.

Teglia al forno con carne d'agnello

Prepara la carne d'agnello, poggiale sul fonso della teglia cospargendola di sale. Condire con pepe e pecorino grattugiato. A parte tagliare le patate a tocchetti, aggiungere olio, sale, aglio, prezzemolo, pepe e pecorino grattugiato. Mescolare il tutto e versare nella teglia, sopra la carne. Infornare a fuoco lento.

A' tijelle o' furne

Prepare a' carne d'agnille e appuijele n'dò rutele. Cunzele cù pepe e furmagge grattate. Apparte tagghije i patane a pizze, mettece ulie, sale, aglije, petrusine, pepe e furmagge grattate. Ammiscke tutte cose e minele n'dò rutele, sopa a carne. 'Nfurnele a fuche linde.

La pannocchia

Il pranzo di Ferragosto era rappresentato dal timballo come primo piatto, il galluccio per secondo ma mancava il dolce. Come chiusura del pasto, oltre che mangiare i succosi fichi d'india, i bambini si facevano preparare " u pelanchille " ovvero la pannocchia.

Questo il procedimento per prepararla:

Mettere le pannocchie in una pentola e colmarla di acqua fredda. Arrivata a bollore contare un'ora e poi lasciarle raffreddare.

U pelanchille

Mètte i lelanchille 'nda na tiella e enghijele d'acqua fredde fin'è sope. Quanne esce à vulle, aspitte n'orette e po' fa addefreddà. Mò ti puje magnà.

Dal volantino delle offerte de La Prima, valide da martedì 26 agosto a domenica 7 settembre 2014. 

Il volantino in dialetto

A' burrare
A iete
A' laghene
A' prekkiakke
A' provolette
A' rucole
A vaschette a' cremine, a bescotte, a jaccule a' fragole
A' verze
A' viennette
Abbuffate
Arrost ch'i spezij
Bastuncine de pesce
Bastuncine sturte de polle
Bona dumeneche origginale
Camoscio d'ore
Carne de cavalline
Carne de Purke
Carpacce
Caschtelle d'aqque
Casecavalle staggiunate
Cassate de Tommasino tutt'i specie
Cchiu' accatte e mene paghe
Cereale p'u latte origginale
Cordon blu' presutte cutte e furmagge
Cosce de polle
Cozze pulezzate
Criscenze
Crokkette de polle
Crukkette de patane
Cuppetille panna e ciucculate e sckette ciucculate
Custate de purke
Detersive ammorbidende tutti i specie
Felette de merluzze
Felette de pesce
Felette de polle 'npanate
Felette frescke de purke a' pizze
Funge miste
Furmagge Asiadche
Furmagge ch'i noce
Furmagge magre linea Osella
Gelate a bescotte
Gelate a bescotte o' latte, cuppette o' latte stecchine o' latte
Gorgonzole ammisckare cu' mastcarpone
Gorgonzole dolece
Grana padane
Hamburgher de cavalline
Hamburgher de polle
Hamburgher preparate
I' cremine
I mulagnane
I pere
I' scamorze secche
I' scamorze secche affumecate
I stecchine
I' vongole
Jacciule
Macenate frecke
Mamm' che prezz'
Mele rosce
Merendine c'a ciucculate
Merluzze da frije 'npanate
'Mmesck de pesce janghe e rusce
Murtatelle genuine Suprema
Muzzarelle frescke ind'a vaschette (tutt'i specie)
'Nzalate romane
Panzerotte c'u presutte cutte furmagge
Panzerotte tanda specie da frije o da fa o' furne
Paparule rusce e gialle
Pasta de semela tutt'i specie
Pasta frescka chiena tutt'i specie
Patane fritte da nu' chine
Penne a' bandire
Peselle
Peselle dolece
Pitt de poll a' felle
Polpe de cavalline prime taghj
Polpe de cavalline seconde taghj
Polpe de grachije
Presutte affumicate
Presutte crude a' selezione
Presutte crude d' Parma a' selezione diciott mise
Presutte cutte
Presutte de purke
Prevelone panzettone piccande selezione
Pulpe de vetille seconde taghj
Pulpettone de purke 'npanate e croccande
Pummadore rusce p'a savze
Pummadore rusce p'a savze caschtelle da 8 chine
Pummadore rusce ramate
Robbiole Osella
Rolline 'ndurate
Salame milane
Salame napole
Salame nurcine
Salame ungarese
Salt'imbocc
Savezicchije de cavalline
Savezicchije de purke dolece
Savezicchije de purke piccande
Savezicchije polle e tacchine
Savezichije de purke doppije e suttile
Secce e peselle
Skurzette de purke
Skurzette senz'osse de vitille
Specialità a' prime
Speck staggiunate
Spezzatine c' l'usse de vitille
Spianate romane
Stracchine o' iogurte
Stuzzechine de presutte cutte
Sughe de frutte grusse Lt.1 tanda tipe Skipper
Talegge vere
Te' ind'a buttiglie o' limone, te' virde, a' peske
Tramezzine c'u presutte cutte e furmagge
Tunne ind'a sckatulette all'ulie
U' cafè pack doppie
U' Galbanone
U' landese
U'furmagge romane
Uve ianghe, rosce senz'a nuzzele
Vaschette de gelate
Ventrescke cuppate magre

Dal volantino delle offerte de La Prima, valide da martedì 26 agosto a domenica 7 settembre 2014.

DIZIONARIO CROCESE

A
acarùle contenitore di aghi
acchije vedere
accredendàte fidanzata
acquasmacchiande candeggina
aine agnello
alla lambe, alla lambe candela /persona che sta per morire
alleppàte svignarsela
allintrasatte all'insaputa
ammasòne stordire
ammuccàte caduto
ammufalanne l'anno scorso
andrite collane di noccioline
annusulà ascoltare, origliare
appuzzunàte ricurvo
appuzzunite fetore
arrecettà raccogliere
assecuià infastidire
assugghije lesina per calzolai
attembàte anziana

B
baracchine asse di legno del traino
bebbuzze bernoccolo
becchenotte gelati, o cannoli mignon
buatte barattolo di latta grande
bufalanne due anni fa
buffétte tavolo
buttegnacche bottone grande del cappotto

C
cacafurnèll persona poco affidabile
cacasaccòne vermiciattolo nei materassi di paglia
cacatùre vaso da notte posto dove va molta gente a fare i bisogni fisiologici
caccèmmiitte vino
cacciamàne corpetto per neonati
calandròne grosso babbeo
caligge caligine, afa
calucce Pasquale contadino misero
camese camice
camisciotte tuta
candatòre rane
candòne angolo del muro
cangele bottone di ferro
cannùte gola
caravùgne foruncolo
carrate botte grande che forniva acqua
catafalche baldacchino funebre
catùbbe cappello cilindro
cavedàre pentola
cavedaròne grande calderone
cavezunètte mutanda lunga da uomo
cazzeinpèrne sedano
cazzemarre torcinello grande con patate al forno
cerogene cero stearico
chelumere fichi grandi
chiane adagio
chiane 'i fusse piana delle fosse, inizia da piazza S. Eligio sino infondo a via della Repubblica
chianghe macelleria
chianghètte pietra lastricata
chianghire macellaio
ciaccalòne persona giovale grossa
ciaccanille persona piccola giovale
ciafagne dormire/sonno
ciavarre cornuto
cintpèzz trippa
ciufunire armadio
cràje domani/ secondo giorno
cresomele albicocche
crumatine lucido per le scarpe
condròre prime ore pomeridiane
cudre coltre
cugghiniàte Insultare
culunnètte comodino
cunge- cunge piano piano
cungestorije assembramento di persone
cunze pranzo preparato in caso di lutto
cupète torrone in forma grande con noccioline e cioccolato, quando non si trovavano le noccioline venivano sostituite con le fave, e se deceve: éje de fàfe 'a cupète
cùrle  trottola in legno che si lancia con la corda detta (zacagghije)
curreje bretelle
curtèlle coltello grande per tagliare il pane ed altro

D
denùcchije ginocchia

F
fajòle calcio forte
fanòje falò
farcettòne scialle grande
fattizze robusto consistente
fazzatòre madia usata per gli alimenti
feleppìne corrente d'aria fredda
felinije fuliggine
ferlizze sgabello di arbusto selvatico
férme 'a férme ben sistemata
fèrze striscia di tela del materasso
fiasche bottiglia panciuta impagliata
fràtecucine cugino
frezzòle padella
fucarùle cucina incassata nel muro
funachètte casa seminterrata
furcenèlle fionda
furcine forchettone
furcine di panne forca alta di legno per sciori-nare la biancheria
furmèlle bottone della patta dei pan-taloni
furtigne odore agro di stallatico
fussine piccola buca per il gioco delle biglie
fusulàre paletto di legno della stretto¬ia del traino

G
gangarille denti
giardenètte misto di salame, provolone, mortadella ecc...
gnuvelate bloccato senza parola
gonfrèdarije camera d'aria
grattacàse grattugia
grattamarianne granita (festa di Sant' Anna)
gravete incinta
grumulà russare

I - J
irmece tegola
jacuvèlle commedia
janàre piana delle fosse

L
langàte affamato
lastre vetro
lavarone pozzanghera
lèccasapòne rasoio
leppà svignarsela
letegatòre facile alla lite
lòpe fame/lopa
lozze cuneo della ruota del traino
lucernèlle fiammelle della lampada di acetilene
lupunàre persona asmatica

M
maccatùre  fazzoletto
maciùppe bottone della camicia
mamamme nonna
mammaròne bisnonna
mandègne botte da lt. 25
mappàte mucchio d'alimenti
mappelùne nuvole cariche d'acqua
mappìne canovaccio
mastrille tagliola
mendòne mucchio
mesàle tovaglia
mufalanne l'anno scorso
mullettòne coperta di lana pesante
munacèlle scarafaggio
mungiùte munto
murve muco
mustracchiotte birbante
muzze mongo
muzzunàre ciccaiolo
'mbugnasà imbrogliare

N
‘ngazzatòre solco che lascia la ruota del carretto
'ngrefàte sdegnato
'nzurdulàte mi ha insordito/sordo

P
pagghiòne bugiardo
pagnotte fichi d'india
palomme
  canto d'informazione percarcerati/ farfallina elicoidale per colpire le rondini
palumme colombo
paparùle peperone
paparòne bisnonno
paparuzzu pane dei contadini
pascòre primavera
patefatte manifesto
patià spurgare le lumache
pècce pancia grande
pècchere grosso bicchiere
pecundrije malinconia
pedèje pancetta d'agnello
peducchije pidocchi
pelanghille pannocchia
peruste bruciato
pescraje terzo giorno
pescrille quarto giorno
pescròne quinto giorno
pescragghjòne sesto giorno
petigne nido di mignatte
pezzecallante cavilloso
pezzette pezzo di legno
piccele 25 gr. d'olio
plùre pianto
pocchele bicchiere piccolo
prène incinta
prescègne poca di buono
pugnetùre arnese per fare piccole buche nel terreno
pulchère parrucchiera
pupatèlle piccolo pezzo di stoffa bagnato con zucchero
puteghine tabacchino
putendine ragazza molto svelta e sfacciata
putresine prezzemolo

Q
quaratine negozio alimentare

R
rambugnà rimproverare
rascke sputo mucoso
rasckùse Infame
ricchiòne pederasta
rignùse rognoso
risciòre vergogna
rucuttàre guardone

S
sanguétte mignatta
saracine caditoia
saròle orci da 50 It.
scapelatùre girello per neonati
scaravatte urna di vetro
scasciàte persona con il naso rotto
scatène pettine
scattiàve scoppiava
scaveze scalzo
scazzille cispa
scaveze scalzo
scherciòne cavallo/trasandato/uomo trasandato
sciaddèje donna trasandata
sciascèlle sorella grande
sciascèppe fratello grande
sciùlse erba selvatica sottilissima commestibile
sciumàte zoppo
scurije buio
sckattachigghiùne erba selvatica a forma d'uo¬vo
sckattamurte becchino
sckattàte scoppiato, pigra,lenta
sckattiàve scoppiettava
sckattòne tazza del latte concava
sckatulle papavero
sckumarèlle schiumarola
sckumàte tolta la schiuma
sckumazze schiuma sporca
scunucchiàve non si reggeva sulle gambe
sdanghe stanghe del carretto
sdeluffàte persona con le anche rotte
sderrazze attrezzo di ferro per pulire la zappa
sebbùlche sepolcri
secherdùne di nascosto - all'improvviso
senàle grembiule scolastico
sfrusciate persona col naso deformato
sgarrazze fessura nel muro
sòpatavùle fave fresche o frutta secca
spenille sigaretta
speziarije pasticceria
sprechigghije spreco
spurtagghiòne pipistrello
sputacchije sputo
stajèlle asse di legno sottile
stipe armadio a muro per alimenti
strachijùne stenti
strade via
stradone viale
strappe coramella
strappòse carne di cavallo fatta ad involtino /fidanzata
stravaccate sdraiato
struville pezzo di legno per botti
suppigne solaio

T
tabbàne cappotto
tambosce tartaruga
taragnòle allodola
tarature tiretto
tatà papà
tatòne nonno
tataròne bisnonno
tetejàve infastidite
tetelicchije cippo di pietra
trasonne stradina stretta
trembà impastare la pasta
tremènde guardare
trigne mirtilli
turcenille intestini di agnello

U
uggètte tagliola

V
vache vado
vacile catino di ferro smaltato
vammàce ovatta
varre spranga di legno
varròne spranga di ferro del portone
vecchètte chiavistello per porte e fine-stre
venale piccolo cortile
vennèlle veste da donna
versùre misura agraria di un terreno mq. 12345
vescechille ragazzo obeso
vianòve strada asfaltata
viocce strada stretta
vòve bue
vràche cinto del pantalone
vrachètte patta del pantalone
vrascère braciere
vricce pietra
vrocche forchetta
vruccùle parolacce/broccoli
vurze uomo che non prolifica
vutàjecuzze scappai

Z
zavezarille piattino della tazza del caffè
zazzarigghije nervosi
zecaghije corda per la trottola
zecchine soldi
zèlle tigna
zellùse tignoso
zeppiate sistemare pezzi di legno per evitare crolli
zezije zio
ziolle zia
zòche corda
zocchele donnaccia/pantegana o topo di fogna
zoche de 'mbitte troccoli al sugo
zùrle allegria

Il GIOCO DELLE BIGLIE

Quando si avvicina l’estate, il garrire delle rondini, i pomeriggi allungati dalla luce del sole, mi riportano ai ricordi di bambino spensierato quando, finita la scuola, mi ritrovavo con gli amici per strada a giocare a biglie (e pallucce). Questo gioco ha affascinato intere generazioni di adolescenti e preadolescenti in ogni latitudine terrestre se è vero che le biglie, costruite in modo artigianale in terracotta colorata, erano conosciute già dai romani ed in Egitto ancor prima dell’affermarsi del Cristianesimo. Chi era bravo nel gioco delle biglie si guadagnava un rispetto che gli sarebbe valso anche in altri campi e in altri giochi. Una particolarità di questo giocattolo è che ogni comunità di persone ne inventa un gioco diverso. Perfino nella stessa città, come avveniva a Foggia, si avevano regole e terminologie differenti a seconda del quartiere in cui ci si trovava. Per giocare bastava una piccola fossa detta “caccio” in cui a turno si cercava di mandare dentro la biglia. Chi riusciva nell’impresa diventava “cacciatore” e poteva colpire le biglie avversarie.
Ripensando a quei tempi trovo strano non già le regole del gioco, ma tutto quel glossario di termini che faceva da corredo al gioco stesso. Si parte dalla denominazione delle biglie che corrispondevano al valore. Se la sempliciotta vale uno, la bisguina vale il doppio, qualcosa in più la mastacchiotta e la crocis. Poi ci sono i pallettoni e le miniminor e per ultimo la ferrari che era una biglia tutta in ferro. La negoziazione delle biglie era molto soggettiva e ogni giocatore faceva in modo di “vendere” la propria biglia al prezzo più alto possibile. Ricordo che qualche furbo grattava la superficie della biglia con la carta vetro per cercare di dare alla biglia più valore. L’esecuzione del gioco aveva termini presi in prestito dalla caccia. Se il “caccio” era la fossetta scavata a terra, “cacciatore” era colui che riusciva a infilare la biglia nel caccio, mentre chi ancora non vi riusciva era “alliviotto”. Il gioco iniziava facendo a gara per essere ultimi nel lancio delle palline credendo di avere un qualche vantaggio dalla posizione degli avversari. Chi prima avesse gridato “ellò, pizzellò” (ultimo) tirava per ultimo la biglia in direzione del caccio. L’”ellò” era preceduto dal “penò”(penultimo). Durante la fase di gioco, quando la biglia stava per essere bocciata, l’avversario poteva chiedere “mett’ì pide” (metti i piedi) per fare in modo che la sua biglia in fase di tiro non raggiungesse distanze tali da renderlo fuori gioco. L’avversario, unendo i talloni e messi i piedi alle 10 e 10, prendeva un ramoscello da terra e faceva un gesto apotropaico per non far bocciare la biglia recitando la frase : “baffett’ d papanonne” e disegnando contemporaneamente una onda davanti alla pallina. È chiaro che se l’avversario era più scaltro avrebbe detto prima del tiro: “senza pide” per creare un disagio all’avversario. Di solito si giocava su superfici sterrate, tra materiali di risulta e terra. Il nostro posto preferito era “u mundaruzze”, una specie di montagnella di detriti che si alzava di fianco alla Scuola elementare “Aristide Gabelli”. Se un detrito si frapponeva sulla traiettoria di tiro, il cacciatore poteva comandare: “pulizia” rimuovendo gli ostacoli, ma se in fase di tiro la biglia scivolava di mano, l’avversario doveva precipitarsi a dire “sciularemane” che stà a significare che la biglia rimane nel posto in cui è caduta.
Durante il gioco era previsto “u boccone”, una scommessa nella sfida. Il “boccone” era negoziabile e quando si raggiungeva l’accordo si avviava la scommessa. Di solito si sfidava l’avversario a colpire la biglia da una distanza notevole in tre o quattro tiri. L’esecuzione del tiro della biglia coinvolgeva entrambe le mani. Se con la mano destra si metteva la pallina nell’incavo formato dall’indice ritratto e dalla punta del pollice, con la mano sinistra si faceva “il palmo” che segnava la distanza consentita per poter effettuare il tiro. Quando qualcuno allungava il palmo oltre il lecito si diceva che “arrunzava”, ovvero imbrogliava, affazzonava . Il gioco delle biglie ci intratteneva per intere serate, quando tornati a casa, qualcuno aveva le tasche piene e qualcun altro se ne tornava “spapalate”. Come tutti i giochi anche quello delle biglie aveva una sua stagionalità che coincideva con la migrazione delle rondini allorché le biglie prendevano il posto della fionda “a furcenella” e del “ruciulicchije” una elica di latta che serviva a colpire le rondini in volo. Sovente erano proprio le biglie che facevano da colpo da tirare con la fionda, legando ancora di più il gioco delle biglie con la caccia.

Giuseppe Donatacci

‘U BENEDETTE

Le tradizioni popolari si manifestano attraverso varie forme. Oltre ai riti religiosi, alle manifestazioni folcloriche competitive, alle rievocazioni legate al ciclo della natura e del cosmo, alle rielaborazioni dei miti, anche la cucina ha un posto di primo piano nell’universo popolare. Il cibo, attraverso la mediazione del fuoco, rappresenta il passaggio dell’uomo dalla natura alla cultura, prova ne è che quest’ultimo conserva limitazioni geografiche, religiose e comportamentali. Nel raggio di pochi chilometri ogni comunità conserva delle pietanze tipiche; il cibo è stato un mediatore tra l’uomo e il divino in ogni religione vietando la somministrazione di determinati cibi (carne per indiani e mussulmani) o incoraggiando altri (pane e vino per i cristiani); intorno alla tavola, inoltre, c’è un cerimoniale fatto di regole e di codici comportamentali che spiegano bene le relazioni che intercorrono tra i commensali.
Del giorno di Pasqua, ci soffermeremo sulla benedizione della tavola da parte del capofamiglia e della consumazione d’ “u benedette” il quale, opportunamente decodificato, rileva sorprendenti novità.
Questo antipasto sovverte una regola importante dell’etnoantropologia la quale, facendo ricorso ad una corrente di pensiero (funzionalismo), rileva come ogni elemento che ricorre nelle manifestazioni folcloriche trova una sua giustificazione funzionale, ovvero l’elemento folclorico giustifica quasi sempre una esigenza naturale o sociale. Per fare un esempio possiamo notare come il fatto di scambiarci il rametto d’ulivo nel giorno delle Palme risponde all’esigenza della potatura. Vista l’abbondante quantità di rametti d’ulivo disponibili, l’albero d’ulivo è diventato simbolo di pace e la tradizione si è potuta perpetrare nei secoli proprio per la disponibilità di rami potati.
A questa legge non risponde ‘u benedette perché ingredienti come gli agrumi e la ricotta non sembrano legarsi bene tra loro. Questo fatto dovrebbe scoraggiare la popolazione a consumare questo antipasto, ma la sua valenza simbolica supera abbondantemente le regole gastronomiche, rendendo possibile il passaggio del testimone da una generazione all’altra.
La tradizione vuole che in una sperlonga si servono una fetta di arancia, una di limone, uova sode, la sopressata e un pò di ricotta , tagliati a fette circolari, e distribuite a tutti i commensali. Il capofamiglia con un rametto di ulivo infuso nell’acqua benedetta la domenica delle Palme, asperge i commensali dopo aver recitato una preghiera di benedizione.
La prima considerazione che viene da porsi è l’equivoco semantico per il quale si indica come palma l’albero di ulivo. La palma in Egitto era simbolo dell’anno solare per il fatto che mette una foglia al mese. In greco si chiama Phoenix (fenice) chiaro esempio legato alla resurrezione tanto è che i suoi rami venivano posti sulle mummie come augurio per il viaggio nell’aldilà.
L’uovo, simbolo pasquale per antonomasia, presente in tutte le ricette culinarie di questo periodo, è simbolo di rinascita dei corpi e della natura; la ricotta, pasto dei poveri, deriva il suo nome dal latino recoctus, cotto due volte, riferito al trattamento termico che il siero subisce durante la lavorazione. Per ciò che concerne la sopressata, il suo valore simbolico risiede nel fatto che è un salume preparato e messo a stagionare sotto la pressione dei pesi. In questo caso rappresenta la morte della carne che nel periodo quaresimale era vietato mangiare. Gli agrumi hanno un’origine mitica legata alla leggenda. In occasione delle nozze di Zeus ed Era, Madre Terra regalò ad Era l’albero dei frutti d’oro, simbolo di amore e fecondità. Per questo motivo i fiori d’arancio sono il simbolo del matrimonio. Era lo portò nel suo giardino dove i cavalli del sole terminavano la loro corsa. A custodia dell’albero mise le Esperidi, le fanciulle dal canto dolcissimo, le quali, rubandone i frutti, si rivelarono indegne di tanta fiducia. Fu così che a custodia dell’albero fu messo Ladone, metà serpente e metà donna. La diffusione degli agrumi tra gli umani si deve ad Ercole che, in una delle sue fatiche, riuscì a rubare gli agrumi uccidendo il mostruoso guardiano con una freccia avvelenata.
Dall’analisi degli ingredienti d’”u benedette” è facile intuire un augurio ed un gesto apotropaico nei confronti delle forze vegetative che in questo periodo si risvegliano. Se per la palma, l’uovo, la ricotta e la sopressata il significato di morte e rinascita è facilmente rintracciabile, per gli agrumi bisogna decodificare il mito delle Esperidi, figlie della notte, che erano tre e rappresentavano tutte le fasi del tramonto. Si può, così, concludere che nell’antipasto pasquale, è rappresentata la morte e la resurrezione della vegetazione e di Cristo.