Gianni Ruggiero

 ESCAPE='HTML'

INFERNO CANTO I

Puteve tenè  ‘na trendina d’anne
e me truwaje ‘ndà nu vosche nere,
m’ere perze ‘a strade, chissà quanne

A  dìce: nenn’ere amare, nzo’ singere;
‘stu vosche selvagge, ‘nzerràte e forte
che se ce penze mo, eje paura vere.

De chiù amare stace sckotte ‘a morte;
ma pe’ capì  de quille che vedìje
ve diche  che me purtaje ‘a sorte

Nen sacce a ddìce cumme trasìje,
pecchè steve tande ammasunate
che na ngarreje  ‘a strade mìje, 

Ma sotta sotte  ‘na culline arate
probbie là ‘ndò ‘a spianate  feneve,
cu core  mìje chiù arracanate

Guardaje n’gile e  arrete steve
‘u sole sope ’o munne indere,
allunghe allunghe e chiù appareve

Me calmaje, senza paure ‘o vere;
madonne ndò còre che teneve,
che nuttate, a lacreme singere.

E cumme e quille che vole vève
e fore a l’acque, sòpe a’ rene
s’avote  a vedè d’andò venève

‘u core mije battenne appene 
s’avutaje a spijà ‘u camine fatte
là tande   ‘a vite  cia lassene.

Me repusaje  chè steve sfatte
po’ m’abbijàje p’a spiagge deserte
sembe a pìide, passe nnande passe

E quanne steve nnanze a ‘sta  erte
àggele e svelte ‘na gatta selvagge,
cu pìle a macchia a macchia, certe

Se mettije pe’ nnanze, a facce.
E nen me faceve passà, ma vìde!
“Ije mo torne arrete, e che so’ pacce”.

Oramàje ere a  primma matìne; 
‘u sole frecave  u poste e stelle
quilli stelle che stevene che Ddije

Quanne facìje  ‘sti cose belle.
m’accuiataje, ce steve u  mutive,
chè quella  bestie cagnaje  ‘a pelle

Ere ‘u timbe da belle staggione estive
ma ‘u stesse ‘a paure me  pigghiaje
quanne vidìje ‘u lione vive vive.

Pareve ca me veneve ‘ngondre, ‘u saje
cu capacchione tande e chi zanne ‘a fore.
Tremmave l’arije e no che ije ‘u penzaje.

E na Lupe chiena chiene de vulije angore,
careca careche ma sembe secca secche
che a tanda ggende ‘i strenge ‘u core.

Me mettìje ‘na sorte e pesantezze
e p’a paure, e pe’ quand’era brutte
penzaje: nen  ci’arrive sope a quella erte.

E si tu si quille che tène e  t’abbutte
e a ‘nu date mumende nen te remane ninde
e tu evogghie a chiagne chè te perze tutte

Accussì quella bestie me deve ggeminde 
e venenneme ‘ngondre chiane chiane
me vuttave arrete, a passe linde. 

E mentre ije reciulave lundane
‘nnanze a l’ucchie a malapene
videje l’ombra citte de ‘nu cristiane

Skiandàje e cu ‘nu fiate, appene appene:
“ Oh povere a me” ìje m’avutaje
“Sì òme tu o sì ombre ca vene”

Me respunnije: “òme ‘nzò chiù ormaje
e a famiglie mije eje da  lumbardèje
mantuwane ‘u padre e a mamma mije.

Nascìje sott’e romane ma a Giulie mu perdije
Po a Rome sotte Auste Imperatore
perciò ‘u vere Ddije ije nunn’u canuscìje

da pojete  accundaje d’Enea ‘u viaggiatore
figlio d’Anchise che venìje da Troje
dope che l’abbruciarene, fatte a caravone.

Ma tu pecchè tìne quella facce a noje
pecche n’anghiane ‘sta mundagne
‘ndò  ‘u sole  t’apre tutte ‘u core?

“Allore tu si Virgilie, me si cumbagne
tu che  parle cumm’a fiume cu tant’acque”
Ca facce a bregogne, ‘i respunnije tanne.

“Majestre mije, ije t’agghie lette tande
sole tu me ‘mbarate a fa ‘u pojete,
me date stu stile che me ‘nvidiene tande

Vìde sta brutta bestie che me mene arrete
cacciala tu sta Lupe che me gèle ‘u sanghe
che je stache tremmanne, ije te preghe

“A te mo te cunvine girà a llunghe e a larghe”
respunnije, mendre ìje chiagneve lanna lanne
“Se te fete u cambà ‘ndà stu poste selvagge

Che quella bestie che a te te face chiagne
nen face passà a nisciune pe’  ‘sta vije
chiuttoste l’accide e po’ su magne.

Brutte e de core eje cattive
e nen s’abbotte maje quella panze,
dope magnate tene a fame chiù de prime.

S’accocchie cu chi trove a trove pe’ ‘nnanze 
e chiù ne vòle, ma  quanne giustizie vene
mòre cu stesse delore che ha date a tande

Perciò ije penze, e tu mo stamma a sende, 112
vìneme apprisse che ije sacce ‘a strade
che te fazze canosce ‘stu pizze eterne

‘ndò  puje  sende i lucchele strazzijate
e pùje vedè i dannate che ave mo che stanne
e aspettene a seconda morte p’esse libberàte

e te fazze pure a vedè a tutte quande
quille che de sta ‘ndò fuche so cundende 
chè se penzene de  ‘nghianà ‘nzime a l’ate.

E se po’ tu vuje vedè chiù annande annande, 121
cu n’ate anema singere, de me chiù degne,
po’ te puje abbìjà, tanquillamende

Che quill’imperatore de stu regne
che ije nenn’a sapije ‘sta legge
nen vòle a me, nen vole  che ije venghe

Isse eje ‘u padrune du bbune e du pegge
‘sta città eje ‘a suje e isse là sope  s’assette
Bijate a chi sceglie, a chi ‘i dace ‘stu  privilegge. 130

E ije: “ Pojete i te stache a sende
e preghe qullu Ddije che tu ne canusciute
che ije m’a scanze da ‘stu poste, sembe

Purteme ch te, nen me lassanne anute 133
pecchè vogghie vedè a porte de San Pitre
e st’aneme dannate che tu m’accunde

Allore se ‘sabbejeje e ije apprisse apprisse. 136

Poesie

Con grande piacere pubblico queste "pennellate" che il noto cantautore e poeta foggiano Gianni Ruggiero ha voluto dedicare a me (Scazzuppelle, ma non ho trovato una foto con la scazzetta) e al comune amico Oreste Delle Donne (Varva jànghe). Cesellatore di termini dialettali, intarsiatore di storie popolari Gianni mi porta a pensare che se fossimo tutti poeti e musicisti non troveremmo tempo per fare le guerre. (Raffaele De Seneen - da Facebook)

Duje prefessure cuncertine

Ère de sti timbe,
ère l’ate anne
manduline e chetarre, duje cumbagne.
Ammandinenme che m’ammandenghe
Scazzuppelle ùne, l’ate Varva janghe.
Cuncertine de na vote,
canzune andiche,
une dòje e tre vìneme arrete
A quà ce vulesse nu calascione l
l’utema note nenn’era bbòne.
Chiù pu sfizzie e no pe l’arte
tutt’i canzune pronte a struppiarle.
Quille ca varve sapeve sunà
Scazzuppelle steve sembe a arrunzà
Ma passavene u timbe, facevene scòle
A cumm’ere na vote vulevene fa.
G.R. 04.07.2020

Calascione: strumento nell’aspetto simile al mandolino ma con il manico molto più lungo. Veniva usato per realizzare il cosiddetto “basso continuo” per l’accompagnamento delle melodie.

Il Mio flash mob per i cent'anni del Foggia. Ispirato dalla poesia di Cataleta: Bellome m'è fa trasì ho ricordato un'altra frase ricorrente rivolta ai frettolosi tifosi che usciti dallo stadio si affrettavano a tornare a casa.

Cind’anne

Èje fenute. Sop’e facce s’ vède
Pure ‘a cammenate t’u dìce
Furmiche p’ogne pertuse e viche
Padre, figghie, na rocchie d’amice

Bandire cuppilille e sciallette
Arrecettate o angore allerte
ind’e sacche ciambate summende
Bune segne, timbe ‘nge steve.

Chiù de ùne affacciate a’ fenestre
Già ‘u sanne oramai so’ majestre
Na guardate e sanne che è state.

Ma ‘u stesse arrive ‘a dumande
Giovano’, ma che ha fatte ‘u Fogge?
Nu surrise èje tutt'a resposte.

Gianni Ruggiero 13/05/2020

Cento anni – E’ finita. Sulle facce si vede/ Anche il modo di camminare te lo dice/Formiche per ogni buco e vicolo/ Padri figli, un gruppo di amici// Bandiere cappellini e sciarpe/ riposte o ancora allertate/ Nelle tasche una manciata di semini/ Buon segno tempo non ce ne era// Più di una affacciata alla finestra / Già lo sanno ormai sono maestre/ Uno sguardo e sanno cosa è successo. / Ma lo stesso arriva la domanda/ Giovanotto, ma che ha fatto il Foggia/ Un sorriso è già la risposta.

A Lite
(C'a  doppiette)

Ninette - Madonne e chedè sta strade ch'è fatte. 
Geruzze -    A si' mo accummenze. M'assemmegghie a vecchie  peducchie peducchie³
Ninette  - A me? Uzza a la le le! Prime de tutte te ne staje jenne lanna lanne e po' chedè sta strade fusse fusse
Geruzze  - Se nen te staje citte t'agghia fa 'a cape vuzze vuzze.
Ninette  - Ciucce ciucce andò staje jenne? Nenn'u saje che pe' 'sta strade  nen s'esce
Geruzze  - Uè brutta brutte, mo' quanne l'è fenesce!
Ninette  - E mène mène che ci'hamma spiccià!
Geruzze  - Chedé nìnde nìnde a' chàse de mamme te vulisse appiazzà?
Ninette  - A me! Anè apposta apposte! Quille s'a vèdene sembe lòre e lòre. Tu pigghie a fràtete, fèsse fèsse quanne s'appiazze se face sembe nazza nazze.
Geruzze - Quande si zìnghere! Però quanne fràteme attaralle 'u staje a sènde mocca mocche.
Ninette  - Che ce cendre! Sàpe accundà i fatte a megghie a megghie e me face rìre.
Geruzze  - Se ti fàce rire ... Te faje tonna tonne.
Ninette  - Mè, allegre allegre , che s'è fatte tarde
Geruzze  - Ah mo te ne vìne? E nen sì tu che vuje fa 'i còse sembe 'ngànna 'ngànne?
Ninette  - Mìche 'a colpe eje a mije! Quille so' i figghie tuje che se mettene 'ngùlla 'ngùlle e nen  me fanne maje spiccià.
Geruzze  - Quanne s'arreterene  a notte a notte so' i figghie a me! Quanne fanne 'na cosa bbòne so' figghie a te. Te meretasse che te facesse nòva nòve tande che po' avissa cammenà mure mure
Ninette - Me, nen facenne accussì. Chedè, te sì 'ngazzàte? Tu 'u saje che quanne vogghie so' dòlecia dòlecia e mo' che ci'arretrame t'u fazze a vedè.
Geruzze - Sìi Ninette, m'è passàte 'a voglie d'ascì. Che dìce, ce vulìme arretrà mò?!?...

LA LITE (Con la doppietta) - Ninetta - Madonna cos'è questa strada che hai preso-  // Ciro -Sentila, ora comincia. Mi sembri una vecchia pulciosa // Ninetta - Povero te, via, via. Prima di tutto te ne stai andando piano , piano e poi hai preso questa strada piena di buche-. // Ciro- Se non la smetti ti faccio la testa piena di bernoccoli- . // Ninetta - Asino, dov'è che stai andando? Non lo sai che da questa strada non si esce? // Ciro - Ehi brutta quando la devi finire! // Ninetta - E dai che ci dobbiamo sbrigare. // Ciro - Che per caso a casa di mamma ti vuoi piazzare. // Ninetta - A me! Povero te, via, via. Quelli se la intendono tra di loro. Prendi tuo fratello, che sembra un fesso che quando si piazza approfitta in pieno // Ciro - Quanto sei bugiarda . Però quando mio fratello  anima  il gruppo,  pendi dalle sue labbra. // Ninetta - Che centra. Racconta le cose così bene e mi fa ridere. // Ciro - Sì, ti fa ridere. Te ne fai una scorta. // Ninetta - Dai sbrighiamoci, che si è fatto tardi. // Ciro - Ah , ora hai fretta? Non sei tu che vuoi fare le cose all'ultimo minu to? // Ninetta - Mica è mia la colpa! Sono i tuoi figli che m i stanno addosso e non mi fanno sbrigare. // Ciro - Quan­ do tornano a notte fonda sono figli miei, quando fanno una cosa buona sono figli tuoi. Meriteresti che ti riempissi di botte tanto da farti cammi­ nare appoggiandoti al muro. // Ninetta - Dai non fare così. Che ti sei ar­ rabbiato? Lo sai che quando voglio so essere dolce e quando torniamo a casa te lo dimostro. // Ciro - Senti Ninetta, mi è passata la voglia di uscire . Che dici vogliamo  tornare a casa ora?

3 Peducchie, peducchie- Che si lamenta per un nonnulla.
da " Me míise l'ucchie'ngulle", Edizioni ScenAperta, Foggia 2007

Vita in Versi 

Raffaele Lepore 
• di Gianni Ruggiero

La perfezione del padre nella poesia della maturità 

Per i poeti dialettali sembra essere quasi un dovere dedicare poesie ai genitori. Probabilmente un giusto omaggio ed un riconoscimento ai tanti sacrifici sostenuti da loro per portare avanti famiglie il più delle volte numerose. Fra i due, la mamma è quella più presente nelle varie racccolte, con versi spesso ricchi di molti luoghi comuni, usati ed abusati. La presenza costante della mamma forse simboleggia nella memoria dei poeti il cordone ombelicale da cui non si sono mai staccati o forse perché più vissuta ed apprezzata nel suo quotidiano lavoro di casalinga. Collocata in casa, veniva osservata e quindi ricordata con una quantità maggiore di episodi. Il papà, invece, in una società arcaica, veniva visto quasi come una non presenza, di cui avere timore e rispetto e a cui probabilmente non veniva dato il giusto riconoscimento per i sacrifici profusi nel tentativo di assicurare il benessere alla famiglia. Palesato quasi come un deterrente contro le quotidiane marachelle dei figli assumeva questo ruolo il più delle volte a malincuore e probabilmente rammaricandosi che i figli potessero vedere in lui solo il castigatore delle loro malefatte. Ammonimenti del tipo: Mo che vène pàtete ciu dicke, pronunciate da mamme esasperate dal comportamento dei figli ma a volte anche dai vicini di casa, ben riassumono questo concetto: Nelle  poesie, se si fa riferimento a lui collocandolo temporalmente negli anni dell'adolescenza del poeta, compare spesso con questo profilo salvo poi vederne rivalutata la figura quando ci si sofferma a riflettere sul suo vero ruolo e più spesso questo accade quando non si può far altro che ricordarne la memoria o quando è il poeta stesso a diventare padre. Altra caratteristica delle poesie dedicate ai padri è quella della mancanza di confidenza che traspare nelle composizioni, - più spesso viene riservata alle mamme - quasi a rimarcare quel senso di rispetto che la figura imponeva. Mi piace ricordare, tra le tante, la poesia che Raffaele Lepore ha dedicato al padre novantenne, dalla quale emerge un altro aspetto che purtroppo tanti non hanno potuto vivere che è quello del padre bambino; l'età avanzata restistuisce ai figli un genitore ormai bisognoso di cure, di attenzioni ed amore proprio come se fosse un bambino: 
Nen m'agghje fatte chiù na cammenàte / pe stà l'ùtimi timbe anzim'a isse; / si pe forze de cose sò mangàte, / /sendève nu remorse e nèn durmève. / Vùlève 'a cumbagnije d'i figghje suje: / 'u baciamme, e cundènde s'a rerève. - Non ho fatto più una passeggiata / per stare gli ultimi tempi insieme a lui / se per forza di cose dovevo mancare / / sentivo il rimorso e non dormivo. / Voleva la compagnia dei suoi figli: / lo baciavamo e contento se la rideva. - Tratta da: A Papà Mije-"Quann'ere uaglione", 1967 Raffaele Lepore.

dal quotidiano Il Mattino di Foggia,  nov 2011

‘U Retratte

Fogge nen tròve recitte!
Vèlite, suldate amminz'e strade
'a stanne mettenne sott'e ragge.

Ogne viche, ogne piazze
Ogne e pizzze de candone
mo tene u retratte.
E pure i balcune ck tutte
i panne spase e ck tutt’i graste.

Chi tène mette
e chi nen tène vace a mbriste
cose che già l'hamme viste
chè ognune vole cantà ind’o core
de sta canzona nove.

S'agavezene ‘a matine de notte;
'a pomerigge quanne èje
U timbe da’ mezzorette
pe cogghie quella luce
che sckitte tanne 'a puje truvà.

Chisà cume se sende mo stu pajese
ck tutte st'attenzione;
èje na cosa bone, e se capisce
e tutte ca cape pe l'arje
cum'a tanda 'ngandate.

Stateve accorte a quillu lavaròne.

G.R. 26/03/2015 ore 19.05

Il ritratto – Foggia non trova pace / Veliti, soldati per le strade / la stanno mettendo sotto i raggi / Ogni vicolo, ogni piazza / ogni angolo di strada / ora ha la foto / ed anche i balconi con tutti/ i panni stesi e con tutti le piante. // Chi ha espone / e chi non ha va in prestito / cose che abbiamo già visto / perché ognuno vuole cantare nel coro / di questa canzone nuova. // Si alzano al mattino presto; / il pomeriggio quando è / il tempo della mezzoretta / per cogliere quella luce / che solo allora puoi trovare // Chissà come si sente ora questo paese / con tutte queste attenzioni ; / è una cosa buona e si capisce / e tutti con la testa per aria / come tanti imbambolati. // State accorti a quella pozzanghera.

U Pertuse

U sollione s’è zucate
l’acque da’ jummare
che lenda lende mo
s’appapagne passe passe
e a taragnole cacchia cacchie
zumbanne da prete a prete
passe a l’ate quarte
e nen s’abbagne manghe i ciambe.

I uagliune ciacchièjene
ind’a l’acque stagnate
e i macciuanne pa’ suste
vulessere addevendà
pringepe a cavalle
cku scrijàte spesalate
pi secutà tanne tanne.

Vòle nu vinde cucente
e ‘na rennele tardive s’appoje
e se face purtà ‘ngarrozze;
po se mène de late
e acalanne a l’acque, vève

L’utema stizze de preiezze
da cocche pertuse se n‘è asciute
nu cucce rutte
che nenn’u puje chiù apparà.

Magge

Spusaje i cinghe de Magge
‘e cinghe da’ matìne
e cinghe ind’a sagrestije.
Ghije , ghisse
A mamma mije, a mamme de ghisse
e ziprevete che purtave presce.
Dòje papocchie, na bendezione
e ce truwamme già pa’ vije
che tanne tanne asceve u sole.
Senza frate nè sore, senza nu fiore.
Senza festacchie, né pastarelle e resolie
Abbetamme a case de ghisse
i prime timbe:
Filuccce a jurnate pi cambagne
E ghije ca panze annannze
A lavà i panne a donna Jolande.
Po se specciaje nu suttane
Sòpe a banghine de San Giuanne
E llà hamme state pe tand’anne
Fine a che sfullamme, a fine de Magge
Sott’e bumbardamente, o quarantatrè.
Quella matìne cia scanzamme
E u jurne appirze quanne
Appene appene ci’abbijamme
Attaccaje subbete a serene
e ci’ammucciamme a timbe a timbe
ind’a l’opere i Strazzulle,
(chè ce canuscemme, stemme llà tutt’i sere)
Ngrazzianne o Signore e a quella Madonne
Arrevamme a Ceregnole
E llà sime state
fine e quanne tutt’i bombe
che ci’avevene assegnate
i menarene sope a Fogge.
Pure i sfullate avirene a razione
Marije me murije pu sckiande
E che teneve, tre anne…
Che bellu mese era Magge
apprime de tanne
Po’ ce vulìje tanda timbe
P’ammerà n’ata vote
a ddore di rose, a Magge

Foggia,05/05/2012 Gianni Ruggiero

Maggio- Mi sposai il cinque di Maggio/ alle cinque di mattina/ e cinque nella sacrestia/ io, lui/ la mamma mia, la mamma di lui/ e il prete che andava di fretta// Due frasi, una benedizione/ e ci trovammo già in strada/ quando stava sorgendo il sole/ Senza fratelli né sorelle, senza un fiore/ Senza festino, né pastarelle e rosolio// Abitammo a casa di lui/ i primi tempi:/ Raffaele a giornata in campagna/ ed io col pancione/ lavavo i panni a donna Jolanda.// Poi si liberò un sottano/ alla banchina di San Giovanni/ e là siamo stati per tanti anni/ fin quando sfollammo, a fine Maggio/ sotto i bombardamenti del quarantatre.// Quella mattina la scampammo / e il giorno dopo quando/ appena appena ci avviammo/ attaccò subito la sirena/ e ci nascondemmo in tempo in tempo/ dentro l’opera degli Strazzulli/ (ci conoscevamo, stavamo là tutte le sere)// Ringraziando il Signore e la Madonna/ arrivammo a Cerignola/ e là siamo stati/ fino a quando tutte le bombe/ che ci avevano destinato/ le sganciarono su Foggia/ Anche gli sfollatti ebbero la loro razione/ Maria mi morì per lo spavento/ cosa poteva avere, tre anni….// Che bel mese era Maggio/ prima di allora/ poi ci volle tanto tempo/ per apprezzare ancora/ l’odore delle rose, a Maggio.

‘A Vìsite

Ind’a sta case
Se magne se vève
Se sòne chetarre e tamburre
E quanne i crijature
S’arrrecettene
Se fàce a more.
Se vìne na sere
Pruve a tuzzelà.
Ma se nen sìnde
I crijature fiatà
E vìde i mure
Tremmelà
Nen sunanne
Aspitte che apprime
Passe a tembeste.

Fg, 08/02/2012 Gianni Ruggiero

La visita - In questa casa / si mangia si beve / si suona chitarra e tamburo / e quando i bambini dormono / si fa l’amore// Se vieni una sera / prova a bussare / ma sen non senti / fiatare i bambini / e vedi tremare i muri / non suonare / aspetta che primi / passi la tempesta.

Ind’o viche*

A vrascere mìse fore
chenzume u prime caravone.
Derembette
‘a fundane sott’a l’arve
se guarde tutt’a scene
e quanne ‘a fiamme
lanna lanne
avasce ‘a lenghe
‘a nonne ‘a trase ind’a case
e s’appiazze
o cendre du’ vasce.
Assettate arrete ‘è lastre
spije e guarde
a tutt’a ggende che passe.
Tene u resarije ‘nzine
e sop’e spalle ‘na scialla nere
Ogne ttande se ‘ngande
e se perde u cunde
di Mestere
Accussì accummenze n’ata vote
e che adda fa
l’abbaste sòle
che passe ’a sere.

Nel Vicolo - Il braciere messo fuori / consuma il primo carbone / Dirimpetto / la fontana sotto l’albero / guarda tutta la scena / e quando la fiamma / lentamente / abbassa la lingua / la nonna lo porta in casa / e se lo piazza / al centro del basso./Seduta dietro i vetri /spia e guarda / tutta la gente che passa / Ha il rosario in grembo / e sulle spalle uno scialle nero / Ogni tanto si distrae / e perde il conto / dei Misteri / Così ricomincia da capo / e cosa deve fare / gli basta solo / che passi la sera.

* Vincitrice 2° posto Premio di poesia Immagini dal Borgo Croci - Parrocchia Sant’Anna Foggia, 17 luglio 2010

‘A ggende

A canuscirle megghie ‘a ggende
nen cunvene
E chiu te piace
e chiu videle mene
e chiu so’ belle
e chiu stacce lundane
che quanne po’ s’avote
‘a faccia vere
T’a pigghie troppe a forte
‘a ragge nen se frene.
Che tu quann’i canusce
i vide tanda belle
ma po’ chiu i guarde
e chiu vide i magagne;
e vide tutt’i sturce che fanne
e vide che so’ brutte ( e nen pareve)
e so’ pure scurze ( e chi u penzave)
e po’ so’ curte,
so’ chiu curte.
E fosse ninde quiste
Che po’ addevendene
zinghere e cattive
E se nenn’i capisce tanne tanne
Ammizze ‘e taccarate
Si’ sembe ‘u prime
E pure chi cumbagne
Che t’e cresciute anzime
Ammizze ‘a vije
‘a mane sope ‘o fuche
‘ngia mettenne
Che ormaje nen saje
Che vite vanne menanne
Pecche secure e certe
Nen so’ chiu ‘i stesse
che e canusciute a tand’anne
a tand’anne arrete.
Quanda meserie
E che ce stace
povera ggende
e povera a nuje
che sime cumm’e lore
pe chi ce guarde a fore.
Foggia, 19/02/2008