G. Guerrieri

A differenza di quanto accade per buona parte dei volgari italiani, le prime forme note di scrittura del dialetto foggiano risalgono soltanto ai primi decenni dell’800.
E’ sicuramente databile non oltre il 1834 la traduzione nel dialetto foggiano della Parabola del figluol prodigo (Luca, 15, vv. 11-32) mandata da G. Guerrieri a D. Raffaele Liberatore a Napoli per l’ambizioso progetto del dialettologo Bernardino Biondelli (Verona 1804-Milano 1886) di raccogliere le versioni della parabola in quante più varietà dialettali di Italia gli riuscisse possibile. Nella lettera di accompagno alla parabola, datata 13 dicembre 1834, il Guerrieri scrive: “ Il dialetto è una ramificazione della madre lingua svisata da’ modi particolari di dire, i quali benché partiti dagli stessi principii pure da essi si allontanano per la espressione, per la grammatica, per la sintassi. L’enfasi non riguarda che la sola pronunzia. La maggior parte dei Paesi della Puglia piana non si distingue che per l’enfasi, mentre generalmente si parla la lingua comune. Infatti non è possibile che un pugliese possa nascondersi, giacché appena apre la bocca e pronunzia una parola che abbia le vocali a, e, o, che egli vien conosciuto.” Sebbene il Guerrieri quasi certamente non sia il traduttore della parabola in quanto la grafia del traduttore è diversa da quella del firmatario della lettera inviata al Liberatore, solo per comodità, attribuiremo a lui, la traduzione della parabola.
Per indicare al lettore che le finali sono mute, il traduttore della parabola, a mo’ di esempio, solo nelle prime righe della traduzione, inserisce alla fine di alcune parole due puntini sospensivi seguiti dalla vocale che non deve essere pronunciata (figghj..i figli; dicij..e disse; patr..e padre); in pochi casi la finale muta viene del tutto omessa (fazz.. faccio; tann allora; duj due; tunn tondo); nella maggior parte dei casi, invece, le vocali mute sia intervocaliche che in finale di parola, vengono trascritte con e, o, a (quisto questo; sapeva sapeva; currite correte). La i semiconsonante viene trascritta quasi sempre con la i lunga / j / (duj due; tuje tuoi; anghjì riempire; accomenzaje cominciò). La vocale a turbata centrale viene resa con la a non accentata (chiamaje chiamò; frusciato dissipato). Infine la scrittura di parole quali ghjireno (andarono) e ghijo (io), confermano che, come accade ancora oggi, specialmente nel rione Croci, tali termini si pronunciassero appunto con la g dura.

LA PARABOLA DEL FIGLIUOL PRODIGO

Versione in dialetto foggiano mandata intorno al 1834 da G. Guerrieri a Don Raffaele Liberatore per gli studi del dialettologo Bernardino Biondelli.

Ce steva nu patre ca teneva duj figghj..i. Lu chijù quatrare dicij..e a lu patr..e: Oje tatà sa che ce stà de nuovo? Damma la parziona mia. E li spartije la rroba. Nó stije manca nata jurnata, se facie nu fangotto d’ogne cose. Lu quatrare fece sette carrine, e ce ne jije a nu pajese darrass..e darass..e. Là se sprecaie ogne cosa, campanno come a nu signore ricco. Quanno avie frusciato tutto, ce venia na carastia ca Dio te le pozza accuntà. Accommenzaje a fa alia palia, e cicalia canta. Pò jije a truvà, e se mettije appierz..e appierz..e a nu signore di quillo pajese. Quisto mò, pe non farse chiù nzalanì, lu mannaje a guardà li puorce. Pe la fama nò sapeva che chiù fà, e come a n’allangate se voleva anghjì lu stefano d’agliannole ca mangiavano li puorce. E fosse stato lu dDio e l’avesse potuto rusulià. Dicije tann, fra iss, e iss, e come fazz? Aiì quanta cafune je jetteno lu pane pe infaccia a la casa de patremo; e io me staco a morì de fame... Che fazz... vogghio jì. Mo me ne vaco guatto guatto nata vota a do pateme. Che l’aggh’a dice. Tatà mije, aggh’affesa a Dio, e no l’agghio voluto proprio sentì. Ghijo non agghio faccie de di ca te sonte figghj. Pigghjemo come a nu garzone tuje. Se mettie la via sotta e turnaje a ddo lu patre. Manco era arrevato, lu patre l’allusciaje, se sentije crepà lu core, se jettaje ncuollo, e l’accedije de vase. Li dicije lu figghio: tàtà ghije agghj’affesa a Dio, e te n’agghie fatte assai. Come me può chjù canosce pe figghiete? Lu patre senza abbadà a niente chiamaje tutta la gente de servizie e dicije. Currite, jate a pigghià li panne ca teneva apprima stu figghio, vestitelo da la capa nzino a lu pede, turnatela a mette l’aniello, e cauzatelo a da nuovo. Jate accattà nu vitiello grasse, acceditelo, ce lo volimo magnà, e ce volimo fa tunn tunn. E stu figghio mio era muorte pe mè, e mò è arresciuscetate, s’era perzo, e l’agghio acchiato. E ghjireno a lu festino.

Guerrieri G., La parabola del figliuol prodigo (Luca, 15, vv. 11-32), Foggia, 1834 circa., in C. Salvioni, Versioni pugliesi della “Parabola del figluol prodigo”, Martina Franca, Casa editrice “Apulia”, 1913.

GLOSSARIO

a lu = al
abbadà = badare / preoccuparsi
accattà = comprare
accedije = uccise
acceditelo = uccidetelo
acchiato = ritrovato / recuperato
Accommenzaje = cominciò
accuntà = raccontare
affesa = offeso
agghie / agghio / aggh’ / agghj’= ho
agliannole = ghiande
allusciaje = guardò / osservò
aniello = anello
arresciuscetate = resuscitato
cafune = cafoni
canosce = conoscere / riconoscere
carastia = carestia
carrine = carlini (moneta)
cauzatelo = calzatelo
ce = ci
che =che / cosa
chiamaje = chiamò
chijù / chjù = più
cose = cosa
Currite = correte
Damma = dammi
darrass..e darass..e = immediatamente / velocemente / di corsa / in fretta / 
de = di
dicij..e / Dicije = disse
duj = due
faccie = faccia / coraggio
facie = fece
fama = fame
fangotto = fagotto
fazz... = faccio
fece = fece / ricavò
festino = festa
figghio / figghj..i / figghj = figlio / figli
frusciato = sperperato
garzone = garzone / servitore
gente = gente
Ghijo = Io
ghjireno = andarono
guardà = guardare / accudire
jate = andate
jettaje = gettò / buttò
jetteno = gettano
jì = andare
jije = andò
jurnata = giornata / giorno
Li = gli / i
lu = il
magnà = mangiare
manca = neanche
mannaje = mandò
mettie = mise
mia = mia
muorte = morto
nata = un'altra
ncuollo = addosso (lett. al collo)
Nó = non 
nu = un 
nuovo = nuovo
nzalanì = instupidire
ogne  (d’) = ogni / di ogni
Oje = Ehi
pajese = paese
pane = pane
parziona = porzione / parte
patre / patr..e = padre
patremo = mio padre
pede = piede
perzo = perso
pigghià = prendere
Pigghjemo = prendimi
puorce = porci
Quanno = quando
quatrare = figlio più giovane
rroba = roba / averi / eredità
sa = sai 
sentije = sentì
servizie = servizio / servitù
sette = sette
signore = signore
spartije = divise
sprecaie = sprecò
stà = sta
stefano = stomaco
steva (ce) = c'era
stije = stette
stu = questo
tatà = papà
truvà = trovare 
tunn tunn = tondi tondi / rotondi rotondi 
turnaje = tornò / ritornò
vase = baci
vitiello = vitello
vogghio = voglio
volimo = vogliamo