Maria Antonietta Pagliara

PRESENTAZIONE

Il lavoro poetico di Nietta Pagliara ha un andamento e una natura di un colloquio con se stessa; si sottrae all'idolatria della parola, sgorga senza mediazione apparente del momento mediativo. 
Un linguaggio semplice che ha la sua trasparenza. È una parola racchiusa entro un margine di silenzio che fluisce come la freschezza pura dell'alba. 
Compone un paesaggio ave invenzione e verità sono presenti nelle cose espresse, nelle persone descritte, nei colori della sottile ironia. 
Siamo di fronte ad una poesia non di moda. In essa aleggia una spontaneità interiore fatta di singolarità ritrattistica dei personaggi, singolarità che rispecchia qualcosa di più profondo come le radici del suo amore in Dio, l'ansia di una giovinezza che non si placa, un tentativo poetico di penetrare il mistero dell'esistenza. E che nel profondo della sua spiritualità la Pagliara sente in maniera trascendente il mistero dell'esistenza lo si evince nel «Colloquio col Signore» ove prorompente, d'impeto, sgorga dal cuore la gioia di vivere e di soffrire nel dono ch'ella sente aver ricevuto dal «Signore» per esserne portatrice. 
Tale rivelazione è conseguente nella poesia «Che é 'na mamma» espressione intimistica della figura della mamma nelle molteplici rappresentazioni di slancio di amore e di dedizione. 
«La maschera» è una delle più belle poesie che la lirica della Pagliara abbia espresso. Un quadro delle at­titudini di vita che la società impone agli uomini per poter vivere nel falso e ingannevole mondo ove ogni 
legge morale e le antiche virtù sono dimenticate e sommerse. 
Nella «Bambola» è raccontato, con profonda tristezza, il sogno di ogni bimba la cui aspirazione si racchiude nel possesso di una bambola che non ebbe mai. Il ricordo amaro di una gioia di cui fu priva nella fanciullezza ancora oggi vive nel profondo del suo cuore. 
«Il canario» è un rapporto intimo profondo tra la sensibilità interiore della poetessa per il piccolo canarino ch'ella trova, per caso, chiuso in una gabbia, al quale si attacca in maniera morbosa. Tale sentimento esprime in modo doloroso allorché perdendolo gli rivolge in modo accorato un augurio di vita migliore. 
Nel «Migliore uomo del mondo» - «Alla mia scolaresca» - «La Madonna dei Sette Veli» - «A colloquio con la Maestra» - «Al Teatro Giordano» la Pagliara offre al lettore affreschi di poesia genuina che sgorga immediata dalla sua sensibilità artistica. 
«I quadretti umoristici» sono ritratti vivi che si distaccano dalla cornice e parlano di se stessi. 

AVV. ROSARIO DI LEO

Nu pôete è une che soffre 
e chè téne inde offre... 
de cagnà i cose spisse s'illude 
cunsapèvole chè ch'i vèrse 
ninde conclude..... 

ANTONELLA PAGLIARA

Poesie in vernacolo foggiano

'A MADONNA 'I SÈTTE VÈLE

Apprima, apprima 
te chiamarene "Cunavètre" 
pecché te truàrene curcate 
sop'a l'acque 
appantanate. 
Tutta 'mbosse e 
arravugghjate int'a 
sètte tèle, te purtarene 'nsalve 
e t'appujàrene 
int'a na tavèrne 
ancor'oggi in uso 
e che se chiame 
'a tàverne d'u gufe. 
Ire bèlle e tutte 
t'aduràrene 
pasture, viandante e pellegrine. 
Da tanne 
'i cape se 'mpegnàrene 
de darte na case 
degnetosa e ..... 
tûrne tûrne po' 
nascìje stu paèse. 
Chiù de na vote é 
demustrate a nuje 
de ce prutègge e 
de vulèrce bène, 
perciò Madonna mije 
'nd'u scurdanne chiù 
Ca pe nuje, 
dopo de Criste, 
vine solo tu.

PAÈSE MIJE

Dinne sèmpe: « chè tène 
stu paèse? quale so 
i bellèzze da mustrà 
a chi 'u vole vesetà »? 
che offre e giuvene de ogge 
ca pe pèrde tîmbe 
a pe truà n'appogge 
stanne mbalzamate 
a piazza pinguine 
d'a sère fin'a matine? 
Ije a stu punte m'arrebbèlle 
e diche a chi nenn'è foggiane 
..... jetevinne ..... 
nen'ce aggementate 
e d'o paèse mije 
stàteve luntane. 
Intante... n'offre nînde 
e tutte qua venite 
pecché da pajsane e cuntadine 
vulìte addeventà cittadine. 
Perciò ambaràvete a cumpurtà 
e uppelàteve a vocche 
si qua avìta stà. 
Ije diche che u paèse mije 
è bèlle, 
è assaje bèlle 
quanne chiove, iocca e tira vînte 
e quanne d'estate 
sott'e stèlle 
cunsole i nnammurate 
ca parlene sotta dinte.

STI FUGGIANE

Dice nu vècchie pruvèrbije 
« Foggia... fuggi da Foggia 
no pe' Foggia, ma p'i Fuggiane ». 
..... embé... ije mo m'addummanne, 
vabbune ca sîme..... 
... sfaccîme... 
ma no po' tanda tande. 
Che i giuvene se fanne nutà 
p'i machene che sanne guidà 
mbé... nuije l'amma perdunà 
è tutt'a simpatìje 
che vott'a sta uapparije, 
però 'ne nzia maje 
tu 'i chiame pe nu guaje, 
se mènene a scapezzacûlle 
e te sullèvene 
d'o pèse che aje ngûlle. 
D'i uaglione po' 
che v'hagghia dice? 
Sò tutte bèlle, 
ca Dije 'i vola benedice 
so 'nziste, garbate e intelligènte 
e pe quiste... 
fanne parlà a gènte.
Ere abbetudene che sti fuggiane 
cocche timbe arrète 
fujèvene 'e fèste paisane, 
e si' canuscèvene na bèlla uaglione 
dopo nu vaje e vine 
d'a matine fin'a sère 
s'arretravene che na megghière. 
Ogge, invèce, l'hanne capite 
sti giùvene d'u paèse mije 
ca megghjère e vûve 
hanna esse d'u paèse tuje.

Al padre dei miei Figli

'U MÈGGHIJE ÔME D'U MUNNE

A BONA EDUCAZIONE

Spisse me capete de ji 'ncampagne 
è de truà tanta bona gènte 
« s'accomede, prèghe, vine magne» 
e tu ck'a vocca apèrte rumane a sènte. 

Ije me chemmove tante 
de fronte a sta buona éducazione 
che u core mije s'encante 
pe stu garbe ché face 'mbrissione.
 
Po' succède-de 'ncuntrarme pure 
che gènte tante struvite e tante secure 
e u prime ségne de bona éducazione 
sapite qual'è: « na malèducazione ».
 
Te guardene da sope e sotte 
e se danne pe forze stu cuntégne 
pecché nen se dégnene sott'a' botte 
de salutarte... p'a vergogne. 

Cérti vote ije m'addummanne 
« pecché stu stûrce 
spisse é de chi cumanne? » 

Quanne po' stu fatte succéde 
ind'a scole, and'o a iose 
s'avrija dà l'esèmpije 
pe mé devènte na cosa scandalose.
 
Ije vulèsse dice a quille 
chè tènene a code de pagghie: 
« bruciataville fin'a radice 
immode ché sta cecatrice
ve face arrecurdà 
che a prima cose é salutà ». 

A che sérve sta supèrbjie 
vedite a gènte chè nen é caparbije 
ma 'nteligente é ùmele 
pecché sîme frate e tutte simele. 

Nen me facite arrecurdà, v'u diche 
nu' sagge pruvèrbije antiche
 
« Vuje valurezzà nu fèsse? 
... dall'importanze... ». 
Purtroppo capete a mé spisse 
ché salute sémbe pe prime 
e sénza fa paranze.

DOPE TANT'ANNE

NA FEMMENE SDEGNOSE

NA MALA LÈNGHE

U MAESTE CHIÙ MMEDIATE

U STRÉSS

NA BELLA CUMPAGNIA

EIJE ACCUSSI'

Eije accussì......
st'amore chè cum'è l'onne
t'arravoglie e pigghie forme
p'o s'arragge e se trasforme
e chiane chiane pigghie fiate
pè continuà vèrse a rive
andò quiete l'aspette a rène
pe' l'accogghie e nazzecà.
Sop'è scoglie......
duie gabbiane 'nammurate
se fanne sfiurà d'a brezze
chè move i piume e l'accarezze
aspettanne de passà a nuttate
pronte a pigghià u vule
nen appène face iurne
e spunte u sole.

SE PARTE ANCORE

Ind’a stazione de Milane
Nu fuja fuje de tanta gènte
Madonne quanta crestiane!
Che l’ucchje triste , pe’ ninde cundende
Chi guarde ‘ncantate pe’ l’arie
Pe sapè andò vace
Chi guarde scure pe ‘nderre
Pecchè sape andò stace.
Na strètte e nu bace
Pe’ nu parente che arrive,
na lacreme e nu bace
pe’ n’ate che se ne vace.
Sti scène se vedèvene
Tant’anne fa
Quanne i vrazze partèvene
Pe’ ij a fategà
Invèce è nu quadre chiare
Chè se repète ogni ore,
na realtà cussì amare
perché ogge se parte ancore

O TEATRE GIORDANE

Ogn'anne all'inizije d'a staggione teatrale
ce stace nu fuja fuje o butteghine
cume quanne te cogghie nu temporale
e tu e truà nu poste prime ch'é chijne.
Gènte che passe ind'é machene a nuttate
pe fa st'abbunamènte e èsse i prime
pure si so state là ijettate,
a murirse de fridde fine a matine.
Po finalmènte, dopo nu mèse d'apprensione,
che u pubbleche avute mode de prepararse
se dace inizije a sti rappresentazione,
ognune che arrive i tocche fermarse
pe salutarse che sta bèlla famigghie
che ogn'anne puntualmènte
se retrove a st'appuntamènte.
D'a prima sère l'ucchije mije s'abbagliene
a vedè tanta eleganterije,
i fèmmene chiu de l'ûmene ce tènene
a mustrà tutta sta sciccherije.
Quanne po u fridde se face sènte
accummènze u passègge de tante anemale
chiamate a raccolte d'o chiu putènte
che nen è u lione, ma une quase simele.

L'AMICIZIJE

Quanne sentève dice a gènte
«chi trove n'amiche... trove nu tesore »
agghia dice a veretà... ère 'ncuscènte
e a tutte ije dève aneme e core.
Chiunque me dunave nu sorrise
p'a gioje me facève 'nquatte,
contraccambiave sùbbete e a mije avvise
decève: « è giuste... éje èsatte ».
A porte apèrte a chiunque a tuzzelève
e ère felice... ère cuntènte
si 'ncocchè mode pur'ije putève
da' cunforte a tutte a gènte.
Stu core mije 'nz'aspettave granché
pe mè a gioije ère quèlle
de dà e no d'avé.
Mo' dope tant'anne chè canosce a gènte
agghje fatte pur'ije tant'ésperiènze
e nen sò deventate ancora malamènte
pecché ténghe core... ténghe cusciènze
nen me sènte proprije de cagnà
ije so fatte accussì e c'agghja fà,
m'abbusche i frecature! nen face ninde
ci'hanna pensà late si so fetinde.
Vogghije restà sèmbe quèlle che so’
pure si u diche che malencunìje
che m'agghie fatte nu concètte mije.
Pe me I'arnicizije sapite che è ?:
«È nu belle lenzûle recamete »
Che na vote strazzete
Ce puje mètte a pezze… ma sèmpe strazzète è!