Angelo Capozzi

 ESCAPE='HTML'

Le parole del terrazzano

GLOSSARIO, a cura di Tonio Sereno, estrapolato dal monologo teatrale di Angelo Capozzi "Io, Pantaleone, terrazzano foggiano" che raccoglie dalla viva voce dell'intervistato numerosi episodi della vita di Giovanni Cristino, terrazzano, classe 1912, soprannominato Pantaleone.

Il glossario comprende

1. il termine dialettale originale.
2. la traduzione curata dall'autore, accanto alla quale se necessario, fra parentesi tonde, la nota del redattore preceduta dalla sigla ndr.
3. La fraseologia registrata nel monologo preceduta dalla sigla || CA¹
4. La traduzione della fraseologia a cura dell'autore

ScenAperta Edizioni, 2011

A.

a -  a
‘a  -  la
abbàsce  - giù
abbetàve - abitava || CA¹ Anne, megghièreme, abbetàve ‘nda stèssa càsa ke mmè. [] Anna, mia moglie, abitava nella stessa casa con me.
abbìje (m’)  mi avvio
accattàrene - comprarono
accògghije  - raccogliere
accunda’  - raccontare || CA¹ Te vògghije accunda’ ‘nu fàtte ché  m’è succìsse quànne ère uagliòne.  Ti voglio raccontare un fatto che mi è successo quand’ero ragazzo.
accundànne - raccontando
acquedòtte  - acquedotto
àda  - deve
adunàmme - raccogliemmo
àgghia / àgghija  - devo
àgghije  - ho
aiùteme  - aiutami
Alèssije - Alessio
allanùte  - nudo
allappìde  - a piedi || CA¹  Rumanìrene sènza sòlde, k'i dìbbete e avèvena ji’ a spegula’ allappìde.  Restarono senza soldi, con i debiti e dovevano andare a spigolare a piedi.
allòre  - allora
ammattìte  - matto 
ammazzekìje  - mastichi
amme / àmme  abbiamo
ammucciàte  nascosto || CA¹ P' dùje o trè jjùrne so’ stàte fòre, ammucciàte, ma po’ ce sìme spusàte.  Per due o tre giorni sono stato fuori, nascosto, ma poi ci siamo sposati.
anghièvene  riempivano
anghjìje  riempì
angòre  - ancora
ànna - devono
a ‘nnànze - avanti
Annarèlle  -  Annarella || CA¹ Quànne ère pìccule Annarèlle ‘a cacciàve sèmbe, ‘a segutàve, ma quànne turnàje da fa’ ‘u suldàte vedìje chè s’ère fàtte ‘na bbèlla pullastrèlle. Quando era piccola Annarella la cacciavo sempre, la mandavo via, ma quando tornai da fare il militare vidi che si era fatta una bella pollastrella
a ‘nu  - a un
appresenda’ - presentare
apprìme - prima
arrèstene - arrestano
arretìrete - ritirati
arretra’ - prendere a lavorare || CA¹  Da ‘n’àte mànne quìnnece crestiàne e ‘u padrùne se l’àda arretra’.  Da un altro manda quindici persone e il padrone li deve prendere a lavorare.
arruàje  - arrivò
arruàte  arrivati
arruàve  - arrivava
ascènne  - andare / uscire || CA¹ Nen ge ascènne! Nen ge ascènne!] Non andare! Non uscire!
ascennìje  - scese
aunìte  uniti || CA¹ Parìcchi vòte àmme fadegàte aunìte.] Parecchie volte abbiamo lavorato insieme.
avede’  vedere || CA¹ “Te fàzze avede’ ghìje, càcce i sòlde !”. Pegghiàje ‘u quadrètte, luàje ‘u cartòne e pegghiàje i dùje mìla lìre. “Uè pùre nùje putìme fa'  ‘u Sànde Natàle!”. [] “Tu  devi cacciare i soldi, lo so che li hai! Dammi i soldi!”. Presi il quadretto, tolsi il cartone e presi le due mila lire. “Uè anche noi possiamo fare il Santo Natale!”.
avèmme  - avevamo
avève  - aveva
avèvene  - avevano
aveza’ - alzare
avezàte - alzate
avìme - abbiamo
avìte - avrete || CA¹ “E cambàgna lìbbere avìte!”.] “E campagna libera avrete!”.

B.

babbulètte [] -  storiella
battùte [] -  battuto  || CA¹ Frangìske Mast’Alèssije s’è sèmbe battùte p’a pòvera ggènde. [] Francesco Mastro Alessio si è sempre battuto per la povera gente.
bbarràkke [] - baracca || CA¹ Facìrene ‘a bbarràkke llà mmìzze e stèvene tùtte  l’ufficiàle: Capitàne, Generàle de Devesiòne, Generàle de Cùrpe d’Armàte, quìlle d’Artiglierìje. [] Fecero la baracca là in mezzo, e c’erano tutti gli ufficiali: Capitani, Generali di Divisione, Generali di Corpo d’Armata, quelli d’Artiglieria.
bbastòne [] -  bastone
bbèlla [] -  bella
bonanòtte [] -  buonanotte || CA¹ Bonanòtte ‘Ndeniu’, ce vedìme dumàne matìne. [] Buonanotte Antoniuccio, ci vediamo domani mattina. 
bravùre [] - atto di eroismo || CA¹ Quìlle facìje ‘na bravùre [ku̯ìllə fačìi̯ə na bravùrə] Quello fece un atto di eroismo.
bregandàgge  [] brigantaggio || CA¹ E tìmbe du’  bregandàgge i bregànde sutterràvene i tresùre. Sé nen jèvene quìlle a pigghiàrle nen putève ji’ kkiù nisciùne, pecché quìlle decèvene ‘i “paròle” p'  nen fàrle pigghia’. [] Al tempo del brigantaggio i briganti sotterravano i tesori. Se non andavano loro a prenderli non poteva farlo nessuno, perché quelli dicevano le “parole” per non farlo prendere.
bregànde [] - briganti
Buchìcchije [] - Buchicchio

C.

Cacàgghije [] Balbuziente
Caccàne [] Caccano || CA¹ Tatònne “Caccàne” [tatònnə kakkǻnə] Tatonno "Caccano"
càcce [] -  caccia || CA¹  Tànne a càcce ère proibbìte, nen ‘ì vulèvane fa’ ji’ k’i tagghiòle, k’i landèrne, k’i cambanìlle. [] Allora la caccia era proibita, non volevano che andassero a tagliole, con le lanterne, con i campanelli.
caccia’ [] -  cacciare
cacciàte [] -  mandato via
cacciàve [] -  cacciavo
cagnàme [] -  cambiamo
cambàgna [] - campagna
cambàmme [] vivevamo
cambàne [] campana
cambanìlle [] - campanelli 
cammenànne [] camminando 
cammìse [] - camicie || CA¹ Quànne  Màst’Alèssije àda accògghije ‘i grègne ‘i cammìse i sguàrre e jètte i màneke ‘o làrghe. [] Quando Mastro Alessio deve raccogliere i fasci di grano le camice le strappa e butta le maniche. 
cannòne [] - cannone || CA¹  tùtte  se ne fujìrene e ghìsse rumanìje ‘mbacce ‘o pìzze du’ cannòne. [] tutti se ne scapparono e lui rimase vicino al pezzo del cannone.
canòscene [] - conoscono
cannunàte [] - cannonata || CA¹ Quìlle ke ‘na cannunàte accedìje migghiàre de crestiàne. [] Con una cannonata uccise migliaia di persone.
canuscìrene [] hanno conosciuto
càpe [] testa
càpete [] - capo
Capitàne [] - Capitani
capuriùne [] -  caporioni || CA¹ I capuriùne so’ ghìsse e ‘u fràte Giacumìne, chè vàce fòrte k’u curtìlle. [] I caporioni sono lui e il fratello Giacomino, che va forte col coltello.
Caradònne [] - Caradonna
caravùne [] - carboni
carbunìre [] - carabiniere || CA¹ ‘A settemàna scòrse àgghije partecepàte ‘o  sciòpere ke  Mast’Alèssije e mo me vànne cercànne pecchè hànne sparàte a ‘nu carbunìre e coccheùne ha ffàtte ‘u nòme mìje. [a.] La settimana scorsa ho partecipato allo sciopero con Mastro Alessio e adesso mi vanno cercando perché hanno sparato ad un carabiniere e qualcuno ha fatto il nome mio.
Carnevàle [] -   Carnevale || CA¹ A Carnevàle, po’,  facìme ‘u curtèje k'i cavàlle e ke ttànda màsckere [] A Carnevale, poi, facciamo il corteo con i cavalli e con tante maschere
carrettìne [] - carrettino (ndr. rapimento di una ragazza da parte del pretendente) || CA¹ E “Crùce” quànne vònne ‘na fèmmene p'  ffòrze ‘i fànne ‘u “carrettìne”, cioè ‘a mènene sòpe ‘o traìne e s’a pòrtene. [] Alle “Croci” quando vogliono una donna per forza le fanno il “carrettino”, cioè la buttano sul traino e se la portano.
carròzze [] - carrozza
càse [] - case
cattìve [] - cattiva
Cavallàrije [] - Cavalleria
cavàlle [] cavallo
cavallìtte [] cavallette || CA¹ Quànne ère pìccule, però, pùre ghìje me l’àgghije magnàte i cavallìtte. [] Quando ero piccolo, però, anche io le ho mangiate le cavallette.
cavezòne [] pantaloni || CA¹ ‘U pàdre, ‘u vècchije , èje fòrte, quànne vède dòje  fèmmene chè se pìgghiane p' capìlle, se spònde ‘a vrachètte, s’acàle ‘u cavezòne e ddìce: “Vìde chè ttènghe! Vìde ché kę ttènghe!” [] Il padre, il vecchio, è simpatico… quando vede due donne che si prendono per capelli, si sbottona la patta dei pantaloni, se li abbassa e dice: “Vedi che ho! Vedi che ho!”.
ccòlche [] - dormire || CA¹ ‘Ndeniu’  jìmece a ccòlche ch’è tàrde! [] Antoniuccio andiamo a dormire perché è tardi!
‘ccussì [] così 
ce [] - ci || CA¹ “Te  si’ ammattìte, qua ce arrèstene a ttùtte quànde. Dumàne ché  nen  vèdene i vìcce nen  ànna mena’ a còlpe a tùtte quànde nùje?”. [] “Tu sei matto, qui ci arrestano tutti. Domani che non vedono i tacchini non devono incolpare tutti noi?”.
cercànne [] - cercando
cèrke [] - questua  || CA¹ Pòke e spìsse, quànne ce mànghe ‘u pàne p' magna’ jìme a ffa’ ‘a cèrke p’i massarìje . Addumannàme ‘o padrùne se ce fàce spagghia’ o jìme cercànne ‘a pàgghije , ‘u gràne ‘e massàrije ‘ndo ce canòscene. [.] Poco e spesso, quando ci manca il pane per mangiare andiamo a fare la questua per le masserie. Chiediamo al padrone se ci fa “spagliare” o andiamo cercando la paglia, il grano nelle masserie dove ci conoscono.
cèrkene [] - cercano
chè [] - che cosa || CA¹  “Chè vulìte vùje tarrazzàne? Vulìte i sòlde?” [] “Che cosa volete voi terrazzani? Volete i soldi?
chè [] - che 
chi [] - con i
chiamàve [] - chiamava
chiamàvene [] - chiamavano
cecòrije / cicòrije [] - cicorie || CA¹ ‘U pàdre mìje jève a scava’ dòje cecòrije e a màmme d’Anne ‘i jève a vvènne. [] Il padre mio andava a scavare due cicorie e la mamma di Anna le andava a vendere.
cìnde [] cinta
cìnghe [] - cinque
cìtte [] - zitto
ciùcce [] - asino
ciucciarìlle [] - asinello
coccheùne [] - qualcuno
còlpe [] - colpa
Còppa Mendòne [] Coppa Montone (ndr. top.)
còre [] - cuore  || CA¹ E’ ‘na bbràva persòne, bbùne de còre. [] E’ una brava persona, buona di cuore.
Crùce [] - Croci (ndr. il Rione Croci) 
crucèse [] crocese (ndr. abitante del Borgo Croci) 
Crucìse [] Crocesi (ndr. abitanti del Borgo Croci)
cùle [] culo
culuràte [] colorata
cumba’ [] compare || CA¹ “Cumba’ ” – decìje  –  nen ge vu’ veni’? GGhìje m’abbìje!” “No, no vènghe  pùre Ghìje ! Vènghe  pùre ghìje!” [] “Compare” – dissi – “non ci vuoi venire? Io mi avvio!” “No, no vengo anche io! Vengo anche io!”.
cumbàgne [] - amico
cumbattènde [] cobattenti
cumbena’ [] combinare || CA¹ Apprìme che vène quìllu llà àgghia  vede’ chè càzze àgghija cumbena’!”. [] Prima che viene quello devo vedere che cosa devo combinare!”.
cùme [] - come
cumunìste [] - comunista || CA¹ Eje cumunìste e ppùre ‘u fìgghije Nanìlle. [] E’ comunista e anche il figlio Nanello.curnìce [kurnìčə] cornci
Cùrpe [] Corpo. || CA¹ Generàle de Cùrpe d’Armàte [] Generale di Corpo d'Armata.
curtèje [] - corteo | CA¹  Tùtte i tarrazzàne, ke Farfàlle, ke Gennarìne Pàne, ke Caradònne facìrene ‘u curtèje, k'i sckuppètte a spàlle. A ggènde lucculàve: “Evviva a Caradònne!” “Evviva a Pustegliòne! ”. [] Tutti i terrazzani, con Farfalla, con Gennaro Pane, con Caradonna fecero il corteo, con gli schioppi a spalla. La gente gridava: “Evviva Caradonna!” “Evviva Postiglione!”.
custrètte [] - costretto 

D.

da [] -  da
da’ [] -  della
devendàte [] -  diventata
de [] -  di
di’ [] -  delle
dìbbete [] -  debiti || CA¹  Avèmme fàtte dìbbete p’a criatùre. [] Avevamo fatto i debiti per la bambina.
dicìje [] -  disse
du’ [] -  del
dùje [] -  due

E.

e [] -  e (ndr. cong.)
è [] -  è
‘e [] -  hai
ère [] -  era
evviva [] -  evviva || CA¹ “Evviva a Caradònne!” [] “Evviva Caradonna!”

F.

fa [] -  fa
fa’[] -  fare
facèmme [] - 1. facevamo 2. prendemmo || CA¹ Facèmme ‘na frèke de də taragnòle. [] Prendemmo tantissime allodole. 3. raccoglievamo || CA¹ Quìllu jùrne facèmme i kiàppere gghìje e pàteme. [] Quel giorno raccoglievamo i capperi io e mio padre. 
facìrene [] -  fecero
fadega’ [] -  lavorare || CA¹  Mànnece a cògghije ‘i grègne  du’ gràne, a tera’ l’àcque ‘o pùzze, bbàste chè ce fàje fadega’!”. [] Mandaci a raccogliere i fasci di grano, a prendere l’acqua al pozzo, l’importante è che ci fai lavorare!”.
fadegatòre [] -  lavoratore || CA¹  Màst’Alèssije èje ‘nu grandìsseme fadegatòre. [] Mastro Alessio è un grandissimo lavoratore.
fadìghe  [] -  lavoro || CA¹ “Tu o tìne fadìghe o nen tìne fadìghe ‘e mètte ‘i crestiàne a fadega’!”. [] “Tu o tieni o non tieni lavoro devi mettere le persone a lavorare!”.
Farfàlle [] -  Farfalla (ndr. soprann.)
fàzze [fàzzə] -  faccio
fàtte [] -  fatta
fàtte / ffàtte [] -  fatto
fàzze [] - faccio
Feliàse [] -  Filiase (ndr. top.)
fèmmene [] -  donne || CA¹ ‘I fèmmene se ne fùjene e fenèsce a lìte. [] Le donne se ne scappano e finisce la lite.
fenèsce [] - finisce
fiùre [] -  figure
Fògge [] -  Foggia || CA¹ Quìnnece jùrne fa è stàte a Fògge Musellìne pecché ha mmìsse ‘u prìme matòne p’i càse di’ Pupulàre e ‘a pulezzìje è devendàte kiù cattìve ke nnùje da’ Sucetà. [] Quindici giorni fa è stato a Foggia Mussolini perché ha messo il primo mattone delle case delle Popolari e la polizia è diventata più cattiva con noi della Società.
fràte [] -  fratelli
frèke (‘na) [] -  tantissime
frèvele [] -  ferula || CA¹ Ce stèvene quìlle ché ‘nzeppàvene tànda palmètte, k'i fiùre sòpe a ‘na frèvele e po’ jèvene lucculànne: [] C’erano quelli che infilavano tante palmette, con le figure sopra ad una ferula e poi andavano gridando:
fujìrene [] -  scapparono
fùjene [] -  scappano
fundàne [] -  fontane

G.

galètte [] -  secchi || CA¹ “Stanòtte i galètte du’ pùzze se n’ànna ji’!”. [] “Stanotte i secchi del pozzo se ne devono andare!”.
Gennarìne [] -  Gennaro
Gennarìne Pàne [] -  Gennaro Pane
ggènde [] -  gente || CA¹ A ggènde lucculàve, Anne  lucculàve e allòre Ghìje me ne fujìje. [] La gente gridava, Anna gridava e allora io me ne scappai.
ggiòje [] -  gioia
ghìje [] -  io
giudìzije []- giudizio
grandìsseme [] -  grandissimo
grègne [] -  fasci di grano || CA¹ “Uagliu’ qqa s’ànne accògghije  ‘i grègne !”. [] “Ragazzi qua si devono raccogliere i fasci di grano!”.
gròsse [] -  grandi
gròtte [] -  grotta || CA¹ E mmo chè fàzze abbàsce a ‘sta gròtte quàtte, cìnghe jjùrne? [] E adesso che faccio giù a questa grotta, quattro, cinque giorni?

H.

ha [] - ha  || CA¹  “E’ venùte ùne, m’ha dìtte va’ ‘o  fucarìne , lìve ‘u prìme matòne e vvìde che ghèsce!”  [] “E’ venuto una, mi ha detto: va la camino, togli il primo mattone e vedi che trovi!”
ha ffàtte [] - ha fatto
hànne [] - hanno

I.

‘i [i] - le
i [i] - i

J.

ji’ [] - andare
jèmme [] andammo
jètte [] butta
jìrene [] andarono
jòkke [] nevica
jucca’ [] nevicare
jùrne [] - giorni 
jjùrne [] - giorno

K.

ke [] - con
kegnòme [kəɲɲómə] - cognome
kerdòne [kərdónə] - cordone
ke ttè [kə ttę] - con Te 
k'i [k-i] - con i 
kianda’ [ki̯andà] piantare
kiù [kki̯ù] - più
kkòlke [kkòlkə] dormire
Kegghiùte [kəġġi̯ùtə] Cogliuto (ndr. soprann.)

L.

landèrne [] -  lanterne
lavòre [] -  lavoro || CA¹ “Ghìje ògge nen dènghe che ffa’, lavòre nen ge ne stàce!” [] “Io oggi non ho che cosa farvi fare, lavoro non ce n’è!”
lìbbere [] -  libera
liberamènde [] -  liberamente
lìbbere [] -  libera || CA¹ vulìme acquedòtte, fundàne e “cambàgna lìbbere”! [ ] vogliamo acquedotto, fontane e “campagna libera”!
lìte [] -  lite
lucculàve [] -  gridava
lucèvene [] -  luccicavano || CA¹  Da lundàne i medàglije lucèvene. [] Da lontano le medaglie luccicavano.
lundàne [] -  lontano
lùstre [] -  luce

M.

ma [] - ma
màcchije [] - macchia || CA¹ Avèvene fàtte ‘sta bbarràkke e chiamàvene tùtte l’èx cumbattènde vìcchije. ‘Stu vècchije  “Tolìne ”, k’u  bbastòne, k'a fàcce a mmàcchije a mmàcchije, stève ‘nghiannànne. [] Avevano costruito questa baracca e chiamavano tutti gli ex combattenti vecchi. Il vecchio “Tolino”, con il bastone, con la faccia piena di macchie, stava salendo.
Madònne [] - Madonna
magna' [] mangiare || CA¹ Ghìje jève a tagghiòle, k'a landèrne, jève a ffa’ ‘i mète, a sfavecia’ ‘u gràne, a kianda’ fàfe e pesìlle: i fìgghije putèvene magna’. [] Io andavo a tagliole, con la lanterna, andavo a fare le mete, a falciare il grano, a piantare fave e piselli: i figli potevano mangiare.
magnàmme [] - mangiammo
magnàte [] - mangiato
magnàvene [] - mangiavano 
màgne [] - mangio
malòmbre [] - malombra  || CA¹ ‘A malòmbre putève ji’ fine a ‘ndò arruàve ‘u sànghe chè ère assciùte ‘o  mumènde da’ mòrte. [] La malombra andava fino a dove era arrivato il sangue che era uscito al momento della morte.
màmme [] - mamma 
màneke [] - maniche
mànghe [] - neanche
mànghe [] - manca
manna’ [] - mandare || CA¹  “Vìde chè ghìje ġìi̯ə dumàne matìne t’àgghia manna’ dìce crestiàne!”. [ “Vedi che io domani mattina ti devo mandare dieci persone!”.
mannàje [] - mandò
mànne [] - manda
mariùle [] - ladro
massarìje [] masseria
mast’ [] - mastro
Mast’Alèssije [] - Mastro Alessio
matòne [] - mattone
‘mbàrete [] - impara
‘mbàcce [] - vicino
‘mbeccia’ [] - impicciare
‘mbaccìje [] - impazzito (ndr. lett. in pazzia)
‘mbìtte [] - sul petto
‘mbrìste [] - in prestito
me [] - mi
Mechèle “U Vòve” [] - Michele "Il bove"
medàglije [] - medaglie || CA¹ Se mettìje tùtte ‘i medàglije e s’abbiàje ‘n’àta vòte k’u bbastòne. Da lundàne i medàglije lucèvene. “Aiutate a quìllu vècchije! Aiutate a quìllu vècchije!”. ‘U jìrene a pigghia’ k’a carròzze e ‘u facìrene ‘nghiana’ sòpe all’”orchèstre”. [] Si mise tutte le medaglie e si avviò di nuovo col bastone. Da lontano le medaglie luccicavano.  “Aiutate quel vecchio! Aiutate quel vecchio!”. Lo andarono a prendere con la carrozza e lo fecero salire sul palco.
megghièreme [] - mia moglie
menàje [] - lanciò
mèndre [] - mentre
metarùle [] - metaioli (ndr. operai addetti alla realizzazione di grosse biche di paglia) || CA¹ A propòsete de pagghiarùle e metarùle te vògghije accunda’ l’ùtema babbulètte e po’ ce ne jàme a ccòrke. [] A proposito di pagliaruli -e metaioli - (ndr.) ti voglio raccontare l’ultima storiella e poi ce ne andiamo a dormire.
mète [] - mete (ndr. mucchio, cumulo di paglia) || CA¹ ‘Na vòte a “Còppa Mendòne” facèmme ‘i mète da’ pàgghije. [] Una volta a “Coppa Montone” facevamo le mete della paglia.
mèse [] - mese || CA¹  P’ ffa’ ùne de quèlle ce mettìme ‘nu mèse, dùje mìse. [p] Per fare una di quelle ci mettiamo un mese, due mesi.
mètte [] - mettere
mettève [] - metteva
mettìje [] - mise
mettìrene [] - misero
mezzejùrne [] - mezzogiorno
migghiàre [] - migliaia
mìje [] - mio
mmìsse [] - messo
mmo [] - adesso
mòneke [] - monaco - || CA¹ Ma ‘u pìzze fòrte di’ Crucìse èje ‘u “mòneke”. Une se vèste da “mòneke”, k’u  kerdòne attaccàte e k'a vesàzze a ‘nnànze e ‘rrète. ‘U “mòneke” nen fàce ‘a cèrke, ma arròbbe. Quànne arrìve quìllu jùrne a rròbbe da magna’ nen zàje ‘ndò l’e ‘mmuccia’. [] Ma il pezzo forte dei Crocesi è il “monaco”. Una persona si veste da “monaco”, col cordone legato e con la bisaccia davanti e dietro. Il “monaco” non fa la cerca, ma ruba. Quando arriva quel giorno la roba non sai dove la vuoi nascondere.
mòrte [] - morte
‘mpastàve [] - impastava 
murìje [] - morì
murìrene [] morirono
Musellìne [] - Mussolini || CA¹ Quànne venìje Musellìne facìrene l’”orchèstra” ‘mmìzze ‘o trattùre. [] Quando venne Mussolini fecero il palco in mezzo al tratturo. 

N.

‘na [] -  una
‘Ndeniu’ / ‘Ndeniùcce [] -  Antoniuccio
‘Ndeniùcce Prevelòne [] -  Antoniuccio Provolone
‘ndèrre [] -  a terra
nen [] -  non 
nen zàcce [] -  non so
nen ze [] -  non si || CA¹ P’ pòke nen ze spezzàve ‘i dìte di’ màne.  [] Per poco non si spezzava le dita delle mani.
nen zo’ stàte [] -  non sono stato
‘ngazzàte [] -  arrabbiato
‘nghiana’ [] -  salire
‘nghianàve [] -  saliva
‘nghiannànne [] -  salendo
nìnde [] -  niente
nissciùne [] - nessuno
nnùje [] -  noi
nòme [] -  nome
nòtte [] -  notte || CA¹ ‘A nòtte vàke a chiama’ a cumba’ Frangìske. [] Quella stessa notte vado a chiamare compare Francesco.
‘nzeppa’ [] -  infilare
‘nzuràte [] - sposato || CA¹ ‘Ndeniu’, po’, m’àgghije ‘nzuràte, àmme fàtte i fìgghje e parìcchi vòte àmme pakkeriàte, àmme strètte a cìnde. [] Antoniuccio, poi, mi  sono sposato, abbiamo fatto i figli e parecchie volte abbiamo patito la fame, abbiamo stretto la cinta dei pantaloni.

O.

‘o [] - allo
oramàje [] - ormai
orchèstra [] palco

P.

Paccalòne [] Paccalone (ndr. top.) || CA¹ Vija vije àgghije arruàte a “Paccalòne”. LLà stève ‘nu pùzze. ‘A lùne ère cùme e ‘nu fiòre de mezzejùrne. [] Strada facendo sono arrivato a “Paccalone”. Là c’era un pozzo. La luna era come un fiore di mezzogiorno. 
pacchianèlle [] - pacchianella
padrùne [] padrone  || CA¹ Ghìje e Tatònne “Caccàne” facèmme ‘na mète p' padrùne ‘Ntònije. Facèmme ‘i curnìce, l’àngule, po’ avezàmme i fiangheggiatùre e màne màne mettèmme ‘a pàgghije ghìnde. Ogni ttànde se facève ‘a “pìzze”, ciovè se schiacciàve ‘a pàgghije k'i pìde, se ‘ngucciàve ‘a pàgghije. [] Io e Tatonno “Caccano” facevamo le mete per padrone Antonio. Costruimmo le cornici, gli angoli, poi alzammo i fiancheggiatori e man mano mettevamo la paglia dentro. Ogni tanto si faceva la “pizza”, cioè si schiacciava la paglia con i piedi, la si pigiava. 
paga’ [paġà] - pagare
pagghiarùle [] - pagliarulo (ndr. pagliaiolo) || CA¹ Te  vògghije accunda’ de Felìce “Scuzzètte” ‘u pagghiarùle. [t] Ti voglio raccontare di Felice “Scozzetto”, il pagliarulo (ndr. pagliaiolo). 
pàgghije [] - paglia || CA¹ Sìme jùte a “Feliàse” a fa’ i mète gròsse da’ pàgghije [] Siamo andati a “Filiase” a costruire le mete grandi della paglia.
pakkeriàve (se) [sə pakkərii̯ǻvə] - si soffriva la fame.
Palàzze [] - Palazzo
pàlme [] - festa delle palme / palma || CA¹ Padrùne Angele Spagnùle ère ‘nu signòre. Quànne arruàve ‘a pàlme me chiamàve e me facève ‘nzeppa’ ‘i pàlme ‘ndè terrìne. [] Padrone Angelo Spagnoli era un signore. Quando arrivava la festa delle Palme, mi chiamava e mi faceva infilare la palma nel terreno. 
pàne [] - pane || CA¹ ‘U “Kegghiùte”ère ‘nu crucèse ché ‘mpastàve ‘u pàne chi pìde, pecchè se specciàve apprìme e putève fa' tùtte da sùle. [] “Il Cogghiuto” era un crocese che impastava il pane con i piedi, perché si sbrigava prima e poteva fare tutto da solo.
Pàne [] - Pane (ndr. cogn. e soprann.)
pànne [] - panni
papanònne [] -  nonno || CA¹  Cùme arruàje ‘u papanònne, che ‘a vulève bbène, e ascennìje abbàsce ‘a “gròtte”, speràje ‘sta criatùre. [] Come arrivò il nonno, che le voleva bene, e scese giù alla “grotta”, spirò la bambina.
Paragòne [] - Paragone
parànne [] parando
parìcchi [] - parecchie
pàrle [] - parlo
paròle [] parole
pàrte [] - parte
partecepàte [] - partecipato
pàteme [] mio padre
pecchè [] - perché
peccenìnne [] - piccolino || CA¹  Tatùcce “Mekendrùcce” arrète ‘o  Cambesànde tenève ‘na strìsce de tèrre, ché  po’ ce  l’hànne luàte p' allarga’ ‘u Cambesànde. Ghìje ère  criatùre, ère peccenìnne. LLà stève ‘u trattùre ché  purtàve ‘e “Mènghe”. Tenève ‘sta mèzza versùre de tèrre k'i fàfe. Me purtàve sèmbe apprìsse. Me decève: “Giuanni’?” “Che vu’?” “Vìne qqua, annettàme i fàfe!”. Pigghiàve i fàfe, ‘i mettève ‘nda ‘na tièlle e ‘a mettève sòpe ‘o fùke. [] Ti voglio raccontare un fatto che mi è successo quand’ero ragazzo. Tatuccio “Michendruccio” dietro al Camposanto aveva una striscia di terra, che poi gli hanno tolto per allargare il Cimitero. Io ero bambino, ero piccolo. Lì c’era un tratturo che portava ai “Menga”. Aveva questa mezza versura di terra con le fave. Mi portava sempre con lui. Mi diceva: “Giovanni?” “Che vuoi?” “Vieni qua, puliamo le fave!”. Prendeva le fave, le metteva in una pentola e la metteva sopra al fuoco.
pedemènde [] base (ndr. fondamenta, la base su cui si costruiscono le case) || CA¹ Quànne frabbechèjene ‘na càse fànne ‘u pedemènde, mèttene ‘i tàvele. Cùme ‘u frabbecàtore mètte ‘u prìme matòne o ‘u prìme tùfe, sé pàsse ‘nu càne, ‘na gàtte, ‘na persòne, quèlle addevènde l’Urije da’ càse, ‘u padrùne du’ palàzze. Sé quìlle te vòle bbène t’arrecchìsce, ma se nen te vòle bbène, te vòle màle, ‘e passàte i gguàje tùje. [] Quando costruiscono una casa fanno prima la base, mettono le tavole. Come il fabbricatore mette il primo mattone o il primo tufo, se passa un cane, un gatto, una persona, quello diventa l’Uria della casa, il padrone del palazzo. Se quello ti vuole bene ti arricchisce, ma se non ti vuole bene, ti vuole male, hai passato i guai.
pegghiàje [] - prese
penzàje [] - pensai
permìtte [] - permetti
persòne [] - persona
persùne [] - persone
pesìlle [] - piselli
pèttele [] - pettole
p’i [] - delle
pìccule [] - piccola
pìde [] - piedi
pigghiàmme [] - prendemmo
pìgghiane [] - prendono
pigghiàte [] - preso 
pìgghije [] - prendo 
pìnze [] - pensi
pòrtene [] - portano 
pòvera [] - povera
‘ppara’ [] - parare (ndr. antiq. per preparare, allestire, approntare)
pòzze [] posso
preoccupànne (nen te) [n non ti preoccupare || CA¹ “Ii… dìme ‘na pumbàte ògni ttànde, nen te preoccupànne!”.  []  “Ih… diamo una gonfiata ogni tanto, non ti preoccupare!”.
Prevelòne [] - Provolone  (ndr. soprann.)
prìme [] - primo
pròbbete [] - proprio
probblème [] - problema
probblìme [] - problemi
proibbìte [] - proibita
pulezzìje [] - polizia
pullàstre [] - pollastrella  || CA¹  Esse stève sèmbe ‘ndà  càse cùme e ‘na pullàstre. [] Lei stava sempre in casa come una pollastrella.
pullastrèlle [] - pollastrella || CA¹ quànne turnàje da fa’ ‘u suldàte vedìje chè s’ère fàtte ‘na bbèlla pullastrèlle. [] quando tornai da fare il militare vidi che si era fatta una bella pollastrella
pulmunìte [] polmonite || CA¹ Quànde Anne tenève sèje ànne l’è mùrte ‘u pàdre p'  pendùre e pulmunìte. Murìrene dùje fràte ‘ndà  sètte  jùrne. Pigghiàrene ‘nu còlpe  d’àrije terànne ‘a ‘ràte. A dùdece ànne jève già a fadega’  k'a màmme. [] Quando Anna aveva sei anni le morì il padre per polmonite doppia. Morirono due fratelli in sette giorni. Presero un colpo d’aria tirando l’aratro. A dodici anni andava già a lavorare con la madre.
pungènde [] - pungente (ndr. la monda dei campi in erba)
Pupulàre [] - Popolari
Pustegliòne [] - Postiglione (ndr. cogn.)
putìrene [] - potevano
pùzze [] - pozzo || CA¹ Anne jùte rìtte rìtte ‘o  pùzze, hànne tagghiàte a zòke a ppìzze a ppìzze, hànne pigghiàte ‘i galètte e hànne menàte tùtte abbàsce ‘o  pùzze. [] Sono andati direttamente al pozzo, hanno tagliato la corda in tanti pezzi, hanno preso i secchi e hanno buttato tutto giù al pozzo.

Q.

qqua [] - qua
quàdre [] - quadro
quadrètte [] quadretto
quànda [] - quante
quànne [] - quando
quàtte [] - quattro
quèll’ / quèlla [] - quella
quìlle [] - quello
quìllu [] - quello
quìnnece [] - quindici

R.

ràte [] - aratro
‘rècchije [] - orecchie
rechièste [] - richieste
rengrazia’ [] - ringraziare
respètte [] - rispetto
respònne [] - risponde
restùcce [] - ristoppia || CA¹ Uagliu’ qqa s’ànne accògghije ‘i grègne !”. E ‘nda ‘nu restùcce stàce scàveze e allanùte. [] “Ragazzi qua si devono raccogliere i fasci di grano!”. E nella ristoppia va scalzo e nudo.
rumanìrene [] - restarono
respunnìje [] - rispose
rìtte [] - direttamente
rrubba’ [] - rubare || CA¹ Quànne jàme fòre e tùrname sènza nìnde p’i fìgghije nùstre, ce vedìme costrètte a rrubba’ dòje  gallìne, ‘nu pòke de gràne, de frùtte. [] Quando andiamo in campagna e torniamo senza niente per i nostri figli, ci vediamo costretti a rubare due galline, un po’ di grano, di frutta.
rùspe [] - rospo
rùtte [] - rotto

S.

sàkke [] - sacco
sànghe [] - sangue || CA¹ Quìlle accedìje a ‘e carbunìre mmìzze ‘o Kiàne e facìje, ‘mbàcce ‘o mùre, ‘u sègne di cìnghe dìte, k’u sànghe. [] Quello uccise i carabinieri al Piano delle Fosse e fece, vicino al muro, il segno delle cinque dita, col sangue.
sape’ [] - sapere
sapùte [] - saputo
sbattènne [] - sbattendo || CA¹ Quìlle vàce sbattènne, oramàje s’è spannùte ‘a vòce [] Quello va sbattendo, ormai si è sparsa la voce
scappellàje [] - scappellò || CA¹ Quìlle se scappellàje e ‘u facìje assetta’ mmìzze all’autorità. [] Quello si scappellò e lo fece sedere in mezzo alle autorità.
scava’ [] - scavare
sciòpere [] - sciopero || CA¹  “Ma pecché è fàtte ‘u sciòpere?”. [] “Ma perché hai fatto lo sciopero?”.
sckàtte [] - crepo
sckuppètte [] - schioppi || CA¹ Se mettìrene tùtte a spara’ ‘i sckuppètte p’a ggiòje. [] Si misero tutti a sparare gli schioppi per la gioia.
scòrse [] - scorsa 
se [] - se
[] - se || CA¹ “Famma vede’ sè so’ ccòtte ‘i fàfe!”. [] “Fammi vedere se sono cotte le fave!”.
s’ère [] - si era
segutàve [] - mandavo via
sèmbe [] - sempre
sennò [] - altrimenti
sènza [] - senza
setèlle [] - rito del setaccio || CA¹ Nen facìje mànghe ‘a “setèlle” [] Non fece nemmeno il “rito del setaccio”. 
settemàna [] - settimana
sfavecia’ [] falciare
si’ [] - se
so’ [] - sono
sòlde [] - soldi
sòtte [] sotto
spàlle [] - spalla
spannùte [] - sparsa
spara’ [] - sparare
sparàte [] - sparato
speràje [] - spirò
spegula’ [] - spigolare || CA¹ ‘Na staggiòne s’accattàrene ‘u ciucciarìlle p’ ji’ a spegula’ lundàne do pajèse. [] Un’estate si comprarono l’asinello per andare a spigolare lontano dal paese.
spònde [] - sbottona
ssciùte [] - uscita
sscùre [] - buio
‘sta [] - questa
sta’ [] - stare.
‘stàcule [] - ostacoli || CA¹ avèvene mìsse i ‘stàcule da’ Cavallàrije sòpe ‘o trattùre [] avevano messo gli ostacoli della Cavalleria sopra al tratturo
stàgghije [] - a cottimo || CA¹ Sìme jùte a “Brangadòre” a ccògghije ‘i grègne ‘o stàgghije, a tu a tu. [] Siamo andati a “Brancadoro” a raccogliere i fasci di grano a cottimo, a tu a tu.
staggiòne [] - estate
stake [] - sono / sto
stanòtte [] - stanotte
stàte [] - stato
stève [] - stava
stèvene [] - stavano
stòrije [] - storia
stùzze [] - tozzo || CA¹ ‘Ndeniu’, ma che mmùnne è quìste ‘ndò nu pòvere crestiàne s’àda ‘ccìde ‘a vìta sùje p’ purta’ ‘nu stùzze de pàne ‘e fìgghije. [] Antoniuccio, ma che mondo è questo dove una pover’uomo si deve uccidere la vita sua per portare un tozzo di pane ai figli.
Sucetà [sučətà] - Società || CA¹ GGhìje fàzze pàrte da’ Sucetà de Mast’Alèssije. [] Io faccio parte della Società di Mastro Alessio.
sugutàte [] - cacciato || CA¹ L’hànne sugutàte, l’hànne cacciàte. [] L’hanno cacciato, l’hanno mandato via.
suldàte [] - militare
sùle [] - solo

T.

tagghiàte [] - tagliato
tagghiòle [] - tagliole
tànne [] - allora
taragnòle [] - allodole || CA¹ A ùna vòte vède chè stèvene ‘na frèke de taragnòle. [] All’improvviso vedo che stavano tantissime allodole.
tarrazzàne / terrazzàne [] - terrazzani || CA¹ Facìrene i fundàne e i tarrazzàne putìrene caccia’ liberamènde. [] Fecero le fontane e i terrazzani potevano cacciare liberamente.
tàvele [] - tavola
tene’ [] - avere
tera’ [] - tirare
terrìne [] terreno (ndr. terreni). 
ttènghe [] - ho || CA¹ “Sànghe  da’ madòscke, Ghìje mo ’a tènghe ‘ndà  càse, àda veni’ ‘n’àte strùnze da fòre e se l’àda pigghia’?  [] “Sangue della “madoscka”, io adesso ce l’ho in casa, deve venire un altro stronzo da fuori e se la deve pigliare? 
tièlle [] - padella
Tolìne [] - Tolino
trascùrse [] - discorso
trattùre [] - tratturo
tresùre [] tesori 
trìppe [] pancia 
trèzze [] - treccia || CA¹ Tenève ‘na trèzze chè arruàve ‘ndèrre. [] Aveva una treccia che arrivava a terra.
tròppe [] troppo || CA¹ ‘U facìrene magna’ tròppe ùrge, ‘u facìrene vève, crepàje ‘u ciucciarìlle e nen zapèvene cùme paga’ dèbbete e interèsse e ssènza  tene’ kkiù ‘u ciucciarìlle []. Lo fecero mangiare troppo orzo, lo fecero bere, morì l’asinello e non sapevano come pagare debito e interesse e non avevano più l’asinello.
tròve [] trova
tu [] - tu
turnàje [] - tornai
tùtte [] - tutti

U.

‘u [] - il
ùrge [] - orzo
Urije [] - Uria (ndr. Divinità protettrice del focolare domestico) || CA¹ ‘Ndeniu’ l’Urije da’ càse vòle respètte. Quànne se fenèsce  de magna’ s’àda mètte tùtte a ppòste, s’ànna lava’ i piàtte, s’àda scupa’ ‘ndèrre. Se ‘a vùje bbène e ghèsse te vòle bbène ‘è fàtte ‘a fertùna tùje. [] Antoniuccio l’Uria della casa vuole rispetto. Quando si finisce di mangiare si deve mettere tutto a posto, si devono lavare i piatti, si deve scopare a terra. Se le vuoi bene e lei ti vuole bene hai trovato la tua fortuna.

V.

vacànde [] - vuoto
vàke [] - vado
vànne [] - vanno
Vecìnze [] - Vincenzo
vede’ [] - vedere
vedìje [] - vidi
verrecùne [] -  verruconi || CA¹ Ere sscùre e k’u lùstre du’ fùke ‘i cavallìtte, ‘i verrecùne se menàvene ‘ndà tièlle. [] Era buio e con la luce del fuoco le cavallette, i “verruconi” si buttavano nella pentola.
vìcce [] - tacchini
vinecùtte [] - vincotto
vògghije [] - voglio
vòte [] - volta
vu’ [] - vuoi
vùje [] - voi 
vulèvane [] -  volevano
vulìme [] -  vogliamo
vulìte [] -  volete

Z.

Zasèppe [] - Zaseppe || CA¹ “Ze Zasèppe Buchìcchije” [] zio “Zaseppe Buchicchio”
ze [] - zio
ziàne [] - zio || CA¹  ‘u ziàne mìje [] mio zio.
zo’ (nen) [] - non sono || CA¹ “Tatu’, quìste nen zo’ fàfe! ‘I fàfe stànne sòtte, quìste so’ tùtte verrecùne!” [] “Tatuccio, queste non sono fave! Le fave stanno sotto, queste sono cavallette!”
zùppe  [] - zoppo || CA¹ Se spusàje ke ‘nu zùppe, Vecìnze “Faùgne”, chè   ère pùre mariùle. [] Si sposò con uno zoppo, Vincenzo “Favonio”, che era anche ladro.
zuppètte [] -  zoppetto  || CA¹ Po’ murìje ‘u zuppètte e se pegghiàje a pàteme e da tànne cambàmme ‘nda stèssa càse. []  Poi morì lo zoppetto e si sposò con mio padre e da allora vivevamo nella stessa casa.

Fiabe raccolte a Borgo Croci

Donna se prendi me

C'era una volta una ragazza che si era invaghita di un giovane e voleva sposarlo. La madre non voleva, perché, diceva, era uno scansafatiche. Il giovinastro faceva alla ragazza una corte spietata e le cantava il solito ritornello:
“Donna se prendi me
non sospirerai pane
ti faccio mettere i guanti alle mani
le mani di farina non ti faccio sporcare.
Donne si te pigghije a me
ne zuspira pane
te fazze mette li guante a li mane
li mane de farine n'ti fazze spurkà.

La ragazza tanto fece e tanto disse che convinse la madre a farle sposare il giovane. Passarono i giorni e il giovane mostrò la sua vera natura: passava la giornata disteso a letto e si alzava solo per mangiare. La sera poi la passava in cantina con gli amici. La madre della ragazza, vedendo la figlia pallida e dimagrita per le fatiche che affrontava, un bel giorno decise di affrontare apertamente il giovane e così gli disse:
Alzati di buona voglia e vai a lavorare
non mi far patire sta povera figlia
te l'ho data grassa come una quaglia
me l'hai fatta diventare come un filo.
Avezete bona voglie e va travaglie
n' m’a facenne patì sta povera figlie
te l’agghie date grasse come e na quaglie
l'è fatte addeventà na ponte d'assuglie.
E l'altro rispose:
Essa lo sapeva chiaramente
che io di fatica poco e niente so
che io fatico il sabato e la domenica
e mi metto a tavolino col padrone.
Esse ‘u sapeve mmizz’e mane
k'ije fatighe poke, e nninde sacce
k'ije fatighe u sabbete e a dumeneke
e me mette a ttavuline ku padrune.

Anna Pepe – Foggia 13-01-1917

LA MAGIA 

Le superstizioni, non sono che una parte di un mondo più vasto che è quello magico. La credenza nell'azione di forze occulte, il ricorso a pratiche di esorcismo di vari tipi, il ricorrere a stregoni guaritori (maSSɐrə) sono "edifici artificiosi" che scaturiscono da situazioni di miseria psicologica e da una situazione di arretratezza economica e sociale di un particolare gruppo emarginato. 
Questa situazione di miseria psicologica la ritroviamo quando le persone non riuscendo a diventare protagonisti, seppure minori, della storia, si rassegnano ad una vita impotente e rassegnata, dove i problemi che la società e i singoli creano sono un peso troppo gravoso da sopportare. Anche il terrazzano viveva e in parte ancora vive il mondo magico. Ha accettato il cristianesimo e il cattolicesimo, ma ha anche conservato delle pratiche di esorcismo (come il malocchio) le superstizioni e la credenza che alcuni oggetti allontanano il male (il corno, il ferro di cavallo, le forbici ecc.). Anzi possiamo dire che ha combinato le due "realtà" facendole perfettamente convivere, anche perchè alcune pratiche religiose (ad es. l'esorcismo) accettate ed usate dalla Chiesa sembrano seguire gli stessi sentieri della magia. Alcuni religiosi un tempo proponevano loro stessi alcune pratiche di fede e magia, ad es. consigliavano di inserire delle immagini di santi (uomini e donne) nelle fasce dei bambini piccoli per farli proteggere, oppure di metterli nella lana dei materassi ai quattro angoli del letto. Uno spirito che incute timore è "l'urijə da cɐsə", che protegge la casa ma che si indispettisce se qualcuno lo disprezza; famosa la frase quando si parla della casa: "salvannə l'urijə". Oltre al "lupanɐrə", (lupomannaro) troviamo uno spiritello che porta fortuna: "u scazzamurillə". "Era presentato sotto l'aspetto di un vispo folletto, vestito tutto di rosso e con due cornetti fosforescenti sulla fronte. Egli si avvicinava al letto dei bambini cattivi, mentre dormivano, e li tormentava ballando senza mai fermarsi sulla loro pancia (.....). (Bucci O., Vecchia Foggia, 1960, p. 95). 
"Mo vœnə u papunnə" o "mo vœnənə i ẑẑannirə" erano le frasi che le mamme dicevano ai figli per farli tornare a casa la sera. Erano in realtà lavoratori forestieri, che "( ....) in quell'ora sdraiati per terra sui marciapiedi cittadini - tristissimo e mortificante spettacolo del sempre trascurato mezzogiorno ­ col sacco degli indumenti per guanciale, la falce gelosamente stretta al fianco e la pipa tra le labbra, dormivano profondamente per rinfrancarsi dalla stanchezza di una giornata di lavoro nei campi, saettati dai raggi del cocente sole estivo (...). Questi puri eroi del lavoro, (.... ) erano stati elevati dalla fantasia popolare a simbolo della paura, ....". (Bucci O., op. cit., pp. 95 -96). 
Non mancano nel passato esperienze di magie spettacolari come il tarantolismo, che si diceva provocato dal morso della tarantola pugliese. "Il tarantolato, poche ore dopo il morso, cominciava a sentire un ardore e un dolore nella parte morsicata e un'oppressione al cuore; una turgescenza del ventricolo e degli intestini, una sete grande, una mancanza di respiro. Unico rimedio era ritenuto la musica; il tarantolato ballava al suono della Tarantella, e col furioso dimenarsi sudando emetteva il veleno. Foggia e la provincia rigurgitavano di que­sta gente che delirava nelle piazze e nelle campagne". (PILONE V., op. cit., p. 42) 
Il mondo artificiale della magia era per il bambino motivo di continue paure, che si radicavano così tanto nella sua personalità da segnare anche la sua vita adulta.

da Angelo Capozzi, La vita del terrazzano, Leone Grafiche, Foggia 1986

Io, Pantaleone, terrazzano foggiano

ScenAperta Edioni, Foggia 2011

PRIMO MONOLOGO

Giovanni Cristino scende giù alla “grotta” di un amico

GIOVANNI: E mmo chè fàzze abbàsce a ‘sta gròtte quàtte, cìnghe jjùrne? Ghìje nen zàcce sta’ da sùle, nen zàcce sta’ cìtte. Cùme àgghia fa’?… Madònne d’Ingurnàte aiùteme tu!
(Si guarda intorno, vede un cappello, un melone o un fagotto, mette il cappello sopra al melone)
Tu si’ ‘Ndeniùcce “Prevelòne”, ‘u cumbàgne mìje. Sè so’ custrètte a sta’ da sùle  e allòre pàrle ke ttè, sennò sckàtte. 
‘Ndeniu’ vu’ sape’ pecchè stake qqua? Me cèrkene i carbunìre… ‘A settemàna scòrse àgghije partecepàte ‘o sciòpere ke Mast’Alèssije e mo me vànne cercànne pecchè hànne sparàte a ‘nu carbunìre e coccheùne ha ffàtte ‘u nòme mìje. Ma ghìje nen zo’ stàte…
Quìnnece jùrne fa è stàte a Fògge Musellìne pecché ha mmìsse ‘u prìme matòne p’i càse di’ Pupulàre e ‘a pulezzìje è devendàte kiù cattìve ke nnùje da’ Sucetà. 
Ma cagnàme trascùrse: ‘e sapùte a stòrije de “Tolìne”?
‘U pìgghije da lundàne ‘u trascùrse…
Tùtte i tarrazzàne, ke Farfàlle, ke Gennarìne Pàne, ke Caradònne facìrene ‘u curtèje, k’i sckuppètte a spàlle. A ggènde lucculàve:
“Evviva a Caradònne!”
“Evviva a Pustegliòne!”. Caradònne dicìje:
“Chè vulìte vùje tarrazzàne? Vulìte i sòlde?”. Tànne a càcce ère proibbìte, nen ‘ì vulèvane fa’ ji’ k’i tagghiòle, k’i landèrne, k’i cambanìlle.
Respunnìje “Ze Zasèppe Buchìcchije”, ‘u ziàne mìje:
“Nen vulìme i sòlde, vulìme acquedòtte, fundàne e “cambàgna lìbbere”!”
“E cambàgna lìbbere avìte!”. Se mettìrene tùtte a spara’ ‘i sckuppètte p’a ggiòje.
Facìrene i fundàne e i tarrazzàne putìrene caccia’ liberamènde.
Quànne venìje Musellìne facìrene l’”orchèstra” ‘mmìzze ‘o trattùre, pecché avèvene mìsse i ‘stàcule da’Cavallàrije sòpe ‘o trattùre, vecìne a “Pòrta San Zevìre”. Facìrene ‘a bbarràkke llà mmìzze e stèvene tùtte l’ufficiàle: Capitàne, Generàle de Devesiòne, Generàle de Cùrpe d’Armàte, quìlle d’Artiglierìje. Avèvene fàtte ‘sta bbarràkke e chiamàvene tùtte l’èx cumbattènde vìcchije. ‘Stu vècchije “Tolìne”, k’u bbastòne, k’a fàcce a mmàcchije a mmàcchije, stève ‘nghiannànne. Quànne ‘u vedìrene chè ‘ngianàve sòpe a quèll’”orchèstre” ce hànne dìtte:
“E tu cume te permìtte d’appresendàrte?”
“Pecché nen me pòzze appresenda’?”
“Vai via ‘mbàrete prima l’educazione!”. L’hànne sugutàte, l’hànne cacciàte. ‘Stu “Tolìne” è scennùte abbàsce ‘a “gròtte” e s’è mmìsse tùtte ‘i medàglije ‘mbìtte, da garibaldìne. Quìlle facìje ‘na bravùre: tùtte se ne fujìrene e ghìsse rumanìje ‘mbacce ‘o pìzze du’ cannòne. Quìlle ke ‘na cannunàte accedìje migghiàre de crestiàne. Se mettìje tùtte ‘i medàglije e s’abbiàje ‘n’àta vòte k’u bbastòne. Da lundàne i medàglije lucèvene. 
“Aiutate a quìllu vècchije! Aiutate a quìllu vècchije!”. ‘U jìrene a pigghia’ k’a carròzze e ‘u facìrene ‘nghiana’ sòpe all’”orchèstre”. “Tolìne” decìje tùtte ‘ngazzàte:
“Si’ stàte tu chè m’e sughetàte!”. Quìlle se scappellàje e ‘u facìje assetta’ mmìzze all’autorità.
‘Ndeniu’ ‘u sàcce chè pìnze: “Ma pecché è fàtte ‘u sciòpere?”. GGhìje fàzze pàrte da’ Sucetà de Mast’Alèssije. Frangìske Mast’Alèssije s’è sèmbe battùte p’a pòvera ggènde. Ghìsse ce tròve a fadìghe. Amme furmàte a Sucetà sòtte a Maìzze. Ghìsse èje ‘u càpete. 
Quànne avìme ‘i rechièste dìce: “Uagliu’, dìce persùne avìta ji’ a massarìje ‘a “Feliàse”!”. Eje cumunìste e ppùre ‘u fìgghije Nanìlle. De kegnòme fàce Paragòne. E’ ‘na bbràva persòne, bbùne de còre. Abbete a Piazza dell’Olmo, abbàsce ‘a “gròtte”. 
‘U pàdre, ‘u vècchije, èje fòrte, quànne vède dòje fèmmene chè se pìgghiane p’ capìlle, se spònde ‘a vrachètte, s’acàle ‘u cavezòne e ddìce: 
“Vìde chè ttènghe! Vìde ché ttènghe!”. ‘I fèmmene se ne fùjene e fenèsce a lìte. 
Màst’Alèssije vàce da ‘nu padrùne p’ ffàrce fadega’ e quìlle sèmmàje respònne:
“Ghìje ògge nen dènghe che ffa’, lavòre nen ge ne stàce!”
“Pecché nen dìne chè ffa’? Stàce tànda lavòre! Mànnece a cògghije ‘i grègne du’ gràne, a tera’ l’àcque ‘o pùzze, bbàste chè ce fàje fadega’!”. Màste Alèssije decève: “Tu o tìne fadìghe o nen tìne fadèghe ‘e mètte ‘i crestiàne a fadega’!”.
Accòste ‘nu padrùne e ddìce: “Vìde chè ghìje dumàne matìne t’àgghia manna’ dìce crestiàne!”. Da ‘n’àte mànne quìnnece crestiàne e ‘u padrùne se l’àda arretra’. Sé nen ‘i mètte a fadega’ l’àda paga’ a vacànde, sennò ‘i fàce i despìtte. 
I capùriune so’ ghìsse e ‘u fràte Giacumìne, chè vàce fòrte k’u curtìlle. Quìlle accedìje ‘e carbunìre mmìzze ‘o Kiàne e facìje, ‘mbàcce ‘o mùre, ‘u sègne di cìnghe dète, k’u sànghe. 
Màst’Alèssije èje ‘nu grandìsseme fadegatòre. Parìcchi vòte àmme fadegàte aunìte. Sìme jùte a “Brangadòre” a ccògghije ‘i grègne ‘o stàgghije, a tu a tu. Sìme jùte a “Feliàse” a fa’ i mète gròsse da’ pàgghije. P’ ffa’ ùne de quèlle ce mettìme ‘nu mèse, dùje mìse. 
“E ttìre a cambanìlle!”
“Pòsa, pòsa!”
“Arròta cambàne!”. Quànne Màst’Alèssije àda accògghije ‘i grègne ‘i cammìse i sguàrre e jètte i màneke ‘o làrghe.
“Uagliu’ qqa s’ànne accògghije ‘i grègne!”. E ‘nda ‘nu restùcce stàce scàveze e allanùte. 
‘Ndeniu’, po’, m’àgghije ‘nzuràte, àmme fàtte i fìgghje e parìcchi vòte àmme pakkeriàte, àmme strètte a cìnde. 
Anne, megghièreme, abbetàve ‘nda stèssa càsa ke mmè. ‘A màmme d’Anne tenève trè ffìgghje pìccule : Pasqualùcce, Gerùzze e Annarèlle. Quànde Anne tenève sèje ànne l’è mùrte ‘u pàdre p’ pendùre e pulmunìte. Murìrene dùje fràte ‘ndà sètte jùrne. Pigghiàrene ‘nu còlpe d’àrije terànne ‘a ‘ràte. A dùdece ànne jève già a fadega’ k’a màmme. 
‘Na staggiòne s’accattàrene ‘u ciucciarìlle p’ ji’ a spegula’ lundàne do pajèse. Se jìrene a pigghia’ ‘mbrìste trècìnde lìre da Lucìa “Appiccialùce”, che ère ‘na fèmmene usuràre. ‘U facìrene magna’ tròppe ùrge, ‘u facìrene vève, crepàje ‘u ciucciarìlle e nen zapèvene cùme paga’ dèbbete e interèsse e ssènza tene’ kkiù ‘u ciucciarìlle. 
Rumanìrene sènza sòlde, k’i dìbbete e avèvena ji’ a spegula’ allappìde. ‘N’abbrussèse ggemendàje ‘a màmme d’Anne e allòre decedìje chè s’avèva spusa’. Decève che ‘na fèmmena sòle tène mìlle probblìme e nen ge ‘a facève kkiù a sta’ ‘ccussì. 
Se spusàje ke ‘nu zùppe, Vecìnze “Faùgne”, chè ère pùre mariùle. Po’ murìje ‘u zuppètte e se pegghiàje a pàteme e da tànne cambàmme ‘nda stèssa càse. 
Quànne ère pìccule Annarèlle ‘a cacciàve sèmbe, ‘a segutàve, ma quànne turnàje da fa’ ‘u suldàte vedìje chè s’ère fàtte ‘na bbèlla pullastrèlle e penzàje:
“Sànghe da’ madòscke, ghìje mo ’a tènghe ‘ndà càse, àda veni’ ‘n’àte strùnze da fòre e se l’àda pigghia’? Apprìme che vène quìllu llà àgghia vede’ chè càzze àgghija cumbena’!”. 
‘U pàdre mìje jève a scava’ dòje cecòrije e a màmme d’Anne ‘i jève a vvènne. Esse stève sèmbe ‘ndà càse cùme e ‘na pullàstre. E “Crùce” quànne vònne ‘na fèmmene p’ ffòrze ‘i fànne ‘u “carrettìne”, cioè ‘a mènene sòpe ‘o traìne e s’a pòrtene. Ghìje àgghije fàtte tùtte da sùle. 
A matìne àgghije fàtte a vede’ chè me ne so’ jjùte fòre: àgghije aggiustàte ‘u ciùcce, àgghije mìsse ‘i tagghiòle sòpe e àgghije fàtte fìnde de ji’ fòre. Jève da ziòlle Adduluràte; menàve ‘u ciùcce ìnde, me feccàve ‘nu pastràne grùsse, ke ‘nu cappìlle vècchije ‘ngàpe e me jève a mètte ‘o pìzze ‘a stràde. 
‘NNànze ‘a càsa nòstre, ‘i ziàne mìje, stennìrene i pànne p’ nen fàrme vede’. Ziàneme Adduluràte decìje: “Quànne dìke chicchirichì tànne a màmme se n’è ssciùte!”.
A màmme se ‘n’asscìje da ìnde e ghìje bèlle bbèlle, bèlle bbèlle, bèlle bbèlle, bèlle bbèlle jìje llà. 
Anne cùme me vedìje trasi’ se mettìje a luccula’, se menàje vèrse a pòrte e nen m’a facève chiùde. P’ pòke nen ze spezzàve ‘i dìte di’ màne. Tenève ‘na trèzze chè arruàve ‘ndèrre. Ghìje vulève chiùde a pòrte, ma ghèsse mettève i màne ‘mmìzze a pòrte.
Currìje a ziàne d’Anne “A Nasòne”, m’arrecòrde mo p’ tànne, e me decìje: “E fàtte a fegùre de Pulecenèlle!”. Respunnìje ghìje: “Mo t’a vàje a ffa’ frìtte ke l’òve!”.
A ggènde lucculàve, Anne lucculàve e allòre ghìje me ne fujìje. Arrète ‘a pòrte stèvene cìnghe persùne, fèmmeme e ùmene. Po’ me canuscìrene. P’ dùje o trè jjùrne so’ stàte fòre, ammucciàte, ma po’ ce sìme spusàte. Venìje a ziàna mìje: “Meh, vìne, arretìrete pecché n’è kkiù nnìnde!”. Se feccàje mmìzze a bonàneme de ze’ Lunàrde “Muschètte” e ce spusàmme. Decèvene : “Quìlle vàce sbattènne, oramàje s’è spannùte ‘a vòce: o èje o nenn èje, nisciùne giòvene s’avvecìne kkiù. Se spòsene e bbàste e tùtte s’aggiùste!”. Anne a cundunuàte a fadega’; jève a spegula’, a ffa’ ‘a pungènde, a spagghia’, a cògghije i cicòrije. Ghìje jève a tagghiòle, k’a landèrne, jève a ffa’ ‘i mète, a sfavecia’ ‘u gràne, a kianda’ fàfe e pesìlle : i fìgghije putèvene magna’.
Còcche fìgghije l’àmme pèrse, cùme e quèlla vòte chè megghièreme gràveda gròsse vulìje p’ ffòrze ji’ a spegula’ ‘u gràne. Ghìje decève : “Nen ge ascènne! Nen ge ascènne! Lassele ji’ a ‘ffangùle ‘o gràne, ché vàke ghìje a ffa’ ‘nu pàre de sàcche ‘a matìne e me fàzze a pruvvìste!”
“No àgghia ji’! No agghia ji’!”.
‘U guardiàne, “U Rùsce ‘Mburtànde”, ché stève a cavàlle, ‘i currìje apprìsse k’a frùste e sgravàje mmìzze a pèzze. Perdìje ‘u criatùre. 
Còcche ànne dòpe perdìje ‘n’àta criatùre. ‘Nu jùrne p’ ìnde ‘o “Macchiòne” pigghiàmme k’i tagghiòle sètte, òtte màzze de taragnòle e scavàmme trè cchìle pedùne de lambasciùlle. Turnàmme a Fògge e vedìje ché a criatùre avève cagnàte malatìje; ‘mbràzze a mmè stèsse a criatùre vutàje l’ùcchije: tenève a malangìte. Anne decìje: “Cùrre, chiamàme ‘u papanònne!”. Cùme arruàje ‘u papanònne, che ‘a vulève bbène, e ascennìje abbàsce ‘a “gròtte”, speràje ‘sta criatùre. 
Nen putève manna’ a trubbeca’ a criatùre, pecché sòlde nen ge ne stèvene. Cùme àmma fa’? Cùme nen àmma ffa’? Jìje da Pasqualùcce, ‘u fràte de megghièreme e quìllu pòvere fràte me dìje mìlle lìre e ‘ccussì mannàje a sebbelli’ ‘a criatùre. 
‘A nòtte vàke a chiama’ a cumba’ Frangìske. Nen me ne vògghije màje scurda’, ère l’ùtema passàte di’ taragnòle, ‘a fenetòrije de màrze e abbrìle. Vàke llà:
“Cumba’ Frangi’ t’e ‘veza’!”
“Sànghe du’ demònije n’u vìde chè ‘u tìmbe jòkke?”
“Ce àmma ‘bbija’!”. ‘U tìmbe, a ttè, se mettìje a jucca’. 
“Sì, ‘u tìmbe jòkke, ma nùje chè àmma magna’!”. Avèmme fàtte dìbbete p’a criatùre. Pàteme se cambàve cùme vulève DDìje, jève a scava’ ‘i cecòrije mmìzze ‘o trattùre p’ ‘nghiìrse ‘a trìppe.
“ Cumba’” – decìje – nen ge vu’ veni’? GGhìje m’abbìje!”
“No, no vènghe pùre ghìje ! Vènghe pùre ghìje!”
Ce sìme mìsse sòpe ‘e ciùcce, k’i pìde ‘nda pàgghije e vìa… ‘u tìmbe juccàve fòrte. Ce sìme mìsse ‘u trattùre sòtte ‘e pìde e sìme arruàte a “Paccalòne”.
I cuppetìlle di’ ‘rècchije di’ ciùcce s’anghièvene de nève, tun tun tun, scutulàvene e menàvene ‘a nève ‘ndèrre. S’anghèvene i cuppetìlle, tun tun tun,  scutulàvene e menàvene ‘ndèrre. 
“Cumba’ turnamacìnne! Turnamacìnne!”
“Ammenàzze!”. 
I cuppetìlle di’ ‘rècchije di’ ciùcce s’anghièvene de nève, tun tun tun, scutulàvene e menàvene ‘a nève ‘ndèrre. S’anghèvene i cuppetìlle, tun tun tun,  scutulàvene e menàvene ‘ndèrre. 
“Cumba’ turnamacìnne!”
“Camìne!”. Arruàmme ‘o “Pònde ‘I Spìne”, pròprije annànze a “Palatèlle”. Arrevàte llà, stève ‘nu mendòne ìrte de fumìre tramutàte, i ciùcce cùme arruàrene, puft, se menàrene ‘ndèrre. ‘I mettèmme i sacchètte e magnàvene e nnùje adunàmme ‘u fumìre, pìgghiàmme còcche falòppe e appecciàmme ‘u fùke. Stèmme llà e aspettàmme a caretà de DDìje. 
A ùna vòte vède chè stèvene ‘na frèke de taragnòle. Decìje : “A chi aspettàme ‘i vi’ quànda taragnòle?”. Stèvene tùtte k’i càpe avezàte, parève ‘nu presèbbije. Stève ‘a nève ‘ndèrre e i taragnòle currèvene ‘a tèrra nère, ‘ndo avèmme paràte ‘i tagghiòle. Facèmme ‘na frèke de taragnòle. Venèmme, magnàmme, i vennèmme e cussì me luàje ‘u dèbbete da’ criatùre. 
‘U jùrne apprìsse, accanìte, jèmme ‘o stèsse pòste, ma nen pigghiàmme mànghe ‘na taragnòle. 
T’arrecùrde ‘Ndeniu’ quànne jèmme a caccia’ dòpe “GGiuliàne”. Venìste:
“Giua’ àmma ji’ a ffa’ ùne o dòje lùce ‘a “GGiuliàne”!”
“Vùje tu, vùje ghìje!”. Ce abbiàmme k’i bececlètte. Da “GGiuliàne” e “Brangadòre” stève ‘na bbèlla restòcce: metà ‘ngrassàte e metà no. Tenìve ‘a ròte da’ bececlètta sgònfije.
“’Ndeniu’ reparàmele e po’ ce abbiàme!”
“Iiii… dìme ‘na pumbàte ògni ttànde, nen te preoccupànne!”. Arruàmme llà e taragnòle nen ge ne stèvene. A ffiànghe ‘o ‘ngrassàte ‘i vedìje tùtte k’i càpe avezàte; te facìje sègne k’a landèrne e pigghiàmme dùdece, trìdece màzze p’ d’ùne, de kkiù e no de mène. Turnànne turnànne pigghiàmme trè, quàtte sturlàcchije p’ d’ùne e tu pegghiàste pùre dùje o trè calàndre. 
Mèndre ce ne turnàmme ‘è pumbàte ‘a ròte e ‘a facìste bèlla tòsta tòste. Arruàmme ‘a viòcce vecìne a “Cusemìne”, tu jìve annànze e ghìje apprìsse. Pigghiàste ‘na bbòtte e ‘a dìneme da’ bececlètte jìje a fenèsce ‘ndè ràgge da’ ròte. Bum, jìsse de fàcce ‘ndèrre e k’u cùle a l’àrije. Ghìje venève arrète, bum, sòpe a ttè.
“All’àneme de chi t’è mmùrte!”
“All’òssere de chi t’è stramùrte! Se tu aggiustàve a ròte tùtte quìste nen succedève!”. Addrezzàmme ‘a ròte che ère tùtta stòrte e kiàne kiàne arruàmme a Fògge. ‘Ndeniu’ quànne n’àmme cumbenàte ghìje e ttè. 
Ghìje quànne nen pòzze ji’ parànne tagghiòle, pecché kiòve o nèveke, me mènghe a ‘n’àta rròbbe: me scàve dùje lambasciùlle, me scàve dòje fògghije, dùje cardùne, dùje fùnge. Ke quèlla rròbbe màgne e vènne, vènne e màgne. 
‘N’ànne ère arruàte Natàle e nen zapèmme cùme avèmme apparecchia’ a tàvele. ‘A tàvele stève k’i ciàmbe all’àrije e tùtte ‘a famìgghije passàmme ‘u tìmbe a gguarda’ ‘u fucarìne: se pakkeriàve. Jìje a tagghiòle, stève ‘a nève. Luàve a nève k’i pìde e mettève ‘i tagghiòle, luàve a nève k’i pìde e mettève ‘i tagghiòle. ‘I tagghiòle scucuzzàvene e frecàje diciòtte màzze de taragnòle. ‘I jìje a vènne e m’abbusckàje dùje mìla lìre. Nen decìje nìnde a megghièreme.
‘U jùrne da’ veggìlije, pìgghije ‘nu palìtte de scòpe, vàke ‘mbàcce ‘o quadrètte appìse ‘o mùre e dìke: “Uè, tu vìde cùme t’e mètte, càcce i sòlde!”
“Che dè?” – decève Anne – “chè si’ jjùte ‘mbaccìje? ‘E tuccàte ‘u “bbuffòne”?”
“Tu e caccia’ i sòlde, ‘u sàcce chè ‘i tìne! Càcce i sòlde!”
“Ma quìste stubbetijèje de bbrùtte!”
“Te fàzze avede’ ghìje, càcce i sòlde!”. Pigghiàje ‘u quadrètte, luàje ‘u cartòne e pigghiàje i dùje mìla lìre. 
“Uè pùre nùje putìme fa’ ‘u Sànde Natàle!”.
Tu ‘u sàje chè l’àrta nòstre èje quèlle d’avezàrce ‘e dòje, e trè a nòtte, secònde l’oràrije, ce mettìme a cavàlle de ‘nu ciùcce e jìme a para’ tagghiòle, sòpa pòste, ‘o sscùre. E sennò jìme a lambasciùlle. Pòke e spìsse, quànne ce mànghe ‘u pàne p’ magna’ jìme a ffa’ ‘a cèrke p’i massarìje. Addumannàme ‘o padrùne se ce fàce spagghia’ o jìme cercànne ‘a pàgghije, ‘u gràne ‘e massàrije ‘ndo ce canòscene.
Pàteme sèmbe m’accònde chè ‘n’ànne nen ge stève pàgghije e stève ghìsse e cumba’ Meròsije. GGhìsse e ‘u umbàre jèvene facènne a cèrke da’ pàgghije. 
Mèndre cammenàvene k’i cavàlle arruàrene a “Petrìlle”, chè ère ‘na massàrije sòpe a vìje de Lucère, pàssate ‘u “Pònde ‘i Puttàne”; ‘ndò se canuscèvene:
“Uè cura’ ce le da’ ‘nu pàre de sàkke de pàgghije? Pùre nùje àmma camba’!  »
“Eh...so’ arreàte ‘i padrùne da massarìje! Pàgghije nìnde ògge! Tùtte vènene p’a pàgghije, ve na vìta ji’!”
“Cura’ stàtte bbùne!”. ‘U lassàrene e se ne jìrene e jèvene cercànne a pàgghije p’ ‘n’àti vànne. S’ànne fàtte a carrettèlle da’ pàgghije, so’ venùte a Fògge e se l’ànne vennùte. Hanne magnàte e se ne so’ jùte a repusa’. ‘A sère k’u cumbàre parlàrene:
“Uè!”
“Che gh’è?”
“Stanòtte i galètte du’ pùzze se n’ànna ji’!”. ‘A nòtte se so’ ‘bbiàte e so’ jjùte a quèlla vìje. Anne jùte rìtte rìtte ‘o pùzze, hànne tagghiàte a zòke a ppìzze a ppìzze, hànne pigghiàte ‘i galètte e hànne menàte tùtte abbàsce ‘o pùzze. 
‘U curàtele ‘a matìne cummannàje i garzùne de ji’ a pigghia’ l’àcque, ma mangàvene ‘i galètte. 
‘U pàdre mìje k’u cumbàre venève da sòpe; ‘u curàtele se facìje trua’ assettàte ‘o pùzze. O mèndre chè se ne venèvene se vutàje:
“Mo se ne vène ‘sta còkkije de cìveze k’a nève!”. Stèvene a ‘ccùrte a ‘rrua’ e candàje ‘n’àta vòte:
“Mo l’àgghije annevàte ‘sta còckkije de cìveze k’a nève!”. Quànne arruàrene ‘o pùzze:
“So’ kjìne cùme e ll’òve ‘sti nucèlle frèscke!”.
‘U curàtele avève luàte ‘i galètte nòve p’ nen fàrle abbuvera’. Avève fàtte lua’ pùre l’àcque da ghìnde ‘i pìle. Arruàrene llà:
“Chè cura’ nen zòle nen g’e velùte da’ ‘a pàgghije, mo ‘e luàte pùre i galètte do’ pùzze?” 
“E chè ve vògghije dìce, ‘na vòte chè me l’avìte fàtte ‘u cumblemènde!”
“Quàle cumblemènde? Mo te facìme ji’ ‘ngalère!”
“Amme fàtte bbùne, sòpe ‘o cùtte l’àcqua vellùte ! Luna’, Mero’, quànda pàgghije vulìte jitevìlle a pigghia’, pùre tùtte a mète ‘ndìre! ”
“Cura’ nùje pàgghije nen ne vulìme kkiù! ‘A pàgghije ‘ndo jàme ce ‘a dànne de vulunda’!” 
“Dumàne matìne passàte e de pàgghije quànde ne vulìte ve pigghiàte!”
“Vennatille, ne vulìme de pàgghije!”.
A matìne apprìsse:
“Luna’ jìteve a pigghia’ a pàgghije!”
“Ce l’àmma ji’ a pigghia’? Angòre po’ ce scredetìje?”
“Uè mo vàke do’ varelàre e fàzze fa’ ‘n’àta còkkije de galètte, angòre avèsseta dìce chè ghìje nen ve vògghije fa’ abbuvera’!”. 
‘Ndeniu’ jìmece a ccòlche ch’è tàrde! Ce vedìme dumàne matìne!

PRIMO MONOLOGO 
(Traduzione in italiano)

Giovanni Cristino scende giù alla “grotta” di un amico

GIOVANNI: E adesso che faccio giù a questa grotta, quattro, cinque giorni? Io non so stare solo, non so stare zitto. Come devo fare? Madonna dell’Incoronata aiutami tu!
(Si guarda intorno, vede un cappello, un melone o un fagotto e mette il cappello sopra)
Tu sei Antoniuccio “Provolone”, l’amico mio. Se sono costretto a stare da solo e allora parlo con te, altrimento crepo.
Antoniuccio vuoi sapere perché sono qua? Mi cercano i carabinieri… La settimana scorsa ho partecipato allo sciopero con Mastro Alessio e adesso mi vanno cercando perché hanno sparato ad un carabiniere e qualcuno ha fatto il nome mio. Ma non sono stato io.
Quindici giorni fa è stato a Foggia Mussolini perché ha messo il primo mattone delle case delle Popolari e la polizia è diventata più cattiva con noi della Società.
Ma cambiamo discorso: hai saputo la storia di “Tolino?
Lo prendo da lontano il discorso…
Tutti i terrazzani, con Farfalla, con Gennaro Pane, con Caradonna fecero il corteo, con gli schioppi a spalla. La gente gridava:
“Evviva Caradonna!”
“Evviva Postiglione!”. Caradonna disse:
“Che cosa volete voi terrazzani? Volete i soldi?”. Allora la caccia era proibita, non volevano che andassero a tagliole, con le lanterne, con i campanelli.
Rispose zio “Zaseppe Buchicchio”, mio zio:
“Non vogliamo i soldi, vogliamo acquedotto, fontane e “campagna libera”!”
“E campagna libera avrete!”. Si misero tutti a sparare gli schioppi per la gioia.
Fecero le fontane e i terrazzani potevano cacciare liberamente.
Quando venne Mussolini fecero il palco in mezzo al tratturo, perché avevano messo gli ostacoli della Cavalleria sopra al tratturo, vicino “Porta San Severo”. Fecero la baracca là in mezzo, e c’erano tutti gli ufficiali: Capitani, Generali di Divisione, Generali di Corpo d’Armata, quelli d’Artiglieria. Avevano costruito questa baracca e chiamavano tutti gli ex combattenti vecchi. Il vecchio “Tolino”, con il bastone, con la faccia piena di macchie, stava salendo. Quando lo videro che saliva sopra il palco gli hanno detto: 
“E tu come ti permetti di presentarti?”
“Perché non mi posso presentare?”
“Vai via e impara prima l’educazione!”. L’hanno cacciato, l’hanno mandato via. “Tolino” è sceso giù alla ”grotta” e si è messo tutte le medaglie sul petto, da garibaldino. Quello fece un atto di eroismo: tutti se ne scapparono e lui rimase vicino al pezzo del cannone. Con una cannonata uccise migliaia di persone. Si mise tutte le medaglie e si avviò di nuovo col bastone. Da lontano le medaglie luccicavano. 
“Aiutate quel vecchio! Aiutate quel vecchio!”. Lo andarono a prendere con la carrozza e lo fecero salire sul palco. “Tolino” disse arrabbiato: “Sei stato tu che mi hai cacciato!”. Quello si scappellò e lo fece sedere in mezzo alle autorità.
Antoniuccio lo so a cosa pensi: “Ma perché hai fatto lo sciopero?”. Io faccio parte della Società di Mastro Alessio. Francesco Mastro Alessio si è sempre battuto per la povera gente. Lui ci trova il lavoro. Abbiamo formato la Società sotto Maizzi. Lui è il capo.
Quando abbiamo le richieste dice: “Ragazzi, dieci persone dovete andare alla masseria di “Filiase”!”. E’ comunista e anche il figlio Nanello. Di cognome fa Paragone. E’ una brava persona, buona di cuore. Abita a Piazza dell’Olmo, giù alla “grotta”. 
Il padre, il vecchio, è simpatico… quando vede due donne che si prendono per capelli, si sbottona la patta dei pantaloni, se li abbassa e dice:
“Vedi che ho! Vedi che ho!”. Le donne se ne scappano e finisce la lite.
Mastro Alessio va da un padrone per farci lavorate e quello semmai risponde: “Io oggi non ho che cosa farvi fare, lavoro non ce n’è!”
“Perché non sai cosa farci fare? Ci sta tanto lavoro! Mandaci a raccogliere i fasci di grano, a prendere l’acqua al pozzo, l’importante è che ci fai lavorare!”. Mastro Alessio diceva: “Tu o tieni o non tieni lavoro devi mettere le persone a lavorare!”.
Si avvicina ad un padrone e dice: “Vedi che io domani mattina ti devo mandare dieci persone!”. Da un altro manda quindici persone e il padrone li deve prendere a lavorare, oppure li deve pagare lo stesso, altrimenti gli fa i dispetti. 
I caporioni sono lui e il fratello Giacomino, che va forte col coltello. Quello uccise i carabinieri al Piano delle Fosse e fece, vicino al muro, il segno delle cinque dita, col sangue.
Mastro Alessio è un grandissimo lavoratore. Parecchie volte abbiamo lavorato insieme. Siamo andati a “Brancadoro” a raccogliere i fasci di grano a cottimo, a tu a tu. Siamo andati a “Filiase” a costruire le mete grandi della paglia. Per fare una di quelle ci mettiamo un mese.
“E tira a campanello!”
“Posa, posa!”. 
“Ruota campana!”. Quando Mastro Alessio deve raccogliere i fasci di grano le camice le strappa e butta le maniche.
“Ragazzi qua si devono raccogliere i fasci di grano!”. E nella ristoppia va scalzo e nudo.
Antoniuccio, poi, mi  sono sposato, abbiamo fatto i figli e parecchie volte abbiamo patito la fame, abbiamo stretto la cinta dei pantaloni.
Anna, mia moglie, abitava nella stessa casa con me. La madre di Anna aveva tre figli piccoli: Pasqualuccio, Ciro e Annarella. Quando Anna aveva sei anni le morì il padre per polmonite doppia. Morirono due fratelli in sette giorni. Presero un colpo d’aria tirando l’aratro. A dodici anni andava già a lavorare con la madre.
Un’estate si comprarono l’asinello per andare a spigolare lontano dal paese. Si fecero prestare trecento lire da Lucia “Appiccialuce”, che era una donna usuraio. Lo fecero mangiare troppo orzo, lo fecero bere, morì l’asinello e non sapevano come pagare debito e interesse e non avevano più l’asinello. Restarono senza soldi, con i debiti e dovevano andare a spigolare a piedi. Un abruzzese infastì la mamma di Anna e allora decise che si doveva sposare. Diceva che una donna sola aveva mille problemi e non ce la faceva più a stare così. 
Si sposò con uno zoppo, Vincenzo “Favonio”, che era anche ladro. Poi morì lo zoppetto e si sposò con mio padre e da allora vivevamo nella stessa casa. Quando era piccola Annarella la cacciavo sempre, la mandavo via, ma quando tornai da fare il militare vidi che si era fatta una bella pollastrella e pensai: “Sangue della “madosc-ka”, io adesso ce l’ho in casa, deve venire un altro stronzo da fuori e se la deve pigliare? Prima che viene quello devo vedere che cosa devo combinare!”.
Il padre mio andava a scavare due cicorie e la mamma di Anna le andava a vendere. Lei stava sempre in casa come una pollastrella. Alle “Croci” quando vogliono una donna per forza le fanno il “carrettino”, cioè la buttano sul traino e se la portano. Io ho fatto tutto da solo.
La mattina ho fatto finta di andare in campagna: ho aggiustato l’asino, ho messo le tagliole sopra e ho fatto finta di andare in campagna. Andavo da zia Addolorata; entravo l’asino dentro, mi mettevo un cappotto grande, con un cappello vecchio in testa e andavo a mettermi alla punta della strada. 
Davanti casa nostra, le mie zie, stesero i panni per non farmi scoprire. Zia Addolorata disse: “Quando dico chicchirichì allora la mamma è uscita!”.
La madre se ne uscì ed io piano piano, piano piano, piano piano, andai là.
Anna come mi vide entrare si mise a gridare, si lanciò verso la porta e non me la faceva chiudere. Per poco non si spezzava le dita delle mani. Aveva una treccia che
arrivava a terra. Io volevo chiudere la porta, ma lei metteva le mani in mezzo.
Arrivò la zia di Anna “La Nasona”, ricordo ora per allora e mi disse: “Hai fatto la figura di Pulcinella!”. Risposi: “Adesso te la vai a fare fritta con le uova!”.
La gente gridava, Anna gridava e allora io me ne scappai. Dietro la porta c’erano cinque persone, donne e uomini. Poi mi hanno riconosciuto. Per due o tre giorni sono stato fuori, nascosto, ma poi ci siamo sposati. Venne mia zia: “Meh, vieni, ritirati
perché non ci sono problemi!”. Si mise in mezzo la buonanima di zio Leonardo “Moschetto” e ci sposammo. Dicevano: “Quello va sbattendo, ormai si è sparsa la voce: o è o non è, nessun giovane si avvicina più alla ragazza. Si sposano e tutto si aggiusta!”. Anna ha continuato a lavorare; andava a spigolare, a fare la pungente, a spagliare, a raccogliere le cicorie. Io andavo a tagliole, con la lanterna, andavo a fare le mete, a falciare il grano, a piantare fave e piselli: i figli potevano mangiare. 
Qualche figlio l’abbiamo perso, come quella volta che mia moglie gravida, vicino al parto, voleva per forza andare a spigolare il grano. Io dicevo: “Non andare! Non uscire! Mandalo a quel paese il grano, perché vado io a fare un paio di sacchi la mattina e mi faccio la provvista!”
“No devo andare! No devo andare!”.
Il guardiano, “Il Rosso Importante”, che stava a cavallo, le corse dietro con la frusta e sgravò in mezzo alla pezza. Perse il bambino. 
Qualche anno dopo perse un’altra bambina. Un giorno dentro al “Macchione” prendemmo con le tagliole sette, otto mazzi di allodole e scavammo tre chili di lambasciuoli, ciascuno. Tornammo a Foggia e vidi che la bambina aveva cambiato malattia; mentre la tenevo in braccio la bambina girò gli occhi: aveva la meningite. Anna disse: “Corri, chiama il nonno!”. Come arrivò il nonno, che le voleva bene, e scese giù alla “grotta”, spirò la bambina.
Non potevo mandarla a seppellire, perché soldi non ce n’erano. Come dobbiamo fare? Come non dobbiamo fare? Andai da Pasqualuccio, il fratello di mia moglie e quel povero fratello mi diede mille lire e così mandai a seppellire la bambina.
Quella stessa notte vado a chiamare compare Francesco. Non me ne voglio mai dimenticare, era l’ultima passata delle allodole, alla fine di marzo e aprile. Vado là:
“Compare Francesco ti devi alzare!”
“Sangue del demonio non lo vedi che il tempo nevica?”
“Dobbiamo avviarci!”. Il tempo, a te, si mise a nevicare.
“Sì, il tempo nevica, ma noi che cosa dobbiamo mangiare?”. Avevamo fatto i debiti per la bambina. Mio padre viveva come voleva Dio, andava a scavare le cicorie in mezzo al tratturo per riempirsi la trippa. 
“Compare” – dissi – “non ci vuoi venire? Io mi avvio!”
“No, no vengo anche io! Vengo anche io!”.
Ci siamo messi sopra agli asini, con i piedi nella paglia e via… il tempo nevicava forte. Ci siamo messi il tratturo sotto i piedi e siamo arrivati a “Paccalone”. 
Le coppette delle orecchie degli asini si riempivano di neve, tun tun tun, scuotevano la testa e buttavano la neve a terra. Si riempivano le coppette, tun tun tun, scuotevano la testa e buttavano la neve a terra.
“Compare torniamocene!”
“Cammina!”. Arrivammo al “Ponte delle Spine”, proprio davanti a “Palatella”. Arrivati là, c’era una montagnola alta di letame stallico rigirato, gli asini come arrivarono, puft, si buttarono a terra. Gli mettemmo i sacchetti e mangiavano e noi raccogliemmo il letame stallico, prendemmo un po’ di erba secca e accendemmo il fuoco. Stavamo là e aspettavamo la carità di Dio.
All’improvviso vedo che stavano tantissime allodole. Dissi: “A chi aspettiamo le vedi quante allodole?”. Stavano tutte con le teste alzate, pareva un presepe. C’era la neve a terra e le allodole correvano alla terra nera, dove avevamo parato le tagliole.
Prendemmo tantissime allodole. Venimmo, mangiammo, le andammo a vendere e così mi tolsi il debito della bambina. 
Il giorno dopo, accaniti, andammo allo stesso posto, ma non prendemmo nemmeno un’allodola. 
Ti ricordi Antoniuccio quando andammo a caccia dopo “Giuliani”. Venisti: “Giovanni dobbiamo andare a fare una o due “luci” a “Giuliani!”
“Vuoi tu, vuoi io!”. Ci avviammo con le biciclette. Da “Giuliani” e “Brancadoro” c’era una bella ristoppia: metà ingrassata e metà no. Avevi la ruota della bicicletta sgonfia.
“Antoniuccio ripariamola e poi ci avviamo!”
“Ih… diamo una gonfiata ogni tanto, non ti preoccupare!”. Arrivammo là e allodole non ce n’erano. A fianco alla parte ingrassata le vidi tutte con le teste alzate; ti feci segno con la lanterna e prendemmo dodici, tredici mazzi ciascuno, di più e non di meno. Tornando prendemmo tre, quattro strillozzi ciascuno e tu prendesti pure due o tre calandri.
Mentre ce ne tornavamo hai gonfiato la ruota e la facesti bella dura dura. Arrivammo alla strada vicino a “Cosimino”, tu andavi avanti e io appresso a te. Prendesti una botta e la dinamo della bicicletta andò a finire nei raggi della ruota. Bum, andasti di faccia a terra e col culo all’aria. Io venivo dietro, bum, sopra a te.
“All’anima di chi ti è morto!”
“Alle ossa di chi ti è stramorto!” Se tu aggiustavi la ruota tutto questo non succedeva!”. Raddrizzammo la ruota, che era tutta storta e piano piano arrivammo a Foggia. Antoniuccio quante ne abbiamo combinate io e te.
Io quando non posso andare a parare le tagliole, perché piove o nevica, faccio altro: scavo due lambasciuli, un po’ di verdura, due cardoni, due funghi. Con quella roba mangio e vendo, vendo e mangio.
Un anno era arrivato Natale e non sapevamo come dovevamo apparecchiare la tavola. La tavola stava con le zampe all’aria e tutti in famiglia passavamo il tempo a guarda il camino: si soffriva la fame. Andai a tagliole, toglievo la neve con i piedi e mettevo tagliole. Le tagliole scattavano e presi diciotto mazzi di allodole. Le andai a vendere e mi guadagnai due mila lire. Non dissi niente a mia moglie.
Il giorno della vigilia, presi una mazza di scopa, andai vicino al quadretto appeso al muro e dissi: “Ehi, tu vedi come ti devi mettere, tira fuori i soldi!”
“Che c’è” – disse Anna – “che sei impazzito? Hai toccato il “buffone”?”
“Tu devi cacciare i soldi, lo so che li hai! Dammi i soldi!”. Presi il quadretto, tolsi il cartone e presi le due mila lire.
“Uè anche noi possiamo fare il Santo Natale!”.
Tu lo sai che l’arte nostra è quella di alzarci alle due, alle tre di notte, in base all’orario, ci mettiamo a cavallo di un asino e andiamo a parare le tagliole, sul posto, all’oscuro. Altrimenti andiamo a lambascuoli. Poco e spesso, quando ci manca il pane per mangiare andiamo a fare la questua per le masserie. Chiediamo al padrone se ci fa “spagliare” o andiamo cercando la paglia, il grano nelle masserie dove ci conoscono.
Mio padre sempre racconta che un anno non c’era paglia e lui stava con compare Merosio. Lui e il compare andavano facendo la questua della paglia.
Mentre camminavano con i cavalli arrivarono a “Petrilli”, che era una masseria sulla via di Lucera, passato il “Ponte delle Puttane”, dove si conoscevano.
“Ehi curatolo ce li dai un paio di sacchi di paglia? Anche noi dobbiamo campare!”
“Eh… sono arrivati i padroni della masseria! Niente paglia oggi! Tutti vengono per la paglia, ve ne dovete andare!
“Curatolo statti bene!”. Lo lasciarono e se ne andarono e continuando a chiedere la paglia per le altre masserie. Si fecero la carretta di paglia, vennero a Foggia e se la vendettero. Mangiarono e andarono a riposare. La sera mio padre e il compare parlarono:
“Ehi!”
“Che c’è?”
“Stanotte i secchi del pozzo se ne devono andare!”. La notte si sono avviati e sono andati lì. Sono andati direttamente al pozzo, hanno tagliato la corda in tanti pezzi, hanno preso i secchi e hanno buttato tutto giù al pozzo. 
Il curatolo la mattina comandò ai garzoni di andare a prendere l’acqua, ma mancavano i secchi.
Il padre mio e il compare venivano da sopra; il curatolo si fece trovare seduto al pozzo. Mentre venivano cantò:
“Adesso se ne viene questa coppia di gelsi con la neve!”. Stavano per arrivare e cantò un’altra volta:
“Adesso l’ho annevata questa coppia di gelsi con la neve!”. Quando arrivarono al pozzo:
“Sono piene come le uova queste nocelle fresche!”. Il curatolo aveva tolto i secchi nuovi per non far abbeverare i loro cavalli. Aveva fatto togliere anche l’acqua da dentro le pile. Arrivarono là:
“Curatolo non solo non ci hai voluto dare la paglia, adesso hai tolto anche i secchi del pozzo?”
“E che vi voglio dire, una volta che me l’avete fatto il complimento!”
“Quale complimento? Adesso ti facciamo andare in galera!”
 “Abbiamo fatto bene, sopra il cotto l’acqua bollente! Leonardo, “Merosio”, quanta paglia volete andatevela a prendere, pure tutta la meta intera!”
“Curatolo noi paglia non ne vogliamo più! La paglia dovunque andiamo ce la danno volentieri!”
“Damani mattina passate e di paglia quanta ne volete ve ne prendete!”
“Venditela, non ne vogliamo di paglia!”.
La mattina dopo:
“Leonardo andatevi a prendere la paglia, togliamo questo problema!”
“Possiamo prenderla? Ancora poi parli male di noi?”
“Adesso vado dal barilaio e faccio fare un’altra coppia di secchi, ancora andate dicendo che io non vi voglio far abbeverare i cavalli!”.
Antoniuccio andiamo a dormire perché è tardi! Ci vediamo domani mattina!

 ‘A fèste de Sànd’Anne

‘A fèste cùme ‘e SSànde Lavrìnze se fàce a Sànde Làzzere, ‘o Càrmene. Ma p’ nnùje tarrazzàne, crucìse, ‘a fèste kkiù bbèlle èje ‘a fèste de Sànd’Anne. 
Còcchè jùrne prìme jìme a càcce de vecellètte, p’ cucenàrle k’u sùghe. A Sànd’Anne ‘a tradizione è quèlle di ciammaruchèlle e di’ pìzze frìtte. Se fàce a precessiòne, ‘u fùke, vène l’orchèstre. E quànne fenèsce ‘a fèste jìme a spegula’. 
‘Nu fàtte ché ce è succìsse ‘na vòte te l’àgghia accunda’ p’ ffòrze, pecché ce àmma fa’ dòje rìse. 
Ere de Sand’Anne e ‘u pàdre mìje decìje: “Giua’ dumàne àmma ji’ a pigghia’ ‘na mappatèlle, ‘na bbèlla zùppe de vecellètte, cardìlle: quìlle ché avìme ‘ngràmbe pigghiàme!”. 
‘A matìne sìme jùte a “Don Dumìneke” e ce àmme mìsse a para’ ‘i tagghiòle. Amme pigghiàte mevezòlle, zipezìpe. Amme pigghiàte ‘na quinnecìne de màzze de rròbbe. Erene de kkiù e non de mène. ‘I fèmmene se mettìrene a ffa’ dòje pezzefrìtte, dòje ciammaruchèlle e nnùje ce mettèmme a spenna’ ‘sti vecellètte qqua. ‘I facèmme k’u zùke. ‘A bbonànene de màmme s’i cucenàje. Arruàte a sère, quànne se mandène ‘nu pòke ‘a pazzìje, pàteme addumannàje:
 “Uè, qqua àmma magna’? ‘I ciammaruchèlle ‘ndò stànne?”. K’a tàvele fòre, chi surchiàve ciammaruchélle, chi magnàve ‘i pèttele, chi vevève ‘u vìne: ce devertèmme. 
Se vutàje a bonàneme du’ pàdre mìje:
“Uè Assu’?”
“Chè gh’è?”
“Va’ pìgghije ‘i vecellètte llà ìnde llà!”. Vàce ‘a bonàneme de màmme, salùte a nnùje che stìme ‘o mùnne da’ bbuscìje e ghèsse a quìlle da’ veretà, e pigghiàje ‘a tièlle.
“Luna’ apprìme te l’e magnàte e po’ me dìce de pigghia’ i vecellètte?”
“Ghìje? Ghìje stàke ‘nzìme a vvùje!”. ‘A gàtte stève ‘nda cènere du’ fucarìne: alluffiàve e durmève.
‘U pàdre mìje avève capìte tùtte còse e se vutàje: “’Nde mène ‘e ‘vùte ‘stu bàrbere curàgge de fàrce ‘stu cumblemènde? Nùje l’àmme pigghiàte, nùje l’àmme spennàte, nùje l’àmme cucenàte e ttu te l’e magnàte! Nen zi p’ mmè!”. 
L’acchiappàje p’ ccòsce, trun, accedìje ‘a gàtte, scurciàte a gàtte, cucenàte ‘a gàtte e ce frecàmme ‘a gàtte. Quèlla fèste de Sand’Anne ce frecàmme ‘a gàtte a spezzatìlle, ‘na vutàte e ‘na ggeràte. 

Traduzione

La festa di Sant'Anna

Bella è la festa di San Lazzaro, dove si fa il palio, la corsa dei sacchi, la corsa degli asini, che invece di camminare avanti vanno indietro. A San Lorenzo si raccoglie la liquirizia, che “Pandetta” va vendendo per le strade:
“Compratevi la liquirizia per la tosse! Compratevi la liquirizia per la tosse! Tre bacchette due soldi!”. 
La festa come si fa a San Lorenzo si fa a San Lazzaro, al Carmine. Ma per noi terrazzani, crocesi, la festa più bella è quella di Sant’Anna.
Qualche giorno prima andiamo a caccia di quelli uccelletti che cuciniamo al sugo. A Sant’Anna la tradizione è quella di mangiare lumachine e pizze fritte. Si fa la processione, il fuoco, viene l’orchestra. E quando finisce la festa andiamo a spigolare.
Un fatto che ci è successo una volta te lo devo assolutamente raccontare, perché ci dobbiamo fare due risate. 
Era di Sant’Anna e il padre mio disse: “Giovanni domani andiamo a prendere una mappatella, una bella zuppa di uccelletti, cardellini: quello che troviamo davanti prendiamo!”.
La mattina siamo andati a “Don Domenico” e ci siamo messi a parare le tagliole. Abbiamo preso merzolle, ispole. Abbiamo preso una quindicina di mazzi di roba. Erano di più e non di meno. Le donne si misero a fare due pizzefritte, due lumachine,
e noi ci mettemmo a spennare quegli uccelletti. Li facemmo al sugo. La buonanima di mamma li cucinò. Arrivò la sera, quando si scherza un po’, mio padre chiese:
“Ehi, qui dobbiamo mangiare? Le lumachine dove stanno?”. Con la tavola fuori, chi succhiava lumachine, chi mangiava le pettole, chi beveva il vino: ci divertivamo.
Disse la buonanima di mio padre:
“Ehi Assunta?”
“Che c’è?”
“Vai a prendere gli uccelletti lì dentro!”. Va la buonanima di mia madre, salute a noi che stiamo al mondo della bugia e lei a quello della verità, e prende la pentola.
“Leonardo, li hai prima mangiati gli uccelletti e poi mi dici di prenderli?”
“Io? Io sto insieme a voi!”. Il gatto stava nella cenere del camino: loffeggiava e dormiva.
Mio padre aveva capito tutto e disse: “Sicchè hai avuto il barbaro coraggio di farci questo complimento? Noi li abbiamo presi, noi li abbiamo spennati, noi li abbiamo cucinati e tu li hai mangiati! Non sei per me!”. 
Lo acchiappò per le zampe, trun, uccise il gatto, scorticato il gatto, cucinato il gatto e mangiato il gatto. Quella festa di Sant’Anna ci mangiammo il gatto a spezzatino, una voltata e una girata.

Dal terzo monologo di "Io, Pantaleone, terrazzano foggiano" - ScenAperta Edizioni, Foggia 2011.