Amelia Rabbaglietti

Canti e Quadretti di Vita paesana

Foggia mia

Chi dicé a Foggia mia « Fuggi Foggia »
Io subbété résponne' : « Foggia sfoggia »
Sfoggia, pé la nascéta suvrána
P'i priveleggé avute' int'a li mané.
2.
Princépé Regnante e Mparatoré
A Foggia diréné lustri e lu décoré
Ricca, bella, e ch' na Sede, Imperialé
D'a Puglia Foggia era a Capétalé
3.
Ma a Foggia la desgrazia l'arruvaje
Nu grandé cataclism' l'atterrajé
Lu tarramoté de lu settécinte'
Purtajé l'arruvin'inta nu vinte'
4.
N' è morte' majie Foggia, e nun treme'
E sfoggia pe' li figghie ch' essa tene'
So figghie' de' talinte', scenziate'
Pitture', muséciste, letterate'.
5.
Nu figghio lu chiù car'eja Giurdané
Tené l'at'ancor'e so fuggiané:
Lanza, Altamura, e ati cinté,
Patriote, ver'artisté dé talinté.
6.
C'a penna, ch' la scienz' e c' u valoré
Tutte sti figghié l'hanné dat'onoré
E sé li tené strinté inca lu core
E li recorde' sembe' ch' furore,
7.
De' Foggiá a storia suja n' è fernuté
Ati dispiaceré ave' avute'
A guerrá du quaranta a bersagliaje
Cu cint'e cinté bombe la menaje'
8.
Ma Foggia, sfoggia sembe' pe' curagge'
S'è miss'a nova vita, è sembe' sagge'
Resane', sfabbrécheje, custruisce'
Case, palazz' e strade l'abbellisce.
9.
Forza, Foggia mia, fatt' onore',
A i figghi tui piace lu lavoro
E sfoggia, Foggia sembe' c'a décore'
Si sembé tu la granné, la ségnora.

É’ tuttora diffuso tra i denigratori di Foggia il detto : « Fuggi Foggia » nato per assonanza di termini ed originato forse dalla triste piaga della malaria che un tempo opprimeva la città e le campagne vicine. Oggi la ridente cittadina ha vinto anche sul triste flagello ed il vecchio detto non ha più ragione di esistere.

Foggia mia

1.
A chi dice a Foggia mia : « Fuggi Foggia »
Io subito rispondo : « Foggia sfoggia »
E sfoggia per la sua sovrana origine
E per i grandi privilegi che ha goduto.
2.
Principi, Regnanti, imperatori, (Fed. II)
A Foggia dettero splendore ed onori :
Ricca, bella, con una Sede Imperiale
Della Puglia Foggia era la capitale.
3.
Ma Foggia fu colta improvvisamente da una disgrazia
Da un grande cataclisma fu abbattuta
Il terremoto del 1731
Portò la rovina in pochi secondi.
4.
Non è morta però Foggia e non trema
Ed ha sempre splendore per i suoi figli,
Figli con grande ingegno, scienziati
Pittori di grido, musicisti, letterati
5.
Il figlio suo più caro è Umberto Giordano
Ha anche altri figli celebri foggiani Lanza,
Altamura, e altri cento
Patrioti, veri artisti di talento.
6.
Letterati, scenziati, valorosi patrioti
Tutti questi suoi figli le hanno dato onore.
E se li tiene stretti nel suo cuore
E li ricorda sempre con grande orgoglio.
7.
Di Foggia la storia non è finita,
Altri dispiaceri ha subìto :
La guerra del quaranta la bersagliò
Con cento e cento bombe la minò.
8.
Ma Foggia sfoggia sempre per coraggio
Si è messa a nuova vita, è sempre saggia
Risana, demolisce, costruisce
Case, palazzi, e strade abbellisce.
9.
Forza, Foggia mia, fatti onore,
Ai figli tuoi piace il lavoro
E sfoggia, sfoggia Foggia sempre col decoro,
Sei sempre tu la grande, la signora.

da Amelia Rabbaglietti, Canti e quadretti di vita paesana nella tradizione folkloristica foggiana, La Tipografica, Foggia 1957.

U SABET'E SERA

Quadretto di vita paesana
1.
I che capa liscia che t'è fatté !..
E che sénale' nette' che t'è misse'
Puré li chianille' té si cagnaté?
Nzommé te si tutt' arréggestrété.
2.
Stasera se ne' vene' lu cumpagné,
Che chiù annotte' torne' d'a campagne'
Té port' a pruvédénz' e ogni bené,
Té porte' li vésazze chiene' chiené.
3.
Fungé, lambasciull' e, cicuriellé,
Carduné, marasciull' e, ciammaruchelle'
Nun mancarrà la caccia ch'i tagghiolé,
De' quaglié, lipré, sturn' e taragnolé.
4.
Nun suspérann' e chiù dé passioné,
Lu vì, lu vì, mo vené nun t'abbandoné.
Lu cristiane mijo pur' è vénuté
E mbitté l'allégrija m'è trasuté.
5.
Uh! ... quant'è bell' lu sabet'e sera,
Che fumo fanno tutt' i céménéré
Agnuné c'u marité ca vené da foré,
Cuntenté magné e vevé a cor' a coré.

IL SABATO SERA

La sera del sabato per i nostri terrazzani del Borgo Croci è sempre una festa intima famigliare. Il focolare, tenuto spento per l'assenza del capo famiglia, recatosi in campagna per cogliere erbe selvatiche e per cacciare, (tutta roba da portare l'indomani al mercato), si accende per cuocere la minestra. La casa viene messa in ordine con accuratezza e le donne indossano Vénnellé e sénalé netté. Sull'uscio aspettano ansiose: la moglie il marito, la ragazza il fidanzato, i figli il padre. Dice la comare all'altra:
1.
Come ti sei pettinata bene! ...
Che grembiule pulito ti sei messo
Anche le pianelle hai cambiato?
Insomma ti sei fatta bella.
2.
Questa sera torna il tuo uomo,
Viene dalla campagna,
Ti porta la provvidenza ed ogni bene,
Ti porta le bisacce piene piene.
3.
Funghi, cipolline selvatiche, cicorielle,
Cordoni; erbe fresche, lumachelle,
Non mancherà la caccia fatta con le tagliuole,
Quaglie, lepri, tordi, passerotti.
4.
Non sospirare più di passione,
Eccolo, ora viene non ti abbandona.
Il mio uomo (marito) è già tornato
E nel petto mi è entrata l'allegria.
5.
Oh ! . .. com' è bello il sabato sera,
I caminetti sono accesi e fanno fumo i comignoli
Ogni moglie col marito che torna dalla campagna,
Contenta mangia e beve cuore a cuore.

ADDO E’ JUTE?

Una bellissima poesia in vernacolo della brava Amelia Rabbaglietti: “Disperato dolore di una madre che attende da qualche anno il ritorno del figlio partito per la guerra”.
Seconda guerra mondiale, guerra totale, sui fronti, ma anche lontano da questi, nei paesi e nelle città d’origine dei soldati combattenti.
Il fronte è quello russo, il CSIR, l’ARMIR, corpo e armata di spedizione italiana, 200.000 uomini, meno della metà tornati. La città d’origine del soldato è Foggia.

So diecé anne’ c’aspetté nutizié
E suspir’ e mé sbatte stu còre
E tè chiame, cu tanta duloré,
Pecché ancore nté pozz’ abbrazzà.

Pè suldatè, Turille dé mamma,
Tè né jisse’ felicé e cuntenté;
Int’ i recchie ancore li senté
Sti parol’ e n’ i pozzò scurdà:

“Mamma mia statte’ bone,
“Vueme ben’ a Mariuccia,
“A ziolla e a tatuccio
“Vasammilijé tu p’e me”.

Io, chiagnenn e suspéranné
Fote fote t’abbrazzaje;
Ma, u cummoglio tè siputtaje
E tè vedye alluntanà.

Addò è juté? Adddò stacé? n’u saccio.
Sulamenté na lettèré m’ha scritte;
Da li gente u sapije pé ditté
Ch’a la Russia era jut’ a pusà

So tant’anne, ogni jurné l’aspetté,
A spèranzé me ten’ e nun moré
Ma si duré stu spasem’ ancoré
Certo Averzè m’avranna purtà.

Scavezateé e pè limosénè
Quanta messé agghi’ accucchiaté,
Quanta Sant’ agghiu pregate
Ne che chiù io pozzo fa?

E pe’ vot’ aS. Antonio
Pè duje anné a Gigginillé
Lu vestije da munacill’,
E mo c’a fedé agghi’ aspettà.

Com’ a preta missé a la via
So rumasté sol’ a stu munné…
Figghio bell’ vinemé nzunné
Io tè vogghio sti cos’ accuntà:

“Bumbardate c’è state la casé
“Mo ca viné nun truv’ a Mariuccia
“Cu sci ascella, zioll’ e tatuccio
“Soo’ i prete fénirené campà”.

Guerra, guerra che c’è dato!...
Lutto, chiant’ e cor’arafflitt’,
E chiù ancora senza tìtte
Straziat’ è stu campà.

Vecchia, sola e scunzulata
Ch’ stu cor’ assaje malaté
Criste!... Criste!... chiamamminné
Ai figghije mije famm’abbrazzà.

[Da “Canti e quadretti di vita paesana nella tradizione folkloristica foggiana” di Amelia Rabbaglietti – Ediz. del 28 febbraio 1957]

Sono dieci anni che aspetto notizie/ e sospiro, e mi batte il cuore per l’ansia/ io ti chiamo con tanto dolore/ perché non ancora ti posso abbracciare Per soldato, Salvatore di mamma,/ te ne andasti felice e contento/ ho sempre nelle orecchie/ queste parole che non posso dimenticare Mamma mia conservati in salute/ vogliami bene a Mariuccia/ alla zia, al fratellino/ baciali ancora una volta per me Piangendo e sospirando/ con forte amore t’abbracciai/ ma il treno ti portò via/ e ti vidi allontanare Dove è andato? Dove sta? Non lo so/ solo una lettera mi ha scritto/ seppi da persone amiche/ che in Russia era andato Da parecchi anni ogni giorno l’aspetto/ la speranza mi sostiene e non muoio/ ma se questo spasimo mi dura ancora/ mi porteranno al manicomio di Aversa A piedi scalzi sono andata elemosinando/ ho messo insieme soldi per far celebrare messe/ quanti Santi ho pregato/ Ditemi, cos’altro potrei fare per ottenere grazia Feci un voto a S. Antonio/ per due anni il mio piccolo Luigi/ feci vestire da fratino/ ed ora con fede devo aspettare Come un sasso in mezzo alla via/ sono rimasta sola in questo mondo/ figlio bello, vienimi a salutare in sogno/ perché ti voglio raccontare tante cose E’ stata bombardata la nostra casa/ quando torni, non troverai più Mariuccia/ tua sorella, tua zia e il tuo fratellino/ morirono sotto le macerie Guerra, guerra che ci hai dato/ lutto, pianto e cuore afflitto/ e oltre tutto, senza tetto/ e si vive fra stenti e disagi Vecchia, sola e senza conforto/ ammalata di cuore/ Cristo! Cristo! Fatemi morire/ i figli miei fatemi abbracciare.

NINNA NANNA ZINGARELLA

l.
Quann' era piccinunn' e picchijavé
Mamamma p' addurmirmé mé cantav'
Cantavé e annariav' a vicchiarella,
E mé déceve' tanta cosé bellé.

2.
« Stu figghio mio sarrà nu patalino o. o. o.
« Dé spadé, de' fiuretté carabino o. o. o.
«  Sarrà nu patalino vincétoré o. o. o.
« E mpitté na meraglia tutta d'oro o. o. »,

3.
Cantav' e mé stringev' a vecchiarella
E ntante' me' trasev' a papagnella
Po 'a voce a poco a poco se' stancave'
U sunn' a tutt' e duje ce' pigghiave'.

4.
lo mé so fatté gruss' e  pó suldaté
A Russia sont' jut' e so turnaté
Mamamm' ha vist' u figghio de lu coré,
Cu na meraglia mbitte tutta d'oro.

5.
Sapité u ditt' antiche che dicevé?
« A vecchia che vulevé nzunn' aveva ))
Stu pataliné è staté véncetoré
E mo è turnaté a casa ch' l'onoré.

NINNA NANNA INDOVINA

Di solito, nel canto della Ninna nanna oltre all'eterno
O... o... o... o f... si inventano i più bei prognostici per il
piccolo che si vuole addormentare - e... quante volte,
s'indovina o si avvera la predizione.

1.
Quando ero piccolino e piagnucolavo
La nonna per addormentarmi mi cantava la nanna
Cantava con enfasi la vecchietta,
E mi diceva tante cose belle (faceva prognostici).

2.
« Questo figlio mw sarà un paladino
« Di spada, di fioretto e carabina
« Sarà un paladino vincitore
« Col petto fregiato di medaglia d'oro »,

3.
Cantava la vecchietta stringendomi al seno
Mentre il sonno cominciava a prendermi
Poi la voce piano piano si perdeva
Ed il sonno ci prendeva insieme.

4.
lo sono cresciuto e sono andato soldato,
Per la Russia sono partito e sono tornato,
La nonna ha visto il figlio del suo cuore
Fregiato di medaglia al valore.

5.
Sapete cosa dice un detto antico?
« La vecchia ciò che voleva in sogno aveva »
Il paladino è stato vincitore
Ed ora è tornato a casa con onore.

da Canti e quadretti di vita paesana nella tradizione folkloristica foggiana, La Tipografica, Foggia 1957.

La tradizione folkloristica foggiana

A LU SANTUARIO D'INCURNATE'

Ogni santuario ha il suo trionfo di fede, di amore, di poesia e quel popolo che lo possiede attende con ansia e vera gioia il giorno in cui si iniziano i pellegrinaggi: Foggia possiede il Santuario dell'Incoronata a pochi chilometri di distanza. E’ una chiesetta medioevale eretta in un folto bosco ove su di un albero fu rinvenuta una statua della Vergine Maria. In piena primavera il Santuario si apre ai fedeli ed è un lieto accorrere alla Regina del mondo. Gli usi delle feste in onore della Vergine Maria all'apertura sono descritti nei versi che seguono.

l.
Ch' l'abbrile profumaté
S'apré a fest d' Incurnaté
E quant' è bell'a fa a spaccaté
Ch' i cavall' nucchijate.

2.
E chi vacé c'u doje roté,
C'u traine o a carruzzellé ,
C'automoblé e c'autobus
Vann' i genté chiù dé lussé.

E... e... e jopp... plò plò plò
E... amiezz ... Nenna nè.

3.
Ogni anno u trent'abbrilé
Metté sott'a schiavuttellé
E c'a cummar' e i cummarellé.
A cavalcaté jam'a vedè.

4.
P'a via nova, quanta festa,
Quanta voce' d'allegrija !
Sinté canté e che armunije
Té nè vajé nfantasié.

E... jopp... plò plò plò
E... amiezz... nenna nè !...

5.
Vecch'usanzé !.. atturn' a chiesa
Face' i gir' a cavalcate
De guerrire' bun' armaté
De scuppetté, lanz' e spade.

6.
Vann' i carré tutt' apparaté
Chiné chiné d'Angiulette',
Son' a banné: teréz ... teréz ... teréz ...
A battarija: bété bum... bum... bum ...

Po' int' a chies' a bénédizioné:
Bell' assaje sta funzione,.

7.
Int'u vosché a la frescura
Sciasciejen' i crijaturé;
Là s' accord' a catarrella
E s'accummenz' annarjà.

8.
Dann' a vocé li figghiolé
Lat' appirzé fann' u coré
Sinté vocé de tenoré
Che te' fannó cunzulà.

9.
Quann' u sole' je’ acalaté,
La cupeta s'è accattata,
Ch' l'andrité ngann' appese,
Se' rètorn' a lu pajese.

10.
Tutté sazié e tunné tunné
Int' i carrozzé nfraschijaté
Stanch' murté, bun' accunciaté.
Agnun' vacé a repusà.


AL SANTUARIO DELL'INCORONATA

1.
Con l'aprile profumato ..
Si apre la festa dell' Incoronata
E come è bello fare sfoggio
Nelle carrozze tirate da cavalli adorni di pennacchi.

2.
C'è chi va col biroccio a due ruote,
Col carretto o con la carrozzella;
Con l'automobile e con l'autobus
Vanno le persone di gran lusso.

Lo schioccar della frusta - passo dei cavalli -
Via di mezzo !... (ai monelli o persona),

3.
Ogni anno il trenta aprile
Metto al biroccio la cavallina
E con la comare e le comarelle
Si va a vedere la cavalcata che si fa in onore di Maria,

4.
Per la via maestra che porta al Santuario,
Quanta festa, quante voci d'allegria !
Si sentono canti in armonia
Che ti fanno fantasticare.

Schioccar della frusta - passo dei cavalli - ...
Via di mezzo... ragazzino.

5.
Vecchia usanza !... intorno alla chiesa
Gira per tre volte la cavalcata
Di guerrieri bene armati
Di fucili, lance, spade.

6.
Vanno carri bene addobbati
Pieni di bimbi vestiti da angioletti
Suona la banda (suono degli strumenti)
Spara la batteria (rumore delle botte).

Poi in chiesa la benedizione:
Molto bella questa funzione.

7.
Nel bosco alla frescura
Si divertono i bambini
Lì si suona la chitarrella
E si comincia a cantare con enfasi.

8.
Le ragazze intonano canti,
Gli altri seguono in coro,
Si sentono voci di tenore
Che ti fanno consolare.

9.
Verso il tramonto
Si compera il torrone, (dolce di rito)
E con le nocelline infilate allo spago messe
Al collo a guisa di collana si fa ritorno in città.

10.
Sazi del mangiare e del bere
Nei mezzi adorni di rami d'alberi,
Stanchi da morire e a stomaco pieno
Ognuno va a letto a riposare.

PREFAZIONE 

In mezzo al rifiorire degli studi folkloristici e delle antiche tradizioni paesane di ogni Regione d'Italia, è confortevole pensare che anche Foggia segna il passo e fa rivivere nelle brevi parentesi della battaglia della vita, i vecchi costumi che furono la gioia dei nostri antichi e fa riecheggiare le vecchie note canore, che i nostri antenati lanciavano nell'aria stornellando d'amore.
Merito tutto questo della Sig.na Prof Amelia Rabbaglietti e del Maestro Renzulli, che hanno voluto con paziente, ma tenace opera, ricostruire, ascoltando la voce dei vecchi « Terrazzani » dell'antico Borgo Croci, l'una le parole e l'altro le note delle antiche canzoni di nostra gente di Foggia. Fatica non lieve, e feconda, poichè risalire alle origini storiche per studiare le manifestazioni del passato, è opera veramente meritoria quando si cerca con queste stesse manifestazioni  mantenere  viva  la  tradizione dei  padri  perchè  sia di  incentiva  al  progresso  avvenire.  
E Foggia  sente  tutta  la  bellezza di  queste  tradizioni, e attraverso la ricostruzione dei vecchi costumi - con la quale sono ritornati alla luce le ampie gonne, i corpetti « abbordati » i ricchi cresponi, le rosette in perle e i brelocchi di filigrana e di coralli, che ornavano il petto, turgido delle nostre antiche donne dd Tavoliere -sente tutta l'arcana poesia dei tempi passati.
La melanconia e le nenie modulate, che sono la caratteristica dei canti foggiani, diffonde una nota simpatica in questi vecchi canti, i quali però, come è avvenuto per la scultura, conservano quella impronta  tutta latina, e segnano la genialità canora della nostra antica gente di Foggia, cuore fecondo del Tavoliere solatío. E attraverso le note ricostruite dal Renzulli e le parole riesumate dalla Rabbaglietti, ci sembra di vedere passare sotto il sole ardente dei nostri campi verdeggianti, i crocchi delle antiche contadine, dei pastori e dei villici di un tempo, stornellando d'amore, col petto gonfio dì letizia e di gioiosa spensieratezza.
Precede i canti, la poesia dialettale « Voci nostre » della Rabbaglietti, gentile e geniale composizione che consacra la quotidiana melodia musicale dei nostri venditori, e parla delle tradizioni nostre che si perpetuano in tutte le feste dell'anno, Tale simpatico lavoro è stato magnificamente musicalo dal maestro G. Renzulli. 
Auguriamo alla Prof. Rabbaglietti di continuare l'aspre fatica per descriverci più diffusamente gli usi e le  tradizioni della nostra vecchia gente, perchè possiamo temprare in questa ondata di sana poesia, le nostre anime bisognose di riposo e di pace. 

Foggia, Settembre 1930-VIII 
Giuseppe Luigi Crucinio

VOCI NOSTRE

Musica di G. U. RENZULLI Versi della Prof. A. RABBAGLIETTI 

I
Affaccete nu poche de matin' a stu balcone 
Che belli voci ca sient', parene canzone.! 
Passe Culuccell' a tarrazzane 
E cume te vede, subbete chiame: 
« Signò, teng'a rucula tenerelle, 
«Jet, funucchill' e cimammarelle 
« Mo ci 'accurdame, facitavill' a menestrelle! 
« Me, di, che vuje, quest' o quelle ? » 

E te tene ment' a poverell' 
E pe nu bell, poche fece 'a nziste, 
Po, vote cuozz' e se ne vace pu stratone 
Cantann' e lucculann' sta canzone: 
« I funucchill janch ! 
« I funucchill janch !... » 

E accassì cantann' va 
Pe li strat' e chi lu sa, 
Che ricuord' fa duscetà 
Dint' u core sta voci 'a quà!... 

II 
Viene cu mme, te port' a la chiazzett' crà matine 
Truve tutte cose, pesce, carn' e frutt' de giardine; 
Carmen 'a verdumare, Nanèll' 
Ca venn  'i turcinill 'e i capuzzelle; 
Ognun' dice : « Stace 'a robba belle: 
« Pumadore, pupurusci 'e prunelle, 
« Citrulille frisch 'e tenerille 
« L'addore ca face u fuggianille » 

Te mbambalisci' a vedè tanta cose, 
Ma tu, avez' u pete si u fa buone, 
Sennò nun t' i lieve maje da tuorne. 
Ma camenanne, na voce t' accompagne : 
« Che belli pisill' ca so fuggiane, 
« So fuggiane li pisill' eee ! ... 

(Ritornello)  

III 
A Foggia si n' u saje, u mes' aguste è lu chiù belle 
chi ssaccio !.. N'armunia, pigghi ' a ricca e a puverelle; 
Ven' a fest' a Madonna azzettesia, 
Se magne ' u galluccio c' allegria. 
A Porta Riale; mizz' a Saggese, 
Quanta bancarelle pe chi fa spese; 
E chi accatte vesticciole, scarpatelle, 
Sinalicchie, maccatur 'e cravattelle, 
Chi penz' nvece 'a u magnatorio 
E aspètt cum' e l'aneme du prugatorio 
Ca Tanine i pise nu mulone 
E ci ' u dace cantanne cu sta canzone: 
« Che m' à mannat' u pruciunose stamattine, 
« Lu mulone cu lu zucchereee !... 

(Ritornello) 

IV 
Qann'i tiempe se rombene, e men'u frische d'a muntagne
pecchè, i voce ca se sentene, parene lagne? 
Pàss Girùzz fujenne fujenne, 
« Scaghiuzze, e cume fucujejene ! » 
Po' a voce du marinese appassiunate, 
« Passul' e Trane, avulive salate ! ... »
= So figghie de l' arengh ' i scartapelle. 
= Sole Peppine ten'a rrobba belle ! ... =

Ma quanne po' Dicèmbr' eja trasute ' 
Ogni pucundria eja fernute 
Vene Natale, a festa cchiù belle 
I che prijezz' p'i femmenelle. 
«  Tutte viv 'a lu pajese, 
«  Tutte viv 'a lu pajese, 
« O cupitone leeese! ...
«  Cefal' e capitone 
«  Cefal' e capitooone! ... »

(Ritornello)


Passate ch' è Natale, se ne vene Carnevale; 
Mang male ! ... pure se magne, se vev' e se sciale!... 
Eja' a strutt' di turcinill' e capuzzelle. 
Spije int'e furne, quanta tielle!... 
E ave pure i folle Magnalupine 
A venne faf'e cicere p' i cantine. 
Tatonn 'u cecate e Vincenzine, 
Portene p' i case u cuncertine. 
Nzomme, se magne, se rir' e se cante, 
E allegrija de tutte quante. 
« E Carnevale dice Gianard 'u cafone. 
« Tengh' u lambasciulle pu veglione ! ... » 
« Au sciù voove ! ... 
« I lambasciulle pu vigliane !... » 
« Tengh pur i cardun attannute, 
« mo l' agghiù fatt' inta l' urt » 

(Ritornello) 

VI 
« A l'ova pasquarelle!. .. » ven'a u pizze Tresenelle 
« So grosse, fresch' e belle, mo l 'ha fatt' a gallinelle. » 
= Fungi janche e sparece spicate, 
= Facitaville na magnate! ... = 
« Cardungille janche pu' brudette, 
« Pigghiate p' a Pascula Benedette. » 

Vit' i quararitin' apparecchiate, 
Chijne de presutt' e suppressate. 
L' agnelluzze gràss' e lu caprette, 
P' accattarl' nisciun' aspette. 
Ma saje chi te fece addicrjà, 
Sta bella voce ca siente cantà: 
« Ament' e putrusine chi va l' agghitiello 
« Tre cose nu turnese, tre cooose ! . . . »

LU VI' LU VI' 

Lu vi' lu vi' lu vi' mo se ne vene, 
Lu vi' lu vi' lu vi' mo se ne vene, 
Me pare ch'eja iss'u guaglione mio; 
Me pare ch'eja isso isso eja !... 
Vurria tenè li scill'e si putesse 
Vurria tenè li scill'e si putesse
Cum'e na palummella guaglione mio, 
Semb'e attuorn'a te io vularria. 

Quillu ca eja ditto l'agghiu sapute 
Quillu ca eja ditto l'agghiu sapute 
La nova l'avcille guaglione mio, 
La nova l'avcille m'ha purtate. 
Io te cant' l'aria d'arute 
lo te cant' l'aria d'arute 
Pe te ne ment'a tte guaglione mio, 
Pe te ne ment'a tte me so perdute 

Vurria saglì mo ncielo si potesse 
Vurria saglì mo nciele si putesse 
Cu na scalella d'oro guaglione mio, 
Cu na scalella de trecinte passe, 
Quann'arruvasse miezze se rumbesse 
Quann'arruvasse miezze se rumbesse 
Inta li vrazze tuje guaglione mio 
Inta li vrazze tuje me trovosse 

Quann'  nascisse tu guaglione mio, 
Quann'  nascisse tu guaglione mio, 
E s'imbuntaje lu sole guaglione mio, 
E s'imbuntaje lu sole da levante. 
Lu pont' d'Incurnate chijne de rose 
Lu pont' d'Incurnate chijne de rose, 
Passe lu nenna mio e se repose 
E po la nenna suja se sunnasse. 

U NNAMMURATE

1. - Agghiu camenate,
Pe tutt'a via nova 
(si ripete)
Me so truvate
C' Assunta 'a vignarola 
U la palomma vola,
Vola si vuje vulà !....
(si ripete)

2. - Quante pare bell' 
Cu sta venneIla nova 
(si ripete)
Tu nun sì chiù Assunta, 
Me pare na signora, 
U la palomma vola,  
Vola si vuje  vulà !...
(si ripete)

3. - M'agghiu fabbrecate 
Na stanz'e na cucina 
(si ripete)
Cu na fenestrell'a ripa ripa mare
U la palomma vola,  
Vola si vuje  vulà !...
(si ripete)

4.  - Si vu ben'a mme, 
Te fazz' fa a signora 
(si ripete)
Tu si la patrona
D'a stanz'e la cucina, 
U la palomma vola, 
Vola si vuje  vulà !...
(si ripete)

SERENATA

Io m'affliggi' e mi cnzumo
A lu penzier' e a luntananza
Ti do la fed'e la speranza
Chi de te se ne pote scurdà.

Non mi fido di lassarti,
Si nun sono da te tradito,
Ma se io moro, tutt'è finito
Ma di lassare a te no no.

A tardanza de lu retorno
E pe me na rosa spina,
Cum'è bella Cuncettina
E chi maje se ne pote scurdà.
(ritornello)

Tu duscetete, da stu suonne
Statt'a sent' sta voce che dice
Io pe tte sond'infelice,
Apr' sta porta c'a t'aggia parlà.
(ritornello)

lo semb te lu dicevo
Cuncettina vulimece bene,
Si st'amore è na catena
E chi ci vole scatenà.
(ritornello)

E la bona sera te lasso
Pur'a tutta la tua famiglia
Pe mme è na grassa maraviglia
Mo ca me vet' vicin'a tte.
(ritornello)

CANZONE D'AMORE

1
Pinz' pinz' nenna ch'io t'aggi'amato da lu primo
Iurn' ser' e matin'e notte t' agghiu vulut' ben' assaje 
assaje

Pa vulert' ben'a tte,
Quanta nenn'agghiu lassate
Ouante n'agghi' abbandunate
Nenna nenna tu già lu saje
Vi quanta bene ca vegghi'a tte.

2
Ambararte te vurria cume se fa l'amore
St'uocchie ca me guardene, me trasene dinta stu 
core stu coro
(ritornello)

3
Pinz' pinz' nenna, ca pure pe nuje vene quell'ora,
Tutt'e duie a cor'a core pe mill' ann' avima sta 
ima sta.
(ritornello)

4
Tu si favez'e nun crit'a quist' afflittu core,
Tu si pinz'a tanta cose fann'a men'e pinz'a me
a mmc!.
(ritomello)

AH! MARIUCCIA!...

A NENNA MIA

1. 
La vita tonna tonna
Lu pitt' a palummille
Tine l'ucchie de mariungill'
Tu me rubbat' stu core a me.

Vurria cara vurria
Vurria ca tu m'amasse
Lu core mio te lu pigliasse
Vite ca mbitte lu tine tu.

2.
Capill' ricci 'e belle
Ner' cume u vellute
Tu t'arire e nun zo credute
Sembe pe fare dispitt' a me
(Ritornello)

3. 
Si tine core mbitte
Sangh' inta sti vene
Tu me dice ... te vogghio bene
La vita mia, la daco a te.
(Ritornello)

SI M'AGGHIA MARITA'

1. 
Si m'agghia maretà, lu vogghio bell'
Nun tanta bell' lu mio prim'amore,
Nun tanta bell' ca me fa murire !

2. 
Io vogghi' u cafuncill' ca m'adore,
Io vogghi' a nu quatrare c'a passione,
Chienu d'amor'e spaseme nuciente.

3.
Nu l'agghia che li dà, quist'e lu core
Li dac'a vita mia sin'e la morte
Li dac 'a vita mia nsuo putere.