Antonio Lepore

D'o dijàrije de nu majèstre

Premessa

Caro lettore

«tanto tonò che piovve!» Ed ecco la mia prima pubblicazione di sonetti e poesie in vernacolo. 
Dedico questo volume a Foggia mia, alla città che con i suoi pregi e i suoi difetti, per me è la città più bella del mondo. Forse ti chiederai: « Perchè il maestro Antonio Lepore, dopo essersi affermato in campo internazionale con poesie in lingua, scrive anche in dialetto? » 
Perchè nessuna lingua, caro lettore, (compresa la lingua italiana che è una della più belle e armoniche del mondo) potrà per vivezza di parole, d'immagini,di modi di dire, per la forza espressiva e per la profondità dei sentimenti, gareggiare con il dialetto. 
In Italia, tutti siamo bilingui, perchè tutti viviamo fra una lingua che parliamo e una lingua che impariamo. Infatti, il bambino, appena arriva a scuola, conosce bene il dialetto e si sforza di accostarsi alla lingua del maestro; tanto meglio la comprende, quanto meno il maestro dimentica che egli ha un dialetto e che è sempre necessario che si riferisca a quello, per fargli chiara e trasparente la lingua che deve imparare. 
Viene così ad assumere, secondo me, una straordinaria importanza didattica, nelle scuole dell'obbligo, il dialetto, il tanto disprezzato dialetto, che è e rimarrà sempre una lingua viva e sicura ed è, non dobbiamo dimenticarlo, l'unica lingua dell'alunno, l'unico punto di partenza possibile ad un insegnamento linguistico. 
Il « foggiano », la lingua dei nostri «padri », è un dialetto attraente, direi « saporito », perchè sa di campi e di fatica, come il pane fatto in casa, e che, per talune inflessioni e per la rude energia di certi costrutti, ha un particolare fascino. E' arte difficilissima quella di scrivere in dialetto, specialmente nel nostro dialetto, povero di vocaboli, ma ricco di risorse espressive. 
Ho insegnato per molti anni nei rioni periferici popolari, quindi, ho profondamente vissuto col popolo e ho assorbito tutte le intime sensibilità psichiche. Pertanto, spero di essere riuscito a fare qualche cosa di utile. 
Tra poco darò alle stampe un libro per i bambini: « La poesia di Pinocchio di Collodi, in dialetto foggiano » Ti invito a leggerlo. 
L'autore 

N.B. - Per leggere meglio, devi ricordare che la vocale «e», quando non è accentate, è sempre muta, mentre l'ultima «a» non finale delle parole deve essere letta con suono chiuso, come si legge « eu » in francese. 
Ho creduto opportuno, alla fine, allegare un vocabolario, dialettale, per rendere più facile la lettura e la comprensione dei vocaboli.

Vocabolario

Abbasce -  giù, a basso, a fondo 
Abbijà - avviare 
abbracute - rauco, persona che ha la raucedine 
abbunate - mezzoscemo, indolente 
abbusckà - avere bastonate, guadagnare denaro 
abbuttate - gonfio, superbo, borioso 
accattà - comprare 
acciaccà - ammaccare, pestare 
accredentà - fidanzare 
accrejanzate - creanzato 
accûste - accanto 
acquacquagghijate - concluso, dimostrato 
acquasale - pane bagnato con pomodori, olio sale, aglio e origano 
addecrijà - godere, divagarsi 
addumerà - ritardare 
affugà - affogare 
agghje - aglio 
àine - agnello 
allanùte - nudo 
alleccà - leccare 
allèrge - innalzarsi, accumularsi della neve quando è fitta e forma un tappeto 
ammuccàrse - inchinarsi, convincersi 
ammuccià - nascondere 
ammucciacone - nascondimento, gioco che fanno i ragazzi quando si nascondono 
ammujnàte - ammusolito, di cattivo umore 
ammujne - chiasso 
ammuzzà - tagliare, mozzare 
angarrà - indovinare 
anghianà - salire 
anghiute - riempito 
apparà - preparare la tagliuola 
appeccià - accendere 
appezzecà - appiccicare 
appîrze - appresso 
appujà - appoggiare 
arìghene - origano 
arracanà - camminare a stento 
arrappate - aggrinzato, non stirato 
arrassà - scostare 
arravugghiàte - avvolto, avviluppato 
arrepezzà - rattoppare, rappezzare 
arresenate - magro, scarno, smilzo 
arrète - dietro 
arrugnàte - cosa diventata più piccola, accorciata, contratta
arùchele - ruca, ruchetta, rucola (pianta delle crocifere, con foglioline bucherellate, di sapore piccante) 
arze - arso 
assaprà - assaggiare 
asseccàte - diventato magro, secco 
attannùte - spigato (cardune attanute = cardi spigati, dal fusto lungo) 
attassàte - meravigliato, stupefatto, stordito 
attembàte - persona anziana 
avàste - basta (verbo bastare) avaste e avanze (basta, perché è d'avanzo) 
avvenazzàte - ubriaco, chi ha bevuto molto vino 
avutine - vento che viene dall'Est-Greco 
azzardà - azzardare, arrischiare 
azzeccàte - addossato

Babbione - stolto, insensato, di poco senno 
ballature - ballatoio, terrazzino, balaustra 
bambalù - altalena 
bambalute - stordito, frastornato 
banne - banda al femminile e bando al maschile (quando un uomo o una donna gridava per le strade per fare propaganda) 
bannone - bandone, lastra di metallo, stagno 
bèllafèmmene - bella donna 
bèllome - bell'uomo 
bezzoche - bigotta 
bezzûche - bigotto 
bianchètte - grano tenero 
bonafeciate - gioco del lotto 
brasciole - brasciuola 
buàtte - scatola di pomodori e di legumi 
buscìje - bugia 
buttegnacche - grosso bottone 
buzzaràte - arrostito (si riferisce alla carne), ingannato

C

Cacagghie - balbuziente, chi balbetta per difetto naturale di lingua 
cacciamane - corpetto per bambini lattanti; sbornia 
cacciunîlle - cagnolino 
caggiole - gabbia 
cajnate - cognato 
calamone - persona alta e magra 
calannàrie - calendario (cantà 'u calannarie = rimproverare)
calcasse - fuoco artificiale 
calime - valore, forza, coraggio 
cambane - campana 
cambumille - camomilla 
canigghie - crusca 
cannèle - candela 
cannelicchie - cappa, cannello, cannolicchio (mollusco formato da due valve lunghe e strette) 
cantatore - rana 
capà - scegliere 
capesciole - nastro 
capuzzèlle - piccola testa 
capuzzîlle - piccolo capo, chi si dà arie 
caravone - carbone 
caravûne - carboni 
cardone - cardone, cardo grande 
cartellate - dolci conditi con vino cotto (si fanno a Natale) 
cartère - cartella 
caruse - capelli tagliati a zero 
carusîlle - salvadanaio 
casce - cassa 
catûrze - uomo poco civile, goffo 
càvece - calcio 
cavedîlle - pane abbrustolito e condito con olio, sale e strofinato con l'aglio 
càvete - caldo 
cavezètte - calze 
cavezone - calzone 
cecàte - cecato, cieco 
cègghie - ciglia degli occhi 
celecà - solleticare 
cemenère - ciminiera 
cetratèlle - cedrina (erba odorosa delle labiate) 
cetrule - cetriolo 
chemò - cassettone 
chesùte - cucito 
chettone - cotone 
chiagne - piangere 
chiande - pianto 
chiandulle - piagnisteo 
chianghe - macelleria 
chianghètte - pietra grande levigata 
chianghîre - macellaio 
chiante - pianta 
chiarfe - mucca, muco nasale, moccio 
chiarfuse - chi ha il muco nasale (di solito si riferisce ai bambini) 
chiazze - piazza 
chiazzètte - piazzetta, mercato rionale 
chiecà - piegare 
chiène - piena 
chijne - pieno 
chiove - piovere 
chipucchie - nocciolo grande ( chipucchie e castellète = gioco con i noccioli - castellète = più noccioli) 
ciaciotte - grassa 
ciaciutte - grasso 
cialanghe - fame da lupo 
ciamaruche - lumaca 
ciambate - zampata 
ciammùrije - raffreddore 
ciàvele - cornacchia 
cìcene - recipiente di terracotta a forma di fiasco per conservare l'acqua sempre fresca 
cìcere - cece 
citte - zitto 
ciucce - ciuco, asino 
ciufenîre - armadio 
ciunghe - storpio 
ciutte - grasso 
cìveze - gelso 
conge - velo da sposa 
conze e rusce - occorrente per il trucco 
còppele - berretto 
còrije - cuoio 
còreche - cotenna 
còtele - schiena 
còzzele - cozza (mollusco marino commestibile) 
craje - domani 
crejanze - creanza, educazione 
crepàte - crepato (crepate 'ngurpe = flemmatico) 
crescènde - lievito 
crestallîre - credenza 
crijucce - bambino piccolo (crejature = creatura) 
crudivele - non facile a cuocersi, contrario di cottoio 
cucce - scatola di metallo 
cuccemelone - testa senza capelli 
cucchiare - al maschile cucchiaio, al femminile cazzuola 
cuccuvaje - civetta 
culecà - andare a letto, si dice anche «curcà» 
culunnètte - comodino 
cumbîtte - confetto
cumegghià - coprire 
cumète - aquilone 
cumpà - compare 
cundegnose - contegnosa, timida, schizzinosa 
cundegnuse - contegnoso, timido, schizzinoso 
cupète - torrone 
cuppine - mestolo, cucchiaione 
curle - trottola 
currèje - bretelle 
currive - collera, ira 
curtille - coltello 
curungine - piccola corona 
cusetore - sarto 
cusetrice - sarta 
cutre - coltre, coperta 
cuzzètte - nuca

D

Decènne - dicendo (verbo dire) (decènne mangamènde = paragonare la persona con la quale si parla con quella della quale si parla) 
decìje - disse 
dejettate - sciatto, trasandato, trascurato 
dejune - digiuno 
delasciate - rilassato 
desprate - disperato, povero 
dessulute - inutile, ozioso 
detiille - dito mignolo 
detone - pollice o alluce 
diavelille - peperoncino 
duscetà - svegliare 
duscke - brucia, fa male

Èje - è (voce del verbo essere) 
èrve - erba 
èstranije - estraneo

F

Faccetuste - faccia tosta, sfacciato, sfrontato 
fainèlle - carruba (cibo che si dà ai cavalli) 
fanoje - falò, rogo (si fa per la festa della Immacolata) 
fasine - grossa anfora di terracotta per conservare olio 
fasule - fagiolo 
fattizze - doppio, pesante 
fatture - fattura, stregoneria, malia 
fave arracciate - fave lessate 
fàvece - falce 
fave janghe e làghene - fave a purè con fettuccine 
fàveze - falso 
favugne - favonio, vento di ponente 
fazzanute - robusto 
fejùte - fuggito 
feleppine - vento freddo 
felìnije - fuliggine 
ferlizze - panca fatta di frutice (pianta le­gnosa), arbusto che nasce spontaneamente nelle campagne, in dialetto: frèvele 
fernìje - finì (verbo finire) 
ferzole - padella 
festacchje - festa, trattenimento familiare 
fète - puzza (verbo puzzare) 
fetècchje - cilecca, azione che non riesce al suo fine 
fèteghe - fegato 
fèzze - feccia 
fiore de cavete - pomeriggio estiv
fîte - fetore, lezzo, puzzo 
frabbecatore - muratore 
fratecucine - cugino di primo grado 
frève - febbre 
frezzecà - muoversi 
friscke - fischio, fresco 
frosce - froge, narice 
frusce - breve acquazzone 
fruscià - spendere senza fare economia 
fùffele - rametto di arbusto selvatico 
fùje - fugge (verbo fuggire) 
fumelizze - fumacchio, esalazione 
fumîre - letame 
funachètte - casa seminterrata 
funge - fungo 
furmèlle - bottone 
furcenèlle - fionda 
furnacèlle - fornello per carboni vegetali 
furcine - sostegno per la corda che serve a sciorinare i panni 
furtigne - odore acre 
fûsse - fosso

G

Gabbate - gabbato, ingannato, beffato 
galètte - secchio del pozzo 
galle ciambeluse - gallo con le zampe legate, persona che cade sempre per mancanza di equilibrio 
gallotte - la femmina del tacchino 
gangale - dente molare
gangarîlle - denti 
garze - guancia, gota 
gastemà - bestemmiare 
gattarîlle - gattino 
gàvete - alto 
gènde à la sdusse - gente di poco conto 
giagande - gigante 
giargianèse - persona settentrionale 
giarre - anfora di terracotta per conservare acqua (vacche de giarre = bocca grandis­sima) 
gnò - risposta di presente ad una chiamata 
gnorsì - signor sì 
gnotte - ingoiare 
gnuttìje - ingoiò (verbo ingoiare) 
gocce - trombosi, paralisi 
granate - melograno, granato 
granedìtte - dolce che si fa alla festa dei morti (grano tenero bollito e condito con vino cotto, cioccolato, noci, confetti) 
granedinje - granoturco, mais 
graste - vaso per fiori 
grattacase - grattugia 
grègne - fascio di grano mietuto 
grumelà - russare 
guastafèste - persona inopportuna, fuor di luogo

H

Hadda - deve (verbo dovere) 
hagghje - ho (verbo avere) 
hanne - hanno (verbo avere)

I

Ijnere - genero
irmece - tegola 
isce - esci (verbo uscire) 
isse - egli, lui

J

Jacuvèlle - chiasso jame - andiamo (verbo andare) 
janghe - bianco 
janghijà - biancheggiare 
janghijatore - imbianchino 
jelabe - gelata, brina 
jènne-jènne - andando, andando (verbo andare) 
jète - bietola 
jettà - gettare 
jocche - nevica (verbo nevicare)
jocchele - chioccia (la gallina quando cova le uova e ha i pulcini) 
jotte - acqua calda dove è stata bollita la pasta o il riso 
jummènde - giumenta 
junge - giunco 
jute - andato

L

Laghenature - matterello 
làghene - tagliatelle, fettucce 
lambasciulle - cipolline col fiocco 
lambazze - cipolle col fiocco 
làscete - lascito, legato fatto per testamento 
lastre - vetro 
lavarone - pozzanghera 
lavetrîre - l'altro ieri 
lènghe - lingua 
lènghe strascenune - lingua che striscia per terra (usanza dei pellegrini davanti alla Madonna) 
lèsse - castagna lessata con il guscio 
lèvene - legna 
lope - grande fame 
lucculà - gridare 
lupenare - persona malata di cuore che grida per le sofferenze 
lurde - lordo, sporco 
luscìje - ranno, bucato della biancheria lustrare - che lustra, lustratura, lucido

M

Maccarone - maccherone, persona stolta 
maccature - fazzoletto 
magna - magne - persona ingorda 
majèstre - maestro 
malabuatte - canaglia, scostumato 
maletîmbe - maltempo, tempo cattivo 
mallûppe - malloppo, gruzzolo 
mamamme - nonna 
mamberlicche - caramelline confezionate da venditori ambulanti 
mammagrosse - bisnonna 
mandèche - burro conservato in una scamorza 
mandègne - barile di legno 
mandesine - grembiulino 
maniple - manovale muratore 
mappate - fagotto, gruppo di persone poco stimate e si dice anche « maniate » 
mappine - strofinaccio, cencio, straccio
marasciulle - erba selvatica commestibile 
marpione - scaltro, astuto 
marrone - marrone, grave errore 
mascijàre - megera, strega 
mascìje - magia, incanto 
masckature - serratura 
masculone - ragazza dei modi virili 
massare - massaio, contadino che presiede alla coltivazione di un podere 
maste carrîre - carraio, colui che fa i carri 
maste d'asce - falegname 
maste de cucchiare - muratore 
mastrille - trappola per topi 
matrèje - matrigna 
mazzamurre - montanaro poco civile 
mazzarèlle - mazzettina, bastoncello 
mazze e bustiche - gioco della lippa 
'mbaliunate - pieno di muffa 
'mbascianne - corredo che occorre al neonato 
'mbasciate - ambasciata, domanda di fidanzamento, messaggio 
'mbèrte - mancia 
'mbigne - faccia tosta 
'mbolle - bolla, pustoletta o vescichetta 
'mbonda 'mbonda - al punto estremo di una cosa 
'mbrugghje - imbroglio 
'mbruille - morbillo 
'mbucate - infuocato 
'mbusemate - stirato con l'amido 
'mbusse - bagnato 
'mbustate - appostato 
'mbustatore - chi si mette in un dato posto per particolari fini 
mègghie - meglio 
megghière - moglie 
melliche - mollica 
mènele - mandorla 
mennèzze - immondizia, sporcizia 
mesale - tovaglia 
mète - mucchio di paglia, miete (verbo mietere) 
mèzzapatacche - uomo effeminato 
mezzone - cicca, mozzicone, persona piccola 
mesciscke - carne seccata di pecora 
'mmìccule - lenticchia 
'mmocche - in bocca 
mope - muta 
mosse - svenimento 
mucciacone - giocare a nascondersi
mùcete - puzzo di chiuso 
mufalanne - l'anno passato 
mulenare - mulinaro, mugnaio 
munacèlle - scarafaggio, giovane suora 
munacîlle - frate cappuccino piccolo 
mungiute - munto 
munne - mondo 
mupe - muto 
musce - moscio, lento 
musse - muso 
mustazze - baffo 
mute - imbuto 
muzzecà - morsicare 
mùzzeche - morso

N

Nache - culla 
nascke - narice 
nazzecà - cullare 
'ndiste - svelto e intelligente 
'ndrone - tuona (verbo tuonare) 
'nduppeluse - ingarbugliato, arruffato 
'ndummacà - disturbarsi, rimanere ingozzato, dopo aver mangiato in fretta con avidità 
'ndurzà - ingozzarsi con un boccone andato per traverso 
'ndustàte - indurito 
'nennèlle - ragazzina 
'nennîlle - ragazzino 
nesciune - nessuno 
'nganne - nella gola 
'ngape - sul capo 
'ngappà - acchiappare 
'ngappacane - accalappiacani 
'ngarecanne - non preoccuparsi 
'ngarrettà - prendere a bordo persone 
'nghiaccà - imbrattare, sporcare 
'nghiappà - acchiappare 
'nghietrare - infreddolito 
'nghiummuse - sordo, sordastro 
'nghiuse - chiuso 
'nghiuvàte - inchiodato
'ngine - bastone usato dai guardiani 
'ngiurà - ingiuriare 
'ngrazie a Dije - ringraziando Iddio 
'ngrecchete - persona o cosa che si è irrigidita 
'ngrefà - arricciare il naso per stizza o fastidio 
'ngûlle - addosso
'ngmdate - indurito 
'ngurparate - imbevuto di acqua (riempito, colmo di rancore o di odio) 
'ngûrpe - in corpo 
nigre - nero 
nore - nuora 
'ntacche - taglio 
'ntrattine - distrazione per bambini 
'ntuppà - urtare 
'ntuppe - ostacolo 
nu - un 
nuce - noce 
nùdeche - nodo, persona sfaticata 
nuttiizze - nutrice, balia 
nùzzele - nocciolo 
'nzaccà - insaccare, rinfagottare, pressare 
'nzaIanute - persona distratta 
'nzalate - insalata 
'nzavardàte - sporcato 
'nzegnà - insegnare 
'nzèrte - intreccio di pomodori, agli, cipolle 
'nzevà - insudiciare 
'nzevuse - sudicione 
'nzîme - insieme 
'nzine - grembo 
'nziste - insistere 
'nzogne - sugna, fare guadagno illecito 
'nzumelà - mettere soldi da parte 
'nzunne - in sogno 
'nzurà - sposarsi 
'nzuràte - sposato, ammogliato

O

O - al 
ogne - unghia 
òssere - ossa 
òstia chiène e cangèlle - dolci del Gargano (mandorle al forno e tarallini

P

Pagghje - paglia 
palàte - bastonata 
palumme - colombo 
palummèlle - farfallina 
palùnije - muffa, mucido 
panarizze - panereccio, patereccio, giradito 
panecûtte - pane bollito e condito con olio, sale, aglio, ruca, patate lessate 
papagne - decotto di papaveri
papagnone - cazzotto che fa addormentare, persona in gamba 
pappe e nase - persona col nasone 
pàppele - tonchio (insetto dei Coleotteri che si trova nei legumi, gorgoglione) 
papûnne - fantasma 
paranze - gruppo di cinque mietitori, fare paranza, mettersi in vista 
parature - intestini 
pare e spare - tentennarsi 
parinde - macchie rosse che si formano quando si sta molto vicino al fuoco 
passarîlle - passéro 
pastarèlle - paste dolci fatte in casa 
pastenache - carota 
patàffije - epitaffio 
pazzijà - giocare 
pazzijàrîlle - giocattolo 
pecceninne - piccolino 
peccenonne - piccolina 
peccenunne - piccolini 
pecchiuse - bambino o adulto che piange sempre 
pechèsce - marsina, frac 
pechescine - uomo  elegante,  uomo  in  marsina  
pecundrìje - malinconia,  accoramento,  magone  
pedèje - pancetta di pecora 
pedestalle - cavalletti usati per reggere reti o tavole (tutto serviva per preparare i letti della povera gente) 
pegnàte - pignatta, vaso a forma di pina, pentola 
pelanghîlle - spiga di granturco 
pèlle - sbornia 
pellècchie - pelle 
pelone - grande vasca dove bevono gli animali o si lavano i panni 
pelucche - parrucca 
pelucchère - pettinatrice 
pepernîlle - persona piccola e graziosa 
peperusce - peperone 
perazze - pera piccola e non matura 
pertuse - pertugio, buco 
pescàje - pescò (verbo pescare) 
pèsce ind'a carrozze - lumache lessate e condite con olio e aglio 
pescràje - dopodomani 
petìnje - impetigine, malattia della pelle
petrate - pietrate, sassate 
petruine - prezzemolo 
pèttele - frittella che si fa alla vigilia di Natale e a San Silvestro 
pettenèsse - piccolo pettine 
pezzate - pezzo 
pìcchje - pianto continuato 
pìcciole - piccola misura di capacità per l'olio = gr. 25 
pigghjà - pigliare, prendere 
pisciajûle - pesciaiuolo, pescivendolo 
pizzecallande - prepotente e perfidioso nel gioco 
pizze - angolo di una strada al maschile, pizza, focaccia al femminile 
pizzefritte - frittella semplice o ripiena di ricotta, di formaggio, latticini, pomodori 
pìzzele - pizzicotto 
po' - poi, dopo 
pose - ciò che rimane nel fondo della caf­fettiera 
pòseme - amido 
pot'èsse - può essere (verbo potere ed es­sere) 
pregatòrje - purgatorio 
prejèzze - allegria, gioia 
prène - incinta, gravida 
ptèsce - prescia, fretta 
prescègne - donna indolente, pigra 
prète - pietra 
prèvete - prete 
pròbbete - proprio così 
prode - prude (voce del verbo prudere) 
pròvele - latticinio, mozzarella 
prudite - prurito 
prune - prugna 
pulecine - pulcino 
pundine - chiodo 
pungecà - pungere 
pungechènde - pungente 
pupatèlle - piccolo pezzo di stoffa con den­tro un poco di zucchero (si faceva succhiare ai lattanti) 
pupe - pupa, bambola 
pupite - male delle galline, si dice a chi parla molto 
purcelluzze - specie di moscone appartenenti ai ditteri (insetto portafortuna) 
purciairìje - porcheria 
pustizze - posticcio, fittizio 
putentine - ragazza molto svelta e piuttosto sfacciata

Q

Quagliate - latte coagulato con il caglio 
quanne - quando 
quacquarone - uomo grasso 
quarratine - negozio di alimentari 
quartare - grosso vaso di terracotta 
quartecîlle - un quarto di vino 
quartine - appartamento 
quatte quatte - piano piano 

R

Rafanîlle - ravanello (pianta erbacea delle Crucifere), persona molto magra 
ragge - rabbia 
rapecane - avaro 
rappe - ruga 
rappiglie - raffreddore 
ràreche - radice 
rascke - espettorato 
rasckuse - spione 
rasule - rasoio 
ratavîlle - arnese di legno per lavare a terra 
rebusciate - debosciato, sregolato 
rècchie - orecchio 
recchietèlle - pasta fatta in casa a forma di piccole orecchie • 
recchione - uomo dai modi femminili 
recèse - perquisizione 
recîtte - riposo 
recottasckande - ricotta poco solida, salata e piccante 
renàle - orinale, vaso da notte 
rescegnûle - usignuolo, ragazzo lento 
resciore - rossore, pudore 
resckarà - lavare ancora una volta la biancheria 
restucce - campo di grano dopo la mietitura 
retene - redine 
revutà - rivoltare 
revutamînde de stomache - nausea 
rocchje - gruppo di animali o persone 
rote - ruota 
rucelijà - rotolare 
ruffijane - paraninfo, pronubo 
rugne - rogna, scabbia (malattia cutanea procurata da un parassita chiamato acaro) 
rumbìje - ruppi (verbo rompere)
rùsele - geloni 
rùtele - tegame per il forno 
rùzzene - ruggine 
ruzzuliamînde - rumore confuso (ruzzuliaminde de curpe = movimento intestinale)

S

Sacce - so (Sacce! = chissà) 
sacche - tasca 
saccone - pagliericcio con foglie di mais 
salatîlle - lupino 
sanguètte - sanguisuga 
saràche - sardella, specie di aringa, salacca 
sarachîlle - piccola sardella, persona magra e piccola 
saracine - piccola fogna 
saròle - recipiente di terracotta per conservare l'acqua 
sbalejà - vaneggiare 
sbarbalacchje - compiere atti senza riflettere e, quindi, senza pensare alle conseguenze 
sbarbatille - giovane senza barba 
sbrevugnàte - svergognato, sfrontato 
sbruffe - spruzzo, sorso d'acqua buttato con violenza dal fiato 
sbruffone - smargiasso 
scacchiatîlle - ragazzo vivace 
scagghjone - dente molare (si riferisce al dente del giudizio) 
scagghiûzze - frittelle di farina di granturco 
scagnà - cambiare la moneta 
scagnàte - stoffa che ha perduto il colore 
scalandrone - scala di legno usata per salire sopra i solai 
scalfà - riscaldare 
scalfatorije - riscaldamento 
scamorze - specie di formaggio fresco a forma di palla ovale 
scampà - cessare di piovere 
scanagghjà - interrogare con insistenza 
scannà - tagliare la canna della gola; uccidere atrocemente 
scapecerràte - scapestrato 
scapelà - uscire dal lavoro, bimbo che cammina solo 
scapelature - girello 
scapèzzacûlle - l'atto di precipitarsi senza pensare al rischio (rompersi il collo) 
scapuzzijà - addormentarsi, stando seduto
scarafone - scarafaggio 
scaravatte - cappelletta nella quale si conservano figurine o statue dei santi 
scarnàte - disabitato, svezzato 
scarpètte - raccolta, con il pane, del condi­mento rimasto nel piatto 
scatène - pettine 
scavedatîlle - tarallini, senza uova, infornati dopo essere stati lessati 
scàveze - scalzo 
scazzamurîlle - nome dello spirito che alcuni vedevano nell'aria, lieve vento turbi­noso 
scazzètte - berretto senza visiera 
scazzille - umore viscovo che si risecca intorno alla palpebra, cispa; schiocco con le dita (indice e pollice) 
scazzuse - che ha le cispe 
scazzuttàte - darsi cazzotti 
scennatore - parte di una strada che si tro­va in discesa 
scervellà - pensare molto per risolvere qualche problema 
schercione - animale o persona vecchia e malata 
schernuzze - lucciola 
scherzane - scappellotto 
sciacquà - sciacquare 
sciaddèje - donna sciatta 
scialà - essere prodigo 
scialènghe - chi pronunzia male alcune lettere ( r, s, l, se ecc. ecc.) 
scialpijà - parlare male, balbettare 
sciambagnone - persona che in buona fede, vive senza pensare al futuro e opera con disinteresse sciaraballe - calesse 
sciascèlle - sorella 
sciascîlle - fratello 
scigne - scimmia 
scille - ala 
sciocche - donna sporca 
sciugapanne - arnese per asciugare i panni 
sciumme - gobba 
sciuppà - strappare 
sciuscià - soffiare il naso 
sciuvelà - scivolare 
sckafarèje - grosso recipiente 
sckaffà - mettere 
sckaffijà - schiaffeggiare 
sckamà - lamentarsi, schiamazzare
sckanà - lavorare bene la pasta per fare il pane, i maccheroni, i taralli 
sckandà - aver paura 
sckande - paura 
sckanìje - caldo eccessivo, eccitamento d'ani­
mo, bollore 
sckappe - piccola scheggia di legno 
sckattà - crepare 
sckattamûrte - beccamorto, necroforo, becchino 
sckattijà - scoppiare 
sckattûlle - papavero 
sckitte - soltanto 
sckuffie - cuffia 
sckumarole - mestolo 
sckuppètte - fucile 
scolamaccarone - colatoio, specie di crivello 
scongiajuche - chi disturba 
scruteluse - chi è affetta di scrofola, linfatico 
scrujate - scudiscio, staffile, frusta 
scucchjate - separato, diviso 
scuffelate - crollato 
sculà - colare 
scumegghjàte - scoperto, senza coperte 
scumparì - fare una brutta figura 
scupètte - spazzola 
scurcià - scorticare (annoiare) 
scurdà - scordare, non ricordare più 
scurdajûle - chi dimentica facilmente 
scuriate - frusta 
scurìje - foschia, oscurità 
scurnacchjàte - uomo disonorato 
scurzètte - pezzo di carne di vitello o manzo, tagliata dalla parte del petto che piglia forma dalle costole 
scustumate - scostumato 
sderrupà - cadere malamente 
sduvacà - togliere il carico, scaricare 
sebbulche - i sepolcri 
secherdune - di nascosto, all'improvviso 
secutàte - inseguito 
sègge - sedia 
selluzze - singhiozzo 
sèmele vattute - pastina fatta con la farine di grano impastata con uova, formaggio, prezzemolo 
senàle - grembiale 
senalìcchje - grembialino 
seròche - suocera 
serpogne - lucertola
seruche - suocero 
setacee - setaccio, staccio 
sfacciate - sfacciato, senza vergogna, donna senza pudore 
sfaccime - disgraziato 
sfraganà - sfracellare, tritare, stritolare 
sfregnà - bastonare 
sfrìnge1e - pezzettini di sugna di maiale 
sfunnate - sfondato, che non ha fondo 
sfussarore - addetto a fare le fosse 
sgabuzzine - sgabuzzino, stanzetta 
sgajellàte - persona malfatta, deforme 
sgarazzàte - metà aperto e metà chiuso 
sgargiande - colore vivace 
sgarrà - sgarrare, fare errore 
sgarrazze - piccola apertura 
sgarzacèfele - chi nella vita non realizza niente di buono 
sguavràte - aperto 
sìmele - colpo apoplettico 
sive - sevo, sego, grasso di mammifero 
slummàte - persona dal fisico non armonico 
smammà - togliere il latte materno al bambino, fare allontanare le persone poco desiderate 
sole - suola 
sonde - sono (verbo essere) 
sopannozze - si dice quando, nei riguardi di una persona, c'è antipatia 
sopatacche - tacco della scarpa (si dice anche quando la carne è molto dura) 
sòrece - sorcio, topo 
spaccavricce - l'uomo che spacca le pietre per fare la ghiaia 
spapagghjà - togliere, nel gioco, all'avversario il denaro posseduto 
sparagnà - risparmiare 
sparagnatove - risparmiatore 
sparapîzze - l'uomo addetto a fabbricare e sparare i fuochi artificiali, pirotecnico 
spàrege - asparago 
spartùte - spartito, diviso in parti, diviso dalla moglie 
spase - sparsi, sciorinati al sole 
spasèlle - cestino 
spasse - spasso, trastullo, passatempo 
spècje - ricordo 
spertusà - forare, fare un pertugio 
speselà - rendere meno pesante, alleggerire 
spezzille - noce del piede, malleolo
spezzulijà - mangiare un poco di molte cose, spigolare 
spiccià - finire presto una faccenda, sbrigare 
spogghiambise - persona nutrita e vestita male 
sprechìgghje - sciupio 
spugghjàte - spogliato 
spunzà - tuffare leggermente in un liquido tanto da far diventare inzuppato, cioè molle la cosa immersa 
spunzàle - cipolla nuova, cioè appena nata 
spurtagghjone - pipistrello 
sputàcchje - sputacchio, sputo grosso 
squaccià - rompere 
squagghjà - sciogliere, squagliare, sparire 
squagghjatîlle - sudiciume 
squaquècchje - bocca molto grande 
squascianàte - molto aperto 
stagnare - stagnaio, stagnino 
stagnarîlle - scatola di lucido per scarpe, pezzo piccolo di stagno 
stajèlle - pezzo di legno 
statère - bilancia 
stendine - intestino 
stendinijà - costringere a movimenti una persona 
stengenà - maltrattare 
stenneracchjà - distendere liberamente gli arti per dare riposo ai muscoli contratti o far circolare meglio il sangue 
stennùte - steso 
stiepà - stipare, conservare 
stepàte - conservato 
stepone - grosso stipo, donna brutta e robusta 
sterdelùte - stordito 
stezzechèje - pioviggina 
stizze - stilla 
stozze - pezzo di pane piuttosto duro 
stradunnèlle - stradella, vico 
strafucà - mangiare con avidità, uccidere 
stringendo la gola 
strafûche - cibo 
strascenate - maccheroni fatti in casa 
strazzà - stracciare, squarciare, fare in pezzi 
strazzàte - stracciato (persona che ha il viso segnato dal vaiuolo) 
strazzullare - saltimbanco, acrobata da piazza, burattinaio 
strazzulle - opera dei burattini 
strìseme - attacchi isterici, convulsioni
stròppele - cianfrusaglie, roba di poco valore 
stròvite - istruito 
struchelà - strofinare, passare con un panno sopra qualche cosa, sfregando più o meno con forza 
struje - consumare, ridurre via via al nulla 
struppijà - storpiare, rendere deforme nelle membra 
strusce - passeggiata per il corso, pioggia improvvisa e breve 
struzzellà - strozzare, strangolare 
struzzìlle - capriccio, voglia stravagante 
stu - questo 
stùbbete - stupido, imbecille, di mente molto ottusa 
stubbetijà - agire da stupido 
stufarole - caldaia 
stujavucche - tovagliuolo 
stumacàle - emorroide 
stuppàgliuse - uomo disonesto che disonora la società 
stùppele - involto di panni a forma sferica, utile per lavare piatti e stoviglie (adesso si usa la spugna) 
stutà - spegnere, spengere, fare che cessi il fuoco 
stuzzàte - pulcino quando esce dall'uovo 
subessà - subissare, mandare precipitosamente in rovina 
sucutà - rincorrere 
suffrettîlle - soffritto 
summènde - seme 
surdelline - suono che esce dalla bocca quando si soffia, tenendo i denti uniti 
sùrece - sorci, topi 
surgille - sorcetto, topolino 
suste - ira, inquietudine, agitazione morbosa 
sûzze - uguale 
svacandà - svotare, togliere il contenuto

T

tabane - indumento usato dai contadini du­rante l'inverno, specie di cappotto pesante, tabarro 
taccarate - bastonate 
tàcchere - pezzo di legno doppio 
taccrijà - bastonare 
tagghja-tagghje - critica, giudizio negativo su qualche persona
tagghjà - tagliare 
tagghjole - tagliola, trappola 
talûrne - cantilena, canto noioso, cosa detta e ripetuta più volte 
tammurre - tamburo, strumento da percussione 
tanfe - tanfo, odore di muffa 
tanne - aìlora, a quell'epoca 
tanne-tanne - in quel momento 
taragnole - allodola 
tarèngule - nottolino, serratura composta di una sbarra di legno, la quale si abbassa in una specie di gancio che è nell'altra parte dell'imposta, rozzo saliscendi di legno 
taròzzele - arnese di legno, giocattolo rumoroso, specie di nacchera 
tarrazzàne - terrazziere, sterratore, bracciante agricolo, coltivatore diretto, contadino 
tatanèlle - tattamella, parlare spedito 
tate - babbo 
tatone - nonno 
tatucce - fratello 
tavute - bara 
temè - espressione di meraviglia « guarda un po'» 
tenerîlle - piuttosto tenero 
tenucchie - ginocchio 
terzijà - vedere le carte da gioco un poco alla volta 
tetejà - dare fastidio 
tezzone - pezzo di carbone vegetale mal fatto, che fa molto fumo 
tijèlle - tegame 
tijelluzze - tegamino 
tise - teso, dritto, ritto in piedi 
tìtele - pietra miliare 
titelicchje - piccola pietra miliare che segna i confini di una proprietà 
tocche - collasso a seguito di trombosi 
trajne - carretto, veicolo a due ruote per lavori agricoli 
trajnîre - carrettaio, carrettiere, chi guida il carretto 
trapanàte - bagnato fradicio, marcio, ammollato 
trappìte - trapelo, frantoio per le olive 
trasì - entrare 
trembà - lavorare la pasta 
trembone - grido di vittoria nel gioco « mucciacone »
tremelà - tremare 
trèzze - treccia 
tribbusije - idropisia, travaso in qualche parte del corpo dell'umore acqueo o sie­roso separato dal sangue 
trippetûste - persona apatica che non sente passione per niente 
trobbecamûrte - colui che seppellisce i morti, seppellitore, necroforo, becchino 
trûcchele - maccheroni fatti in casa e arnese di legno o di bronzo con il quale si fanno i maccheroni lunghi: i trucchele 
tunne - rotondo 
tunne- tunne - mangiare bene assai 
turcenîlle - involtini di budella di agnello 
turlicchje - trottola 
turze - torsolo, ciò che rimane delle mele. delle pere, ecc. dopo averne levato la polpa, uomo poco socievole, che non ama la compagnia e non sa mostrarsi gentile 
tuzzelà - bussare alla porta con le mani

U

u - il 
uaglione - bambino 
ûcchje - occhio 
ûcchje 'ngroce - strabico 
ugghjarule - orzaiolo, timoretto simile a un grano d'orzo che viene sulle palpebre 
ugliarale - venditore di olio 
uglie - olio 
ùppele - tappo 
usurale - usuraio 
usurarìje - avarizia 
ûve 'ngroce - persona scontrosa (stato di nervosismo delle galline, quando non riescono a mettere fuori l'uovo) 
uzze e uzze - disprezzo (come dire: che schifezza)

V

vacelotte - grande piatto 
vacìle - catino 
valìje - volontà 
valle - castagna sbucciata e lessata in acqua salata, contenente lauro) 
vammane - ostetrica, levatrice (donna che assiste le partorienti e ne raccoglie i neonati)
vannine - cavallino appena nato 
varale - castagna arrostita con la buccia, dopo aver praticato un piccolo taglio 
varrate - riparo alquanto esteso fatto con pali per cavalli o altri animali domestici 
varre - spranga di legno che si poneva dietro la porta di casa per rendere più solida la chiusura 
varrile - barile, vaso di legno, a doghe, a foggia di botte, per mettervi l'acqua 
varrone - spranga di ferro 
varve - barba 
varvîre - barbiere 
vasenecole - basilico, erba odorosa, della famiglia delle labiate vastase - manovale, facchino, personale di fatica, piuttosto grossolano 
vattijà - battezzare 
vattijàte - battezzato 
vattìnne - vattene (verbo andare) 
vecchjarèlle - vecchiarella 
vecchjarîlle - vecchierello 
vegnale - loggetta scoperta 
vellìcule - ombelico, umbilico (cicatrice rotonda che è nel mezzo del ventre) 
vellute - bollito 
vennègne - vendemmia 
vennèlle - gonna 
vennetrice - venditrice 
vèppete - bevuta 
verdumare - erbaiolo, venditore di erbaggi e frutta, erbivendolo 
veremînde - nervosismo, nervosità 
verrùchele - locusta, cavalletta (insetto ortottero saltatore) 
verrùte - persona molto agile 
vesciche - vesciva 
vetranèlle - scarlattina ( malattia esantematica che si manifesta con macchie rosse sulla pelle) 
vianove - via, strada 
vijate - beato 
vicce - tacchino 
vicciarìje - sporcizia, schifezza, laidezza 
vînde - vento 
vîrme - verme 
vîrne - inverno 
viocce - vico, stradina 
vocche - bocca 
vocche pappulle - bocca senza denti
vocche squaquècchje - bocca larga con labbra sottili e mento piuttosto incavato 
vòrije - bora, vento gelato 
votapèsce - mestolo per il pesce 
votte - botte 
vove - bue 
vrache - braca (ognuna delle due parti che fermano i calzoni o le mutande) 
vrachètte - abbottonatura dei pantaloni 
vrascère - braciere 
vricce - ciottolo (sasso arrotondato dalla corrente del fiume) 
vrocche - forchetta 
vrùcchele - broccolo (qualità di cavolo, tallo della rapa o del cavolo), parolaccia 
vucàle - boccale di terracotta 
vuccone - boccone (quanta roba si mette in bocca in una sola volta) 
vucculone - persona che ha manìa di grandezza 
vulìje - desiderio 
vulze - bolso, cavallo malato di bolsaggine (malattia polmonare) 
vûve - buoi 
vûzze - gonfiore

Z

zà - voce per scacciare i cani 
zacaglie - corda che serve per ravvolgere la trottola 
zàmbre - contadino zotico 
zampane - zanzara 
zampitte - sandalo 
zannîre - nome che si dava ai mietitori 
zanzane - sensale 
zazìje - zia 
zè - voce per scacciare la capra 
zeccà - riscuotere 
zècche - zecca (acaro che succhia il sangue degli animali) 
zeffunnà - far cadere rovinosamente, distruggere 
zeffunne - assai assai, in modo sproporzionato 
zèlle - tigna (malattia contagiosa del cuoio capelluto) 
zelluse - tignoso 
zengriamînde - maldicenza 
zeppijà - rinforzare con le zeppe 
zetèlle - zitella, giovane senza marito 
zezzuse - sozzo, sporco, immondo
zia-zije - pellegrino in Santuario 
ziccamure - gioco (lancio di monete vicino al muro) 
zinne - angolo della scala 
ziòlle - zia 
zìppere - ramoscello secco, senza foglie 
zìppere tise - persona che cammina dritto dritto 
zirre - ira 
zite - sposa, oppure nubile 
zoche - fune 
zòcchele - topo delle chiaviche, donna senza pudore 
zòzzere - lordezza, sporcizia
zucagnostre - studente 
zuche - succo, sugo dello stufato, ragù 
zuche finde - ragù senza carne 
zuchelèlle - corda 
zuchille - salsa di pomodoro con olio e aglio 
zumbà - saltare 
zumbàte - salti che si facevano durante i duelli con i coltelli 
zumbe - salto 
zupperèlle - piatto fondo per la minestra, scodella, ciotola 
zuppîre - zuppiera 
zurîlle - piccolo cane bastardo 
zùrle - grande esultanza

Poesie

'U dialètte fuggiane 

Èje bèlle putè scrive in dialètte, 
sèrve, sì, a 'mbarà mègghje 'u taliane; 
se pònne fà poèsije, sunètte: 
pe recurdà de chiù tîmbe lundane.
 
E si tu sînde parlà 'u foggiane, 
te pare d'èsse angòre crijature, 
'u core s'addecrèje sane, sane,
e t'arrecûrde 'u prime amore pure. 

Quann'ind'a rècchie quèsta voce arrive, 
èje cûme nu sûne bèll'assàje, 
pare na mùseche pròbbete vive
 
e de sendirle nen te stanghe maje. 
Quille chè da peccenunne sàpîve, 
nen te pûje scurdà e sèmbe 'u saje.

'A Madonne d'i Sètte Vèle

Madonne d'i Sètte Vèle, si' bèlle assaje! 
'A faccia tuje 'mbacce 'o quadre nen se pôte vedè, 
pèrò ognune Te canosce e nen Te scorde maje. 

'Eje brutte si 'u foggiane stace lundane da Tè, 
'i vène 'u nùdeche 'nganne e sèmbe pènze ando' staje; 
vularrìje turnà da Tè: e Tu 'u saje pecchè: 

spisse s'arecorde 'u Cambanile e Tu 'nzunne 'i vaje 
e forze, curagge, salute speranze 'i faje avè. 
Oh, Madonne, ck'a facce ammucciate, fède ce daje: 

cûme e na mamma vère Tu ce vûje bène assaje.

'A Madonne d'Ingurnate 

Vecine a Foggia nostra, bèlle stace: 
pare na nègre, na vère afrecane, 
quanne 'u pèllègrine a vesetarle vace, 
se sènde avèramènde crestijane.
 
Strazzacappe, quill'ome se chiamave 
chè pe prime 'mmizze 'o vosche 'a vedìje, 
proprije sop'a l'albere se truvave 
'a Madonne chè sckandà 'u facìje.
 
E da tanne ogne anne 'a fèste se face 
pe sta bèlla Madonne d'Ingurnate 
chè a tutte quande speranze ce dace; 

pure da Sande è state vesetate 
e ck'i meràchele rijàle 'a pace 
'a gènde chè d'a fède s'è scurdate.

San Guglièlme e Pèllègrine 

Guglièlme e Pèllègrine geràrene 
'u munne sane prime d'incundràrse, 
se fermàrene a Fogge pe repusarse: 
Chîjse cke Sanduàrije vesetàrene.
 
'U padre, d'a case s'allundanàje 
pe vedè da vecine 'a Palèstine, 
'u figghie, cûme nu cane mastine 
jève apprisse sènza stangàrse maje.
 
Pròbbete a Fogge s'èrene truvate, 
dope tand'anne che se cercàrene 
e felice murìrene abbrazzate;
 
sole sole 'i cambane sunàrene, 
pò sande e prutetture numenate: 
frustîre cume e lore aiutàrene.

'U Patàffije 

'Eje nu tìtele, ma grûsse assaje, 
àvete, sicche, pròbbete aggarbate; 
d'aggiuste 'nn'ha avute besûgne maje: 
ck'i tufe e prète èje frabbecate.
 
'O zinne stàce de via Manzone, 
'ndò passàvene 'i tratture tîmbe fà; 
èje Felippe Quarte d'Aragone 
quillu rè chè stace ritte sope a là.
 
E cke l'ûcchje face sègne 'o fuggiàne 
chè ind'a cambagne stace 'u tesore, 
face accapì che 'a recchèzza èje 'u gràne,
 
'u frutte d'a tèrre chè pare d'ore, 
quille chè dace nutremènde sàne 
p'u poverîlle e pure p'u segnore.

A Umbèrte Giurdane

Pe fà poste a tè, Lanze se n'è jûte,
t'hanne date na chiazze grosse assaje,
pe quande è fatte, quacche cose è vûte;
cûme  nu penziunate te ne staje

e da 'i figghje tuje attarallàte,
vide passà e spassà 'i foggiàne,
quilli frate tuje chè t'hanne amàte
sèmbe, pure quanne stîve lundàne.

Sì penzeruse, te vûje arrecurdà
'a Fèdore, l' Andrèje Scèniè, 'u Rè,
cke tutte l'òpere ch'è sapute fà.

'I passarîlle se pòsene pecchè,
te vonne duscetà pe putè 'mbarà
quacche mùseca bèlle fatte da tè.

'U Bar Cavour 
(uno dei bar più antichi di Foggia

'Eje nu bar avèramènde bèlle, 
'u chiù andìche de Fogge, ma 'u chiù nûve; 
si' servìte pure da fegghiulèlle: 
tutte quille chè vûje, là 'u trûve. 

Stace 'o zinne d'u corse prengepale, 
se chiame cûme 'a chiazze grosse assaje, 
pròbbete 'mbacce 'a villa comunale: 
pe quiste, ària bone nen manghe maje. 

Spisse arrive 'a fresckure d'a fundane, 
è vulendîre se trattène 'a gènde, 
pecchè inde stanne vère fuggiane; 

se parle, se rire, se stace a sènde, 
pàssene accussì ore sane sane: 
quiste èje 'u bar Cavùr, tînele a mènde. 

'A Vite Pranzo 
(simpatico e noto personaggio foggiano) 

Tutte quande 'u chiàmene 'u prefessore, 
èje proprie nu galandome vère: 
bûne, garbàte, gendile, sengère, 
'o bar Cavùr stace pe tutte l'ore. 

Ha fategate sèmbe ck'u cervèlle, 
'nn'è ruère chè nn'ha fatte maje nînde; 
t'addecrìje quanne parlà u' sînde; 
mò, ck'u varevòne, èje chiù bèlle. 

Nu felòsefe, nu mòneche pare, 
cke na bececlètte fujènne vace: 
cûme 'u canusce, t'addevènde care: 

pure quanne qualche schèrze te face. 
Vite Pranze se chiame st'ôme rare, 
chè de fà 'u male nenn'èje capace. 

'A Lilne Lepore

'A Francesco Paolo Petrone

'U mercate d'u venerdì

Stace a rocchje a rocchje 'a gènde p'accattà
qualche robbe 'o mercate d'u vènèrdì:
pe putè scèglie bûne, pe sparagnà,
'a matine priste priste s'hadda jì.

Trùve bangarèlle, tanda 'mbrellùne,
chi vènne panne, scarpe, piatte, lacce,
robbe amèricane màglie, bettùne:
tutte lucchelèjene cûm'è pacce.

'Minz'a folle vide 'u desuccùpàte,
'a sèrve ck'a segnore, ck'a zetèlle,
qualche pechescine, 'i penziunàte,

e 'nzîme ck'i uagliune e fegghjulèlle,
nen mànghene mariûle brevettàte,
chè ind'o vutta vutte fanne 'i bèlle.

'A cambagne

'A mamme

'U patre

Nanonne

Nu brutte sunne

'U battezze

'A penetenza

'A Prima Cumenione

'A Crèseme

'U Matremonije

L'Ordene Sacre

L'Estrème unzione 

'Eje pròprie l'ùteme sacramènde: 
quille chè oe rijàle 'u passapûrte 
pe trasì 'ngîle quanne sîme mûrte; 
stù fatte 'u cristijàne 'u tène a mènde. 

Pe quiste, quanne se stace malate 
e nen se pôte proprie chiù ninde fà, 
sùbbete 'u prèvete se vace a chiamà: 
'u permèsse, sènza carta bullate,
 
ce dàce a quillu là chè se n'hadda jì 
e 'u cunforte trase chiane chiane 
ind'o core pe nen putè suffrì; 

l'àngele l'accubagne a mane a mane 
pròbbete ind'o Paravise hadda trasì 
chi è state nu bûne cristijane.

'U passarîlle 

Passarî, te ne sì jute, ma pecchè? 
De sta cke nuje nen te piacève chiù? 
Tutte quande vulèvene bène a tè! 
Vite d'a vita nostre sì sèmbe tu. 

Fastìdije a nesciune 'nn'è date maje, 
vecine a tè tutte èrene felice: 
îre aggarbate, îre bèlle assaje! 
Mò chè p'u cîle vaje, chè ce dice? 

Stu grûsse delore facce suppurtà. 
Tu chè staje chiù vecine 'o Segnore, 
almène na vôte, vìnece a truvà. 

Baste vedèrte n'âtu poche angòre 
e tutte quande ce faje addecrijà. 
Passarì, pe nuje sì sèmbe 'u core. 

A Umbèrte Giurdane

Pe fa' poste a tè, Lanze se n'è jûte,
t'hanne date na chiazze grosse assaje,
pe quande è fatte, quacche cose è vûte;
cûme  nu penziunate te ne staje

e da i figghje tuje attarallàte,
vide passa' e spassa' i foggiàne,
quilli frate tuje chè t'hanne amàte
sémbe, pure quanne stîve lundàne.

Sì penzerûse, te vûje arrecurdà:
'a Fèdore, l' Andrèje Scèniè, 'u Rè,
cke tutte l'òpere ch'è sapute fa'.

'I passarîlle se pòsene pecchè,
te vonne dusceta' pe putè 'mbarà
quacche mùseca bèlle fatte da tè.

Carnevale

A Carnevale se devénde pacce:
vicchie, mizzetimbe cke crijature
se masckeréjene proprie cke cure:
ucchje da fuchiste e chelore 'mbacce.
Arlécchine, Colombine, Brighélle,
cke Piérrò, Menéghine, Balanzone,
Rugandine, Géppine, Pandalone,
'u Capetane Fracasse, Pulcenélle,
Scimme sciamme ck'i sacche de cardune,
ck'a devise d'a cattore Zechille
e Cursine cke tanda stagnarille,
nen so' scurdate proprie da nesciune;
da cowboje se véste 'u calucce,
na morre de Zorre p'a strade vite,
Sciarlò, Cricche e Crocche, Tarzan cke Cite
e tanda terrazzane sop' o ciucce.
Stré ghe, béfane, fate, zengarelle,
fanne sta' felice tutt' i fuggiane,
'u core s'addecréja sane sane
e tutt'u munne te pare chiù bélle.

'U sole de Fogge

'Eje proprie bélle 'u sole fuggiane,
isse dace calore avéraménde,
'u fridde te face passa' de ménde,
te pîtte d'ore tutte quande 'u grane.
De vîrne 'a vécchie se métte a sferétte,
pecché de scalfarse 'u besugne sénde,
'u sole face sta' felice 'a génde,
ché 'u tirnbe seréne sémbe aspétte.
D'éstate t'arroste, t'avvambe assaje,
quacche vôte te sturdelisce pure;
pérò, se tu da Fogge te ne vaje,
stu' sole cucénde ché mure mure
te face cammena', 'nn'u scurde maje,
pecchè te sape sana' sénza cure.

Foggia mije

Quanne 'u trene se férme a Foggia mije,
accuménze a tuzzela' forte 'u core,
tutt'anzime me passe 'a pecundrije:
me pare d'avvrazza' 'u prime amore.

Me véne 'ngondre 'u viale d'a stazione
e chiazza Cavùr, ck'a vécchia fundane,
'u spizie Maria Grazie Barone
me salute ck'a mane da lundane.

Po', 'nd'a ville na bélla cammenate,
pe putérrne 'mbrejaca' d'aria bone,
'a Chjsa Granne, l'Arche Addulurate,
'u Pataffie, o pizze de Via Manzone,

'a chjse de San Giuvanne, Porta Granne,
quélle d'i Cruce, chiazze trè fiamèlle,
San Tummase, San Giuseppe, Sand' Anne,
ck'a chjse d'i Grazie so' sémbe bélle.

A Madonne d'i Sètte Vide

Madonne d'i Sètte Vèle, si' bèlle assaje!
'A faccia tuje 'mbacce 'o quadre nen se pôte vedè,
pèrò ognune Te canosce e nen Te scorde maje.

'Eje brutte si 'u fuggiane stace lundane da Tè,
'i vène 'u nùdeche 'nganne e sèmbe pènze ando' staje;
vularrìje turnà da Tè: e Tu 'u saje pecchè:

spisse s'arecorde 'u Cambanile e Tu 'nzunne 'i vaje
e forze, curagge, salute speranze 'i faje avè.
Oh, Madonne, ck'a facce ammucciate, fède ce daje:

cûme e na mamma vère Tu ce vùje bène assaje.

Lepore Antonio, D’o dijarije de nu majestre, Tipolitografia Scarpiello, Foggia s.d.

'U dialétte fuggiane

'Eje bèlle putè scrive 'u dejalette,
sèrve, sì 'mbara' mègghje 'u taliane;
se pònne fa' poèsie, sunètte:
pe recurda' de chiù timbe lundane

Ese tu sinde parla' 'u fuggiane,
te pare d'esse amgore crijature,
u' core s'addecrèje sane sane,
e t'arrecurde 'u prime amore pure.

Quanne 'nd'a rècchie quèsta voce arrive,
èje cum'è nu sunne bèlle assaje,
pare na museche probbete vive

e de sendirle nen te stanghe maje.
Quille cè da peccenunne sapive,
nen t'u puje scudà ma sèmbe 'u saje.

'U mercate d'u vénérdì 

Stace a rocchje a rocchje 'a génde p'accatta' 
quacche robbe o mercate d'u vénérdì: 
pe pute' scéglie bune, pe sparagna', 
'a matine priste priste s'hadda jì. 

Truve bangarélle, tanda 'mbrellune, 
chi vénne panne, scarpe, piatte, lacce, 
robbe amérecane, maglie, bettune: 
tutte luccheléjene cume é pacce. 

Mmînze a folle vide 'u desuccupate, 
'a sérve ck'a segnore, ck'a zetélle, 
quacche pechescine, i penziunate, 

e 'nzîme ck'i uagliune e fegghjuléllé, 
nen manghene mariule brevettate, 
ché 'nd'o vutta vutte fanne i bélle.

'U mare d'a Capetanate

'U mare nustre rejale profume,
quanne citte citte s'allécche 'a réne,
nu munne de bélli chelure téne,
pure 'u janghe sape caccia' d'a sckume.
Pe' colpe d'u vinde se 'mbestialisce,
s'arrogne, s'allonghe, s'aveze assaje,
luccheléje senza stancarse maje
e ck'i sckaffune 'i scogli e stupedisce.
Cume se calme se face accarezza' ,
pisce cke cozzele, cunghiglie dace,
téne 'nde o funne nu grusse tesore
e po' ck'a museche addecréje 'u core
d'a génde ché vecine a isse stace:
pe quiste se face sémbe perduna'.

Turne

Turne, da troppe tîmbe sì' lundane, 
hagghje sapute cké malate staje, 
sule ind'a barracche, cum'é nu cane, 
tutt'i notte nen pigghje sûnne maje; 

ck'a fréve, chijne de fridde, t'è veza', 
pe nu jurne indére si' maltrattate 
e cume te sînda sînde è fatecà, 
se nò te juche 'u poste e si' cacciate. 

Nen ce a fazze probbete chiù, m'è créde 
e sémbe d' a ma ti ne 'a séra chiagne, 
forse stache perdénne pure 'a féde: 
sonde amare 'i veccune ché me magne. 

Vogghje, sì, chiuttoste de fame muri', 
quanne quillu jurne te salutaje, 
nen penzave ché avéva randa suffri': 
tupe mé sinde 'a vite, quiste 'u saje. 

Turne, pure Foggia nostre s'aspètte, 
èje sémbe 'a stésse, quélle ché lassaste, 
nen perdénne chiù tîmbe, damme rétte, 
mo' èje 'u muménde ch'è dice: avaste. 

Cértaménde de fame nen murîme, 
nu poche de fatiche l'hammà truva', 
e da parte quacche cosa tenîme: 
ind'a case tuje sémbe mégghje è sta. 

Partije 'a léttere scritte ck'u core, 
ma dope nu mése arréte turnaje, 
murte ère de pecundrije d'amore 
stu' foggiane faticatore assaje. 

'U scarafone e 'u schernuzze 

'Ere na serate de luna chiéne, 
nu scarafone sûnne nen pegghjave, 
pecchè nu schernuzze l'aggemendave 
e pe stu fatte suffréve tanda péne; 

proprie quanne stéve p' appapagnarse, 
'a luce d'u schernuzze s'appecciave 
'mbacce o scarafone ché sckandave 
e cussì decije pe vendecarse: 

"Nen te mìtte a vergogne, guarda a lune, 
'u lambarille tuje èje na sckefézze, 
nen sacce do' te véne sta prejézze, 
'mbressione tu faje proprie a nesciune". 

'U schernuzze chiagnéve assaje assaje, 
na pézze avéraménde se sendije, 
quanne 'ngile 'a luna chiéne vedije, 
arréte a nu vreccione s'ammucciaje. 

Na ciammaruche cumbassione avije, 
s'avvecenaje strescianne strescianne 
e pe darle curagge tanne tanne, 
stu trascurse o schernuzze ce facije: 

"A luce d'a lune nenn'èje 'a suje, 
'u specchjtille d'u sole ésse face, 
e sparisce quanne isse nen ce stace: 
nen téne manghe 'u lambarille tuje".

dal libro D’o Cappellone d’i Cruce o chiane d’i fosse,
Editrice l’Ulivo, Foggia 1993.

'A guérre a Fogge 

Mo chiù de mizze secule èje passate, 
a Fogge cavete assaje facéve: 
ère 'u quarandatrè, tjmbe d'estate. 

Tanda pecundrije 'ndo core stéve, 
'u foggiane vevéva malaménde: 
pure d'u pane vuluje tenéve. 

S' appecciave 'a radie pe putè sénde 
'u bullettijne d'a guérre pe sapè 
nutizie d'i suldate cumbatténde. 

Sacreficie e prevazione ... ma pecchè? 
'A génde s'ère stangate de suffrì: 
s'a pegghjave ck'u fasce e pure ck'u ré.
 
Vuléve sfollà, se ne vuléve ijì, 
ère mobeletate pe fatecà: 
a Fogge pe forze avéva rumanì. 

Nesciune foggiane s'u pote scurdà, 
vendiduje Luglie, brutta jurnate: 
'a morte 'u nemiche venije a purtà. 

'U cjle azzurre d'a Capetanate, 
da nu munne de fortézze vulande 
pe parécchie tjmbe fuje ammucciate. 

La guerra a Foggia 

Mo più di mezzo secolo è passato, 
a Foggia caldo assai faceva: 
era il quarantatré, tempo d'estate. 

Tanta ipocondria nel cuore stava, 
il foggiano viveva malamente: 
pure del pane voglia teneva. 

S'accendeva la radio per potere sentire 
il bollettino della guerra per sapere 
notizie dei soldati combattenti. 

Sacrifici e privazioni ... ma perchè? 
La gente si era stancata di soffrire: 
se la pigliava con il fascio e pure con il re. 

Voleva sfollare, se ne voleva andare, 
era mobilitata per faticare: 
A Foggia per forza doveva rimanere. 

Nessun foggiano se lo può scordare, 
ventidue Luglio, brutta giornata: 
la morte il nemico venne a portare. 

Il cielo azzurro della Capitanata, 
da un mondo di fortezze volanti 
per parecchio tempo fu nascosto. 

La poesia delle avventure di Pinocchio

Trama della favola  (in dialetto foggiano)
Pinôcchie, nu puparîlle di légne ché parlave, cammenáve e se muvéve cûme nu crejature, ér' avéraménde nu lazzarône. 'Nvéce de sénd 'i búne cunziglie de quille ché 'u vulévene béne - 'u patre Géppétte, 'u Grille Parlande e 'a Fate ck'i capille turchine -jéve sémbe 'nzîme cke quille ch'u purtávene sôp' a cattiva strade - 'u Gatte, 'a Volpe e Lucignele -. Angôre piccule facije 'i prime fessarije: se ne fuije d'a case, accedije 'u Grille Parlande cke na martelláte, se bruciaje i pîde. Po 'nu jume vennije 'u sellabarie pe jì a vede' 'u tejatre . Passáje nu munne de guáje pe cunzurva ' 'i marénghe d'ôre avute da Magnafúche , 'u patrúne d 'u tejátre d'i burattine. Ma 'a Volpe e 'u Gatte riuscirene a pegghjarasîlle ck'a scuse de semenarl' ind 'o cambe di meracule . Pe stu'fatte - strane ma ruére - jije 'ngalére pe quátte mise. 
Quánne ascije d'o carcere stéve p' èsse magnáte da nu serpénde, po' fenije ck'u péte ind'a na tagghjôle, fuje custrétte a fa' pe na notte 'u cane da guardie 'o poste d'u cane Melámbe eh' ère murte . Dope ché sapije ch'a Fat'èra morte, si facije nu lunghe viágge a cavalle de nu palúmb 'é jij'a rive d'u mare per revede' 'u patre. Nu jume facij'a lîte ck'i cumbágne de scôle e fuje arrestáte. Riuscij 'a fuj'é pe nen èsse muzzecáte d'o can'Alidôre, se tuffáje ind 'o mare. Nu péscatôr 'u pescáje e 'u vuléve frije cúme nu pésce. 
Se dije a pazza gioje ind 'o pajése d 'i balocche, ma dope cinghe mîse devendáje nu ciucce 'nzîm'o cumbágne Lucignele. Ind 'a nu cirche équéstre s'acciungáje, nu béllome 'u vuttáje ind 'o mare per farle affuga', pecché vuléve fa' 'u tamburre ck'a pélle d'u ciucce murte. I pisce se magnarene  'a scorza ciuccign' e da înde ascije n'ata vôte Pinôcchie de légne che méndre annatave fuje 'ngnuttite da nu pésce gruss'assaje . 'Er 'u stésse pésce ché avéve magnáte Géppétte quanne quiste ck'a barche vuléve truva'  u figghje ind 'é pajse lundáne. Pinôcchi'é Géppétte se truvarene ind 'o curpe d'u pésce e aiutáte da nu tunne ciutte se ne fujrene e riusciren e a salvarse. Pinôcchie addevendáje bun 'assaje, s'allundanáje dé cumbagne cattîve. Havije da l'ombre d 'u Grille Parlande na capánne de pagghje. Accumenzáje a fatega' in cambágne ind'a l 'ûrte de Giange é cuntenuáje pure a studia '. Riuscìje accussì a cura' 'u patre vécchie e málate. Méndre fategáve in cambágne, vedije muri ' 'u cumbágne Lucignele ch'ère rumaste sémbe nu ciucce. Quanne sapije da ciamrnarûche ché 'a Fate, devendáte povere, stéve 'o spetále assáje male, 'i rejaláje tutt 'i sparágne e fategáje de chiù pe putérl e da' âti solde. A fine pe prémie addevendáje de carne cume na crejatur'é havije d'a Fate na bélla casa é tánda sôlde d 'ôre. Vevije félice é cundénde ck 'u patre Géppétte ch'èra guarîte é cuntenuáve a fatega'.

Trama della favola  (in lingua italiana)

Pinocchio, un pupazzetto di legno che parlava, camminava e si moveva come una creatura, era veramente un lazzarone. Invece di sentire i buoni consigli di quelli che gli volevano bene - il padre Geppetto, il Grillo Parlante e la Fata con i capelli turchini - andava sempre insieme con quelli che lo portavano sulla cattiva strada - il Gatto, la Volpe e Lucignolo. Ancora piccolo fece le prime sciocchezze: se ne fuggì di casa, uccise il Grillo Parlante con una martellata, si bruciò i piedi. Poi, un giorno vendette il sillabario per andare a vedere il teatro. Passò molti guai per conservare i marenghi d'oro avuti da Mangiafuoco, il padrone del teatro dei burattini. Ma la Volpe e il Gatto riuscirono a pigliarseli con la scusa di seminarli nel campo dei miracoli. Per questo fatto - strano, ma vero - andò in galera per quattro mesi. Quando uscì dal carcere stava per essere mangiato da un serpente, poi finì col piede in una tagliuola, fu costretto a fare per una notte il cane da guardia al posto del cane Melampo che era morto. Dopo che seppe che la Fatina era morta, si fece un lungo viaggio a cavallo di un colombo e andò in riva al mare per rivedere il padre. Un giorno fece lite con i compagni di scuola e fu arrestato. Riuscì a fuggire  e per non essere morsicato dal cane Alidoro, si tuffò in mare. Un  pescatore lo pescò e lo voleva friggere come un pesce. Si diede alla pazza gioia nel Paese dei Balocchi, ma dopo cinque mesi diventò un ciuco insieme al compagno Lucignolo. In un circo equestre si sciancò e un bell 'uomo lo buttò in mare per farlo affògare  perché voleva fare il tamburo con la pelle del ciuco morto. I pesci si mangiarono la scorza asinina e da dentro uscì un 'altra volta Pinocchio di legno che mentre nuotava fu ingoiato da un pesce grosso assai. Era lo stesso pesce che aveva mangiato Geppetto quando questi con la barca voleva trovare il figlio nei paesi lontani. Pinocchio e Geppetto si trovarono nel corpo del pesce e aiutati da un tonno grasso se ne fuggirono e riuscirono a salvarsi. Pinocchio diventò buono assai, si allontanò dai compagni cattivi. Ebbe dall'ombra del Grillo Parlante una capanna di paglia. Incominciò a faticare in campagna nell'orto di Giangio e continuò pure a studiare. Riuscì così a curare il padre vecchio e malato. Mentre lavorava in campagna vide morire il compagno Lucignolo che era rimasto sempre un ciuco. Quando seppe dalla lumaca che la Fata, diventata povera, stava in ospedale assai male, le regalò tutti i risparmi e faticò di più per poterle dare altri soldi. Alla fìne per premio diventò di carne come una creatura ed ebbe dalla Fata una bella casa e tanti soldi di oro. Visse felice  e contento con il padre Geppetto che era guarito e continuava a  faticare.

dal libro di Antonio Lepore "La poesia delle avventure di Pinocchio", Provincia di Foggia, Assessorato alla Publica Istruzione, 2000.