Antonio Lepore
D'o dijàrije de nu majèstre
Premessa
Caro lettore,
«tanto tonò che piovve!» Ed ecco la mia prima pubblicazione di sonetti e poesie in vernacolo.
Dedico questo volume a Foggia mia, alla città che con i suoi pregi e i suoi difetti, per me è la città più bella del mondo. Forse ti chiederai: « Perchè il maestro Antonio Lepore, dopo essersi affermato in campo internazionale con poesie in lingua, scrive anche in dialetto? »
Perchè nessuna lingua, caro lettore, (compresa la lingua italiana che è una della più belle e armoniche del mondo) potrà per vivezza di parole, d'immagini,di modi di dire, per la forza espressiva e per la profondità dei sentimenti, gareggiare con il dialetto.
In Italia, tutti siamo bilingui, perchè tutti viviamo fra una lingua che parliamo e una lingua che impariamo. Infatti, il bambino, appena arriva a scuola, conosce bene il dialetto e si sforza di accostarsi alla lingua del maestro; tanto meglio la comprende, quanto meno il maestro dimentica che egli ha un dialetto e che è sempre necessario che si riferisca a quello, per fargli chiara e trasparente la lingua che deve imparare.
Viene così ad assumere, secondo me, una straordinaria importanza didattica, nelle scuole dell'obbligo, il dialetto, il tanto disprezzato dialetto, che è e rimarrà sempre una lingua viva e sicura ed è, non dobbiamo dimenticarlo, l'unica lingua dell'alunno, l'unico punto di partenza possibile ad un insegnamento linguistico.
Il « foggiano », la lingua dei nostri «padri », è un dialetto attraente, direi « saporito », perchè sa di campi e di fatica, come il pane fatto in casa, e che, per talune inflessioni e per la rude energia di certi costrutti, ha un particolare fascino. E' arte difficilissima quella di scrivere in dialetto, specialmente nel nostro dialetto, povero di vocaboli, ma ricco di risorse espressive.
Ho insegnato per molti anni nei rioni periferici popolari, quindi, ho profondamente vissuto col popolo e ho assorbito tutte le intime sensibilità psichiche. Pertanto, spero di essere riuscito a fare qualche cosa di utile.
Tra poco darò alle stampe un libro per i bambini: « La poesia di Pinocchio di Collodi, in dialetto foggiano » Ti invito a leggerlo.
L'autore
N.B. - Per leggere meglio, devi ricordare che la vocale «e», quando non è accentate, è sempre muta, mentre l'ultima «a» non finale delle parole deve essere letta con suono chiuso, come si legge « eu » in francese.
Ho creduto opportuno, alla fine, allegare un vocabolario, dialettale, per rendere più facile la lettura e la comprensione dei vocaboli.
Vocabolario
A
Abbasce - giù, a basso, a fondo
Abbijà - avviare
abbracute - rauco, persona che ha la raucedine
abbunate - mezzoscemo, indolente
abbusckà - avere bastonate, guadagnare denaro
abbuttate - gonfio, superbo, borioso
accattà - comprare
acciaccà - ammaccare, pestare
accredentà - fidanzare
accrejanzate - creanzato
accûste - accanto
acquacquagghijate - concluso, dimostrato
acquasale - pane bagnato con pomodori, olio sale, aglio e origano
addecrijà - godere, divagarsi
addumerà - ritardare
affugà - affogare
agghje - aglio
àine - agnello
allanùte - nudo
alleccà - leccare
allèrge - innalzarsi, accumularsi della neve quando è fitta e forma un tappeto
ammuccàrse - inchinarsi, convincersi
ammuccià - nascondere
ammucciacone - nascondimento, gioco che fanno i ragazzi quando si nascondono
ammujnàte - ammusolito, di cattivo umore
ammujne - chiasso
ammuzzà - tagliare, mozzare
angarrà - indovinare
anghianà - salire
anghiute - riempito
apparà - preparare la tagliuola
appeccià - accendere
appezzecà - appiccicare
appîrze - appresso
appujà - appoggiare
arìghene - origano
arracanà - camminare a stento
arrappate - aggrinzato, non stirato
arrassà - scostare
arravugghiàte - avvolto, avviluppato
arrepezzà - rattoppare, rappezzare
arresenate - magro, scarno, smilzo
arrète - dietro
arrugnàte - cosa diventata più piccola, accorciata, contratta
arùchele - ruca, ruchetta, rucola (pianta delle crocifere, con foglioline bucherellate, di sapore piccante)
arze - arso
assaprà - assaggiare
asseccàte - diventato magro, secco
attannùte - spigato (cardune attanute = cardi spigati, dal fusto lungo)
attassàte - meravigliato, stupefatto, stordito
attembàte - persona anziana
avàste - basta (verbo bastare) avaste e avanze (basta, perché è d'avanzo)
avvenazzàte - ubriaco, chi ha bevuto molto vino
avutine - vento che viene dall'Est-Greco
azzardà - azzardare, arrischiare
azzeccàte - addossato
B
Babbione - stolto, insensato, di poco senno
ballature - ballatoio, terrazzino, balaustra
bambalù - altalena
bambalute - stordito, frastornato
banne - banda al femminile e bando al maschile (quando un uomo o una donna gridava per le strade per fare propaganda)
bannone - bandone, lastra di metallo, stagno
bèllafèmmene - bella donna
bèllome - bell'uomo
bezzoche - bigotta
bezzûche - bigotto
bianchètte - grano tenero
bonafeciate - gioco del lotto
brasciole - brasciuola
buàtte - scatola di pomodori e di legumi
buscìje - bugia
buttegnacche - grosso bottone
buzzaràte - arrostito (si riferisce alla carne), ingannato
C
Cacagghie - balbuziente, chi balbetta per difetto naturale di lingua
cacciamane - corpetto per bambini lattanti; sbornia
cacciunîlle - cagnolino
caggiole - gabbia
cajnate - cognato
calamone - persona alta e magra
calannàrie - calendario (cantà 'u calannarie = rimproverare)
calcasse - fuoco artificiale
calime - valore, forza, coraggio
cambane - campana
cambumille - camomilla
canigghie - crusca
cannèle - candela
cannelicchie - cappa, cannello, cannolicchio (mollusco formato da due valve lunghe e strette)
cantatore - rana
capà - scegliere
capesciole - nastro
capuzzèlle - piccola testa
capuzzîlle - piccolo capo, chi si dà arie
caravone - carbone
caravûne - carboni
cardone - cardone, cardo grande
cartellate - dolci conditi con vino cotto (si fanno a Natale)
cartère - cartella
caruse - capelli tagliati a zero
carusîlle - salvadanaio
casce - cassa
catûrze - uomo poco civile, goffo
càvece - calcio
cavedîlle - pane abbrustolito e condito con olio, sale e strofinato con l'aglio
càvete - caldo
cavezètte - calze
cavezone - calzone
cecàte - cecato, cieco
cègghie - ciglia degli occhi
celecà - solleticare
cemenère - ciminiera
cetratèlle - cedrina (erba odorosa delle labiate)
cetrule - cetriolo
chemò - cassettone
chesùte - cucito
chettone - cotone
chiagne - piangere
chiande - pianto
chiandulle - piagnisteo
chianghe - macelleria
chianghètte - pietra grande levigata
chianghîre - macellaio
chiante - pianta
chiarfe - mucca, muco nasale, moccio
chiarfuse - chi ha il muco nasale (di solito si riferisce ai bambini)
chiazze - piazza
chiazzètte - piazzetta, mercato rionale
chiecà - piegare
chiène - piena
chijne - pieno
chiove - piovere
chipucchie - nocciolo grande ( chipucchie e castellète = gioco con i noccioli - castellète = più noccioli)
ciaciotte - grassa
ciaciutte - grasso
cialanghe - fame da lupo
ciamaruche - lumaca
ciambate - zampata
ciammùrije - raffreddore
ciàvele - cornacchia
cìcene - recipiente di terracotta a forma di fiasco per conservare l'acqua sempre fresca
cìcere - cece
citte - zitto
ciucce - ciuco, asino
ciufenîre - armadio
ciunghe - storpio
ciutte - grasso
cìveze - gelso
conge - velo da sposa
conze e rusce - occorrente per il trucco
còppele - berretto
còrije - cuoio
còreche - cotenna
còtele - schiena
còzzele - cozza (mollusco marino commestibile)
craje - domani
crejanze - creanza, educazione
crepàte - crepato (crepate 'ngurpe = flemmatico)
crescènde - lievito
crestallîre - credenza
crijucce - bambino piccolo (crejature = creatura)
crudivele - non facile a cuocersi, contrario di cottoio
cucce - scatola di metallo
cuccemelone - testa senza capelli
cucchiare - al maschile cucchiaio, al femminile cazzuola
cuccuvaje - civetta
culecà - andare a letto, si dice anche «curcà»
culunnètte - comodino
cumbîtte - confetto
cumegghià - coprire
cumète - aquilone
cumpà - compare
cundegnose - contegnosa, timida, schizzinosa
cundegnuse - contegnoso, timido, schizzinoso
cupète - torrone
cuppine - mestolo, cucchiaione
curle - trottola
currèje - bretelle
currive - collera, ira
curtille - coltello
curungine - piccola corona
cusetore - sarto
cusetrice - sarta
cutre - coltre, coperta
cuzzètte - nuca
D
Decènne - dicendo (verbo dire) (decènne mangamènde = paragonare la persona con la quale si parla con quella della quale si parla)
decìje - disse
dejettate - sciatto, trasandato, trascurato
dejune - digiuno
delasciate - rilassato
desprate - disperato, povero
dessulute - inutile, ozioso
detiille - dito mignolo
detone - pollice o alluce
diavelille - peperoncino
duscetà - svegliare
duscke - brucia, fa male
E
Èje - è (voce del verbo essere)
èrve - erba
èstranije - estraneo
F
Faccetuste - faccia tosta, sfacciato, sfrontato
fainèlle - carruba (cibo che si dà ai cavalli)
fanoje - falò, rogo (si fa per la festa della Immacolata)
fasine - grossa anfora di terracotta per conservare olio
fasule - fagiolo
fattizze - doppio, pesante
fatture - fattura, stregoneria, malia
fave arracciate - fave lessate
fàvece - falce
fave janghe e làghene - fave a purè con fettuccine
fàveze - falso
favugne - favonio, vento di ponente
fazzanute - robusto
fejùte - fuggito
feleppine - vento freddo
felìnije - fuliggine
ferlizze - panca fatta di frutice (pianta legnosa), arbusto che nasce spontaneamente nelle campagne, in dialetto: frèvele
fernìje - finì (verbo finire)
ferzole - padella
festacchje - festa, trattenimento familiare
fète - puzza (verbo puzzare)
fetècchje - cilecca, azione che non riesce al suo fine
fèteghe - fegato
fèzze - feccia
fiore de cavete - pomeriggio estivo
fîte - fetore, lezzo, puzzo
frabbecatore - muratore
fratecucine - cugino di primo grado
frève - febbre
frezzecà - muoversi
friscke - fischio, fresco
frosce - froge, narice
frusce - breve acquazzone
fruscià - spendere senza fare economia
fùffele - rametto di arbusto selvatico
fùje - fugge (verbo fuggire)
fumelizze - fumacchio, esalazione
fumîre - letame
funachètte - casa seminterrata
funge - fungo
furmèlle - bottone
furcenèlle - fionda
furnacèlle - fornello per carboni vegetali
furcine - sostegno per la corda che serve a sciorinare i panni
furtigne - odore acre
fûsse - fosso
G
Gabbate - gabbato, ingannato, beffato
galètte - secchio del pozzo
galle ciambeluse - gallo con le zampe legate, persona che cade sempre per mancanza di equilibrio
gallotte - la femmina del tacchino
gangale - dente molare
gangarîlle - denti
garze - guancia, gota
gastemà - bestemmiare
gattarîlle - gattino
gàvete - alto
gènde à la sdusse - gente di poco conto
giagande - gigante
giargianèse - persona settentrionale
giarre - anfora di terracotta per conservare acqua (vacche de giarre = bocca grandissima)
gnò - risposta di presente ad una chiamata
gnorsì - signor sì
gnotte - ingoiare
gnuttìje - ingoiò (verbo ingoiare)
gocce - trombosi, paralisi
granate - melograno, granato
granedìtte - dolce che si fa alla festa dei morti (grano tenero bollito e condito con vino cotto, cioccolato, noci, confetti)
granedinje - granoturco, mais
graste - vaso per fiori
grattacase - grattugia
grègne - fascio di grano mietuto
grumelà - russare
guastafèste - persona inopportuna, fuor di luogo
H
Hadda - deve (verbo dovere)
hagghje - ho (verbo avere)
hanne - hanno (verbo avere)
I
Ijnere - genero
irmece - tegola
isce - esci (verbo uscire)
isse - egli, lui
J
Jacuvèlle - chiasso jame - andiamo (verbo andare)
janghe - bianco
janghijà - biancheggiare
janghijatore - imbianchino
jelabe - gelata, brina
jènne-jènne - andando, andando (verbo andare)
jète - bietola
jettà - gettare
jocche - nevica (verbo nevicare)
jocchele - chioccia (la gallina quando cova le uova e ha i pulcini)
jotte - acqua calda dove è stata bollita la pasta o il riso
jummènde - giumenta
junge - giunco
jute - andato
L
Laghenature - matterello
làghene - tagliatelle, fettucce
lambasciulle - cipolline col fiocco
lambazze - cipolle col fiocco
làscete - lascito, legato fatto per testamento
lastre - vetro
lavarone - pozzanghera
lavetrîre - l'altro ieri
lènghe - lingua
lènghe strascenune - lingua che striscia per terra (usanza dei pellegrini davanti alla Madonna)
lèsse - castagna lessata con il guscio
lèvene - legna
lope - grande fame
lucculà - gridare
lupenare - persona malata di cuore che grida per le sofferenze
lurde - lordo, sporco
luscìje - ranno, bucato della biancheria lustrare - che lustra, lustratura, lucido
M
Maccarone - maccherone, persona stolta
maccature - fazzoletto
magna - magne - persona ingorda
majèstre - maestro
malabuatte - canaglia, scostumato
maletîmbe - maltempo, tempo cattivo
mallûppe - malloppo, gruzzolo
mamamme - nonna
mamberlicche - caramelline confezionate da venditori ambulanti
mammagrosse - bisnonna
mandèche - burro conservato in una scamorza
mandègne - barile di legno
mandesine - grembiulino
maniple - manovale muratore
mappate - fagotto, gruppo di persone poco stimate e si dice anche « maniate »
mappine - strofinaccio, cencio, straccio
marasciulle - erba selvatica commestibile
marpione - scaltro, astuto
marrone - marrone, grave errore
mascijàre - megera, strega
mascìje - magia, incanto
masckature - serratura
masculone - ragazza dei modi virili
massare - massaio, contadino che presiede alla coltivazione di un podere
maste carrîre - carraio, colui che fa i carri
maste d'asce - falegname
maste de cucchiare - muratore
mastrille - trappola per topi
matrèje - matrigna
mazzamurre - montanaro poco civile
mazzarèlle - mazzettina, bastoncello
mazze e bustiche - gioco della lippa
'mbaliunate - pieno di muffa
'mbascianne - corredo che occorre al neonato
'mbasciate - ambasciata, domanda di fidanzamento, messaggio
'mbèrte - mancia
'mbigne - faccia tosta
'mbolle - bolla, pustoletta o vescichetta
'mbonda 'mbonda - al punto estremo di una cosa
'mbrugghje - imbroglio
'mbruille - morbillo
'mbucate - infuocato
'mbusemate - stirato con l'amido
'mbusse - bagnato
'mbustate - appostato
'mbustatore - chi si mette in un dato posto per particolari fini
mègghie - meglio
megghière - moglie
melliche - mollica
mènele - mandorla
mennèzze - immondizia, sporcizia
mesale - tovaglia
mète - mucchio di paglia, miete (verbo mietere)
mèzzapatacche - uomo effeminato
mezzone - cicca, mozzicone, persona piccola
mesciscke - carne seccata di pecora
'mmìccule - lenticchia
'mmocche - in bocca
mope - muta
mosse - svenimento
mucciacone - giocare a nascondersi
mùcete - puzzo di chiuso
mufalanne - l'anno passato
mulenare - mulinaro, mugnaio
munacèlle - scarafaggio, giovane suora
munacîlle - frate cappuccino piccolo
mungiute - munto
munne - mondo
mupe - muto
musce - moscio, lento
musse - muso
mustazze - baffo
mute - imbuto
muzzecà - morsicare
mùzzeche - morso
N
Nache - culla
nascke - narice
nazzecà - cullare
'ndiste - svelto e intelligente
'ndrone - tuona (verbo tuonare)
'nduppeluse - ingarbugliato, arruffato
'ndummacà - disturbarsi, rimanere ingozzato, dopo aver mangiato in fretta con avidità
'ndurzà - ingozzarsi con un boccone andato per traverso
'ndustàte - indurito
'nennèlle - ragazzina
'nennîlle - ragazzino
nesciune - nessuno
'nganne - nella gola
'ngape - sul capo
'ngappà - acchiappare
'ngappacane - accalappiacani
'ngarecanne - non preoccuparsi
'ngarrettà - prendere a bordo persone
'nghiaccà - imbrattare, sporcare
'nghiappà - acchiappare
'nghietrare - infreddolito
'nghiummuse - sordo, sordastro
'nghiuse - chiuso
'nghiuvàte - inchiodato
'ngine - bastone usato dai guardiani
'ngiurà - ingiuriare
'ngrazie a Dije - ringraziando Iddio
'ngrecchete - persona o cosa che si è irrigidita
'ngrefà - arricciare il naso per stizza o fastidio
'ngûlle - addosso
'ngmdate - indurito
'ngurparate - imbevuto di acqua (riempito, colmo di rancore o di odio)
'ngûrpe - in corpo
nigre - nero
nore - nuora
'ntacche - taglio
'ntrattine - distrazione per bambini
'ntuppà - urtare
'ntuppe - ostacolo
nu - un
nuce - noce
nùdeche - nodo, persona sfaticata
nuttiizze - nutrice, balia
nùzzele - nocciolo
'nzaccà - insaccare, rinfagottare, pressare
'nzaIanute - persona distratta
'nzalate - insalata
'nzavardàte - sporcato
'nzegnà - insegnare
'nzèrte - intreccio di pomodori, agli, cipolle
'nzevà - insudiciare
'nzevuse - sudicione
'nzîme - insieme
'nzine - grembo
'nziste - insistere
'nzogne - sugna, fare guadagno illecito
'nzumelà - mettere soldi da parte
'nzunne - in sogno
'nzurà - sposarsi
'nzuràte - sposato, ammogliato
O
O - al
ogne - unghia
òssere - ossa
òstia chiène e cangèlle - dolci del Gargano (mandorle al forno e tarallini
P
Pagghje - paglia
palàte - bastonata
palumme - colombo
palummèlle - farfallina
palùnije - muffa, mucido
panarizze - panereccio, patereccio, giradito
panecûtte - pane bollito e condito con olio, sale, aglio, ruca, patate lessate
papagne - decotto di papaveri
papagnone - cazzotto che fa addormentare, persona in gamba
pappe e nase - persona col nasone
pàppele - tonchio (insetto dei Coleotteri che si trova nei legumi, gorgoglione)
papûnne - fantasma
paranze - gruppo di cinque mietitori, fare paranza, mettersi in vista
parature - intestini
pare e spare - tentennarsi
parinde - macchie rosse che si formano quando si sta molto vicino al fuoco
passarîlle - passéro
pastarèlle - paste dolci fatte in casa
pastenache - carota
patàffije - epitaffio
pazzijà - giocare
pazzijàrîlle - giocattolo
pecceninne - piccolino
peccenonne - piccolina
peccenunne - piccolini
pecchiuse - bambino o adulto che piange sempre
pechèsce - marsina, frac
pechescine - uomo elegante, uomo in marsina
pecundrìje - malinconia, accoramento, magone
pedèje - pancetta di pecora
pedestalle - cavalletti usati per reggere reti o tavole (tutto serviva per preparare i letti della povera gente)
pegnàte - pignatta, vaso a forma di pina, pentola
pelanghîlle - spiga di granturco
pèlle - sbornia
pellècchie - pelle
pelone - grande vasca dove bevono gli animali o si lavano i panni
pelucche - parrucca
pelucchère - pettinatrice
pepernîlle - persona piccola e graziosa
peperusce - peperone
perazze - pera piccola e non matura
pertuse - pertugio, buco
pescàje - pescò (verbo pescare)
pèsce ind'a carrozze - lumache lessate e condite con olio e aglio
pescràje - dopodomani
petìnje - impetigine, malattia della pelle
petrate - pietrate, sassate
petruine - prezzemolo
pèttele - frittella che si fa alla vigilia di Natale e a San Silvestro
pettenèsse - piccolo pettine
pezzate - pezzo
pìcchje - pianto continuato
pìcciole - piccola misura di capacità per l'olio = gr. 25
pigghjà - pigliare, prendere
pisciajûle - pesciaiuolo, pescivendolo
pizzecallande - prepotente e perfidioso nel gioco
pizze - angolo di una strada al maschile, pizza, focaccia al femminile
pizzefritte - frittella semplice o ripiena di ricotta, di formaggio, latticini, pomodori
pìzzele - pizzicotto
po' - poi, dopo
pose - ciò che rimane nel fondo della caffettiera
pòseme - amido
pot'èsse - può essere (verbo potere ed essere)
pregatòrje - purgatorio
prejèzze - allegria, gioia
prène - incinta, gravida
ptèsce - prescia, fretta
prescègne - donna indolente, pigra
prète - pietra
prèvete - prete
pròbbete - proprio così
prode - prude (voce del verbo prudere)
pròvele - latticinio, mozzarella
prudite - prurito
prune - prugna
pulecine - pulcino
pundine - chiodo
pungecà - pungere
pungechènde - pungente
pupatèlle - piccolo pezzo di stoffa con dentro un poco di zucchero (si faceva succhiare ai lattanti)
pupe - pupa, bambola
pupite - male delle galline, si dice a chi parla molto
purcelluzze - specie di moscone appartenenti ai ditteri (insetto portafortuna)
purciairìje - porcheria
pustizze - posticcio, fittizio
putentine - ragazza molto svelta e piuttosto sfacciata
Q
Quagliate - latte coagulato con il caglio
quanne - quando
quacquarone - uomo grasso
quarratine - negozio di alimentari
quartare - grosso vaso di terracotta
quartecîlle - un quarto di vino
quartine - appartamento
quatte quatte - piano piano
R
Rafanîlle - ravanello (pianta erbacea delle Crucifere), persona molto magra
ragge - rabbia
rapecane - avaro
rappe - ruga
rappiglie - raffreddore
ràreche - radice
rascke - espettorato
rasckuse - spione
rasule - rasoio
ratavîlle - arnese di legno per lavare a terra
rebusciate - debosciato, sregolato
rècchie - orecchio
recchietèlle - pasta fatta in casa a forma di piccole orecchie •
recchione - uomo dai modi femminili
recèse - perquisizione
recîtte - riposo
recottasckande - ricotta poco solida, salata e piccante
renàle - orinale, vaso da notte
rescegnûle - usignuolo, ragazzo lento
resciore - rossore, pudore
resckarà - lavare ancora una volta la biancheria
restucce - campo di grano dopo la mietitura
retene - redine
revutà - rivoltare
revutamînde de stomache - nausea
rocchje - gruppo di animali o persone
rote - ruota
rucelijà - rotolare
ruffijane - paraninfo, pronubo
rugne - rogna, scabbia (malattia cutanea procurata da un parassita chiamato acaro)
rumbìje - ruppi (verbo rompere)
rùsele - geloni
rùtele - tegame per il forno
rùzzene - ruggine
ruzzuliamînde - rumore confuso (ruzzuliaminde de curpe = movimento intestinale)
S
Sacce - so (Sacce! = chissà)
sacche - tasca
saccone - pagliericcio con foglie di mais
salatîlle - lupino
sanguètte - sanguisuga
saràche - sardella, specie di aringa, salacca
sarachîlle - piccola sardella, persona magra e piccola
saracine - piccola fogna
saròle - recipiente di terracotta per conservare l'acqua
sbalejà - vaneggiare
sbarbalacchje - compiere atti senza riflettere e, quindi, senza pensare alle conseguenze
sbarbatille - giovane senza barba
sbrevugnàte - svergognato, sfrontato
sbruffe - spruzzo, sorso d'acqua buttato con violenza dal fiato
sbruffone - smargiasso
scacchiatîlle - ragazzo vivace
scagghjone - dente molare (si riferisce al dente del giudizio)
scagghiûzze - frittelle di farina di granturco
scagnà - cambiare la moneta
scagnàte - stoffa che ha perduto il colore
scalandrone - scala di legno usata per salire sopra i solai
scalfà - riscaldare
scalfatorije - riscaldamento
scamorze - specie di formaggio fresco a forma di palla ovale
scampà - cessare di piovere
scanagghjà - interrogare con insistenza
scannà - tagliare la canna della gola; uccidere atrocemente
scapecerràte - scapestrato
scapelà - uscire dal lavoro, bimbo che cammina solo
scapelature - girello
scapèzzacûlle - l'atto di precipitarsi senza pensare al rischio (rompersi il collo)
scapuzzijà - addormentarsi, stando seduto
scarafone - scarafaggio
scaravatte - cappelletta nella quale si conservano figurine o statue dei santi
scarnàte - disabitato, svezzato
scarpètte - raccolta, con il pane, del condimento rimasto nel piatto
scatène - pettine
scavedatîlle - tarallini, senza uova, infornati dopo essere stati lessati
scàveze - scalzo
scazzamurîlle - nome dello spirito che alcuni vedevano nell'aria, lieve vento turbinoso
scazzètte - berretto senza visiera
scazzille - umore viscovo che si risecca intorno alla palpebra, cispa; schiocco con le dita (indice e pollice)
scazzuse - che ha le cispe
scazzuttàte - darsi cazzotti
scennatore - parte di una strada che si trova in discesa
scervellà - pensare molto per risolvere qualche problema
schercione - animale o persona vecchia e malata
schernuzze - lucciola
scherzane - scappellotto
sciacquà - sciacquare
sciaddèje - donna sciatta
scialà - essere prodigo
scialènghe - chi pronunzia male alcune lettere ( r, s, l, se ecc. ecc.)
scialpijà - parlare male, balbettare
sciambagnone - persona che in buona fede, vive senza pensare al futuro e opera con disinteresse sciaraballe - calesse
sciascèlle - sorella
sciascîlle - fratello
scigne - scimmia
scille - ala
sciocche - donna sporca
sciugapanne - arnese per asciugare i panni
sciumme - gobba
sciuppà - strappare
sciuscià - soffiare il naso
sciuvelà - scivolare
sckafarèje - grosso recipiente
sckaffà - mettere
sckaffijà - schiaffeggiare
sckamà - lamentarsi, schiamazzare
sckanà - lavorare bene la pasta per fare il pane, i maccheroni, i taralli
sckandà - aver paura
sckande - paura
sckanìje - caldo eccessivo, eccitamento d'ani
mo, bollore
sckappe - piccola scheggia di legno
sckattà - crepare
sckattamûrte - beccamorto, necroforo, becchino
sckattijà - scoppiare
sckattûlle - papavero
sckitte - soltanto
sckuffie - cuffia
sckumarole - mestolo
sckuppètte - fucile
scolamaccarone - colatoio, specie di crivello
scongiajuche - chi disturba
scruteluse - chi è affetta di scrofola, linfatico
scrujate - scudiscio, staffile, frusta
scucchjate - separato, diviso
scuffelate - crollato
sculà - colare
scumegghjàte - scoperto, senza coperte
scumparì - fare una brutta figura
scupètte - spazzola
scurcià - scorticare (annoiare)
scurdà - scordare, non ricordare più
scurdajûle - chi dimentica facilmente
scuriate - frusta
scurìje - foschia, oscurità
scurnacchjàte - uomo disonorato
scurzètte - pezzo di carne di vitello o manzo, tagliata dalla parte del petto che piglia forma dalle costole
scustumate - scostumato
sderrupà - cadere malamente
sduvacà - togliere il carico, scaricare
sebbulche - i sepolcri
secherdune - di nascosto, all'improvviso
secutàte - inseguito
sègge - sedia
selluzze - singhiozzo
sèmele vattute - pastina fatta con la farine di grano impastata con uova, formaggio, prezzemolo
senàle - grembiale
senalìcchje - grembialino
seròche - suocera
serpogne - lucertola
seruche - suocero
setacee - setaccio, staccio
sfacciate - sfacciato, senza vergogna, donna senza pudore
sfaccime - disgraziato
sfraganà - sfracellare, tritare, stritolare
sfregnà - bastonare
sfrìnge1e - pezzettini di sugna di maiale
sfunnate - sfondato, che non ha fondo
sfussarore - addetto a fare le fosse
sgabuzzine - sgabuzzino, stanzetta
sgajellàte - persona malfatta, deforme
sgarazzàte - metà aperto e metà chiuso
sgargiande - colore vivace
sgarrà - sgarrare, fare errore
sgarrazze - piccola apertura
sgarzacèfele - chi nella vita non realizza niente di buono
sguavràte - aperto
sìmele - colpo apoplettico
sive - sevo, sego, grasso di mammifero
slummàte - persona dal fisico non armonico
smammà - togliere il latte materno al bambino, fare allontanare le persone poco desiderate
sole - suola
sonde - sono (verbo essere)
sopannozze - si dice quando, nei riguardi di una persona, c'è antipatia
sopatacche - tacco della scarpa (si dice anche quando la carne è molto dura)
sòrece - sorcio, topo
spaccavricce - l'uomo che spacca le pietre per fare la ghiaia
spapagghjà - togliere, nel gioco, all'avversario il denaro posseduto
sparagnà - risparmiare
sparagnatove - risparmiatore
sparapîzze - l'uomo addetto a fabbricare e sparare i fuochi artificiali, pirotecnico
spàrege - asparago
spartùte - spartito, diviso in parti, diviso dalla moglie
spase - sparsi, sciorinati al sole
spasèlle - cestino
spasse - spasso, trastullo, passatempo
spècje - ricordo
spertusà - forare, fare un pertugio
speselà - rendere meno pesante, alleggerire
spezzille - noce del piede, malleolo
spezzulijà - mangiare un poco di molte cose, spigolare
spiccià - finire presto una faccenda, sbrigare
spogghiambise - persona nutrita e vestita male
sprechìgghje - sciupio
spugghjàte - spogliato
spunzà - tuffare leggermente in un liquido tanto da far diventare inzuppato, cioè molle la cosa immersa
spunzàle - cipolla nuova, cioè appena nata
spurtagghjone - pipistrello
sputàcchje - sputacchio, sputo grosso
squaccià - rompere
squagghjà - sciogliere, squagliare, sparire
squagghjatîlle - sudiciume
squaquècchje - bocca molto grande
squascianàte - molto aperto
stagnare - stagnaio, stagnino
stagnarîlle - scatola di lucido per scarpe, pezzo piccolo di stagno
stajèlle - pezzo di legno
statère - bilancia
stendine - intestino
stendinijà - costringere a movimenti una persona
stengenà - maltrattare
stenneracchjà - distendere liberamente gli arti per dare riposo ai muscoli contratti o far circolare meglio il sangue
stennùte - steso
stiepà - stipare, conservare
stepàte - conservato
stepone - grosso stipo, donna brutta e robusta
sterdelùte - stordito
stezzechèje - pioviggina
stizze - stilla
stozze - pezzo di pane piuttosto duro
stradunnèlle - stradella, vico
strafucà - mangiare con avidità, uccidere
stringendo la gola
strafûche - cibo
strascenate - maccheroni fatti in casa
strazzà - stracciare, squarciare, fare in pezzi
strazzàte - stracciato (persona che ha il viso segnato dal vaiuolo)
strazzullare - saltimbanco, acrobata da piazza, burattinaio
strazzulle - opera dei burattini
strìseme - attacchi isterici, convulsioni
stròppele - cianfrusaglie, roba di poco valore
stròvite - istruito
struchelà - strofinare, passare con un panno sopra qualche cosa, sfregando più o meno con forza
struje - consumare, ridurre via via al nulla
struppijà - storpiare, rendere deforme nelle membra
strusce - passeggiata per il corso, pioggia improvvisa e breve
struzzellà - strozzare, strangolare
struzzìlle - capriccio, voglia stravagante
stu - questo
stùbbete - stupido, imbecille, di mente molto ottusa
stubbetijà - agire da stupido
stufarole - caldaia
stujavucche - tovagliuolo
stumacàle - emorroide
stuppàgliuse - uomo disonesto che disonora la società
stùppele - involto di panni a forma sferica, utile per lavare piatti e stoviglie (adesso si usa la spugna)
stutà - spegnere, spengere, fare che cessi il fuoco
stuzzàte - pulcino quando esce dall'uovo
subessà - subissare, mandare precipitosamente in rovina
sucutà - rincorrere
suffrettîlle - soffritto
summènde - seme
surdelline - suono che esce dalla bocca quando si soffia, tenendo i denti uniti
sùrece - sorci, topi
surgille - sorcetto, topolino
suste - ira, inquietudine, agitazione morbosa
sûzze - uguale
svacandà - svotare, togliere il contenuto
T
tabane - indumento usato dai contadini durante l'inverno, specie di cappotto pesante, tabarro
taccarate - bastonate
tàcchere - pezzo di legno doppio
taccrijà - bastonare
tagghja-tagghje - critica, giudizio negativo su qualche persona
tagghjà - tagliare
tagghjole - tagliola, trappola
talûrne - cantilena, canto noioso, cosa detta e ripetuta più volte
tammurre - tamburo, strumento da percussione
tanfe - tanfo, odore di muffa
tanne - aìlora, a quell'epoca
tanne-tanne - in quel momento
taragnole - allodola
tarèngule - nottolino, serratura composta di una sbarra di legno, la quale si abbassa in una specie di gancio che è nell'altra parte dell'imposta, rozzo saliscendi di legno
taròzzele - arnese di legno, giocattolo rumoroso, specie di nacchera
tarrazzàne - terrazziere, sterratore, bracciante agricolo, coltivatore diretto, contadino
tatanèlle - tattamella, parlare spedito
tate - babbo
tatone - nonno
tatucce - fratello
tavute - bara
temè - espressione di meraviglia « guarda un po'»
tenerîlle - piuttosto tenero
tenucchie - ginocchio
terzijà - vedere le carte da gioco un poco alla volta
tetejà - dare fastidio
tezzone - pezzo di carbone vegetale mal fatto, che fa molto fumo
tijèlle - tegame
tijelluzze - tegamino
tise - teso, dritto, ritto in piedi
tìtele - pietra miliare
titelicchje - piccola pietra miliare che segna i confini di una proprietà
tocche - collasso a seguito di trombosi
trajne - carretto, veicolo a due ruote per lavori agricoli
trajnîre - carrettaio, carrettiere, chi guida il carretto
trapanàte - bagnato fradicio, marcio, ammollato
trappìte - trapelo, frantoio per le olive
trasì - entrare
trembà - lavorare la pasta
trembone - grido di vittoria nel gioco « mucciacone »
tremelà - tremare
trèzze - treccia
tribbusije - idropisia, travaso in qualche parte del corpo dell'umore acqueo o sieroso separato dal sangue
trippetûste - persona apatica che non sente passione per niente
trobbecamûrte - colui che seppellisce i morti, seppellitore, necroforo, becchino
trûcchele - maccheroni fatti in casa e arnese di legno o di bronzo con il quale si fanno i maccheroni lunghi: i trucchele
tunne - rotondo
tunne- tunne - mangiare bene assai
turcenîlle - involtini di budella di agnello
turlicchje - trottola
turze - torsolo, ciò che rimane delle mele. delle pere, ecc. dopo averne levato la polpa, uomo poco socievole, che non ama la compagnia e non sa mostrarsi gentile
tuzzelà - bussare alla porta con le mani
U
u - il
uaglione - bambino
ûcchje - occhio
ûcchje 'ngroce - strabico
ugghjarule - orzaiolo, timoretto simile a un grano d'orzo che viene sulle palpebre
ugliarale - venditore di olio
uglie - olio
ùppele - tappo
usurale - usuraio
usurarìje - avarizia
ûve 'ngroce - persona scontrosa (stato di nervosismo delle galline, quando non riescono a mettere fuori l'uovo)
uzze e uzze - disprezzo (come dire: che schifezza)
V
vacelotte - grande piatto
vacìle - catino
valìje - volontà
valle - castagna sbucciata e lessata in acqua salata, contenente lauro)
vammane - ostetrica, levatrice (donna che assiste le partorienti e ne raccoglie i neonati)
vannine - cavallino appena nato
varale - castagna arrostita con la buccia, dopo aver praticato un piccolo taglio
varrate - riparo alquanto esteso fatto con pali per cavalli o altri animali domestici
varre - spranga di legno che si poneva dietro la porta di casa per rendere più solida la chiusura
varrile - barile, vaso di legno, a doghe, a foggia di botte, per mettervi l'acqua
varrone - spranga di ferro
varve - barba
varvîre - barbiere
vasenecole - basilico, erba odorosa, della famiglia delle labiate vastase - manovale, facchino, personale di fatica, piuttosto grossolano
vattijà - battezzare
vattijàte - battezzato
vattìnne - vattene (verbo andare)
vecchjarèlle - vecchiarella
vecchjarîlle - vecchierello
vegnale - loggetta scoperta
vellìcule - ombelico, umbilico (cicatrice rotonda che è nel mezzo del ventre)
vellute - bollito
vennègne - vendemmia
vennèlle - gonna
vennetrice - venditrice
vèppete - bevuta
verdumare - erbaiolo, venditore di erbaggi e frutta, erbivendolo
veremînde - nervosismo, nervosità
verrùchele - locusta, cavalletta (insetto ortottero saltatore)
verrùte - persona molto agile
vesciche - vesciva
vetranèlle - scarlattina ( malattia esantematica che si manifesta con macchie rosse sulla pelle)
vianove - via, strada
vijate - beato
vicce - tacchino
vicciarìje - sporcizia, schifezza, laidezza
vînde - vento
vîrme - verme
vîrne - inverno
viocce - vico, stradina
vocche - bocca
vocche pappulle - bocca senza denti
vocche squaquècchje - bocca larga con labbra sottili e mento piuttosto incavato
vòrije - bora, vento gelato
votapèsce - mestolo per il pesce
votte - botte
vove - bue
vrache - braca (ognuna delle due parti che fermano i calzoni o le mutande)
vrachètte - abbottonatura dei pantaloni
vrascère - braciere
vricce - ciottolo (sasso arrotondato dalla corrente del fiume)
vrocche - forchetta
vrùcchele - broccolo (qualità di cavolo, tallo della rapa o del cavolo), parolaccia
vucàle - boccale di terracotta
vuccone - boccone (quanta roba si mette in bocca in una sola volta)
vucculone - persona che ha manìa di grandezza
vulìje - desiderio
vulze - bolso, cavallo malato di bolsaggine (malattia polmonare)
vûve - buoi
vûzze - gonfiore
Z
zà - voce per scacciare i cani
zacaglie - corda che serve per ravvolgere la trottola
zàmbre - contadino zotico
zampane - zanzara
zampitte - sandalo
zannîre - nome che si dava ai mietitori
zanzane - sensale
zazìje - zia
zè - voce per scacciare la capra
zeccà - riscuotere
zècche - zecca (acaro che succhia il sangue degli animali)
zeffunnà - far cadere rovinosamente, distruggere
zeffunne - assai assai, in modo sproporzionato
zèlle - tigna (malattia contagiosa del cuoio capelluto)
zelluse - tignoso
zengriamînde - maldicenza
zeppijà - rinforzare con le zeppe
zetèlle - zitella, giovane senza marito
zezzuse - sozzo, sporco, immondo
zia-zije - pellegrino in Santuario
ziccamure - gioco (lancio di monete vicino al muro)
zinne - angolo della scala
ziòlle - zia
zìppere - ramoscello secco, senza foglie
zìppere tise - persona che cammina dritto dritto
zirre - ira
zite - sposa, oppure nubile
zoche - fune
zòcchele - topo delle chiaviche, donna senza pudore
zòzzere - lordezza, sporcizia
zucagnostre - studente
zuche - succo, sugo dello stufato, ragù
zuche finde - ragù senza carne
zuchelèlle - corda
zuchille - salsa di pomodoro con olio e aglio
zumbà - saltare
zumbàte - salti che si facevano durante i duelli con i coltelli
zumbe - salto
zupperèlle - piatto fondo per la minestra, scodella, ciotola
zuppîre - zuppiera
zurîlle - piccolo cane bastardo
zùrle - grande esultanza
Poesie
'U dialètte fuggiane
Èje bèlle putè scrive in dialètte,
sèrve, sì, a 'mbarà mègghje 'u taliane;
se pònne fà poèsije, sunètte:
pe recurdà de chiù tîmbe lundane.
E si tu sînde parlà 'u foggiane,
te pare d'èsse angòre crijature,
'u core s'addecrèje sane, sane,
e t'arrecûrde 'u prime amore pure.
Quann'ind'a rècchie quèsta voce arrive,
èje cûme nu sûne bèll'assàje,
pare na mùseche pròbbete vive
e de sendirle nen te stanghe maje.
Quille chè da peccenunne sàpîve,
nen te pûje scurdà e sèmbe 'u saje.
'A Madonne d'i Sètte Vèle
Madonne d'i Sètte Vèle, si' bèlle assaje!
'A faccia tuje 'mbacce 'o quadre nen se pôte vedè,
pèrò ognune Te canosce e nen Te scorde maje.
'Eje brutte si 'u foggiane stace lundane da Tè,
'i vène 'u nùdeche 'nganne e sèmbe pènze ando' staje;
vularrìje turnà da Tè: e Tu 'u saje pecchè:
spisse s'arecorde 'u Cambanile e Tu 'nzunne 'i vaje
e forze, curagge, salute speranze 'i faje avè.
Oh, Madonne, ck'a facce ammucciate, fède ce daje:
cûme e na mamma vère Tu ce vûje bène assaje.
'A Madonne d'Ingurnate
Vecine a Foggia nostra, bèlle stace:
pare na nègre, na vère afrecane,
quanne 'u pèllègrine a vesetarle vace,
se sènde avèramènde crestijane.
Strazzacappe, quill'ome se chiamave
chè pe prime 'mmizze 'o vosche 'a vedìje,
proprije sop'a l'albere se truvave
'a Madonne chè sckandà 'u facìje.
E da tanne ogne anne 'a fèste se face
pe sta bèlla Madonne d'Ingurnate
chè a tutte quande speranze ce dace;
pure da Sande è state vesetate
e ck'i meràchele rijàle 'a pace
'a gènde chè d'a fède s'è scurdate.
San Guglièlme e Pèllègrine
Guglièlme e Pèllègrine geràrene
'u munne sane prime d'incundràrse,
se fermàrene a Fogge pe repusarse:
Chîjse cke Sanduàrije vesetàrene.
'U padre, d'a case s'allundanàje
pe vedè da vecine 'a Palèstine,
'u figghie, cûme nu cane mastine
jève apprisse sènza stangàrse maje.
Pròbbete a Fogge s'èrene truvate,
dope tand'anne che se cercàrene
e felice murìrene abbrazzate;
sole sole 'i cambane sunàrene,
pò sande e prutetture numenate:
frustîre cume e lore aiutàrene.
'U Patàffije
'Eje nu tìtele, ma grûsse assaje,
àvete, sicche, pròbbete aggarbate;
d'aggiuste 'nn'ha avute besûgne maje:
ck'i tufe e prète èje frabbecate.
'O zinne stàce de via Manzone,
'ndò passàvene 'i tratture tîmbe fà;
èje Felippe Quarte d'Aragone
quillu rè chè stace ritte sope a là.
E cke l'ûcchje face sègne 'o fuggiàne
chè ind'a cambagne stace 'u tesore,
face accapì che 'a recchèzza èje 'u gràne,
'u frutte d'a tèrre chè pare d'ore,
quille chè dace nutremènde sàne
p'u poverîlle e pure p'u segnore.
A Umbèrte Giurdane
Pe fà poste a tè, Lanze se n'è jûte,
t'hanne date na chiazze grosse assaje,
pe quande è fatte, quacche cose è vûte;
cûme nu penziunate te ne staje
e da 'i figghje tuje attarallàte,
vide passà e spassà 'i foggiàne,
quilli frate tuje chè t'hanne amàte
sèmbe, pure quanne stîve lundàne.
Sì penzeruse, te vûje arrecurdà
'a Fèdore, l' Andrèje Scèniè, 'u Rè,
cke tutte l'òpere ch'è sapute fà.
'I passarîlle se pòsene pecchè,
te vonne duscetà pe putè 'mbarà
quacche mùseca bèlle fatte da tè.
'U Bar Cavour
(uno dei bar più antichi di Foggia)
'Eje nu bar avèramènde bèlle,
'u chiù andìche de Fogge, ma 'u chiù nûve;
si' servìte pure da fegghiulèlle:
tutte quille chè vûje, là 'u trûve.
Stace 'o zinne d'u corse prengepale,
se chiame cûme 'a chiazze grosse assaje,
pròbbete 'mbacce 'a villa comunale:
pe quiste, ària bone nen manghe maje.
Spisse arrive 'a fresckure d'a fundane,
è vulendîre se trattène 'a gènde,
pecchè inde stanne vère fuggiane;
se parle, se rire, se stace a sènde,
pàssene accussì ore sane sane:
quiste èje 'u bar Cavùr, tînele a mènde.
'A Vite Pranzo
(simpatico e noto personaggio foggiano)
Tutte quande 'u chiàmene 'u prefessore,
èje proprie nu galandome vère:
bûne, garbàte, gendile, sengère,
'o bar Cavùr stace pe tutte l'ore.
Ha fategate sèmbe ck'u cervèlle,
'nn'è ruère chè nn'ha fatte maje nînde;
t'addecrìje quanne parlà u' sînde;
mò, ck'u varevòne, èje chiù bèlle.
Nu felòsefe, nu mòneche pare,
cke na bececlètte fujènne vace:
cûme 'u canusce, t'addevènde care:
pure quanne qualche schèrze te face.
Vite Pranze se chiame st'ôme rare,
chè de fà 'u male nenn'èje capace.
'A Lilne Lepore
'A Francesco Paolo Petrone
'U mercate d'u venerdì
'A cambagne
'A mamme
'U patre
Nanonne
Nu brutte sunne
'U battezze
'A penetenza
'A Prima Cumenione
'A Crèseme
'U Matremonije
L'Ordene Sacre
L'Estrème unzione
'Eje pròprie l'ùteme sacramènde:
quille chè oe rijàle 'u passapûrte
pe trasì 'ngîle quanne sîme mûrte;
stù fatte 'u cristijàne 'u tène a mènde.
Pe quiste, quanne se stace malate
e nen se pôte proprie chiù ninde fà,
sùbbete 'u prèvete se vace a chiamà:
'u permèsse, sènza carta bullate,
ce dàce a quillu là chè se n'hadda jì
e 'u cunforte trase chiane chiane
ind'o core pe nen putè suffrì;
l'àngele l'accubagne a mane a mane
pròbbete ind'o Paravise hadda trasì
chi è state nu bûne cristijane.
'U passarîlle
Passarî, te ne sì jute, ma pecchè?
De sta cke nuje nen te piacève chiù?
Tutte quande vulèvene bène a tè!
Vite d'a vita nostre sì sèmbe tu.
Fastìdije a nesciune 'nn'è date maje,
vecine a tè tutte èrene felice:
îre aggarbate, îre bèlle assaje!
Mò chè p'u cîle vaje, chè ce dice?
Stu grûsse delore facce suppurtà.
Tu chè staje chiù vecine 'o Segnore,
almène na vôte, vìnece a truvà.
Baste vedèrte n'âtu poche angòre
e tutte quande ce faje addecrijà.
Passarì, pe nuje sì sèmbe 'u core.
A Umbèrte Giurdane
Pe fa' poste a tè, Lanze se n'è jûte,
t'hanne date na chiazze grosse assaje,
pe quande è fatte, quacche cose è vûte;
cûme nu penziunate te ne staje
e da i figghje tuje attarallàte,
vide passa' e spassa' i foggiàne,
quilli frate tuje chè t'hanne amàte
sémbe, pure quanne stîve lundàne.
Sì penzerûse, te vûje arrecurdà:
'a Fèdore, l' Andrèje Scèniè, 'u Rè,
cke tutte l'òpere ch'è sapute fa'.
'I passarîlle se pòsene pecchè,
te vonne dusceta' pe putè 'mbarà
quacche mùseca bèlle fatte da tè.
Carnevale
A Carnevale se devénde pacce:
vicchie, mizzetimbe cke crijature
se masckeréjene proprie cke cure:
ucchje da fuchiste e chelore 'mbacce.
Arlécchine, Colombine, Brighélle,
cke Piérrò, Menéghine, Balanzone,
Rugandine, Géppine, Pandalone,
'u Capetane Fracasse, Pulcenélle,
Scimme sciamme ck'i sacche de cardune,
ck'a devise d'a cattore Zechille
e Cursine cke tanda stagnarille,
nen so' scurdate proprie da nesciune;
da cowboje se véste 'u calucce,
na morre de Zorre p'a strade vite,
Sciarlò, Cricche e Crocche, Tarzan cke Cite
e tanda terrazzane sop' o ciucce.
Stré ghe, béfane, fate, zengarelle,
fanne sta' felice tutt' i fuggiane,
'u core s'addecréja sane sane
e tutt'u munne te pare chiù bélle.
'U sole de Fogge
'Eje proprie bélle 'u sole fuggiane,
isse dace calore avéraménde,
'u fridde te face passa' de ménde,
te pîtte d'ore tutte quande 'u grane.
De vîrne 'a vécchie se métte a sferétte,
pecché de scalfarse 'u besugne sénde,
'u sole face sta' felice 'a génde,
ché 'u tirnbe seréne sémbe aspétte.
D'éstate t'arroste, t'avvambe assaje,
quacche vôte te sturdelisce pure;
pérò, se tu da Fogge te ne vaje,
stu' sole cucénde ché mure mure
te face cammena', 'nn'u scurde maje,
pecchè te sape sana' sénza cure.
Foggia mije
Quanne 'u trene se férme a Foggia mije,
accuménze a tuzzela' forte 'u core,
tutt'anzime me passe 'a pecundrije:
me pare d'avvrazza' 'u prime amore.
Me véne 'ngondre 'u viale d'a stazione
e chiazza Cavùr, ck'a vécchia fundane,
'u spizie Maria Grazie Barone
me salute ck'a mane da lundane.
Po', 'nd'a ville na bélla cammenate,
pe putérrne 'mbrejaca' d'aria bone,
'a Chjsa Granne, l'Arche Addulurate,
'u Pataffie, o pizze de Via Manzone,
'a chjse de San Giuvanne, Porta Granne,
quélle d'i Cruce, chiazze trè fiamèlle,
San Tummase, San Giuseppe, Sand' Anne,
ck'a chjse d'i Grazie so' sémbe bélle.
A Madonne d'i Sètte Vide
Madonne d'i Sètte Vèle, si' bèlle assaje!
'A faccia tuje 'mbacce 'o quadre nen se pôte vedè,
pèrò ognune Te canosce e nen Te scorde maje.
'Eje brutte si 'u fuggiane stace lundane da Tè,
'i vène 'u nùdeche 'nganne e sèmbe pènze ando' staje;
vularrìje turnà da Tè: e Tu 'u saje pecchè:
spisse s'arecorde 'u Cambanile e Tu 'nzunne 'i vaje
e forze, curagge, salute speranze 'i faje avè.
Oh, Madonne, ck'a facce ammucciate, fède ce daje:
cûme e na mamma vère Tu ce vùje bène assaje.
Lepore Antonio, D’o dijarije de nu majestre, Tipolitografia Scarpiello, Foggia s.d.
'U dialétte fuggiane
'Eje bèlle putè scrive 'u dejalette,
sèrve, sì 'mbara' mègghje 'u taliane;
se pònne fa' poèsie, sunètte:
pe recurda' de chiù timbe lundane
Ese tu sinde parla' 'u fuggiane,
te pare d'esse amgore crijature,
u' core s'addecrèje sane sane,
e t'arrecurde 'u prime amore pure.
Quanne 'nd'a rècchie quèsta voce arrive,
èje cum'è nu sunne bèlle assaje,
pare na museche probbete vive
e de sendirle nen te stanghe maje.
Quille cè da peccenunne sapive,
nen t'u puje scudà ma sèmbe 'u saje.
'U mercate d'u vénérdì
Stace a rocchje a rocchje 'a génde p'accatta'
quacche robbe o mercate d'u vénérdì:
pe pute' scéglie bune, pe sparagna',
'a matine priste priste s'hadda jì.
Truve bangarélle, tanda 'mbrellune,
chi vénne panne, scarpe, piatte, lacce,
robbe amérecane, maglie, bettune:
tutte luccheléjene cume é pacce.
Mmînze a folle vide 'u desuccupate,
'a sérve ck'a segnore, ck'a zetélle,
quacche pechescine, i penziunate,
e 'nzîme ck'i uagliune e fegghjuléllé,
nen manghene mariule brevettate,
ché 'nd'o vutta vutte fanne i bélle.
'U mare d'a Capetanate
'U mare nustre rejale profume,
quanne citte citte s'allécche 'a réne,
nu munne de bélli chelure téne,
pure 'u janghe sape caccia' d'a sckume.
Pe' colpe d'u vinde se 'mbestialisce,
s'arrogne, s'allonghe, s'aveze assaje,
luccheléje senza stancarse maje
e ck'i sckaffune 'i scogli e stupedisce.
Cume se calme se face accarezza' ,
pisce cke cozzele, cunghiglie dace,
téne 'nde o funne nu grusse tesore
e po' ck'a museche addecréje 'u core
d'a génde ché vecine a isse stace:
pe quiste se face sémbe perduna'.
Turne
Turne, da troppe tîmbe sì' lundane,
hagghje sapute cké malate staje,
sule ind'a barracche, cum'é nu cane,
tutt'i notte nen pigghje sûnne maje;
ck'a fréve, chijne de fridde, t'è veza',
pe nu jurne indére si' maltrattate
e cume te sînda sînde è fatecà,
se nò te juche 'u poste e si' cacciate.
Nen ce a fazze probbete chiù, m'è créde
e sémbe d' a ma ti ne 'a séra chiagne,
forse stache perdénne pure 'a féde:
sonde amare 'i veccune ché me magne.
Vogghje, sì, chiuttoste de fame muri',
quanne quillu jurne te salutaje,
nen penzave ché avéva randa suffri':
tupe mé sinde 'a vite, quiste 'u saje.
Turne, pure Foggia nostre s'aspètte,
èje sémbe 'a stésse, quélle ché lassaste,
nen perdénne chiù tîmbe, damme rétte,
mo' èje 'u muménde ch'è dice: avaste.
Cértaménde de fame nen murîme,
nu poche de fatiche l'hammà truva',
e da parte quacche cosa tenîme:
ind'a case tuje sémbe mégghje è sta.
Partije 'a léttere scritte ck'u core,
ma dope nu mése arréte turnaje,
murte ère de pecundrije d'amore
stu' foggiane faticatore assaje.
'U scarafone e 'u schernuzze
'Ere na serate de luna chiéne,
nu scarafone sûnne nen pegghjave,
pecchè nu schernuzze l'aggemendave
e pe stu fatte suffréve tanda péne;
proprie quanne stéve p' appapagnarse,
'a luce d'u schernuzze s'appecciave
'mbacce o scarafone ché sckandave
e cussì decije pe vendecarse:
"Nen te mìtte a vergogne, guarda a lune,
'u lambarille tuje èje na sckefézze,
nen sacce do' te véne sta prejézze,
'mbressione tu faje proprie a nesciune".
'U schernuzze chiagnéve assaje assaje,
na pézze avéraménde se sendije,
quanne 'ngile 'a luna chiéne vedije,
arréte a nu vreccione s'ammucciaje.
Na ciammaruche cumbassione avije,
s'avvecenaje strescianne strescianne
e pe darle curagge tanne tanne,
stu trascurse o schernuzze ce facije:
"A luce d'a lune nenn'èje 'a suje,
'u specchjtille d'u sole ésse face,
e sparisce quanne isse nen ce stace:
nen téne manghe 'u lambarille tuje".
dal libro D’o Cappellone d’i Cruce o chiane d’i fosse,
Editrice l’Ulivo, Foggia 1993.
La poesia delle avventure di Pinocchio
Trama della favola (in dialetto foggiano)
Pinôcchie, nu puparîlle di légne ché parlave, cammenáve e se muvéve cûme nu crejature, ér' avéraménde nu lazzarône. 'Nvéce de sénd 'i búne cunziglie de quille ché 'u vulévene béne - 'u patre Géppétte, 'u Grille Parlande e 'a Fate ck'i capille turchine -jéve sémbe 'nzîme cke quille ch'u purtávene sôp' a cattiva strade - 'u Gatte, 'a Volpe e Lucignele -. Angôre piccule facije 'i prime fessarije: se ne fuije d'a case, accedije 'u Grille Parlande cke na martelláte, se bruciaje i pîde. Po 'nu jume vennije 'u sellabarie pe jì a vede' 'u tejatre . Passáje nu munne de guáje pe cunzurva ' 'i marénghe d'ôre avute da Magnafúche , 'u patrúne d 'u tejátre d'i burattine. Ma 'a Volpe e 'u Gatte riuscirene a pegghjarasîlle ck'a scuse de semenarl' ind 'o cambe di meracule . Pe stu'fatte - strane ma ruére - jije 'ngalére pe quátte mise.
Quánne ascije d'o carcere stéve p' èsse magnáte da nu serpénde, po' fenije ck'u péte ind'a na tagghjôle, fuje custrétte a fa' pe na notte 'u cane da guardie 'o poste d'u cane Melámbe eh' ère murte . Dope ché sapije ch'a Fat'èra morte, si facije nu lunghe viágge a cavalle de nu palúmb 'é jij'a rive d'u mare per revede' 'u patre. Nu jume facij'a lîte ck'i cumbágne de scôle e fuje arrestáte. Riuscij 'a fuj'é pe nen èsse muzzecáte d'o can'Alidôre, se tuffáje ind 'o mare. Nu péscatôr 'u pescáje e 'u vuléve frije cúme nu pésce.
Se dije a pazza gioje ind 'o pajése d 'i balocche, ma dope cinghe mîse devendáje nu ciucce 'nzîm'o cumbágne Lucignele. Ind 'a nu cirche équéstre s'acciungáje, nu béllome 'u vuttáje ind 'o mare per farle affuga', pecché vuléve fa' 'u tamburre ck'a pélle d'u ciucce murte. I pisce se magnarene 'a scorza ciuccign' e da înde ascije n'ata vôte Pinôcchie de légne che méndre annatave fuje 'ngnuttite da nu pésce gruss'assaje . 'Er 'u stésse pésce ché avéve magnáte Géppétte quanne quiste ck'a barche vuléve truva' u figghje ind 'é pajse lundáne. Pinôcchi'é Géppétte se truvarene ind 'o curpe d'u pésce e aiutáte da nu tunne ciutte se ne fujrene e riusciren e a salvarse. Pinôcchie addevendáje bun 'assaje, s'allundanáje dé cumbagne cattîve. Havije da l'ombre d 'u Grille Parlande na capánne de pagghje. Accumenzáje a fatega' in cambágne ind'a l 'ûrte de Giange é cuntenuáje pure a studia '. Riuscìje accussì a cura' 'u patre vécchie e málate. Méndre fategáve in cambágne, vedije muri ' 'u cumbágne Lucignele ch'ère rumaste sémbe nu ciucce. Quanne sapije da ciamrnarûche ché 'a Fate, devendáte povere, stéve 'o spetále assáje male, 'i rejaláje tutt 'i sparágne e fategáje de chiù pe putérl e da' âti solde. A fine pe prémie addevendáje de carne cume na crejatur'é havije d'a Fate na bélla casa é tánda sôlde d 'ôre. Vevije félice é cundénde ck 'u patre Géppétte ch'èra guarîte é cuntenuáve a fatega'.
Trama della favola (in lingua italiana)
Pinocchio, un pupazzetto di legno che parlava, camminava e si moveva come una creatura, era veramente un lazzarone. Invece di sentire i buoni consigli di quelli che gli volevano bene - il padre Geppetto, il Grillo Parlante e la Fata con i capelli turchini - andava sempre insieme con quelli che lo portavano sulla cattiva strada - il Gatto, la Volpe e Lucignolo. Ancora piccolo fece le prime sciocchezze: se ne fuggì di casa, uccise il Grillo Parlante con una martellata, si bruciò i piedi. Poi, un giorno vendette il sillabario per andare a vedere il teatro. Passò molti guai per conservare i marenghi d'oro avuti da Mangiafuoco, il padrone del teatro dei burattini. Ma la Volpe e il Gatto riuscirono a pigliarseli con la scusa di seminarli nel campo dei miracoli. Per questo fatto - strano, ma vero - andò in galera per quattro mesi. Quando uscì dal carcere stava per essere mangiato da un serpente, poi finì col piede in una tagliuola, fu costretto a fare per una notte il cane da guardia al posto del cane Melampo che era morto. Dopo che seppe che la Fatina era morta, si fece un lungo viaggio a cavallo di un colombo e andò in riva al mare per rivedere il padre. Un giorno fece lite con i compagni di scuola e fu arrestato. Riuscì a fuggire e per non essere morsicato dal cane Alidoro, si tuffò in mare. Un pescatore lo pescò e lo voleva friggere come un pesce. Si diede alla pazza gioia nel Paese dei Balocchi, ma dopo cinque mesi diventò un ciuco insieme al compagno Lucignolo. In un circo equestre si sciancò e un bell 'uomo lo buttò in mare per farlo affògare perché voleva fare il tamburo con la pelle del ciuco morto. I pesci si mangiarono la scorza asinina e da dentro uscì un 'altra volta Pinocchio di legno che mentre nuotava fu ingoiato da un pesce grosso assai. Era lo stesso pesce che aveva mangiato Geppetto quando questi con la barca voleva trovare il figlio nei paesi lontani. Pinocchio e Geppetto si trovarono nel corpo del pesce e aiutati da un tonno grasso se ne fuggirono e riuscirono a salvarsi. Pinocchio diventò buono assai, si allontanò dai compagni cattivi. Ebbe dall'ombra del Grillo Parlante una capanna di paglia. Incominciò a faticare in campagna nell'orto di Giangio e continuò pure a studiare. Riuscì così a curare il padre vecchio e malato. Mentre lavorava in campagna vide morire il compagno Lucignolo che era rimasto sempre un ciuco. Quando seppe dalla lumaca che la Fata, diventata povera, stava in ospedale assai male, le regalò tutti i risparmi e faticò di più per poterle dare altri soldi. Alla fìne per premio diventò di carne come una creatura ed ebbe dalla Fata una bella casa e tanti soldi di oro. Visse felice e contento con il padre Geppetto che era guarito e continuava a faticare.
dal libro di Antonio Lepore "La poesia delle avventure di Pinocchio", Provincia di Foggia, Assessorato alla Publica Istruzione, 2000.