Filippo Tardio

Sarrije nu gguaje
commedia in tre atti
Foggia 2002

INTRODUZIONE
Un prete ha sempre da fare. Il tempo non basta mai. Tante persone bussano continuamente al campanello di una parrocchia. Per motivi i più diversi ed imprevedibili. Motivi che esigono impegno e risposte. Dedicarsi a scrivere copioni per il teatro risulta una cosa fuori e contro ogni logica. Per alcuni, forse, una perdita di tempo. Perché farlo allora? Non riesco a trovare una risposta razionale. Posso solo dire che dentro ho sempre avvertito qualcosa che voleva emergere e venire alla luce. La penna è stata sempre tentata di mettere nero su bianco. Una tentazione spesso assecondata e diventata di volta in volta un lavoro nuovo. Figlio di persone semplici, sono prete da 27 anni. Vissuto quasi sempre in zone di periferia e popolari (al quartiere CEP prima ed oggi nel rione Camporeale), in ascolto e tra la gente di ogni giorno, quella che incontri dovunque. Tra di essa mi sento a mio agio. Da essa ho imparato un pizzico di saggezza che ha sostenuto e accompagnato la vita di intere generazioni. Da essa ho appreso anche il linguaggio. Ecco perché il vernacolo. Non perché è di moda e perché lo fanno in tanti ma perché più immediato, più alla portata, più facilmente portatore di valori del passato, oggi purtroppo perduti. Valori che vanno a braccetto, vengono veicolati e quasi si identificano con il lessico. Tutte le rappresentazioni, anche quelle degli anni precedenti, sono state fatte non da attori professionisti ma da persone della parrocchia che hanno scoperto la passione ed il piacere di recitare. Con la convinzione di uscire dal recinto del sacro e prestare attenzione al territorio. Un mio scritto viene dato alla stampa. Il fatto mi crea un po' d'imbarazzo.
È il risultato non tanto di un mio desiderio ma di una fraterna e amichevole forzatura del dottor Peppino Rinaldi. Ho sempre sostenuto che è importante fare le cose senza cercare la gloria. Mi è stato risposto che è altrettanto giusto condividere le cose belle perché tutti ne possano godere. Solo a lui il merito del presente libretto. Con la speranza che possa essere utile a qualcuno. Ad Angelo Capozzi il mio grazie per la competenza e pazienza esercitate nel correggere il mio poco fedele dialetto foggiano. Don Filippo
PERSONAGGI
Carmine
Lattaio
Rachele
Fedora
Addolorata
Giuseppe
Fra Angelino
Operaio
Mammolino Mafalda
D. Alfredo
Francucce
Carlo
Michele
Vincenzo
Matteo
Saverio
Lellucce
Incoronata

I ATTO

Carmine: (Osserva il cortile ... soddisfatto) Stu scuvìrte è 'na bumbunìre! Nen màghe nìnde... Cèrti mùre so' nu pòke scuffelàte e s'avèssena refa' mah! C'u tìmbe àmma vede' pròprije de fàrle. U pòste a 'ndò ùne càmbe è cùme e nu vestìte àdda èsse còmede e ghìje qqua me sènde còmede stàke bbùne ... tùtte stàme bbùne. Pòzze dìce che èje a càsa mìje ... è a càsa nòstre ... Qualcùne dìce che àgghije fàtte càse e putèje e pòt'èsse pùre ruvère ... ma ghìje qqua càmbe. Ch'è succìsse stammatìna? E' angòre tùtte chiùse? Anne scappàte a ssùnne? Nùje facìme a còrse a chi se duscetèje pe' pprìme!
(S'ode la voce del lattaio)
Lattaio: U làtte a vaccarèlle ... u làtte ... signo' u làtte ... u làtte a vaccarèlle ...
Carmine: Stu poverìlle nen scàppe màje a sùnne! Sennò ... nen mmàgne a mizzejùrne e u tàvele stàce ch'i ciàmbe all'àrije! P'accucchia' a jurnàte a ppòke a ppòke ce vòle tìmbe!
(Il venditore viene sul palco)
Lattaio: U làtte a vaccarèlle ... stammatìna tenìme pùre a squagliàta ... u làtte a vaccarèlle ... Bòn giòrne Carmeni' ...
Carmine: Bòn giòrne atte 'Nduniu' ... Ch'ànna fa' i llòrge svìzzere ke tte? Ghìje se còcche matìne nen zènde a vòcia tùje me preoccupèje e ppènze: 'Nduniùcce nen starà bbùne. E' capetàte pòke vòte ... ma pòte capeta' a tùtte ... So' ssciùte pùre quànne me sendève abbalùte e nen m'a fidàve mànghe a sta' all'imbìde .
U sàcce che si n'òme abbasàte n'òme k'i bàffe! ... E penza' che a famìgghija nòstra stève bbùne ... e po' ... è jjùte a bbàscia fertùne ... i desgràzije c'hànne zuffennàte ...Amme accumenzàte da nìnde ... s'è fàtte màle u nònne ... àmme pigghijàte u càpe abbàsce e sìme jùte sèmbe 'ndrète cùme a SSànda 'Bellònije! ... A fertùne è 'na scazzètte ... chi s'a lève e chi s'a mètte!....
(Interviene Rachele)
Rachele: A vvùje v'hànne pigghiàte a ùcchije ... nen ge stàce àvete spiegaziòne! Cocchedùne v'ha fàtte 'na fattùra ... v'a menàte u malùcchije! ...
Carmine: Mò ce n'asscìme cu Ostifessarìje!. ..U malùcchije ... a fattùre!. ..E che i còse avèvene ji' accussì!. ..
Rachele: Vùje nen me credìte! Vùje pazziàte, ma so' tùtte còse ruvère .... L'àte jùrne stève tànda bbèlle ... è ppassàte quèlla sdendàte e fàccia stòrte da sandelecandrèse e ha ddìtte: Rache' cùme stàje bèlle ... te vède tùtta cundènta e suddesfàtta ... jànghe e rròsce k'i schattùlle 'm bbàcce ... Stàje pròbbete bbùne ... Che a vònne accìde tre vvòte o jùrne!. ...N'ha fenùte mànghe de dìce ... che m'è venùte nu ruvetamìnde de stòmmeke ... me so' acciungàte tùtte e dòje i còsce ... stève scunucchiànne 'n ddèrre ... Se nen me facève fa' l'ucchiatùre nen u sàcce cùme jève a fenèsce .... L'ùglije è sparìte ìnd'o piàtte ... nu làmbe ...
Carmine: Se vìde che nen ève ùglije bbùne ... L'ugghiarùle t'ha fàtte 'na fregatùra!. ..
Rachele: Ghìje n'accònde fessarìje!. ..Te vulève fa' sta' ... M'àgghjie sendùte sùbbete bbòna ...
'Nduniu' tu che ddìce?
Lattaio: Rache' ... che t'àgghija dìce? Ghìje n'u sàcce ... te pòzze dìce che àgghia fenèsce u ggìre ... se nno nen ma gguadàgne a jurnàte ...
Rachele: Sì ma apprìma mìtteme u làtte ... te n'avìsse scurda' ...
(Versa il latte e mentre va via mette l'offerta nella cassetta sotto la Madonna) (L'osserva) Nen ze scòrda rnaje de fa' l'offèrta a Madònna ... E' 'nùtele a ddìce: a pòvera ggènde accumbàgne sèmbe ... quìlle che stànne k'i ròte 'n ddèrre dànne sèmbe 'na màne ... Ma tu n'accumbàgne màje! (Rientra in casa)
(Entra in scena Fedora. Carmine la vede)

EJE DA MO' CHE SUCCEDE

INTRODUZIONE

"Te stàje 'ngumenzàune a 'ngarnà a zànne ..... Vale a dire: incominci a provare piacere, a trovarci gusto. E' il commento di Pellegrino a Ernesto "u tarrazzàne", finita l'intervista, nella presente commedia. E' il rilievo che chiunque potrebbefare a me dopo aver letto l'introduzione alla commedia: "Sarrije nu gguàje"  pubblicata l'anno scorso. Mi sono chiesto: perché dare alla stampa un nuovo libretto? E' il caso di farlo? Ne vale veramente la pena? Mi sono ritrovato nell 'identica situazione. con le stesse aspettative e motivazioni dell 'anno precedente. Ed ecco il nuovo testo: "EJE DA MO' CHE SUCCEDE! ... ". Un testo che cerca di evidenziare l'incontro delle abitudini e tradizioni dei personaggi. lo sforzo ne/la comprensione dei dialetti. la fatica del confronto e dell'accettazione. la bellezza della fusione delle diversità in una sola armonia. Un testo che nasce, trova conforto ed è [rutto del mio vissuto. della mia esperienza personale. Era il 1975 quando Mons. G. Lenotti mi nominava vice-parroco della parrocchia S. Paolo Apostolo al CEP Ed io ero tutto contento perché desideravo venire a Foggia. Da allora non mi sono più mosso da questa città che ho imparato ad apprezzare, ad amare e a sentire sempre piu mia. Sin dal primo momento ...e continuamente poi... mi sono   sforzato di "incarnarmi " nella situazione nuova, di cogliere il meglio cercando di comprendere l'animo della gente che mi accoglieva. di trovare il mio posto senza tradire la mia identità e le mie origini. Ciò mi ha permesso di scoprire cose nuove ma anche "quando cose tenime
'nzime ", di sentirmi realmente e completamente integrato. Per cui mi sento sammarchese fino infondo ma anche foggiano di adozione. Direi quasi ...alla pari. Penso di poter affermare anch 'io con tutti i foggiani: " Eje da mà che succède". Ancora una volta un grazie particolare e sentito ad Angelo Capozzi. La
sua benevola disponibilità mi avvicina sempre più al vernacolo di questa città che continua ad accogliermi.

Filippo Tardio

PERSONAGGI
Filomena
Guglielmo
Tommaso
Concetta
Rosa
Pellegrino
Carlino
Mario
Vincenzo
Adolfo
Zingara
Luigi
Francesco
Ernesto

Eje da mò che succéde

I ATTO

(Il sipario è chiuso. Musica di sottofondoo e si ode la voce)
Foggia è sorta, si è sviluppata, è arrivata fino ai giorni nostri attorno all'Iconavetere, la Madonna dei Sette Veli. Una devozione molto sentita dal popolo foggiano e che ha visto la presenza di tanti credenti. Tra essi. ..verso il mille e cento Guglielmo e Pellegrino, padre e figlio. Non erano di Foggia, nemmeno della zona. Venivano da lontano ...da Antiochia. Sono arrivati qui, hanno venerato la Vergine e sono morti in un abbraccio d'amore. Sono stati canonizzati e sono diventati compatroni della nostra città. Probabilmente è questa l'origine del detto: "S. Guglièlme e Pellegrìne ...amànde di frustìre ..."
(Si apre il sipario, la canzone napoletana ad alto volume)
St'ammore me teneva ‘ncatenate
ma ho detto basta e me so liberato.
Me pare cchiù lucente ‘o sole
me pare cchiù turchine ‘o cielo
e io me sto gustanne a libertà.
Chella llà chella llà
mo va dicenne ca me vo lassà
se crede ca me facce o sanghe amare
se crede che ‘mpazzisco e po' me sparo.
Chella llà chella llà
nun sape che piacere ca me fa.
Me ne trove n'ata cchiù bella
e zitella restarrà ...
Chella llà, chella llà, chella llà.....
Aiere m'ha mannate nu bigliette
pe a figlia d'a portiera de rempette.
Me scrive ca nunn'è felice
e ca vurrìa cu mme fa pace.
Ma io me sto gustanne a libertà.
Chella llà, chella llà.....
(Entra in scena Filomena, la napoletana)
Filomena: Tùtte tranquìlle ...almène a càpe se repòse ...Tra pòke vìre che succède a muìne ...Mariètta “a vescecòne” che allùcca pecchè a vènnere a frùtta ... Santìna “a vavòsa” che dìce sèmpe i stèsse còse d'a matìna a quànne se sòsse ...
(Nel frattempo entra in scena Guglielmo ed ascolta)
I uagliùle che se mèttene a juca' invèce de ji' a sckòla ...u stagnàre che sta' in penziòne e vène ancòra a ciacca' fìrre, a fa rummòre e ròmpe a càpe a ggènte ...
Guglielmo: Pe' sta' c'a càpe tranguìlle avàsce a ràdije che a sènde tùtte u quartìre ... pùre chi nen a vòle sènde ...
Filomena: Uè...u stagnarièlle nùstre!. ..
Guglielmo: T'e dìtte almène i raziùne? Ouèste sònde i preghìre tùje ...tredeca' e i canzùne napuletàne ... Amme fàtte cùme e quìlle che jòkene e ppèrdene ... Da padrùne àmme devendàte garzùne!...
Filomena: Quàle pertòne? Ije u chiùre sèmpe u pertòne a sèra ...
Guglielmo: Tu avìssa chiùde quillu pertòne che èje a vòcca tùje ... U probblème tùje èje allùnghe ... Fàje sèmbe dammàgge ...
Filomena: Ije me fàcce sèmpe i fàtte mìje ...
Guglielmo: Inde i càse de l'àte ...Tu avìsse chiùde a vòcca e sguppela' i 'rècchije ... Capìsce sèmbe àsse pe' fegùre!. ..
Filomena: E fàtte 'na figùra? Arò è succièsse?
Guglielmo: (Mettendo le mani attorno alla bocca e alzando la voce) Ke quèste ce vòle sèmbe u grammòfone!. ..I fegùre i fàje sèmbe tu!. .. Stève dicènne ... mègghije ...vulève 'ngumenza' a ddìce: pe' fatega' àmma ddumanna' u permèsse a tte?
Filomena: Avàsce a vòce ca ìje ce sènte !...
Guglielmo:Ah! Mènu màle che ce sìnde! ... E che tu vùje fa' sèmbe a cumannànne!. ..A padròne .
Filomena: Ouàla patròne!. ..A mme nu me cummànne nissciùne .
Guglielmo: Ouìste u sapìme! Succède da quànne si' vvenùte a 'bbeta' a FFògge .
Filomena: Sèmpe a stèssa canzòne!. ..E càgne ògni ttànte a sunàta!. ..So' trènt'ànne che  stònghe a FFòggia ....E' 'na vìta ormàje!. ..
Guglielmo: Appùnde èje 'na vìta che cumànne!. ..Ma pecchè si' vvenùta FFògge? .. A Nàpele nen stìve bbòne? ...Nen te facèva l'àrije?
Filomena: Ije a Nàpule stève bbòne e ce avànze pùre u rìste!. .. All'ària fìne ... Capirai. ..
Le necessità della vita ...l'amrnòre ...al cuore non si comanda ...un giovane foggiano mi ha fatto innamorare ...
Guglielmo: Bijàte a tte!. ..Tu t'addecrìje e nùje passàme i gguàje ... (osserva Filomena)
Però stàje sèmbe 'mbucàte ...sbracciàte e scannaruzzàte cùme avìssa ‘nfurna’ pastarèlle ...Tìne sèmbe da vendelia' ...
Filomena: Ije e sònghe stàte sèmpe accussì. .. No zìpe zìpe e freddelùse còmme atte ...
Guglielmo: Ma stànne pùre i sckanìje de l'età!. .. Stammatìne ...da ròtte d'àlba tìra u vendarìlle d'Avutìne ...
Filomena: A virità e' che nùje sìmme ggènte e màre ... Nàpule è chìne e sòle, e kelùre, e bellèzze e d'armonìje ...
Guglielmo: E de purcarìje!. ..A mennèzze stàce a mmendùne a tùtte pìzze ...
Filomena: A pìzza napulitàne è a mèglije e tùtte ...
Guglielmo: A mennèzze ve màgne ...
Filomena: Pùre a magna' se màgna bbuòne e abbundànte .... Lassàme pèrde stammatìne a 'rècchije èje chiùse c'u calcestrùzze! ...
Filomena: Guglie' ...è sapùte?
Guglielmo: Che ccòse?
Filomena: A càsa vicìne a tte è stàta vennùte! ...
Guglielmo: U gazzettìne èje sèmbe 'nfurmàte ...
Filomena: Quànne ne sìmme de cchiù stàmme sèmpe allègre ...
Guglielmo: E putìme zengheria' de cchiù! ... E chi vène a 'bbeta'? Speriàme che èje bbràva ggènde ...
Filomena: Ije nun i canòscke ...
Guglielmo: Nen i canùsce? Oh! Oh! Oh! Ce àmme 'ngumenza' a preoccupàrce ...Stìme perdènne pùnde ...A confrònde a tte u munecìbbije èje nìnde!
Filomena: Ije nun i canòscke pecchè ...m'hànne dìtte ...nun so' e Fòggia ...
Guglielmo: Avete frustìre? Stàte anghiènne Fògge ... Sìte pègge di verrùkele ... E de 'ndò sònde?
Filomena: So' da muntàgna ... Almène u marìte è di Sammàrche ...
Guglielmo: Amme fàtte u chìne! ...U màre ce stàce ...a mundàgne mò arrìve ...l'andepàste èje comblète! ...Bòne appetìte! ...
Filomena: U prànze quànne èje vàrije è bbuòne ...
Guglielmo: Bàste che nen ce 'ndurzàme! ...E quànne vènene a 'bbeta'?
Filomena: Tra quàlche jùorne ...