Giuseppe Marchesino

MODI DI DIRE E PROVERBI FOGGIANI

- 'A carne se jette e i cane s'arraggene
- A cicere a cicere s'énghje 'a pegnate
- A case d'i poverilli nen manchene stozze
- Assemmégghje 'u ciucce chjine de vuzze
- 'A cunfedénze èje'a mamme d'a mala crejanze
- 'A fame èje cape de ragge
- 'A figghja môpe 'a mamme 'a 'ntende
- 'A gallina face l'uve e o galle 'i 'duscke 'u cule
- 'A gatta d'a despenze - cum'èje accussì pénze
- 'A carna triste - nn'a vôle Criste
- 'A precessiône camine e 'a cera se struie
- 'A vite è n'affacciate de fenestre
- 'A chiagne 'u murte sonde lacreme pérze
- Abbrile cacce 'u fiore e magge have I'onore
- Acqua passate nen macine muline
- Acqua truvule 'ngrasse 'u cavalle
- Aguste - maneche o buste i
- Hamme fatte cum'é quille ché jochene e pérdene
- A vecchiaije 'i cavezétte rosce
- Cande cande 'a 'nnammurate e sorde
- Cande gallucce meje fin'à quanne tine i ceciutte
- Casa sciocca, génde 'ndulénde
- Casa strétte - fémmena 'ngegnose
- Chiave 'ncinte e mariule inde
- Chi have cumbassiône d'a carne de l'ate, 'a suje s'a magnene i cane
- Chi cummérce cambe e chi fatiche more
- Chi tire assaje, 'a zôche se spézze

dal libro "D'o Cappellone d'i Cruce o chiane d'i fosse" - Editrice L'Ulivo, Foggia 1993.

Proverbi e modi di dire foggiani con commento

'A fame èje cape de ragge
La fame è il capo della rabbia

Nel periodo in cui nella Capitanata i contadini vivevano male: lavoravano molto e guadagnavano poco, spesso il malcontento provocava moti popolari. Quasi sempre le assunzioni venivano fatte tramite i famosi "caporali" che prendevano una sostanziosa tangente. I sindacati non c'erano e gli agricoltori stabilivano il salario a loro piacimento. Nel 1898 i sacrifici diventarono insopportabili e, purtroppo, il 28 Aprile scoppiò una sommossa. La rabbia esplose e la goccia che fece raboccare il vaso fu l'aumento del prezzo del pane. "Zia Monica", cioé Filomena Foglietti, una popolana energica e vigorosa, seguita da una folla affamata e rabbiosa, mise a soqquadro Foggia. Fu incendiato il Municipio, distrutto l'ufficio tecnico, il gabinetto d'igiene, l'archivio, l'ufficio del sindaco, parecchi casotti dazian, il deposito delle derrate. Quasi tutti i forni di Foggia furono saccheggiati.

dal libro "D'o Cappellone d'i Cruce o chiane d'i fosse" - Editrice L'Ulivo, Foggia 1993.

Cannelore 'a 'nvernate è sciute fore, ma s'u sta' chiù secure, quanne calene i meteture.
La Candelora, l'invernata è uscita fuori, ma se vuoi stare più sicuro, quando arrivano i mietitori.

Il giorno della festa della Candelora segna la fine del freddo inverno e l’inizio della primavera. Così è l'annunzio del proverbio. Il foggiano, vivendo in un luogo dove le condizioni atmosferiche sono mutevoli. Infatti, spesso il tempo da mite, in poche ore diventa rigido, da sereno si rannuvola subito) ha creduto opportuno completare il proverbio con la seconda parte. La certezza del tempo buono e della fine della brutta stagione arrivava in Capitanata con i mietitori, chiamati anche "i zannjre". Chi erano "i zannjre"? Uomini disoccupati in cerca di lavoro. Arrivavano a frotte dai paesi vicini, avevano un sacco sulle spalle e la falce a tracolla. Si sdraiavano per terra nella zona del Credito Italiano, dove prima c'era la chiesa di Sant'Antonio e aspettavano il "caporale" per l'assunzione come mietitori. Erano vestiti male, sporchi, con la barba incolta e, quindi, sembravano uomini poco raccomandabili. Nacque così la diceria che rapivano i bambini e dalle loro mani, con la falce, toglievano il grasso.

dal libro "D'o Cappellone d'i Cruce o chiane d'i fosse" - Editrice L'Ulivo, Foggia 1993.