Elisa Giordano (Na crucesella)

Elisa Giordano, la prima poetessa foggiana

di Tonio Sereno

Di Elisa Giordano, la prima donna a comporre versi in dialetto foggiano, conosciuta con lo pseudonimo “ 'A crucesella”,  solo di recente,  e grazie alla digitalizzazione di libri e riviste curata da Internet culturale, abbiamo potuto reperire qualche notizia e conoscere le poesie pubblicate.
Da una recensione a lei dedicata dalla rivista quindicinale letteraria "Aurora",  apprendiamo che nel 1893 Elisa Giordano aveva dato alle stampe un libro in due volumi dal titolo "Lezioni di Storia Patria pel corso preparatorio annesso alle Scuole Normali" (Foggia, Libreria editrice G. Bucci-Fania). 
Il recensore, che si firma C., tra l'altro scrive: " Il libro destinato per le scuole dev'essere la scintilla feconda che insieme armonizzi la coltura dell'insegnamento con la bontà del metodo didattico. Il libro della signorina Giordano è uno dei pochi che rispondono pienamente oltre che alle esigenze dei programmi, ai bisogni reali della scuola. Ho letto il 1° e 2° volume (destinati per la prima e la seconda classe preparatoria) pagina per pagina, attratto dalla semplicità del racconto, condotto con mirabile eleganza di forma e spigliatezza di stile. In esso nulla trovi che sia ridondante, nulla che possa riuscire materia indigesta alle tenere intelligenze. L'opera è una pruova splendida dell'intelligenza, della cultura e dell'affetto che porta alla scuola una fra le più distinte insegnanti della nostra R. Scuola Normale femminile."
Sulla stessa rivista Aurora, nel corso del 1894, Elisa Giordano, firmandosi con lo pseudonimo "Na crucesella", pubblica alcune poesie in dialetto foggiano. Ne ricordiamo i titoli: "Spartenza amara" suddivisa in due parti I " Nu voto a la Madonna " , II " 'A prima lettera " e " All'Ingurnata ". 

Il primo a parlare di lei come poetessa dialettale è il Signor X (pseudonimo del critico letterario Giuseppe Lo Campo) in un articolo pubblicato in tre parti nel 1894 sull' Aurora dal titolo "Foggia e la questione dialettale”.

Nell'articolo il Lo Campo loda i sonetti della Giordano e stronca le poesie dialettali di Filippo Bellizzi: “Vero è che non è molto si son pubblicati un paio di sonetti dialettali col pseudonimo «na crucesella» e l’autrice che, a quanto pare, debba essere una signorina, si scosta molto dal dialettologo, anzi lo vince a dirittura".

Elisa Giordano è sicuramente l'autrice di altre due composizioni dialettali: “U suggialisto e la mugliera” e “Nu recorde de Fogge”, di cui è possibile prendere visione non nella versione originaria, bensì nelle trascrizioni rispettivamente di Michele Marchianò (in “Folklore di Capitanata”, Foggia 1970), e di Amodio Salcesi (in “Poesia popolare e poesia d’arte a Foggia”, Milano 1933).  

Scrive il Salcesi: “La scarsità dei componimenti che abbiamo sott'occhio e la difficoltà di procurarci le cose migliori, non ci permettono un'esatta valutazione della produzione poetica di Michele Accinni, di Elisa Giordano ('A Crucesella) e di qualche altro, che, massime nei sonetti «A' premera», « Spartenza amara », «Menzanotte», sanno cogliere aspetti caratteristici del nostro popolo, ed imprimervi una nota personale. ”

Mentre Renato Marchianò, figlio di Michele, nella introduzione al volume “Testi popolari di Capitanata" (Atlantica Editrice, Foggia 1984), scrive: “Sempre a Foggia Elisa Giordano, un'autrice, sulla quale varrebbe la pena fare delle ricerche, propone in un sonetto la maschera di Scippullo che, diventato socialista, fa tremare la povera moglie per i suoi propositi di vendetta nei riflessi dei "capuzzielli", che ora "presi per la gola" finalmente debbono "calare la capa". I propositi di vendetta si disperdono nella saggezza dei proverbi... nei quali si ha l’impressione di avvertire la risposta della moglie del socialista: ..."salta cardillo ché il sole scotta.”

Tonio Sereno 

da "Il dialetto di Foggia", Anno I n. 2 del 08/03/2021

SPARTENZA AMARA
I
NU VOTO A LA MADONNA

Non tengo core mpietto cchiù! Tatonno
Se n'è partuto pe fa 'u suldato,
E mezza sturduluta 'a la Madonna
Stu voto i' agghio fatt' angiunucchiata:

Nesciuno maje cchiù quest'ucchio mio,
Se non torna Tatonno vedarrà;
Nesciuno sentarrà la vocia mia,
Schitto a lu ninno mio agghia penzá.

Mmocc' 'a la porta mo', l'agghio prumesso,
Manc' 'a dumenica me metto cchiù;
Non esciarragghia cchiù manco p' 'a messa,

Manco na cencia mo' mi metto cchiù,
Manco li duoni di Tatonno stesso!....
Mamma di Sette Veli, penzaci tu!

II

'A PRIMA LETTERA

Tatonno m'ha mannat' 'a prima lettera:
Uh che prijezza tengo e che dolore!
Mi so sentuto ascì da l'uocchii i lagrime,
Mi so sentuto fuje da mpietto 'u core.

Sta lettriella suia tutto li spasimi
M'have fatt'assaprà di chi si more:
Embè, si crede? Cum'è vera l'anima,
No, nu la cagnarria co nu tresoro.

Uh si sapessi scrive! Mo' so' rumasa!
Io li diciarii, c' 'a spina mpietto;
Non seja, no, stu core perzuaso:

Mi vot' e giro a notte int'a lu lietto,
Lu juorno pare n'ombra int'a la casa,
Truvà non pozzo cchiù suonn' e ricietto....

Na crucesella.

(L'Aurora 1 aprile 1894)

ALL'INGURNATA

A cocchi' a cocchia - na precessione -
Cantanno de li Santi l'altanija.
Cu fanguttiello mbrazz' e c' 'u bastone
Mo vace all'Ingurnat' 'a cumbagnija.

Chi arriv'a 'u pont' e pe devezijone
'U riesto face scavzo de la vija,
Chi porta na cannela, chi nu dono:
So vuti alla Madonna, azzetto sija.

Attuorn' a cchiesia fanno tre turnielli
Cantanno zampittar' e zija zija:
Nu vecchio ntona e son'u campaniello.

E vann' int'a Madonna. Uh mamma mija,
Strascin' 'a lenga mo nu struppiatiello...
Mi sent'arrizzinì li carni, ijo.
                  _____

I grazzije po vonno li Fuggiani
Ca tutti cosi pigghian' a pazzija,
Ca quann'è tiempo, ca li pajesani,
All'Ingurnata vann'a ffa paccije.

Là penzan' a purtà pizz' e tumpani
E tutto po pe ffa sbafantarije;
Ma mpicco, cume l'ate cristijani,
Int'a la chiesa dinn'avemmarije,

E mpicco vann'a dá nu turnesiello!
Sónan'int' a lu vosc' a chi cchiù ponno,
Frischitti, trummettell' e tammurrelli.

E cume stanno tutt' a tavla tonna!
E quanti po', fernescin' a curtiello!
Quest'è 'a devezijone a la Madonna...

Na Crucesella.

(Rivista letteraria l'Aurora - 18 maggio 1894)

TRADUZIONE DI GIACINTO SICA

A coppie a coppie, una processione. Cantando le litanie dei Santi. Con un fagottino (di alimenti) in braccio e col bastone, adesso va all'Incoronata la compagnia. (pellegrini). Chi arriva al ponte, per devozione, il resto della strada lo fa a piedi nudi. Chi porta una candela, chi un dono: Sono voti promessi alla Madonna, che siano ben accetti. Attorno alla chiesa (prima di entrarci) fanno tre giri. Cantano sia gli uomini che le donne: Un vecchio (capo compagnia) dà il tempo musicale e suona un campanello (quasi sempre attaccato al Crocifisso). Entrano nella chiesa. Uh! mamma mia, vedo uno storpio che cammina ginocchioni strisciando la lingua sul pavimento cercando una grazia alla Madonna. Mi sento rabbrividire, accapponare la pelle. Le grazie poi vogliono i Foggiani che tutte le cose prendono a gioco, e quando il santuario è aperto ci vanno per fare pazzie. Là pensano a portarsi pizze, timballi e quant'altro per fare spavalderie. Mica, come gli altri cristiani vanno in chiesa a dire Avemmarie. E mica vanno in chiesa ad offrire qualche monetina! Suonando nel bosco a più non posso, fischietti, trombette e tamburelli. E come stanno tutti a tavola tonda! (a sbafo) E quanti poi, finiscono a coltellate! Questa è la devozione alla Madonna ... :

P.S: Le parole tra parentesi non fanno parte del testo ma aggiunte dallo scrivente per precisare qualcosa.

TRADUZIONE DI GINO MARMORINO

A gruppi a gruppi, una processione
cantando le litanie dei Santi,
con un fagottino sotto al braccio
e con un bastone
così va al Santuario tutta la compagnia.
Chi arriva al ponte ( del Cervaro ) per devozione
e chi fa il resto della via a piedi.
Chi porta una candela, chi un dono:
sono voti alla Madonna, quando sarà il momento.
Intorno alla chiesa fanno tre giri
cantando uomini e donne.
Un vecchio canta e suona un campanellino
entrano nel Santuario.
Uh, mamma mia.
C'è uno storpio che trascina la lingua sul pavimento.
Mi sento rabbrividire le carni.
-----------------------------------------------
Le Grazie è quello che vogliono i Foggiani
mentre tutto prendono per gioco,
quando è tempo, i paesani
vanno all'Incoronata per divertirsi.
Portano pizze e timballi
per, poi, farsi vanto.
No come altri fedeli
che entrano in chiesa per pregare
e magari donare qualche monetina.
Vanno, poi, nel bosco e
giocano a più non posso
con fischietti, trombettine e tamburelli.
E, come, stanno bene a tavola
mangiando a sazietà.
E qualche volta finisce pure a coltellate.
Questa è la loro devozione alla Madonna ...

U suggialisto e la mugliera

U suggialisto e la mugliera

Scippullo s'eia fatto suggialisto
e tutto mbicatato 1 m’have ditto:
“ngi stanno echiu' Madonne e Giesù Cristo,
“non crede a sti papocchie 2 n’omo ritto!” (3)

Vedènnimo 4 tremà, cchiù face u ntisto:
“o vinni sti cambane citto citto,”
“o sti mamocci tui di cartapista
“i fazzo fà nu zùmpo sop’u titto.

“Mo l’uòcchi l’hanno apierti i gattarielli (5);
“a forza nosta è schiitto a suggietà (6).
“Ne 'i pôten’ accurdà cchiù a turnesielli (7).

“Mo li fatiche noste hanna pagà
“si nno facimo sciopr’! E i capuzzielli (8)
“C’a foca ‘nganna 9, a cap’ hanna calà ”.

(1) Infegatato. = pieno di bile.
(2) Papocchie = fandonie.
(3) Omo ritto = intelligente.
(4) Vedennimo = vedendomi.
(5) I gattini hanno aperro gli occhi = gli uomini sono divenuti intelligenti"
(6) Suggietà = società.
(7) Tornesi = centesimi.
(8) Caporioni, cioè i signorí.
(9) ln canna, cioè nella gola.

da Michele Marchiano', Folklore di Capitanata, edito a cura del Comune di Foggia nel 1970

Notizie su Elisa Giordano

di Antonio Sereno

Articolo scritto nel 2003 come ricerca da pubblicare, in sintesi, nel "Dizionario Comparato del dialetto foggiano"

Di Elisa Giordano, la prima donna a comporre versi in dialetto foggiano, conosciuta con lo pseudonimo “crucesella” (Il dialettologo foggiano - alias Filippo Bellizzi- in “Post fata resurgo!” Foggia 1894), “na crucesella” (G. Lo Campo in “Foggia e la questione dialettale”, Foggia 1897) o “’A Crucesella” (A. Salcesi in “Poesia popolare e poesia d’arte a Foggia”, Milano 1933), non abbiamo molte notizie.
Ci restano solo un paio di sonetti (di cui uno incompleto) pubblicati alla fine del 1800, quasi certamente sulla rivista letteraria “l’Aurora”, ed un inedito pubblicato dal Salcesi nel 1933.
Il primo a parlare di lei è il Signor X -pseudonimo del critico letterario Giuseppe Lo Campo- in un articolo pubblicato in tre parti nel 1894 sulla rivista letteraria foggiana Aurora (anno II, n. 15, 16, 17), riproposto poi integralmente nel 1897 con una appendice, nel volume che porta lo stesso titolo Foggia e la questione dialettale, Tipografia Michele Pistocchi, Foggia.
Questo lo apprendiamo dal “Post fata resurgo!” di Filippo Bellizzi che a pag. 5 scrive: “L'esordio che il mio avversario premette all'articolo Foggia e la questione dialettale, gli serve da comodino per insinuarsi in una violenta critica dialettologica cittadina, a scopo evidente di affogare i miei primi generosi tentativi di poesia in dialetto foggiano; e che vada così la bisogna, ce ne porge occasione a pensarlo lui stesso, quando, mentre loda i sonetti della crucesella, i quali anch'io ammirai e che, se mi si fosse porta l’occasione come ora, di manifestarne pubblicamente la mia compiacenza, tanto più sinceramente l'avrei fatto, per quanto grande è in me il desiderio di veder rifiorire la nostra letteratura dialettale, più giù esce nelle seguenti espressioni: « più che sciupare tempo ed inchiostro nella soluzione di sciarade filologiche ed in arzigogoli più o meno poetici, è utile e necessario studiare la vita del popolo, narrarla in buona prosa e di raccogliere le parole ed i motti che ogni dì suonano sulle labbra del volgo: lavoro proficuo e tutt'altro che umile, richiedente grande pazienza ed accuratezza ».”
E più avanti, a pag. 9, scrive: “Che non possiamo arrogarci il vanto di un grande scrittore dialettale, ve lo concedo pienamente: ma d' altronde non avete lodato voi quei due sonetti della crucesella? e non la credete, almeno lei, degna di additarsi come un tipo minuscolo del genere? E perchè parlando di lei accennate, ammirandoli, a quei soli sonetti suoi e non fate parole di altri due dal titolo « spartenza amara », riboccanti di affetti, di sentimenti delicati, di vita viva popolare, i quali, secondo me, sono più di quegli altri due degni di menzione, quantunque questi sieno più correttamente scritti?”.
Dunque la Giordano fra il 1893 (il primo numero dell’Aurora fu pubblicato il 30 aprile del 1893) ed il 1894 ha già pubblicato almeno quattro sonetti, di cui, come sostiene il Bellizzi, due portano il titolo “spartenza amara”.
Veniamo ora alle composizioni della Giordano di cui abbiamo preso visione non nella stesura originaria, dal momento che “l’Aurora” è introvabile, bensì nella trascrizione di M. Marchianò per quanto riguarda “U suggialisto e la mugliera” (in “Folklore di Capitanata”, Foggia 1970 e in “Testi popolari di Capitanata”, Foggia 1984), in quella del Salcesi per quanto riguarda l’inedito “Nu recorde de Fogge”, ed in quella del Lo Campo per quanto riguarda alcuni versi di un sonetto sulla processione dei foggiani al santuario dell’Incoronata.

Scrive Amodio Salcesi nel volume “Poesia popolare e poesia d’arte a Foggia”, Arti Grafiche UBEZZI & DONES – MILANO, 1933 – XI: “La scarsità dei componimenti che abbiamo sott'occhio e la difficoltà di procurarci le cose migliori, non ci permettono un'esatta valutazione della produzione poetica di Michele Accinni, di Elisa Giordano ('A Crucesella) e di qualche altro, che, massime nei sonetti «A' premera», « Spartenza amara », «Menzanotte», sanno cogliere aspetti caratteristici del nostro popolo, ed imprimervi una nota personale. Possiamo tuttavia riportare, a titolo di curiosità, un sonetto inedito della Giordano, ed un'altra poesiola attribuita a Luigi Rispoli. Il sonetto inedito non è gran cosa; è un consiglio e un ammonimento ad una fanciulla maldicente; v'è peraltro qualche immagine delicata e graziosa.”

Nu recorde de Fogge assalijäte?!!
Ne dice cott' e crude ogne mumente!
Eja accussì e ccullì, nen väle a nîente!...
Embè, sîente: Fogge eja sbenturäte!

Parò nen tene fele, e se ne preje
Ca si' bell', cervellin' affurtunäte;
Ma si nen vuò' parè, malambaräte,
Gnu paiese ass'lu sta' cum'eja eje;

'N -dò' te trûove nen esse' desprezzante:
D'u bûone popule 'u tresore fine
Lu venge 'a murvulezze addicrijante;

Ma... assemmegghie a nu vrite mine mine:
L'he' manià' cume reliquia sante,
Sennò - paft! - cum'azzoppe se sfraine.

A proposito di Elisa Giordano, nella introduzione al volume edito dall’Amministrazione Provinciale di Foggia “TESTI POPOLARI DI CAPITANATA - CANZONI, POESIE E PROVERBI raccolti da MICHELE MARCHIANO” (Atlantica Editrice, Foggia 1984) Renato Marchianò, figlio di Michele, scrive:

“Sempre a Foggia Elisa Giordano, un'autrice, sulla quale varrebbe la pena fare delle ricerche, propone in un sonetto (e la composizione sa tanto di letterarietà e di scuola) la maschera di Scippullo (un derivato di Geppe?), che, diventato socialista, fa tremare la povera moglie per i suoi propositi di vendetta nei riflessi dei "capuzzielli", che ora "presi per la gola" finalmente debbono "calare la capa".
I propositi di vendetta si disperdono nella saggezza dei proverbi... nei quali si ha l’impressione di avvertire la risposta della moglie del socialista (che poi non deve aver tremato molto): ..."salta cardillo ché il sole scotta.”

Riportiamo di seguito la versione del sonetto di Elisa Giordano pubblicata da Michele Marchianò nel volume “Folklore di Capitanata”, Amm.ne Comunale, Foggia 1970.

U suggialisto e la mugliera

Scippullo s'eia fatto suggialisto
e tutto mbicatato m’have ditto
“Ngi stanno cchiú Madonne e Giesú Cristo,
“Non crede a sti papocchie n’omo ritto!”

Vedènnimo tremà, cchiú face u ntisto:
“O vinni sti cambane citto citto,”
“O sti mammocci tui di cartapista
“I fazzo fa nu zumpo sop’u titto.

“Mo l’uocchi l’hanno apierti i gattarielli:
“A forza nosta è schiitto a suggietà.
“Nci pòten’ accurdà cchiú a turnesielli.

“Mo li fatiche noste hanna pagà
“Si nno facimo sciopr’! E i capuzzielli
“C’a foca ‘nganna, a cap’ hanna calà.”

Infine il critico letterario prof. Giuseppe Lo Campo nel volumetto “Foggia e la questione dialettale, che ricordiamolo raccoglie i tre articoli pubblicati nel 1894, parlando della Giordano, scrive: “Vero è che non è molto si son pubblicati un paio di sonetti dialettali col pseudonimo «na crucesella» e l’autrice che, a quanto pare, debba essere una signorina, si scosta molto dal dialettologo, anzi lo vince a dirittura. Eccone una prova:

A cocchi’ a cocchia -na precessione
Cantanno de li Santi l’altanija
Cu fanguttiello mbrazz’ e c’ ‘u bastone
Mo vace all’Ingurnat’ a cumpagnia.

Quanta naturalezza e verosimiglianza in questa descrizione che procede gradatamente fino a farci poi vedere parte della compagnia che, giunta al ponte,

‘U riesto face scauze de la via indi dopo aver fatto i tre turnielli di rito, tutti insieme i pellegrini entrano divotamente in Chiesa, dove osservano
nu struppialtiello che strascin’ à lenga.

E qual foggiano non ha assistito ad una di queste commoventi e strazianti scene di una fede cieca, smisurata, senza ambage ed ostentazione ? Quale stretta non proviamo innanzi ad una tale descrizione che forse e senza forse ci ricorda uno dei più bei momenti delle nostra fragile esistenza? E tutto questo la crucesella ci narra e descrive in un sonettuccio senza pretenzioni, in cui però la nota predominante è quella del sentimento, della fede viva, sincera e profonda non illanguidita dal gelido soffio della miscredenza.”

Concludo questa piccola ricerca sulle prime forme scritte di poesia dialettale foggiana, di cui Elisa Giordano è una apprezzata rappresentante, con l’auspicio che si possano ritrovare presto quei numeri della rivista letteraria foggiana “Aurora” sulla quale il nostro dialetto ha cominciato a muovere i suoi primi timidi passi.

Antonio Sereno

P.S. L'articolo qui riprodotto è precedente alla digitalizzazione a cura di Internet Culturale di tutti i numeri della rivista letteraria Aurora, grazie ai quali abbiamo potuto finalmente conoscere e rendere disponibili su questa stessa pagina, tutte le poesie pubblicate dalla poetessa Elisa Giordano.