Saverio d'Amato
Foggia Mìje
INTRODUZIONE
Il perché di questa raccolta di poesie,
di questo mio primo libro.
Non c'è un perché, uno scopo ben preciso, un progetto predeterminato.
Il tutto è nato per caso, quasi per gioco, in un momento di riposo forzato per qualche acciacco di mezz'età, sprofondato nei ricordi della mia adolescenza vissuta tra i bassi di una zona tanto antica quanto storica di Foggia, i Crùce, incuriosito dalla ricerca mnemonica dei tanti personaggi conosciuti, delle tradizioni vissute, degli epiteti e dei soprannomi utilizzati, dei proverbi e dei detti che facevano parte di un linguaggio, il nostro dialetto, oramai inusitato, non più attuale perché è andato man mano modificandosi nel tempo. Ad un certo punto m'è sorta l'esigenza di appuntare questi ricordi, i tanti particolari, i più suggestivi che mi facevano quasi rivivere quell'età, per fare anche chiarezza nella mia mente e per catalogarli in ordine di tempo al fine di avere dei riferimenti scritti ben precisi a cui ricorrere nei momenti di rispolvero di qualche ricordo, di qualche curiosità legata a qualche personaggio che ci ha lasciato, o di qualche precisazione sorta con qualche amico coetaneo o con qualche parente attempato. E così ho iniziato a scrivere, inizialmente degli appunti brevi su vicende e ricorrenze nostrane, poi a mano a mano che mi addentravo nei particolari mi venivano a mente spontaneamente delle battute brillanti, delle perifrasi dialettali scherzose che spesso sfociavano in profonde risate, ma che poi m'hanno fatto scoprire il gusto della rima che li rendeva più ... sfiziose.
Così ho iniziato a creare delle poesie vere e proprie ed in tutta sincerità non ho trovato difficoltà nella scelta degli argomenti a cui dedicarle in quanto le cose che mi venivano a mente, e che poi erano gli spunti da cui prendeva corpo il componimento, erano talmente tanti che erano come le ciliegie, l'una tirava l'altra, anzi in certi momenti avevo l'imbarazzo della scelta nel preferire ora questo argomento, ora quel personaggio.
Naturalmente ho attinto molto dalla mia vita personale dell'epoca, dalla mia famiglia a cui ho dedicato forse qualche battuta ironica di troppo. Ne chiedo umilmente scusa!
In alcune poesie sono evidenti i miei stati d'animo, i miei sentimenti predominanti quali l'amore per la famiglia, per la mia terra, l'attaccamento verso le tradizioni e la convinzione che essi rappresentano un valido strumento educativo ed un sicuro deterrente per i mali del secolo (la droga, la criminalità sviscerata, la mancanza di rispetto verso gli alti valori della vita); è tangibile il mio pessimismo congenito, qualche volta esasperato, sono reo confesso, però con altrettanta franchezza ed onestà devo pur evidenziare l'esistenza contestuale di un umor accettabile che lo rende sì meno aspro, ma che alimenta costantemente una mia speranza, anzi la certezza che l'unica àncora di salvezza è la fede.
La più bella poesia, a mio avviso, Fòggia mìje, rappresenta il momento culminante della mia raccolta, una giusta lode alla mia cara città in cui però si contrappone il ricordo d'un periodo di amara tristezza, quello dell'allontanamento forzato dalla mia terra e dalla mia famiglia, durato oltre dieci anni, della mia temporanea emigrazione per andare a lavorare nella fredda Milano.
È qui che ho scoperto il mio profondo attaccamento verso di Lei, verso le sue tradizioni, verso il modello di vita che m'aveva trasmesso compreso le mie abitudini, il mio temperamento, i miei sentimenti propri di un cancerino come me.
Poi finalmente il tanto sospirato ritorno, la riscoperta delle zone non più frequentate ma che erano diventate quasi sconosciute per me, forse perché avevano subìto delle modifiche strutturali durante la mia assenza: Foggia aveva assunto ai miei occhi una dimensione diversa, era diventata più grande, più bella, mi sembrava "Sèmbe accussì allumenàte, a ogn'è pìzze de stràde apparecchijàte". Tutto era visto sotto una luce diversa, una luce ottimistica, sicuramente meno critica.
Trascorsi allora un lungo periodo di serenità, di distensione, di profondo appagamento, ma era questo il frutto di una visione non realistica ovattata com'era dalla gioia del ritorno alla mia vera vita quotidiana, quella di marca puramente foggiana, al mio onorato lavoro di capostazione: finalmente potevo sfoggiare il mio orgoglioso cappello rosso nella stazione di Foggia, mi sentivo rinato, come se fossi tornato indietro nel tempo, come se fossi stato appena assunto in ferrovia. Peccato, avevo sempre sognato di prendere il posto di lavoro stabile, quello statale (che era la massima ambizione per noi giovani meridionali), da giovane appena uscito dai banchi di scuola, nella propria città per poter fare poi per qualche anno il vitellone. Sarebbe stato il massimo.
Poi il risveglio, il ritorno alla dimensione propria di Foggia, alla sua veste reale, una veste che tuttora Ella indossa, una veste fatta di pregi e difetti, una veste fatta di conferme come i suoi oramai storici problemi della disoccupazione, dell'ordine pubblico, dell'incalzante criminalità organizzata, della urbanità che stenta a decollare e che purtroppo non gli permette di scrollarsi di dosso l'appellativo consolidato di "Grande paese" e di assumere invece quello di "Grande città".
Questa veste però è fatta anche di altrettante smentite, delle tante novità positive registrate negli ultimi anni come la grande generosità mostrata dai foggiani, il grande cuore che pulsa nella nostra città, il concreto altruismo verso l'emigrazione di massa che la nostra terra, sebbene povera, sta accogliendo nonostante le notevoli difficoltà esistenti in termini di carenze di strutture di prima accoglienza, di abitazioni, di risorse alimentari, sanitarie, pecuniarie, di personale disponibile al volontariato, di lavoro, oltre che ai problemi di integrazioni etniche, religiose, razziali e via discorrendo.
Comunque sia "Fòggia èje sèmbe Foggia", di ieri, di oggi, di domani, in qualsiasi giornata della vita quotidiana, sia essa piovosa, sia essa soleggiata, sia essa triste, sia essa gioviale, basta affacciarsi alla finestra e rivolgere lo sguardo verso il campanile della cattedrale per accorgersi che Lei ci sorride sempre. "Si putèsse cke 'nu surrìse purtàrte 'nzìme a me sòp'a'u paravìse".
Saverio d'Amato
'A bumbunìre
'Mbàcce a 'sta gròssa bumbunìre
tùtt'i recùrde d'u spusalìzije mìje,
'a spòse, 'i 'metàte, 'u zìje ferruvìre,
p 'accattà ce vònne i mò-m'abbìje!
Quànne cke màmme ìjie sòp'a l'altàre
'u strùsce ìnd'a Chijìse d'a 'Maculàte,
suggiuvàte mìzze ai dùje cumbàre,
abbiffijàve Lunardìne apparecchijàte.
'A sère m'ìjie a còrcke tùtte 'ndrunàte
Lunardìne sòpe a 'u lìtte che runfelijàve,
m 'abbrazzàje 'a prima nòtte da 'nzuràte
a 'nu bèlle lupunàre che sguffenijàve.
Si 'na pastenàcke me fùsse aggangàte
chijù d'a migghijère m 'avrìje cunzulàte.
'A BUMBUNÌRE
NOTE
1 'Mbàcce = di fronte
2 recùrde = ricordi
3 d'u spusalìzije mìje = del mio matrimonio
4 'i 'metàte = gli invitati
5 p'accattà ce vònne i mò-m'abbìje = per comprare ci vogliono i soldi (nel senso che non si fa nulla senza il danaro)
6 ìjie = andai
7 'u strùsce = la sfilata
8 Chijìse d'a 'Maculàte = Chiesa dell'Immacolata
9 suggiuvàte = compiaciuto
10 ai dùje cumbàre = ai due testimoni
11 abbiffijàve = sbirciavo
12 Lunardìne apparecchijàte =Dina (mia moglie) elegante
13 m'ìjie a còrcke = m'andai a dormire
14 'ndrunàte = intronato, stordito
15 sòpe a'u lìtte che runfelijàve =sul letto che russava
16 m'abbrazzàje = m'abbracciai
17 da 'nzuràte = da sposato
18 lupunàre che sguffenijàve = lupo mannaro che sbuffava
19 pastenàcke = carota
20 aggangàte = addentato
21 chijù d'a migghijère m 'avrìje cunzulàte = più della moglie m'avrebbe consolato
E' NÀTE
È asciùte càzze càzze da ìnde 'a pànze,
'u feccàme de còtele ìnde 'a velànze
e 'u jàme a vènne a Chijàzze Lànze.
'A prìma vòte che l 'àgghije pigghjàte
m'ha fàtte sùbbete 'na gròssa pisciàte!
Lunardìne ha pèrze pùre cùle e pànze,
ma l'è remàste 'u màzze pe crijànze!
S'èje màscule 'u chijamàme Turìlle,
e hàdda èsse tùtta scìnze e tùtta vecìlle.
S'èje fèmmene 'a chijamàme Mariànne,
e ce l'hàmma pigghjà cùme Dìje 'a mànne.
Mò cum'èje èje ce vònne sùle dènare
però se nen fànne quìlle che dìcke ìje
'i 'nghijùde a tùtte ìnd'a 'u gallenàre
'mbrìme 'a màmme e po' i fìgghije mìje.
E' NATO
NOTE
1 E' asciùte càzze càzze = è uscito dritto dritto
2 'a pànze = la pancia
3 feccàme de còtele = infiliamo di schiena
4 velànze = bilancia
5 'u jàme a vènne = lo andiamo a vendere
6 Chijàzze Lànze = Piazza Lanza
7 A prìma vòte = la prima volta
8 'na gròssa pisciàte = una lunga pipì
9 ha pèrze pùre cùle e pànze = ha perso pure il culo e la pancia (dopo la gravidanza)
10 l'è remàste 'u màzze pe crijànze = l'è rimasta la fortuna in abbondanza (di avere un figlio)
11 Turìlle = Salvatore
12 tùtta scìnze = tutta intelligenza
13 tùtta vecìlle = con lungo pisello
14 cùme Dìje 'a mànne = come Dio vuole
15 Mò cùm'èje èje = adesso comunque sia
16 ce vònne sùle denàre = ci vuole solo denaro
17 quìlle che dìcke ìje = tutto ciò che io dico
18 'i 'nghijùde a tùtte ìnd'a 'u gallenàre = li rinchiudo a tutti nel pollaio
19 'mbrime 'a màmme e po' ifigghije mìje = prima la mamma e poi i miei figli
I vrignùcckele d'a sapìenze
Quànda vòte 'u bòss, peppiànne 'u zecàre,
me decève quìlle che mò dìcke a 'u waglijòne
che si nen vòle fà 'a fine de 'nu zacquàre
s'hàdda fà 'u cùle quand'èje 'nu tarallòne.
Decève sèmbe a Turìlle quann'ère crijatùre,
- tu è studià, è devendà 'u mègghije avvucàte,
làssa pèrde 'u pallòne, Artùre i paratùre,
èje èsse 'nu pìzze grùsse, no 'nu spezzendàte -.
Mò, cke 'sta scurìje, si fosse 'nu 'mbjigàte
jièsse scàveze 'a Madònne 'i 'Ngurnàte!
Quànda catòzze 'n càpe pe fàtte studià,
e tu 'na vutàte d'ùcckije te ne jìve a jucà.
L 'Itàlie èje 'nu pajèse fundàte sòpe 'u lavòre,
mò si te vùje 'nzurà, pe cambà, te ne jiè fòre!
I VRIGNÙCCKELE D'A SAPÌENZE
NOTE
1 I vrignùcckele d'a sapìenze = i bernoccoli della saggezza
2 'u bòss = mio padre
3 peppiànne 'u zecàre = fumando il sigaro
4 mò dìcke a'u waglijòne = adesso dico a mio figlio
5 'a fine de 'nu zacquàre = la fine di uno zotico
6 'u cùle quand'èje 'nu tarallòne = il culo come un ciambellone (cioè deve lavorare sodo)
7 a Turìlle = a Salvatore (mio figlio)
8 quann'ère crijatùre = quand'era bambino
9 'u mègghije avvucàte =il migliore avvocato
10 làssa pèrde 'u pallòne = lascia perdere il calcio
11 Artùre i paratùre = mendicante che i ragazzi schernivano
12 èje èsse 'nu pìzze grùsse =devi diventare un uomo importante
13 'nu spezzendàte =un pezzente
14 cke 'sta scurìje = con questa penuria
15 'nu 'mbjigàte = un impiegato
16 jièsse scàveze 'a Madònne 'i 'Ngurnàte =andrei scalzo alla Madonna dell'Incoronata
17 catòzze 'n càpe = tozzate in testa (date con le nocche delle dita)
18 'na vutàte d'ùcckije = (approfittando di) una girata d'occhi
19 te ne jìve a jucà = te ne andavi a giocare
20 'nu pajèse = una nazione
21 si te vùje 'nzurà = se ti vuoi sposare
22 te ne jiè fòre = te ne devi andare fuori (devi emigrare)
'A vigìlie de Natàle
N'àgghije chiùse ùcchije tùtt'a nòtte,
'na màne chijitràte d'arrète me vòtte:
- agàvezete, s'hàdda jì a fà 'a spèse -!
Èje Lunardìne, ck'a pèttele appèse,
quànne, alleggerùte 'n'àta pisciàte,
stènne 'u tavelìre ck'i màne 'mbastàte.
Fòre sènde 'n'addòre de pèttele frìtte
ìnde 'a bòrze mòve 'u capetòne strìtte,
vède appìse ìnd'a chijànghe allumenàte
sòle còtecke e zavezìcchije affumecàte.
Che mujìne fànne i waglijùne a 'sta feste
a mezzanòtte 'u bommìne nàsce ìnd'a cèste
e po' tùtte a còrcke che 'a càpe ce dòle,
che quann'è cràje 'n'àta treppàte ce vòle.
'A VIGÌLIE DE NATÀLE
NOTE
1 N'àgghije chiùse ùcchije = non ho dormito
2 'na màne chijitràte = una mano gelata
3 d'arrète me vòtte = mi spinge da dietro
4 agàvezete = alzati
5 s'hàdda jì = si deve andare
6 ck'a pèttele appèse = con la punta della camicia da notte appesa
7 alleggerùte 'n'àta pisciàte = allentata un'altra pisciata
8 stènne 'u tavelìre = stende la tavola per impastare
9 'mbastàte = imbrattate di pasta
10 Fòre = fuori
11 pèttele fritte = frittelle fritte
12 ìnde 'a bòrze mòve 'u capetòne strìtte = nella borsa (di una signora) si muove il capitone stretto
13 chijànghe allumenàte = macelleria illuminata
14 còtecke e zavezìcchije affumecàte = cotenne e salsicce (di maiale) affumicate
15 mujìne = chiasso
16 i waglijùne = ragazzi
17 bommìne = bambinello
18 tùtte a còrcke = tutti a dormire
19 'a càpe ce dòle = la testa ci duole
20 quann 'è cràje = quando è domani
21 'n 'àta treppàte ce vòle = un'altra abbuffata ci aspetta (perché è Natale)
'U cucenìlle
A Natàle, 'nzìme a sòreme peccenònne,
ck'a 'ngalìrije d'a 'mbèrte ìje da nanònne
a purtà dòje cartellàte e dùje cavezuncìlle
e ck'i sòlde rijalàte facèmme 'u cucenìlle.
Tùtte cundènde, ìje Tatònne e Rusenèlle
appicciàmme i caravùne ìnd'a furnacèlle.
- Fà 'na fùje, va a'u quaratìne da Tanèlle,
accàtte 'na pìccele d'ùglje p'a frittatèlle,
po' 'a pàste e mìzze quìnde de murtatèlle -.
L'àcque vullève e 'na ciambàte de fasùle
cunzàje 'u cucenìlle a l'ùcchije marijùle
de pà e mà, che 'nfurcànne i maccarùne
ogn'è tànde guardàvane i lòre scarafùne.
'U CUCENÌLLE
NOTE
1 'U cucenìlle = il pranzo modesto
2 'nzìme a sòreme peccenònne = insieme a mia sorella piccolina
3 ck'a 'ngalìrije d'a 'mbèrte =con l'ingordigia della mancia
4 ìjie da nanònne = andai dalla nonna
5 dòje cartellàte e dùje cavezuncìlle = delle carrellate e dei calzoncelli (dolci natalizi)
6 rijalàte = regalati
7 ìje Tatònne e Rusenèlle = io Antonio e Rosina
8 appicciàmme i caravùne ìnd'a furnacèlle = accendemmo i carboni nella fornacella
9 Fà 'na fùje = fa una scappata
10 a'u quaratìne da Tanèlle = alla bottega da Gaetana (in senso vezzeggiativo)
11 accàtte 'na pìccele d'ùglje = compra un misurino d'olio (vecchia misura per olio di circa venti grammi)
12 p'a frittatèlle = per la frittata
13 mìzze quìnde de murtatèlle = mezzo quinto di mortadella (un etto)
14 vullève = bolliva
15 'na ciambàte de fasùle = un pugno di fagioli
16 cunzàje = condì
17 a l'ùcchije marijùle = sotto gli occhi furbetti
18 de pà e mà = di papà e mammà
19 'nfurcànne i maccarùne = inforcando i maccheroni
20 lòre scarafùne = loro figli
Mùsse de pùrcke
'U Venerdì Sànde
'U Cafòne
I quìnece agùste
'A Madònne 'i 'Ngurnàte
Àrije de màre
Sìnde che bèll'àrije e ck'addòre de pìde,
che patàne ‘stu trène, fàje prìme all'appìte.
Pallùne, tammùrre, chitàrre e paglijètte
ce stèsse 'nu càne ck'ha fàtte 'u bigliètte.
Arruvàte a Sepònde se leve ‘a vrachètte
‘a vesciche de 'nzògne a spùnze se mètte,
angòre pèsce-jàncke se mètte sòtte a’u sòle
‘a nòtte s'aggìre e se vòte cum'è 'na varòle.
A mizzejùrne, cum'è 'na vàrdavècchje
se sduvàcke 'ndèrre sòtte 'na catapècchije
e ‘i màne allungàte quand'è dòje stajèlle
se strafòcke 'nu tangòne ck'a murtatèlle.
Na bòtte de papàgne a'u frìscke è venùte
fùje 'a staziòne si no 'u trène è partùte.
Arruvàte a Foggia 'na vèppete suvèrchije,
addefresckàte 'a fàcce chijène de pèrchije
tùtt'alleffàte se jètte abbàsce a 'na gròtte
tra mùsecke e sígarètte pàsse tùtt'a nòtte.
NOTE
1 Arije de màre = tempo di mare
2 Sìnde... ck'addòre de pìde = senti... che puzza di piedi
3 che patàne `stu trène... = che lento questo treno, si fa prima ad andare a piedi
4 'nu càne ck'ha fàtte 'u bigliètte = un cane (riferito a persona) che abbia pagato il biglietto
5 arruvàte a Sepònde = arrivati a Siponto
6 'a vrachètte = il pantaloncino
7 'a vesciche de 'nzògne a spùnze se mètte = il panzone (che ha la pancia come una vescica di sugna) si mette a bagno per molto tempo
8 angòre pèsce-jàncke = ancora di colorito bianco (perché non abbronzato)
9 s'aggìre e se vòte cum'è 'na varòle = si gira e si volta come una caldarrosta
10 A mizzejùrne = a mezzogiorno
11 cum'è 'na vàrdavècchije = come un oggetto vecchio, per indicare una persona molto stanca
12 se sduvàcke 'ndèrre = si butta a terra
13 'na catapècchije = una casa diroccata
14 quand'è dòje stajèlle = come due assi di legno stretti e lunghi
15 se strafòcke 'nu tangòne... = si divora un paninazzo con la mortadella
16 ‘Na bòtte de papàgne = un colpo di sonno
17 a'u frìscke = al fresco
18 fùje = scappa
19 'na vèppete suvèrchije = una bevuta abbondante
20 addefresckàte = rinfrescata
21 chijène de pèrchije = piena di lentiggini
22 tùtt'alleffàte se jètte... = tutto agghindato si butta giù ad una grotta (underground, discoteca degli anni '70)
23) pàsse tùtt'a nòtte = trascorre tutta la nottata.
Che pecundrìje
Fòggia mìje
M'arrecòrde cum'ìre bèlle Fòggia mìje
quànne te vedève da sòtte a 'u cavalcavìe,
si te lassàve 'na bòtte de delòre sendève
Savèrie se ne jève, ma 'u còre rumanève.
Mammà ère 'n pène chè stève lundàne
ma ère cundènde che fategàve a Milàne,
rijalàje pùre 'nu sòrte 'e cumblemènde
ma nen arruvàve màje 'u trasferimènde.
Mò te vède sèmbe accussì allumenàte,
a ògn'e pìzze de stràde apparecchijàte,
pàre-a-vedè che nen si' màje 'ngujutàte
ck'i figghije tùje ètèrne 'nammuràte.
Che sarrije si putèsse cke 'nu surrise
purtàrte 'nzìme a me sòp'a'u paravise.
NOTE
1 Foggia mìje! = questa poesia rappresenta il culmine della lode alla città natìa
2 M'arrecòrde cum'ire bèlle = mi ricordo come eri bella
3 da sòtte a'u cavalcavìe = da sotto al cavalcavia (quando passavo col treno)
4 si te lassàve 'na bòtte de delòre sendève = se ti lasciavo sentivo un colpo di dolore (al cuore)
5 Savèrie se ne jèue, ma 'u còre rumanève = io me ne andavo (fisicamente), ma il mio cuore rimaneva
6 Mammà ère 'n pène ... = mia madre era in pena perché stavo lontano (a lavorare)
7 fategàve = lavoravo
8 rijalàje pùre 'nu sòrte 'e cumblemènde = fece pure un gran regalo ...
9 'u trasferimènde = il trasferimento (a Foggia)
lO sèmbe accussì allumenàte = sempre così luminosa
11 a ògn'e pizze de stràde appareccbijàte = aggiustata in ogni angolo di strada
12 pàre-a-vedè che nen si' rnàje 'ngujutàte = sembra che non sei mai arrabbiata
13 ètèrne 'nammuràte = eternamente innamorati (di te)
14 sarrìje = sarebbe
15 sop'a'u paravise = in paradiso
Fòrza Fòggia
Cùmme decèmme... Cùme decìme
INTRODUZIONE
Il Vernacolo fa sognare ........
Il terzo libro della raccolta di poesie in vernacolo foggiano ha la peculiarità principale di evidenziare, di esaltare le proprietà lessicali del nostro dialetto di un tempo, affinchè esso possa veicolare, possa esprimere fortemente tutti i suoi insegnamenti, le sue tradizioni, i suoi detti, la sua storia, gli stati d'animo e le emozioni che riesce a trasmettere, ma soprattutto possa far riscoprire ai cittadini la gioia di sentirsi figli suoi, figli della nostra terra natìa.
Da ciò ne scaturisce la possibilità di un confronto con il linguaggio dialettale oggi usato dai foggiani, per meglio rilevarne le differenze, ma nel contempo per meglio cogliere quegli insegnamenti sopracitati che sono propri del nostro vernacolo e che sono di vitale importanza per il nostro vivere quotidiano, perché ne dettano le regole fondamentali per una sana crescita morale e spirituale.
Tuttavia un confronto è più utile farlo con la nostra lingua madre, perché solo così si può scoprire come, a parità di traduzione letterale, i toni, il contesto emozionale, lo scenario di vita quotidiana, il quadro delle sensazioni trasmesse vengono vivacizzati, vengono esaltati, vengono resi più spontanei e veritieri dal nostro dialetto, il quale riesce a colorire, a rendere più bella la vita, anche nei momenti .......meno belli.
Questo a molti sfugge, non per proprio demerito, ma perché non viene data la giusta importanza e quindi la giusta dimensione, perché non viene diffusa in modo concreto la cultura del vernacolo, perchè non le è stata dedicata nemmeno un'ora di approfondimento nei programmi didattici svolti nel corso degli anni, nemmeno a livello sperimentale, disattendendo l'importanza ed il giusto valore che essa dà agli ideali umani e agli alti valori morali tramite le tradizioni, i costumi, i detti, la storia delle sue origini, tutti beni preziosi, questi, contenuti, valorizzati e trasmessi dal nostro dialetto.
Purtroppo l'iniziativa isolata di pochi nostalgici non è sufficiente a dare un impulso concreto per la diffusione di quel patrimonio inestimabile della nostra terra che si chiama vernacolo, per cui molti giovani, non scoprendolo e non potendo apprezzare gli insegnamenti morali in esso contenuti, spesso disattendono al rispetto degli stessi ideali e all'importanza di quei valori che rappresentano i pilastri centrali di una società solida, giusta, imparziale ed onesta, deviando il loro percorso di vita su strade che conducono alla perdizione, alla emarginazione sociale, alla condanna.
Ma il nostro motto è insistere, persistere, battere il ferro affinché non si pieghi.
Il vernacolo è bello perché è nostalgico e romantico: esso ci fa sognare!
E' chiaro che non c'è posto per i materialisti in questa filosofia, però se si stuzzica la loro curiosità, la loro suscettibilità, anche il cuore più roccioso può spalancare le porte alla sensibilità e può appropriarsi del bagaglio culturale che il nostro vernacolo sicuramente offre, potendone cogliere quegli insegnamenti necessari per poter vivere in armonia col proprio spirito e con quello degli altri e convertirsi così al romanticismo, al sentimentalismo.
Siamo tutti un po' sentimentali: i ricordi, le tradizioni creano l'aspettativa dei vari percorsi della vita, delle ricorrenze e delle tappe più importanti, e così la vita si colora, assume un senso, un'anima, e si manifesta in tutta la sua imponenza, i suoi significati, i suoi valori, la sua importanza, il suo fascino, i suoi misteri, la sua grandezza, la sua soprannaturalità, insomma in tutti quegli aspetti affascinanti e grandiosi ma al tempo stesso inquietanti, perché a volte sono umanamente incomprensibili e spesso incontrollabili e che solo un essere supremo come Dio poteva concepire.
Tutti questi ingredienti vitali e fantastici si condensano e si amalgano in un unico vocabolo chiamato vernacolo, prezioso contenitore che racchiude tutti gli elementi distintivi, significativi e qualificanti delle varie tappe epocali delle singole realtà urbane che compongono il pianeta terra, della storia delle sue civiltà, delle sue genti, delle sue evoluzioni, delle sue trasformazioni.
Solo comprendendo l'importanza del vernacolo, le sue reali potenzialità, le sue infinite ricchezze, il suo profondo significato sociale, si può ipotizzare un'integrazione delle tradizioni, dei linguaggi, delle origini, delle storie dei vari popoli, al fine di iniziare concretamente un processo di integrazione razziale nel mondo fino ad arrivare, senza traumi né conflitti, ad una pacifica convivenza, condizione essenziale questa per il raggiungimento di quel benessere sociale, di un tenore di vita dignitoso e in continua crescita, volto ad un deciso innalzamento della media di vita globale.
Tutto ciò è realizzabile solo col contributo congiunto di tutte le nazioni, soprattutto quelle economicamente più potenti, le quali dovrebbero fare uno sforzo immane disinteressandosi dei loro egoismi, delle loro mire espansionistiche, privandosi anche dei beni usurpati ai popoli deboli, restituendo loro le risorse essenziali ed aiutandoli a costruire una economia che gli permetta di vivere decentemente.
Però la cruda realtà ci porta alla cronaca di tutti i giorni, cronaca piena di conflitti, di distruzioni, di violenza, di morte, di disuguaglianza razziale, di sopraffazione, di potenti, di deboli, di ricchi, di poveri.
Eppure Gesù ci ha detto: ama il prossimo tuo come te stesso! Mi rendo conto che tutto questo è fantasticare, perché appunto il vernacolo fa ...... sognare.
Saverio d'Amato
Poesie in vernacolo foggiano
'U Nanìnne
'Nparavìse
Cùmme decèmme… Cùme decime
'U Papùnne
Quella vòte a'u cimitère...
Quànne nanònna-vècchije ce murìje
'nzìme a' l'àte a'u cimitère stève ìje
'nnànde a' cappèlle 'i cadùte a cicerià
aspettànne 'u sckattamùrte pe trubbucà.
'U cìgghije 'ngùrpe de bùtte me venìje
e de prèsce ind'o ckemmùne ce trasìje.
Sbagljàje cèsse e 'na strònza cularòtte
teràve 'a pòrte accussì me facìje sòtte.
Mùre mùre sòtt'o vràzze 'a mappatèlle
mancumàle stève prònde 'a carruzzèlle
p 'a bregògne a micciùne secutàje a jì
rìtte a càse lucculànne frùsta cucchjì.
Pò stràda facènne 'u cavàlle allendàje
ìnd'a 'na nùvele de mèrde ìje me truvàje.
Ouella volta al cimitero ...
Quando ci morì la bisnonna
al cimitero io stavo insieme agli altri
davanti alla cappella dei caduti (in guerra) a chiacchierare
aspettando il becchino (che venisse) per seppellirla.
All'improvviso mi venne un dolore di pancia
ed in fretta io entrai nei bagni pubblici.
Sbagliai settore ed una donna stronza e dispettosa
tirava la porta (per entrare) e così me la feci addosso.
(Andando) muro muro (e tenendo)
sotto il braccio il pacchettino
(la mutanda sporca avvolta nel giornale)
meno male stava pronto una carrozzella
per la vergogna di nascosto continuai ad andare
diritto verso casa gridando frusta (il cavallo) cocchiere.
Poi strada facendo il cavallo fece pure i suoi bisogni
(così) in una nuvola di merda io mi trovai.
Vulìje de recùrde
Làcreme fuggiàne
'U màzze tùje!
Mùsse de tabbunàre
Tène 'a càpe quand' èje 'n 'acciàcca-vrìcce
'u capecùlle lùnghe lùnghe cum'è 'nu vìcce
quànne màgne assemmègghije 'nu tarramòte
abbàlle tùtte 'a tàvele pùre a si se stàce sòte.
'A nòtte fenèsce 'a vòccke e attàccke 'u cùle
ògn'è tànde lucculèje pecchè sckànde da sùle
arrìve a' matìne nen se làve màncke 'a fàcce
pe se dìce ìnd'a'u spècchije - che nuttatàcce!-.
Po' abbìje a macenà facènne 'u pàre e spàre
cke quìllu mùsse cumm'èje 'na tabbunàre,
e mèndre se pulìzze 'a zuppìre chijèna-chijène
già pènze che càzze s'hàdda magnà pe cène.
Ha fàtte 'na tnppe quand'èje 'na grancàsce
che azzòppe sine e 'ndèrre appène s'avàsce,
tène 'i gàmme quand'è dùje trùnghe d'àrve
quànde fàje sckìfe mò te crìsce pùre 'a vàrve.
Muso di talpa
Ha la testa come un rullo schiaccia-pietre
il collo lungo lungo come un tacchino
quando mangia assomiglia ad un terremoto
si muove tutta la tavola anche se si sta fermo.
La notte finisce (di fare rumore con)
la bocca ed inizia col culo
ogni tanto grida (nel sonno) perchè si spaventa da solo
arriva al mattino non si lava nemmeno la faccia
per dirsi nello specchio -che nottataccia!-.
Poi inizia a masticare facendo il pari e dispari
(nell'indecisione di cosa addentare)
con quel muso come una talpa,
e mentre si spazzola la zuppiera piena piena (di pasta)
già pensa a che cosa si mangerà per cena.
Ha fatto una pancia quanto una grancassa
(tamburo grande)
che tocca fino a terra appena si abbassa,
ha le gambe quanto due tronchi di albero
quanto fai schifo ora ti cresci pure la barba.
Da Cùmme decèmme… Cùme decime, 2005
Vulèsse…
Vulèsse tànda còse pe fa'.......
ma nen sàcce and'ò accumenzà
nò pecchè so' rapecàne, cumbà
e màje me vògghije accundendà
e chè tròppi còse so' stòrte qua
e che ìje mò vulèsse addrezzà.
Quànne stàcke tròppe 'nguartàte
vulèsse angappà chi s'ha frecàte
i sòlde d'u vècchije penziunàte
accussì ck'u cuzzètte appujàte
da sòpe 'o lavandine speselàte
'u facèsse pigghijà 'a vermenàte.
Si pò angappàsse 'u 'nzalanùte
che d'a famìglije se n'è fijùte
pecchè d'acìzze se n'ère jùte
p'a trezzelòse ck'u nàse pundùte
sòpe 'nu struckelatùre stennùte
'u vulèsse palijà tùtte allanùte.
Cèrte èje: chi face 'i còse stòrte
hàdda havè sèmbe 'na màla sòrte.
Vorrei…
Vorrei tante cose per fare.....
ma non so da dove iniziare
non perché sono avido, amico
e non mi accontento mai
ma perché vi sono troppe cose storte qua
e che io vorrei ora raddrizzare.
Quando sono troppo arrabbiato
vorrei acchiappare chi ha rubato
i soldi del vecchio pensionato
così con la nuca appoggiata (al lavandino)
e (col corpo) sollevato da sopra il lavandino
gli farei prendere un colpo
(cioè lo minaccerei pesantemente).
Se poi acchiappassi lo scemo
che ha lasciato la famiglia
perché s'era invaghito
di una zozzona col naso appuntito
steso su un lavatoio (per bucato)
lo vorrei picchiare tutto ignudo.
Certo è: chi fa le cose cattive
deve fare sempre una brutta fine.
Da Cùmme decèmme… Cùme decime, 2005
Ògn'è jùrne... èje 'nu talùrne
INTRODUZIONE
. . . E sono quattro!?!
Si, proprio così, vi presento il quarto libro della mia produzione letteraria popolare in vernacolo foggiano.
E, come diceva un vecchio mio zio paterno, "Sì fòsse venùte 'na zìnghere accundaramìlle, nen ce avèsse credùte" (se me l'avesse predetto una zingara che avrei scritto quattro libri di poesie in dialetto foggiano, non ci avrei creduto).
E' proprio vero, "I vrignùcckele d'a sapienze" (cioè i bernoccoli, i segni della saggezza che appaiono dopo i cinquant'anni) fanno grossi miracoli!!!
Beh, diciamo anche che la recente esperienza come docente presso l'Università del Crocese sta arricchendo profondamente il mio bagaglio culturale del vernacolo foggiano, consentendomi una più appropriata e professionale espressione poetica e letteraria del dialetto foggiano di un tempo da me vissuto.
Questa volta, oltre alle poesie, ho scritto anche dei racconti in vernacolo foggiano che rappresentano dei quadretti di vita quotidiana o delle scenette immaginate in particolari angoli della nostra amata città dì Foggia.
L'esigenza di scrivere questi racconti è scaturita da una sorta dI insoddisfazione per non aver esplicitato appieno alcuni temi che sono stati oggetto di alcune poesie scritte nei libri precedenti.
Infatti, molti di questi racconti completano, approfondendo, tutto quanto è narrato in versi perché, come spesso accade, con essi non si riesce ad esprimere in modo corretto e completo, a trasmettere in modo significativo le emozioni, le sensazioni, il folklore, tutta l'importanza ed il senso delle nostre tradizioni che incorniciavano un modello di vita foggiana di un tempo, del quale solo chi lo ha vissuto personalmente come me ha potuto apprezzare gli insegnamenti utili per una corretta impostazione di un sano modello di vita moderna.
E' questo il senso del messaggio, dell'insegnamento che questo libro ha la presunzione di trasmettere a chi lo legge: conoscere il vernacolo foggiano per poter acquisire il modello di vita nostrana di un tempo al fine di poterlo utilizzare come strumento indicativo per l'impostazione di un sano modello di vita foggiana sempre attuale, ma che sia soprattutto refrattaria ad ogni forma di corruzione e di malcostume sociale.
Naturalmente tutto il contenuto del libro è scritto rigorosamente nel dialetto foggiano degli anni cinquanta, anni che videro i miei natali ed i trascorsi della mia fanciullezza tra le viuzze d'i "crùce", culla della cultura del vernacolo foggiano doc. La sintassi che ho adottato, che poi è la stessa applicata in tutti i miei libri, è basata su alcuni punti fondamentali:
► gli accenti sono gravi (quelli che da sinistra scendono verso destra) perché esprimono un abbassamento dei toni con cui vengono pronunciate le parole (vàje, fàje, màje, 'u càne, 'a màne ecc.), mentre sono acuti (quelli che da destra scendono verso sinistra) perché esprimono un innalzamento dei toni (ménele, ténene, scénnene, fémmene ecc.).
► la "e" muta non viene pronunciata, ma serve necessariamente per esprimere determinate elisioni di vocali espresse nella lingua italiana e precedute da consonanti che nella dizione assumono un suono duro e crudo come quelle pronunciate nella lingua tedesca ('u vòske, 'a bezzòcke, i vrùcckele, 'a stòzze ecc.), mentre, se viene utilizzata assieme alle consonanti "c" e "g", serve a renderle più dolci nella pronunzia (i cìcere, 'a rùsce, 'a fàcce, 'a ràgge, 'u mèse de màgge ecc.).
► in determinate parole dove la traduzione in foggiano comprende alcune sillabe con "sc" e "sch" o con "ch", le quali richiedono un suono duro, più rafforzato, allora si introduce la "k" che va ad affiancare la sc o la c sostituendo la h (sckìtte, 'u rasckùse, 'u ckettòne, 'a mànecke, i manberlìccke ecc.).
► la vocale "a" quando non è accentata si pronuncia aperta (di contro si pronuncia aperta quando è accentata nei verbi all'infinito), mentre quando è accentata assume un suono chiuso, gutturale alla francese ('u cambanàle, 'u scapecerràte, si' trapanàte, spurtusà, spapagghjà, stendenijà, stengenà 'u vellìcule ecc.).
► la preposizione semplice "con" si traduce "cke" (cke te, cke fràteme), "in" si traduce "ìnde", "di" con "de", "per" con "pe", "su" con "sòpe", mentre la "a" rimane invariata.
► le relative preposizioni articolate si ottengono, in foggiano, elidendo la "e" finale con l'apostrofo che unisce l'articolo determinativo alla preposizione semplice (ìnd'a'u bucchìre, d'u parènde, p'u crestijàne, sòp'a credènze, a'i stùbbete ecc.).
► Per quanto riguarda i verbi infine si riportano di seguito alcune particolarità dei verbi ausiliari essere ed avere.
Il presente indicativo del verbo essere è molto pratico: "ìje so', tu si', ìsse èje, nùje sìme, vùje sìte, lòre so' oppure lòre sònghe". Il presente indicativo del verbo avere dà luogo a varie interpretazioni, fra cui quella letterale è la seguente: "ìje hàgghije, tu hàje, ìsse hàve, nùje avìme, vùje avìte, lòre hànne", mentre la forma più usuale, più consona al dialetto foggiano si coniuga col verbo tenere (tenè): "ìje tènghe, tu tìne, ìsse tène, nùje tenìme, vùje tenìte, lòre tènene".
L'imperfetto dei due verbi è conseguente al presente, infatti per il verbo essere fa così: "ìje ère, tu ìre, ìsse ère, nùje èreme, vùje ìreve, lòre èrene", mentre per il verbo avere fa così: "ìje tenève, tu tenìve, ìsse tenève, nùje tenèmme, vùje tenìve, lòre tenèvene".
Per il passato remoto si adotta, a seconda delle circostanze, a volte l'imperfetto, a volte il passato prossimo ("ìje ère","tu ìre","so' stàte ìje", "si' stàte tu" -per il verbo essere-, "ìje hàgghije avùte", "tu è tenùte" -per il verbo avere-).
Infine una particolare coniugazione ha il futuro semplice del verbo avere in quanto le voci "io avrò", "tu avrai" sono sostituite dalle voci "io debbo avere"e "tu devi avere" ecc.
Infatti la coniugazione completa del futuro semplice del verbo avere è di seguito enunciata: "ìje hàgghije avè", " tu è avè", "ìsse hàdda avè", "nùje hàmme avè" o anche "nùje avìme avè", "vùje avìte avè", "lòre hànne avè".
Questa è in sintesi la grammatica che ho adottato in tutte le mie poesie, in tutti i miei scritti in dialetto foggiano, una grammatica semplice, ricavata soprattutto dalla fonetica delle parole, specialmente da quelle prettamente foggiane, perché solo tramite la simbiosi instaurata tra quest'ultime e gli accenti, per me fondamentali, si riesce a dare il giusto tono, il giusto senso alle frasi, a trasmettere le reali sensazioni, i sentimenti più cari e gli stati d'animo dei protagonisti e a permettere a chi legge di calarsi in una realtà antica, ricca di tradizioni e di insegnamenti bellissimi propri della terra natìa.
A tal proposito, quelle poche norme di sintassi personalizzata che ho sopraindicato possono dare un grande aiuto a chi si vuol cimentare a scrivere e a leggere un po' di foggiano, in quanto saper leggere e scrivere tutto ciò che si pensa o si dice o si sente nel linguaggio nostrano aiuta moltissimo a comprendere il nostro dialetto e tutto ciò che esso sottende.
Saverio d'Amato
Ògn'è jùrne... èje 'nu talùrne
Primo episodio
Quànne me duscète...
'A matìne, nen fazze a tìmbe nèmmàncke a luvàrme 'i scazzìlle da l'ùcchije che già accummènze 'a cummèdije: chi me tìre p'a pèttele, chi vàce truvànne 'u làtte, chi vòle 'a mutànda pulìte, chi già addummànne che s'hàdda cucenà, me venèsse 'u vulìje de sckaffa 'nu lùcckele e de fujremìnne; po' me fazze capàce e mètte i pìde 'ndèrre.
A chi m'addummànne de fa' còcck'e còse, sùbbete l'atterrìsce: - Agàvezete cùle e sìrvete padrùne -.
Ind'a càse se sènde 'nu fite de 'nchijùse, 'nu fite de pìde, 'nu fite de tubbìre, hàgghija aprì 'nu pòcke 'i fenèstre pe fa' cagnà l'àrije che fète. A marìteme sùbbete li dùscke 'u cùle: - Àtu freddelùse, quann'èje che se jètte 'ndèrre e vède and'o hàdda jì a mètte 'i màne che qua se pacckerijèje -...
Stàce 'nu burdèlle a tuttevànne, pànne lùrde allendàte pe tùtte 'a vìje, stànne i lìtte che s'hànna fa', i dùje pijattìlle d'a sèra prìme che s'hànna lavà, 'nzòmme 'sta càse èje da' 'nu lùcckele èje fùje!
Nen vède l'òre che senn'èscene, che se ne vànne a fa' 'ncùle, marìte e fìgghije, accussì me mètte cìtta-cìtte e me fazze tùtte 'sti suvrizjìlle. Tu dìce!
Macchè, màncke 'u cafè 'npàce me fanne vève, cùmme me vàcke p'assettà sùbbete tuzzulèjane a' pòrte: èje quella sciaddèje d'a signòra accùste che vàce truvànne 'na tàzze de zùcckere: àta scucchijànde, mò vène p'u cafè, mò vène p'u zùcckere, mò vène p'u prutusìne, mò vène a 'mbrìste pe sòlde, tène 'na brùtta malatìje. Còcck'è vòte hàdda venì a 'mbrìste pùre pe marìte! Già che 'a sguàrre 'i còsce......
lje nen 'a fazze nemmàncke trasì 'nd'a càse, 'a làsse 'nnànde 'a pòrte pecchè fète a càne mùrte. Che sckìfe, nen ze làve màje, màncke sòtte, fète de squagghijatìlle 'nu mìgghije lundàne, chissà 'a càse sùje che latrìne serrà!
-Cùrre che me scàppe de jì 'o cèsse -.
'U sapève, 'nd'o cèsse stàce quìllu strùnze de figghijeme che se mètte a òre indère a lègge i giurnalètte.
-Ìsce strùnze, che me fazze sòtte -. Accussì accummènze 'u ballìtte annànze 'a pòrte, 'u sàpe sòle ìsse quànda paròle che s'abbùscke, che resàrije che ce cànde. Quànne èsce po' pe pìle m'u ficcke sòtte 'e pìde.
'Na sìmele me vène quànne se mèttene i vèle 'nnànd'a l'ùcchije, nen vède chijù nìnde, sòle quànne po' hàgghije 'u còlpe de gràzije e me so' fatte sòtte, tànne abbìje dacàpe a vedè.
E vùtte a cagnàrme d'a càpe 'e pìde, nen avàste già quìlle che stàce da fa', po' acàle 'a càpe e me mètte a fategà.
Che pàce 'nd'a càse quànne nen ce stànne quìlli fite, si stàcke da sòle 'a càse 'a mètte sòtta sòpe, lève pùre 'a pòlvere, scòpe e struculèje pe 'ndèrre: cùmme m'addecrèje quànne hàgghije fenùte, 'mbrìme l'addòre 'a càsa mìje e po' m'a pàsse a trafile che l'ùcchije a tùttevànne ... A càse èje sèmbe 'a càse, fùsse pùre 'nu bùcke!
Dòpe 'a secònde asciùte d'a'u cèsse, me vàcke pe vèste e me vène n'àta zìrre pecchè nen tròve 'a màglje: fegùrete, e cùmme hàgghija fa' p'ascì? Fànne bùne 'nd'a l'Afreca Nère che vànne tùtte allanùte.
Me mètte a revutà pe tùtt'a càse, cùmm'èje 'na pàcce, po' se 'ngrìfene i capìlle quànne me n'addòne che se l'ha frecàte quella tùtta stòrte de figghijeme 'a fèmmene, maaah ... quànne s'arretìre ìje e èsse hàmma èsse dòje.
E mò, cùmme hàgghija fa' pe jì a fa' 'a spèse? Me càpete 'nzottamùsse 'a màglje tùtte allambijàte de quìllu sciùccke de marìteme: che trezzelùse!
-Che me ne frècke a me de ìsse, tànde stàce angòre durmènne, fazze 'na jùte e 'na venùte, pe quìlle che hàgghije accattà, nen ce stàce 'na lìre. Fàzze a tìmbe a jì pùre a'u quaratìne da Tanèlle, speriàme che me face a credènze, àta sturciòse! -
Accussì me so' feccàte 'a màglje de quìllu sùzze-sùzze trìppetùste, l'avève redùtte làrga-làrghe quand'èje 'na vàrcke, ce ne jèvene dùje da ìnde, me so' aggiustàte alla mègghije 'u tùppe e me ne so' jùte 'nmìzze a' chijazzètte.
Mancumàle che ck'a màglje de marìteme nen m'ha recanusciùte 'u chijanghìre de sòtte 'a càse che avànze 'nu sàccke de sòlde e me vàce sòle 'mbustànne, me so' mìsse pùre 'i 'cchijàle scùre pe nen farme avvedè, stève jènne a squaccià de càpe 'mbàcce a 'nu pàle d'a lùce pecchè sènza sòle nen ze vedève pròbbete nìnde.
Che manecòpije, che s'hàdda fa' pe cambà onestamènde sòpe a 'sta tèrre!
Quànne so' turnàte a marìteme l'hàgghije truvàte 'o pìzze d'a stràde angòre ck'u piggiàme che me vulève palijà, pecchè nen è putùte jì a truvà i cumbàgne derenbètte a'u Patàffije, quìlli quàtte ringoglijonìte.
Ije me so' ammucciàte ìnd'a càse d'a cummàre de fède che àbbete abbàsce a me e che m'ha fatte sèmbe 'a ruffiàne, pùre 'a prìma nuttàte de nòzze che 'a passàmme a' càsa sùje pecchè ìje me n'ère fijùte e papà me vulève accìde. Po' so' asciùte quànne marìteme m'è venùte a chiamà pecchè li battève 'a fianchètte e m'avève perdunàte tùtte còse, accussì crède pecchè nen m'ha dìtte chijù nìnde, àtu màgnamàgne!
OGNI GIORNO ... E' UNA COMMEDIA
Primo episodio
Quando mi sveglio...
La mattina, non faccio in tempo nemmeno a togliermi la lippa dagli occhi (cioè a lavarmi gli occhi) che già inizia il casino: chi mi tira per la punta del pigiama, chi vuole la zuppa del latte, chi vuole una mutanda pulita, chi già chiede che cosa dobbiamo cucinare, (quasi quasi) mi viene la voglia di dare un grido e di scappare; poi mi convinco e mi alzo.
A chi mi chiede di fare qualcosa, subito lo zittisco: - Alzati culo e serviti padrone -. (detto tipicamente foggiano)
Nella casa si sente una puzza di chiuso, una puzza di piedi, una puzza di scorregge, devo aprire un po' le finestre per far cambiare l'aria che puzza. A mio marito questo subito gli da fastidio: - Altro freddoloso, quand'è che si butta a terra e vede dove deve andare a far qualcosa (per lavorare) perché qui c'è bisogno di denaro -... C'è un bordello dappertutto, indumenti sporchi buttati per tutta la casa, ci sono i letti da fare, un po' di cocci sporchi utilizzati la sera precedente che si devono lavare, insomma in questa casa devi dare un grido e devi fuggire! (altro detto foggiano)
Non vedo l'ora che se ne escono, che se ne vanno a quel paese, marito e figli, così mi metto in silenzio e mi faccio tutti questi servizietti di casa. Tu dici!
Macchè, nemmeno il caffè in pace mi fanno prendere, come vado per sedermi subito bussano alla porta: è quella zozzona della signora a fianco che va trovando una tazza di zucchero: altra scocciante, ora viene per il caffè, ora viene per lo zucchero, ora viene per il prezzemolo, ora viene in prestito per soldi, ha un brutto vizio. Qualche volta deve venire in prestito pure per marito! Già che le rompo le gambe...
Io non la faccio nemmeno entrare in casa, la lascio davanti alla porta perché puzza come una carogna di cane. Che schifo, non si lava mai, nemmeno sotto, puzza di acido un miglio lontano, chissà la casa sua che latrina sarà!
-Corri che mi scappa di andare al bagno-. Lo sapevo, nel bagno c'è quello stronzo di mio figlio che si mette a ore intere a leggere i giornaletti.
-Esci stronzo, che me la faccio addosso -. Così inizia il balletto davanti alla porta, lo sa solo lui quante parolacce che si busca, che rosario che ci canto. Quando esce poi per i capelli me lo metto sotto i piedi.
Una sincope mi viene quando si mettono i veli davanti agli occhi, non vedo più niente, solo quando poi ho il colpo di grazia (cioè quello decisivo) e me la sono fatta addosso, solo allora ricomincio di nuovo a vedere.
E vai a cambiarmi dalla testa ai piedi, non basta già quello che c'è da fare, poi abbasso la testa e mi metto a lavorare.
Che pace (che c'è) in casa quando non ci sono quei fetenti, se sto da sola la casa la metto sotto-sopra, tolgo pure la polvere, spazzo e strofino per terra: come godo quando ho finito, per primo la odoro casa mia e poi la passo in rassegna con gli occhi ad ogni parte. . . La casa (propria) è sempre la casa, fosse pure un buco!
Dopo la seconda uscita dal bagno, vado per vestirmi e mi viene un'altra rabbia perché non trovo la maglia: figurati, e come devo fare per uscire? Fanno bene in Africa che vanno tutti nudi.
Mi metto a rovistare per tutta la casa, come una pazza, poi mi si rizzano i capelli quando mi accorgo che se l'è presa quella tutta storta di mia figlia femmina, maaah ... quando rientrerà io e lei saremo due (cioè farà i conti con me).
E ora, come devo fare per andare a far la spesa? Mi capita sotto il muso la maglia tutta macchiata di quello sporco di mio marito: che zozzone!
-Che me ne frega di lui, tanto sta ancora dormendo, vado e vengo, per quello che devo comperare, non c'è una lira. Faccio in tempo ad andare pure al negozio di alimentari da Gaetanella, speriamo che mi fa credito, altra smorfiosa!
Così mi sono infilata la maglia di quel grassone pancione (del marito), l'aveva ridotta larga-larga quanto una barca, ci andavano due persone dentro, mi sono aggiustata alla meglio la capigliatura (raccolta a treccia, attorcigliata in testa e fissata con dei ferretti) e me ne sono andata in mezzo al mercato (rionale).
Menomale che con la maglia di mio marito non mi ha riconosciuta il macellaio di sotto casa che avanza un sacco di soldi e mi va solo cercando, mi sono messa pure gli occhiali oscuri per non farmi vedere, stavo andando a sbattere con la testa contro un palo della luce perché senza sole non si vedeva proprio niente.
Che manicomio, cosa si deve fare per campare onestamente sopra a questa terra!
Quando sono tornata a mio marito l'ho trovato alla punta della strada ancora col pigiama che mi voleva picchiare, perché non è potuto andare a trovare gli amici di fronte all'Epitaffio (noto monumento di Foggia), quei quattro rincoglioniti.
lo mi sono nascosta nella casa della madrina di fede che abita sotto casa mia e che m'ha fatto sempre da ruffiana, pure la prima notte di nozze che trascorremmo a casa sua perché io avevo fatto la scappatella e mio padre mi voleva ammazzare. Poi sono uscita quando mio marito mi è venuta a chiamare perchè aveva fame e m'aveva perdonato tutto, almeno credo perché non m'ha chiesto più nulla, altro mangione!
da Ogne jurne eje nu talurne, 2009
A Staziòne de Fòggie
Bèlle 'a staziòne de Fòggie
cùmm'ajìre, accussì ògge
quànne tràse che allegrìje
l'appundamènde a'ferruvìje.
Smìcce 'mbrònde 'e dòje fundàne
suspìre M. G. Baròne da lundàne
t'accògghije quànne fòre chijòve
e si 'u càvete ìnde nen te smòve.
Ce trùve cumbàgne e parìnde
ma nen te dìnne màje nìnde
che te pòte fa' 'ngujutà
stùrte e ritte a cicerijà
'sta jurnàte hàdda passà.
Quànda penzìre e trebulamìnde
se pòrte 'u trène 'nzìme 'o vìnde
ma quànne stàje a' ferruvìje
te pàsse tùtte 'a pecundrìje.
Mò, penzànne e guardànne
nen me pàre ca tìne chijù de cìnd'ànne
e quànda fìgghije ch'è chijànde .....
Tu pe nùje si' tròppe 'mburtànde!
LA STAZIONE DI FOGGIA
Bella la stazione di Foggia
come ieri, così oggi
quando entri che allegria
ogni incontro (avviene) alla stazione.
Si affaccia di fronte alle due fontane (quella appunto della
stazione e quella della villa)
sospira l'opera Maria Grazia Barone da lontano
ti accoglie quando fuori piove
e quando il caldo (estivo) da dentro non ti smuove.
Vi trovi amici e parenti
ma non ti dicono mai niente
che possa farti inquietare
storto o dritto a chiacchierare
questa giornata deve passare.
Quanti pensieri e sofferenze
si porta il treno insieme al vento
ma quando stai in stazione
ti passa tutta la malinconia.
Ora, pensando e guardando
non mi pare che hai più di cento anni
e quanti figli (tuoi) che hai pianto......
Tu per noi sei troppo importante!
Altre poesie in vernacolo
U 22 Lùglije d'u 43
Quìlle ch'è succìsse'n d'a'stu jùrne desgrazjàte'
a memòrije d 'i fuggiàne nen l'ha màje scurdàte
de bùtte vìnde mìle àneme 'nucènde so' spezzàte
e ògn'è ànne 'sti cumbàgne p'a pàtria sacrefecàte
a piàzza Itàlie cùmme 'a ferrvìje vènene onoràte.
Stève fèrme 'u trène-mèrce pròbbete' a stazijòne
ère chijìne de benzìne e cke tanda desperazijòne
purtàje 'a gènde refugiàte rìtte a' destinazijòne
po' i diàvele 'ncìle sènza nisciùna cumbassiòne'.
i 'ccedìrenetù tutte quande sènzaa lcùnadistinzijòne.
Sòne l'allàrme, 'nu fuja-fuje se vède ìnd'a vìlle'
a stèssa sòrta maledèttetu tuccàje pùre a quìlle
sòne' a serènes, sòtte' a calìgges se stènne' nu vèle
sòpe a quèlla lettère d emùrte scènne'n u gèle.
Però nen ze capìsce pecchè a tànd'ànnne passàte
pe 'stu cumburtamènde criminàle de l'alleàte
nisciùne nisciùne èje stàte màje perseguitate.