Ettore Braglia

“Ѐ parlà u’ fuggiane Nne tè stà maie a’ vergugnà a parlà de tuie dialett’ E a manire chiù megghjie ppe dice da ndò vine. Ѐ addore da terra tuie, u zughe da tuie resate e a parlate tuie me dice che si fuggiane. A’ parlate tuie è na museque, è cant che cunsuleie, u’ frutt di papanonne che tanne date.
Parlanne nda case e fore lè parlà chiere chiere, è belle u dialette fuggiane ppe chi u’ sape sente. Nne lassà che se perde, a storie, i canzune, i pruvirbie e i tradezione l’amma avute cume eredità. Fine da appene nate cà prime ninna ninna sope u’ core de mammà l’è mparate. Stu dialette te recorde ndu cavede du vrascier i parole dolce e care du core. Puie sapè i lingue de tutt u’ munne ntere ma parlà u fuggiane è u chiù vere dialette che remane”.

Traduzione

“Parlare il foggiano Non ti devi mai vergognare di parlare il tuo dialetto, è il modo migliore per dire la tua provenienza. L’odore della tua terra, il sugo delle tue risate e la tua parlata mi dice che sei foggiano. La tua parlata è unica, è un canto che consola, il frutto dei nonni che ti hanno dato. Parlane nella casa e fuori, lo devi parlare chiaro chiaro, è bello il dialetto foggiano per chi sa ascoltare. Non devi lasciare che si perde, la storia, le canzoni, le tradizioni avute in eredità. Fin da quando sei nato, con la prima ninna ninna sul cuore della mamma l’hai imparato. Questo dialetto ti ricorda al caldo del braciere le parole dolci e care del cuore. Puoi girare tutto il mondo intero ma parlare foggiano è il vero dialetto che rimane”.

Ettore Braglia

da Foggia Reporter del 4 Settembre 2019

I fichedegnare

Menucce, con la sua immancabile camicia a scacchi e il pantalone grigio, di tela grezza, mentre apparecchiava a piramide “i fichedigne” nda’ ramere gridava: “So’ grosse, jè! Vè i parruccule, i vè! Me…amma tagghjià?
Erano i richiami dei “fichedegnere” che, dai primi d’agosto, risuonavano con maggiore frequenza per strade, vicoli ed angoli di Foggia. 
Era il segnale che annunciava l’inizio della campagna di fichedegnje! “Dijce fichedinnie, na lire (100 lire)” gridava a bonanime di Menucce, Carmine Colecchia all’angolo di via Tiro a Segno; il palmo curvo della mano sulle labbra, la voce ben modulata in gola, il sorriso invitevole, accattivante e alla mano con il coltello affilatissimo sempre pronto nel tipico gesto del tagliare. 
In quello stesso posto quasi per eredità ci fu Santina ultimogenita di Menucce per continuare il mestiere paterno, con suo marito Nunzio Russo. Facime ancore stu mestiere pecchè ca’ pensione nun se po' campà e po' è na tradizion' de famiglia tagghijà i fichedigne. 
Vari erano i divoratori di fichedigne e artefici di continue sfide serali davanti ai banchetti dei venditori. 
Erano capaci di divorarne una sessantina a testa, perdeva e pagava, chi per primo non ne voleva più.
Che bei tempi, na magnete de fichedigne, na veppete d’acqua e…via. 
Dal banchetto di questi venditori scomparve l’elemento più caratteristico; la lampada all’acetilene e la sua inconfondibile, e sempre incerta, fiammella.
Al suo posto la efficientissima, e fredda, illuminazione stradale.
Bisogna fare la domanda p’ù cuntator' disse Santina a Nunzio e così so n’ati solde. 
Era tanta belle prime, ca caffettere de stagne, intendeva la lampada a gas; nu poche d’acqua, nu pizze de caravone janche d’acitelene a quatte fiammifere…!
Na vote i scorze disse Nunzio, i scorze ci demme pure all’anemale, mò sime tutte signure. 
Prime si venevene accattà i fichedigne chi piatte accuppate, mò… ce dà prime a buste e po'…i fichedigne! 

Era usanza a Foggia, fare “u vine cutte” dalle scorze dei fichedigne.

Ettore Braglia

dal gruppo Facebook "Detti e proverbi foggiani", 2021

DETTI E PROVERBI FOGGIANI

È tutt fum ennint arrust
(È tutto fumo e niente arrosto)

chi tene 'nmane vence
(chi ha in mano ha vinto)

Quann u kul spar vind, u midech nn sabbusch nìnd
(Quando il culo scorreggia il medico non guadagna niente)

U litt cum ‘u faie cussi’ tu truve
(Il letto come lo fai così te lo ritrovi)

Te l'agghia fa vede ch’u cannucchial
(Te lo devo far vedere con il cannocchiale)

Ogn lassat è perdut
(Ogni lasciata è perduta)

L' Aria nett nen tn appaure di saiett
(L’aria pulita non ha paura del temporale)

Mazz e panell fann i figghie bell
(Botte e carezze fanno i figli belli)

Mannagge a sante ninde
(Mannaggia a santo niente)

U' cumann a bacchett
(Lo comanda a bacchetta)

Quille nen è tanta dolce de sale
(Quello non è tanto dolce di sale)

nn se fatt ne caved ne fridd 
(Non si è fatto nè caldo nè freddo)
L'indifferenza

chi tene 'nmane vence
(chi ha in mano ha vinto)

dal gruppo Facebook "Detti e proverbi foggiani (Foggia)"