Marco Laratro

In quel Natale a Foggia raccontato dai poeti emerge come sempre la tradizione terrazzana

Natale a Foggia non è solo effluvi di vincotto e sfrigolio di “pèttole” e “cartellate”, ammicco di luci, incrocio di voci augurali. Oltre la patina del tempo e l’esteriorità rituale della società dei consumi, è bello pensare che sopravviva al fondo un’ “anima” di religiosità, un respiro di nostalgia, capaci di trarre dalle profondità del passato e dalle rughe di una memoria magari tramandata, qualche motivo di riflessione, ma anche di orientamento per la vita dei nostri giorni.
Se volete cercar di percepire la voce vera -o almeno qualche sussurro più intimo, confidenziale- del Natale foggiano, venite a Borgo Croci. Qui, forse, non c’è neanche bisogno di spingervi nella ragnatela di stradette, vicoli, cortili di certi angoli ancora sorprendentemente intatti. Anzi, accantonando per un attimo le pur drammatiche inquietudini di questi giorni, basta provare a tendere indietro nel tempo le corde dei sentimenti. Ed anche dalle pagine sciupate di qualche vecchia raccolta, o dalle note di uno spartito musicale, è possibile cogliere, sia pure sbiadita, remota, l’eco vernacolarmente “terrazzana” che questa straordinaria e forse incompresa città serba, e può in ogni momento sprigionare: un riverbero di risonanze, canti, suoni, inflessioni, che ha, al fondo, un patrimonio di versi e parole, ritmi musicali, arguzie di detti, saggezza di proverbi. Il tutto con una vena di spontanea -a volte anche rustica e ingenua- semplicità, tale da indurre a ravvisare in certi motivi natalizi un riflesso delle emozioni provate dai pastori che per primi, ormai più di due millenni fa, ebbero il privilegio di accostarsi alla culla di Betlemme e sentire i vagiti del Bambin Gesù.
In questa dimensione può riconoscersi un ruolo di coraggiosa missione nella presenza dell’ “Università del Crocese” che con costanza si propone, non da oggi, come riferimento di ricerca, riscoperta, divulgazione e custodia di preziosi valori di tradizione e di lingua, ed elemento di coagulo di idee, e di proiezione di iniziative.
Tutto ciò con un sempre presente richiamo alle più attuali problematiche umane e sociali, attraverso l’incrocio di voci in vernacolo di poeti, classici o contemporanei, spesso convergenti nella denuncia di odiose forme di egoismo e insensibilità: tanto più spregevoli perché, nella maggior parte dei casi, attuate da chi -come tanti esponenti del mondo della politica, della burocrazia, degli affari- si arrocca nel rifiuto di cedere al prossimo bisognoso anche briciole irrisorie della propria già cospicua ricchezza; e che nel vernacolare foggiano si traduce nell’eterna ingiustizia tra chi gode il piacere di festeggiare il Natale a tavola, e chi guarda senza poter neppure assaporare.
Così, in un’ideale galleria aperta dalle percezioni vogliose di un’antica terrazzana (“Me mett’ a ‘u pìzze ‘a strade/ e sente l’addòre d’ ‘i cartellàte”), la miseria tramanda, da tempi lontani, malinconiche filastrocche intrise di filosofica rassegnazione: “E’ arrevate Natale/ e nen tènghe denare:/ me pigghije ‘na pippe/ e me mètt a fumà./ Abbasce a ‘u purtòne/ se spàrene ‘i bbòtte:/ me mett ‘u cappotte/ e vache a guardà “ . Oppure: “E’ venute Natale sande: ‘e juste/ nate ‘u signore Gesù Criste:/ chi se magne ‘u bullite e ‘a carne arrùste,/ e ìje, sule dint’’a chiànghe l’agghie viste;/ chi se véve vine chiare e chi ‘u mùste,/ e ìje d’acque m’ ‘e fatte ‘na pruvviste./ Eje megghie avè cint’anne de fruste/ e no n’ate Natale cumme chìste…”.
In questa atmosfera la poesia di Amelia Rabbaglietti viene a inserire aggiungere la nota di strenuo ottimismo che emana dalla figurina di un giovane del suo tempo: “Che vernata desperate! Tutte stàme ‘ncujetàte./ Pe’ li strade janche e afflitte/ se cammina citte citte./ E cante ‘nu guaglione:/ face sente la canzone./ Mett’a l’àte ‘a pecundrije, / ma isse cante pe’ allegrija”. E, con immutata schiettezza di sentimenti, anche a tanta distanza di tempo vi si accoda un canto di Angelo Capozzi: “Face fridde e nen zerve calore:/ a Natale t’ ‘u trùve ‘nd’ ‘o core” .
In chiave decisamente più moderna, a certe delicate fantasie sentimentali Michele Frattulino collega un augurio natalizio che dal mondo si estende alla nostra città con un tono particolarmente… accalorato (“e allora pe’ Natale/ skanzàme l’occasione/ preganne a Gese Kriste/ ke tanda devozione/ pecchè purtasse ‘a pace, /’a pace a tutte ‘u munne,/ sennò de chistu passe/ se vace vasce affùnne./ Eùrije a Foggia mìje/ ch’èje sembe akkaluràte/ speranne ke auànne/ pozza esse… addefresckàte”), mentre l’estro poetico di Raffaele De Seneen giunge a offrire del classico presepe una trasposizione dialettale tutta foggiana: “ ‘na stella lumenose / face ‘nu lunghe viagge:/ ‘sta vote s’è fermate/ ammìzz ‘o cile, a Fogge. / E so’ tutte crucìse, crapàre e terrazzane,/ so’ tutte criatùre,/ se tènene pe’ mane/ (……)/ e dìnne: basta l’òdije, ‘a fame e tutt’i guerre,/ ccussì ca ce cumànne/ ‘u Re de tutt’ ‘a terre”.
Ricordi e nostalgia possono trasfondersi anche in sussurri di monito e soffi di speranza. E Angelo Capozzi ce ne dà qualche altra poetica versione nei suoi “Canti di Natale” : “ A Natale / mo ‘a gente ce crede da cape/ che ‘sta vite de sacrifice/ finalmente se pote cagnà ”. Con lui i versi di altri due moderni autori foggiani, sospesi tra strascichi di rimpianto e punte di sempre più sconfortato richiamo. Alberto Mangano: “…sarà che ogge so’ grusse/ sarà che ogge i timpe so’ cagnate,/ ma ije vede sckìtte gente/ che fuje p’ ‘i negozije/ p‘accattà i regale e ne tene cchiù timpe/ pe’ pensà a quanda cose/ chiane chiane stime perdenne “ e Fernando Faleo : “Mo tutt’ è cagnàte! / Nasce a mezzanotte/ in’tà chijse riscaldate,/ n’do ‘a museche te ‘nsorde / (…..) / …e nuje n’ncen’accurgime dà miserie che là truime/ e dà fame di tanta bummine,/ mentre nuje ce devertime. / Mo baste ch’ sti sprechigghje !/ Ma ce penzàme che ch nà privazione/ starrimme tutte chiù bunne ?”…
Tra devozione e sentimento, l’atmosfera del Natale foggiano proprio nelle composizioni degli autori locali finisce per trovare le ali per un’ elevazione di toni sempre più alta e più vera. Quasi una preghiera nel canto di Matteo Salvatore: “E’ arrevete la santa ora:/ Gesù Bambino ‘nd’à la mangiatora./ Nuje tutte quande lu jì- me a pregà./ Sòna lu tokke de la mezzanotte/ tutta la chiesa de sande Rokkhe: / nuje cìtte cìtte lu jìme a truvà./ Tutte lu munne è venute a salvà/ Già è sunète la mattutine: / dorme e repose Gesù Bambine./ Nuje citte citte lu jìme a vedè:/ ‘n ge sta nisciùne cchiù belle de te”. E il tono devozionale si sublima in una più moderna misura nelle eteree visioni poetiche di Sandro Palumbo: “…Schiuse gli occhi/ incredula e allietata./  Nell’intimità  dell’abbraccio/ la povera stanza/ sapeva di terra e di cielo”; “…ai tuoi piedi/ inondati di luce/ pastori e magi/ si saziavano di mistero”, per concludere con un sospiro di accorato rammarico: ”ci rode un’antica dimenticanza:/ perché non nascesti/ nei nostri cuori ?”.
Il canto del Natale, per Foggia, comunque non si conclude qui. Potranno spegnersi, all’anticipato calar della festa, i lustrini di abeti, luminarie, ghirlande; dissolversi nel gelo della sera gli aromi di fritti e rosòli. Ma sentimenti e emozioni certo continueranno a vivere trasfusi nei versi di una schiera, in continua evoluzione, di poeti -dotti o popolani, ingenui o saccenti, umili o altéri- tutti accomunati da slanci di intima sincerità, culto orgoglioso di tradizioni e memorie; voglia di essere in ogni modo protagonisti, non solo con parole e con note; e, al fondo, con un sempre vivo, quasi struggente, amore per la città. Così si è plasmato sinora, e continuerà a espandersi, questo canto che viene dalle radici della “foggianità”: con faville di arguzia o accenti arroventati di passione, fusi come  nel gusto del fumo che saliva dagli ultimi bracieri: tenuemente sospeso tra attese e speranze; asproamaro di rimpianti e nostalgia.

Marco Laratro
dalla Gazzetta dei Capitanata del 24/12/2020