Michele Marchianò

Michele Marchianò (Macchia, frazione di S. Demetrio Corone 1860-Foggia 1921), dal 1894 docente di latino e greco nel Liceo V. Lanza di Foggia, nell’ambito di uno studio sul folklore e sui dialetti della Capitanata, intorno al 1910 trascrive nei suoi quaderni, per la parte riguardante il dialetto foggiano, alcuni proverbi popolari, un sonetto di Elisa Giordano ed una poesia composta da don Filippo Bellizzi nel 1892. I testi, custoditi dal figlio Renato, sono stati pubblicati solo molti anni dopo, nel 1970 a cura dall’Amm.ne comunale di Foggia e nel 1984 nella collana dei Fondi della Biblioteca Provinciale. “Si tratta di testi -è scritto nella introduzione alla raccolta pubblicata dalla Amm.ne Prov.le di Capitanata- che si portano dietro una documentazione assai abbondante sui fermenti culturali che, ai primi del Novecento (e tante volte anche ai primi dell’Ottocento), si manifestavano, ove più e ove meno, in quelli che a Marchianò sono parsi i centri più indicativi della Capitanata.” La trascrizione dialettale dei proverbi foggiani utilizza vocali con dieresi per rappresentare le mute in finale di parola (verö [vérǝ] vero; surgë [sùrğǝ] sorci; stessä [stèssǝ] stessa). Il fonema [ǻ] è reso in linea di massima con la vocale a non accentata (accattatë [akkattǻtǝ] comprato; assaië [assǻi̯ǝ] assai), a volte con una a con accento circonflesso (mâr [mǻrǝ] povero). 

da Antonio Sereno, Dizionario comparato del dialetto foggiano, Foggia 2003

Folklore di Capitanata
CANZONI POESIE MOTTI PROVERBI INDOVINELLI
tradotti ed illustrati dal prof. Michele Marchianò
riordinati a cura del figlio Renato
Edito a cura del COMUNE DI FOGGIA
FOGGIA, AMM.NE COMUNALE, 1970


Il prof. Michele Marchianò, filologo, glottologo, orientalista, fu docente di latino e greco nel Liceo " Vincenzo Lanza " di Foggia dal 1894 fino alla sua morte (1921).
Scrittore, albanologo, umanista. Studio del Folklore e dei dialetti di Capitanata. Lavoro concepito e realizzato, pazientemente attingendo, intorno al 1910, direttamente dal popolo.

Michele Marchianò, nato a Macchia, frazione di S. Demetrio Corone, l'8 ottobre del 1860 e morto a Foggia l'8 dicembre del 1921.

Nell'aprile del 1966 il Consiglio Comunale della città di Foggia deliberava di tributargli onoranze intitolando a suo nome una strada del Capoluogo; "... per aver dedicato in quella Città il meglio del Suo vivido ingegno e delle Sue migliori energie, come Maestro e come Educatore".

Elisa Giordano

U suggialisto e la mugliera

1
Scippullo s'eia fatto suggialisto; 
e tutto mbicatato 1 m'have ditto: 
" ngi stanno echiu' Madonne e Giesù Cristo 
" non crede a sti papocchie 2 n'omo ritto!(3) 

Vedènnimo 4 tremà, cchiù face u ntisto: 
" O vinni sti cambane citto citto 
" o sti mamocci tui di cartapista 
" i fazzo fà nu zùmpo sop' u titto. 

" Mo l'uòcchi l'anno apierti i gattarielli (5);
" a forza nosta è schiitto a suggietà (6). 
" Ne'i pôten'accurdà cchiù a turnesielli(7)

"Mo li fatiche neste hanna pagà, 
"si nno facimo sciopr'! E i capuzzielli(8) 
"C'a foca 'nganna 9 a cap' hanna calà". 

(1) Infegatato = pieno di .bile. 
(2) Papocchie = fandonie. 
(3) Omo ritto = intelligente. 
(4) Vedennimo vedendomi. 
(5) I gattini hanno aperto gli occhi = gli uomini sono divenuti intelligenti. 
(6) Suggietà = società. 
(7) Tornesi = centesimi. 
(8) Caporioni, cioè i signori. 
(9) In canna, cioè nella gola.

Filippo Bellizzi

N'or de notte 
(De viernë) 


Ndo' ......ndo' ......ndo' ..... 
N'or de nottë, 
l'angel' arret' a' portë, 
Marië p' la casë; 
u malë ghescë, 
e' u bbuonë trasë! 
Tezzon' e ccaravonë: 
agnun' 'a i casë lorë! 
chi vace 'n cumpagnijë 
trov' a morte pe la vijë. 


Së sentë da luntanë 
a campane e Sam Pasquale~ 
e son' e son' a stesë: 
ndò, ndò, ndò ....ndlò, ndlò, ndò! .. 


Tuttë cittë è lu pajesë! 
Sola solë, cumë n'anime, 
cë passë p' lu stratonë 
ammantata bona bona, 
na povra ciucrëjarë, 
c' lu senal'e cchë nu sacchë, 
menatë sop' li spallë, 
chjinë chjinë e funecchiellë, 
lucculannë chë na vocë, 
ca te squarte probt' u corë! 
"I funecchiellë jaaanchë! 
i funecchiellë jaaanchë! 
o che ffunecchiellë! 
che ffunecchiellë! 


Mechelin 'u fruttajuolë (1) 
Zombavellicl' e Gattariellë, 
e l'ati fruttajuolë 
lucculein 'i sarachiellë; 
e li guagliunë lorë 
lucculejn 'i  cózzŏla chienë: 
"che bbeeella cózzŏla chiennë! (2) 
a li ragostë voglio vennë! (3) 
A li ragostë! 
Che bbeeella cózzŏla chieeenë! 


Siente doppe tiennpë 
la campane de figghià: 
Mboooo! Salvregginë, Matre mesreecordië, 
Madonna mja bbella 'aiutla tu! 
N'zalvamientë fall' figghià, 
senz 'affann 'e ssenza penë! 
E stu ffigghië c'a u munnë venë, 
accurnmugghië d'ogni bene! 
E ssi nn'ha dda ghesse bbuonë, 
e n' bole sent' i buon' avvise, (4)
battezz 'e pparavise! (5) 
A l'addorë d'ö maarë! 
O mareciell' ë Taranto voglio veeennë, 
Sò cchieeenë, sò cchieeenë! 
Sò cchienë cum 'e l'ooovë: 
o cche bell'ova paschareeellë!(6) 


Minz 'a Sagges 'u verdurnarë 
facë un artë a lucculà: 
"scharol'e ccatalognë, 
nzalat' e cappuccë,
fenucchië e Barlette, 
accë de Sanzavrerë, 
nzalatë e Nucerë.
E li guagliune scagliuzzarë (7), 
c'la cesta sott' accummugghiatë, 
e' nu cappotte spurtusate, 
pe tuttë li strate lucculèjnë: 
"frettellë caaavetë! 
Scagliuzzë, 
guè (8) cume vool! (9) 
Scaghiuzzë, cavtë caaavetë! (10) 
Ghesci 'ò fuuumo ! (11) 
Strapiezze! (12) 

(1)  Michelino,  erbaiolo  di  piazza  Saggese; Zombavelliche  e  Gattariello,  altri  erbaioli.  
(2)  Gli  erbaioli  a  Foggia  vendono  sovente  cozze  di  Taranto  ed  altre  cose  di  simile  genere.  
(3)  Le  cozze  sono  assomigliate,  per  la  loro  grandezza,  alle  aragoste .  
(4)  Non  meglio  decifrabile  nel  manoscritto;  pertanto  incomprensibile  il  significato:  potrebbe  intendersi  consigli. 
(5)  Due  pp,  per  la  vocale e che  precede.  
(6)  Pasquali.  
(7)  Ragazzi  che  vendono li  scalluzzi,  cioè  frittelle  di  granone  che  si  vendono  per  le  strade.  
(8)  Ve ' .  
(9)  Vool,  apocope  di  vollene,  cioè:  bolliscono, sono  calde  calde.  
(10) Scaghiuzze = altra forma della parola scagliuzze. 
(11) Ghesce = esce. 
(12) Strapiezze è pure lo scagliuzze che ha però la forma rettangolare, mentre u scagliuzze ha forma di quadrilatero. 

I proverbi - Foggia 1-8


U miedecö piatusŏ - face a chiaga virminosa 
"Il medico pietoso fa la piaga verminosa "! 
(cioè: bisogna avere coraggio nelle proprie decisioni) 

Zompă cadill' ca u sole cocë 
"Salta cardillo chè il sole scotta" 
(cioè, scappa, altrimenti avrai delle busse) 

U verö figgh'da gatta adda sape' aggappa' i surgë,
"Il figlio della gatta deve sapere acchiappare i sorci" 
( cioè, il figlio deve essere valente come il padre) 

Chi sputä 'n ciēlë' m'baccê li venë. 
"Chi sputa in aria, gli cade sul viso". 
(cioè: occorre prudenza in tutte le cose - oppure: pensare prima di parlare, per evitare che te ne venga male) 

Tu aiä truvà'la formë da scarpa tujä. 
"Tu devi trovare la forma della tua scarpa" 
(cioè, devi trovare uno che ti aggiusterà per le feste) 

Mâr a chi n'z 'grattë chj l'ognä suia stessä. 
"Povero a chi non si gratta con l'unghia sua stessa" 
(cioè, guai a chi si affida troppo facilmente agli altri!) 

L'ervë che non vuoj' a l'uŏrt nascë. 
"L'erba che non vuoi, all'orto nasce". 
(cioè, quelle cose che non desideri spesso te le vedi d'innanzi) 

Facimec 'a eroe' e mmenamĕci abbascë. 
"Facciamoci la croce e gettiamoci giù" 
(cioè, rassegnamoci e che Dio ce la mandi buona)

1.  I precedenti della presente iniziativa.

I manoscritti che qui pubblichiamo sono stati donati alla Biblioteca Provinciale di Foggia, nel mese di luglio del 1980, dal dr. Renato Marchianò, figlio del prof. Michele . 
L'Amministrazione Provinciale di Capitanata, con la deliberazione assunta di pubblicare questi testi nella collana dei Fondi della Biblioteca Provinciale diretta da Angelo Celuzza, ha attribuito il giusto onore all'opera di Michele Marchianò ed ha reso anche un doveroso omaggio alla cura amorosa del dr. Renato, che tanto si è adoperato e si adopera per mantenere desti il lavoro ed il pensiero dell'illustre genitore. Di fatto è stata riconosciuta l'importanza dei materiali raccolti da Michele Marchianò nel quadro di quel progetto di ricostruzione e documentazione storica e culturale del nostro territorio, che vede la Biblioteca Provinciale di Foggia impegnata con quei risultati di rilievo che rendono tanto vanto alla istituzione stessa e alla nostra regione.

2. La vita e l'opera di Michele Marchianò. 

Michele Marchianò è nato a Macchia, una frazione di S. Demetrio Corone in provincia di Cosenza, 1'8 ottobre 1860. Consegui la laurea in lettere nella Università di Napoli, e successivamente insegnò in vari licei fino a quando nel 1894 fu assegnato come titolare di latino e greco al liceo "Lanza" di Foggia, dove poi è restato fino alla morte, che lo ha raggiunto 1'8 dicembre del 1921. 
Il manoscritto che ora qui si pubblica va ad aggiungersi ad una produzione vasta ed assai notevole. 
Si ricordano anzitutto tre poderosi volumi preparati nel giro di tre-quattro anni soltanto. Tutti e tre datati da Foggia: 1. L'origine della favola greca e i suoi rapporti con le favole orientali (1899); 2. L'Albania di Girolamo de Rada (1902); 3. Ricerche di etnografia e di lingua traco-illirica (purtroppo inedito dal 1903) . 
A queste opere di livello più propriamente scientifico fanno seguito opere e ricerche d'interesse locale, fra le quali fanno spicco particolare i Canti popolari albanesi del 1908. 
Altri dettagli di ordine bibliografico potranno essere ricercati nei vari interventi del figlio Renato, specialmente nelle Gocce d'amore (Milano 1972) , pubblicate in occasione del cinquantenario della morte dell'illustre albanologo.

3. Il contenuto dei testi. 

Si tratta di testi che si portano dietro una documentazione assai abbondante sui fermenti culturali che, ai primi del Novecento (e tante volte anche ai primi dell'Ottocento), si manifestavano, ove più e ove meno, in quelli che a Marchianò sono parsi i centri più indicativi della Capitanata. 
Le località prese di mira sono ben sedici. Buona parte di queste località sono state interessate soltanto per i canti e le poesie. Alcune altre sono state interessate anche per la raccolta dei proverbi. 
Converrà ora ripercorrerle queste località per cercare di fermare per ognuna di esse il rilievo che a loro spetta sia per la produzione popolare in genere, sia per la produzione popolareggiante che denuncia la presenza e l'iniziativa di un autore. 
A Foggia si affaccia subito il volto di Filippo Bellizzi che propone un quadro della città ai rintocchi della prima ora di notte. Di fretta tutti rientrano a casa. Di lontano ancora il rintocco delle campane di San Pasquale (a quei tempi ancora in piena campagna). E per le vie del centro solo le voci che ti "squarciano il cuore": ... un invito a comprare finocchi di campagna, cozze e "scagliozzi". 
Sempre a Foggia Elisa Giordano, un'autrice, sulla quale varrebbe la pena fare delle ricerche, propone in un sonetto (e la composizione sa tanto di letterarietà e di scuola) la maschera di Scippullo (un derivato di Geppe?), che, diventato socialista, fa tremare la povera moglie per i suoi propositi di vendetta nei riflessi dei "capuzzielli'', che ora "presi per la gola" finalmente debbono "calare la capa". 
I propositi di vendetta si disperdono nella saggezza dei proverbi .. nei quali si ha l'impressione di avvertire la risposta della moglie del socialista (che poi non deve aver tremato molto): ... "salta cardillo ché il sole scotta". 

4. La testimonianza del figlio Renato.

"Ho custodito a lungo le carte di mio Padre, pagine di vita paesana, pagine valide di cultura dialettale della Capitanata. 
Non v'è dubbio che questa amorosa e tenace raccolta di voci di casa nostra realizza un contributo assai notevole alla conoscenza dei tesori d'arte, di storia e di letteratura di sapore strapaesano. 
L'oro è il più potente Signore della terra, canta Orazio, ma non basta. Alla grandezza dei popoli occorre anche la letteratura che è nobilità e che sopravvanza! 
L'Italia dei dialetti fa parte della nostra storia non meno che dell'arte, della musica e della poesia. Se è vero che la evoluzione della società tende alla lingua nazionale con la scomparsa dei dialetti, non v'è dubbio però che il dialetto è lo strumento più valido di comunicazione e di comprensione, che esso è nutrimento piacevole dello spirito, e che esso ritempra la nostra favella ed è ornamento del focolare domestico. 
Ciò premesso, io rendo ora, con la penna, un sentito tributo di ringraziamento al dott. Pasquale Piemontese che ha curato la presente edizione, al dott. Angelo Celuzza per la promozione di quest'opera, all' Amministrazione Provinciale della provincia di Foggia, la quale, con nobile sentire, ha accolto la mia preghiera deliberando di patrocinare la realizzazione dell'opera, che a me sembrava perduta nel tempo per l'avversa fortuna toccata al mio Genitore. 
Poco più che sessantenne Egli trapassava al mondo dei piú! Fu un lutto per l'intera Città che per oltre un quarto di secolo lo aveva apprezzato quale Maestro incomparabile ed Educatore insigne, suscitando una commozione profonda nella Città ove aveva operato e un indicibile dolore per i nove figli orfani. 
Una pari commozione provo io oggi di nuovo, insieme ai miei fratelli rimasti, ai miei figli, ai nipoti cd alla mia consorte, nel momento in cui, a sessant'anni e più dopo la Sua morte, vengono pubblicati questi importanti testi da Lui tanto amorevolmente raccolti. Il figlio Renato".

I TESTI

Nota della redazione

I Testi sono stati pubblicati aderendo fedelmente alla lettura del manoscritto Marchianò (anche quando un intervento sarebbe potuto essere opportuno per ottenere una trascrizione più aderente alla realtà del parlato). Le note, anche quelle più o meno discutibili, sono state conservate esse pure cosi come compaiono nel manoscritto. Nessuna integrazione di sorta è stata apportata nella traduzione dei vari proverbi, che qua e là rispecchiano costrutti e lessico di stampo dialettale. Si è fatto di tutto insomma perché questa pubblicazione, al di là dei suoi meriti linguistici, ci documentasse sulle possibilità culturali della Capitanata del primo Novecento. Le integrazioni riguardano soltanto la parte introduttiva, i piccoli riepiloghi riportati nel frontespizio dei singoli centri d'informazione (o di raccolta), naturalmente l'Appendice lessicale, l'uso assai limitato della parentesi quadre per correggere le sviste e la decisio­ne di riportare in corsivo i discorsi diretti dei canti e la versione dialettale dei proverbi.

FOGGIA

1. N'or de notte (componimento e note di F. Bellizzi; asterisco di M. Marchianò)
2. U suggialisto e la mugliera (probabile componimento di Elisa Giordano con note di M. Marchianò)

* Composta da F. Bellizzi nel 1892

* Da strofe II alla fine, la canzonetta non è popolare, ma popolareggiante composta da Filippo Bellizzi nel 1892. Il primo verso introduttivo della I strofe è del medesimo autore.

N'OR DE NOTTE* 
(DE VIERNË) 

I
Ndò..... ndò..... ndò..... 
N'orde nottë, 
L'angel' arret' a' portë, 
Marië p' la casë; 
U malë ghescë, 
E 'u bbuonë trasë! 

Tëzzon' e ccaravonë: 
Agnun' a i casë lorë! 
Chi vacë 'n cumpagnijë 
Trov' a morte pela vijë. 

II 
Së sentë da luntanë 
A campanë e Sam-Pasqualë: 
E son' e son' a stesë: 
Ndò, ndò, nuò..... ndlò, ndò, ndò! ..... 

Tuttë cittë è lu pajesë! 
Sola solë, comë n'animë 
Ammantatë bona bona, 
Cë passë p' lu stratonë 
Na povra ciucrëjarë, 
C' lu senal' e cchë nu sacchë, 
Menatë sop' li spallë, 
Chjinë chjinë e funecchiellë, 
Lucculannë chë na vocë, 
Ca të squarte probt' u corë! 

- I funecchiellë jaaanchë!
I funecchiellë jaaanchë! 
O che ffunecchiellë! 
Che ffunecchiellë! ­

III 
Mechelin 'u fruttajuolë (1) 
Zombavellicl' e Ggattariellë, 
E l'ati fruttajuolë 
Lucculejn 'i sarachiellë; 
E li guagliunë lorë 
Lucculejn' i cozzŏla chienë (2) 
-Che bbeeella cozzŏla chieeenë! .... 
A li ragostë voglio vennë! (3) 
A li rogastë!... 
Che bbeeella cozzŏla chieeenë! ­

IV 
Sientë doppe tiempë 
La campanë de figghià: 
-Mboooo -Salvregginë, Matrë mesrecordië, 
Madonna mija bbella,aiutla tu! 
N' zalvamientë fall' figghià! 
Senz'affann' e ssenza penë! 
E stu ffigghië c'a u munnë venë, 
Accummugghië d'ogni bene! 

E si nn' ha dda ghessë (1) bbuonë 
E n' bole sent'i buon' avvisë .... 
Battezz' e pparavise! 

-A l'addorë d'o maarë! 
O mareciell' ë Taranto voglio veeennë. 
So' cchieeenë; so' cchieeenë! 
So' chienë cum' e l'ooovë: 
O cche bell'ova paschareeellë! (2) ­


Mmiz'a Ssagges' u verdumarë (3) 
Facë un artë a lucculà: 
-Shcarol'e ccatalognë, 
Nzalat'e cappuccë, 
Fenucchië e Barlette, 
A ccë de Sanzavierë (1 ) 
Nzalatë e Nucerë (2) ­

E li guagliune scagghiuzzarë, (3) 
C' la cesta sott'accummugghiatë, 
C' nu cappottë spurtusatë; 
Pe tuttë li stratë lucculèjnë; 
-Frettellë caaavetë! 
Scaghiuzzë! 
Guë (4) cumë vooo! (5) 
Scaghiuzze, (6) cavtë caaavetë! 
Ghesci (7) 'ó fuuumo! 
Strapiezze! (8) 

l) Michelino, erbaiuolo di piazza Saggese, Zombavelliclë e Gattariello, altri erbaiuoli. 
2) Gli erbaiuoli a Foggia vendono sovente cozze di Taranto ed altre cose di simil genere. 
3) Le cozze sono assomigliate per la loro grandezza alle aragoste.

1) Ghesse = esse = essere, particolarità dialettale di Crocesi, che abitano un borgo di Foggia. 
2) Pasquali. 
3) Piazza.

1) Sansevero, città presso Foggia. 
2) Lucera. 
3) Ragazzi che vendono li scaghiuzzi, cioè frittelle di granone, che si vendono per le strade. 
4) Guë = ve'. 
5) Vooo, apocope da vollënë, cioè bolliscono, cioè sono calde, calde. 
6) Altra forma della parola schaghiuzze. 
7) Ghesci = esce. 
8) Strapiezze è pure scaghiuzze, però ha forma rettangolare, mentre u scaghiuzze è quadrilatero.

U SUGGIALISTO E LA MUGLIERA 

Scippullo s'eia fatto suggialislo, 
E tutto mbicatato (1) m'have ditto: 
"Ngi stanno cchiú Madonne e Giesú Cristo, 
"Non crede asti papocchie (2) n 'omo ritto!" (3) 

II 
Vedènnimo (4) tremà, cchiú face u ntisto: 
"O vinni sti cambane citto citto, 
"O sti mammocci tui di cartapista 
"I fazzo fa nu zumpo sop 'u titto. 

III
"Mo l'uocchi l'hanno apierti i gattarielli: (5) 
"A forza nosta è schiitto a suggietà. (6) 
"Nci pòten' accurdà cchiu a tumesielli. (7) 

"Mo li fatiche noste hanna pagà 
"Si nno facimo sciopr'! E i capuzzielli (1) 
"Ca foca 'nganna (2 ), a cap' hanna calà." 

Elisa Giordano

1) lnfegatato, pieno di bile. 
2) Fandonie. 
3) Intelligente. 
4) Vedendomi. 
5) I gattini hanno aperto gli occhi = gli uomini son divenuti intelligenti. 
6) Società. 
7) Tornesi, cioè a centesimi.

Foggia - Proverbi 1-8

1. U miedecö piatusö face a chiaga virminosa. 
Il medico pietoso fa la piaga verminosa.

2. Zompă cardill’ ca u sol  cocë.  
Salta cardillo ché il sole scotta, cioè scappa, altrimenti avrai delle busse.

3. U verö figgh’da gatta adda sapé  aggappà i surgë.  
Il figlio della gatta deve sapere acchiappare i sorci , cioè il figlio deve essere valente come il padre.

4. Chi sputä ‘n cielë ’mbaccë li venë. 
Chi sputa in aria, gli cade sul viso.

5. Tu aiä truvà la formë da scarpa tujä.
Tu devi trovare la forma della tua scarpa, cioè devi trovare uno che ti aggiusterà per le feste.

6. Mâr a chi n’z grattë chj l’ognä suia stessä.
Povero a chi non si gratta con l’unghia sua stessa, cioè guai  chi si affida agli altri.

7. L’ervë che non vuoj’ a l’uört nascë.
L'erba che non vuoi all'orto nasce, cioè quelle cose, che non desideri spesso te le vedi innanzi.

8. Facimec‘a croc’ e mmenamĕci abbascë.
Facciamoci la croce e gettiamoci giù, cioè incominciamo.

da Michele Marchianò, Testi popolari di Capitanata, Atlantica Editrice, 1984

APPENDICE LESSICALE

Si è preferito fermare l'attenzione sul lessico anziché su altri settori grammaticali. E non poteva essere diversamente. Difatti il lessico dei testi letterari è più o meno ricostruibile almeno nelle linee essenziali. Ma uno studio di natura diversa diventa pressoché impossibile. 
E' impossibile pervenire a delle conclusioni sintattiche veramente apprezzabili, quando si dispone di testi, che sono generalmente ordinati in componimenti poetici, e che pertanto non consentono che il periodo si sciolga liberamente, come è necessario che avvenga quando si tratta di raggiungere chi parla o scrive nelle sue reali possibilità di costruire una frase, un periodo o un discorso che siano espressi senza condizionamenti di sorta. 
Ancora pili difficile sarebbe stata una ricerca più propriamente fonetica. Questo settore della linguistica presuppone condizioni estremamente individualizzate, che possono esserci solo quando ci si trova dinnanzi ad un saggio di parlato effettivamente recitato. Tutto ciò non è possibile ottenerlo con una documentazione che sa troppo di generalizzato e di impersonale. 
Si possono cogliere dei tratti che riguardano le caratteristiche più comuni in un dominio assai vasto, ma manca la possibilità di diagnosticare la peculiarità fonetica di un centro o di un'area. 
Tutt'al più si può capire che almeno i tratti essenziali dell'area centromeridionale sono salvi anche nei nostri testi. Si ricordino in particolare alcuni dei fenomeni più notevoli: 1. il processo di assimilazione del tipo ND>nn che è riflesso nei vari lucculannë "gridando" (cf. Foggia 8,9) e quannö "quando" (cf. Candela 15,3), ecc.; 2. un analogo processo di assimilazione di MB>mm realizzato attraverso voci come tammurrë ""tamburo" (cf. Troia 46,2), trummettë" "trombetta" (cf. Trinitapoli 51,7), sammuchë "sambuco" (cf. San Marco in L. 78,4), ecc.; 3. la riduzione del nesso NF a mb operante nelle voci del tipo 'mbaccë  "in faccia" (cf. San Marco in L. 79, 11 ), cumbette "confetto" (cf. San Marco in L. 84, 16), ecc.; 4. la riduzione del nesso LL a dd, cacuminali o quasi, frequente in voci garganiche come peddecchia "pellecchia" (cf. San Marco in L. 66,2), unnadda "gonnella" (cf. San Giovanni R. 57, 10), ecc. Manca però la possibilità di definire i dettagli nella loro natura reale. Non basta trovare scritto uocchie "occhio" e uocchi "occhi''. Ma bisognerebbe sapere su quale elemento del dittongo poggia l'accento. Non basta segnare bbedda, ma bisognerebbe sapere se nel nesso -dd- si realizza un raffarzamento di una dentale schietta o anche di una dentale cacuminale. 
Ci sono insomma degli indubbi limiti per una ricerca veramente completa. Ma a titolo orientativo qualcosa è pur sempre possibile utilizzarla. Ed è con questo proposito che ho cercato di elencare almeno i fatti più notevoli (e cioè a dire le voci cosí come sono state indicate in testi che ormai sono vecchi di oltre 50 anni). 

Per eventuali approfondimenti si ricordano qui di seguito le opere che si ritengono le più raccomandabili (ordinandole sulle iniziali delle abbreviazioni ): AIS = Sprachund Sachatlas ltaliens und der Südschweiz, di K. Jaberg e J. Jud, Zofingen, 1928­1940; ALED = Atlante Linguistico Etnografico della Dounia di A. M. Melillo, Atlantica, 1979; Bucci = Vecchia Foggia di Arturo Oreste Bucci, I. Profili, Foggia, 1960; Il. Tiempe bell'e na vota, ib. 1961; III. Tutte passe, fenesce e se scorde, id. s.d.; IV. Piccolo dizionario dialettale: proverbi e modi di dire, ib. 1965; V. Tutto non è ancora travolto, ib. 1965; Canti M. S. A. = Canti popolari di Monte Sont'Angelo, di AA. VV., Napoli, 1972; Caratù-Piemontese = Saggio di bibliografia linguistica per la Puglia di Pasquale Caratù e Pasquale Piemontese, in "Li. e sto. in Pu.", 10, 1980, pp. 83-144; Caruso ecc.= Aria ed arie di Alberona, di Michele Caruso, Vincenzo D'Alterio, Giuseppe De Matteis, Studio Editoriale Dauno, Foggia, 1963; Casiglio = La sintassi nel dialetto sanseverese, di Antonio Casiglio, in "Li. e sto. in Pu .", 4, 1977, pp.111-6; Centra= Terminologia pastorale o Rignano Garganico, tesi di laurea di Franceschina Centra, a.a. 1971-7 2, Bari, fac. di Magistero; Ciavarella = Terminologia pastorale di San Nicandro Garganico, tesi di laurea di Angelo Ciavarella, a.a. 1969-70, Bari, fac. lettere; Cocola = Vocabolario dialettale biscegliese-italiano, di Francesco Cocola, Trani, 1925; Colavita = Lingua, vita e società contadina o Cosalnuovo Monterotaro, tesi di laurea di Vincenzo Colavita, a.a. 1969-70, Bari, fac. lettere; DAM = Dizionario abruzzese e molisano, di Ernesto Giammarco, Edizioni dell'Ateneo, 1968-1979; Dell'Arco = Primavera della poesia in dialetto, a cura di Mario Dell'Arco, Roma, 198l; Di Nardo = Il dialetto di Pietra M.C. studiato nella novellistica popolare, tesi di laurea di Vincenzo Di Nardo, a.a. 1970-71, Bari, fac. lettere; Finamore = Vocabolario dell'uso abruzzese di Gennaro Finamore, Città di Castello, 1893; Fini = Spunti di folklore nel dialetto di Rodi Garganico, di Michelantonio Fini , in "Lares", II, 1931, n.l, pp.59-62; Gentile = La parlata di San Giovanni oggi, tesi di laurea di Luisa Gentile, a.a. 1975-76, Bari, fac. lettere; Guerrieri = Saggio lessicale sui canti popolari religiosi di Son Marco in Lamis, tesi di laurea di M. Clotilde Guerrieri, a.a. 1969-70, Bari, fac. lettere;" It. DI." = "L'Italia dialettale", rivista di dialettologia italiana, Pisa, 1924-25 e segg.; La Sorsa = Tradizioni popolari pugliesi, di Saverio La Sorsa. Sez. I: Canti d'amore, voll.2, Bari-Roma, 1933-34; "Li. e sto. in Pu." = "Lingua e Storia in Puglia". Quaderni regionali, Centro Residenziale di Studi Pugliesi, Siponto, 1974 e segg.; Lo Buglio = Lessico dialettale di Orta Nova, tesi di laurea di Anna Maria Lo Buglio, a.a. 1969-70, Bari, fac. lettere; Lopez = L'ambiente salinaro­margheritano dal dialetto alla storia, di Salvatore Lopez , Margherita di Savoia, 1975; Marzocco = Lessico dialettale bovinese, tesi di laurea di Letizia Marzocco, a.a. 1969-70, Bari, fac. lettere; Mavelli = Le saline di Margherita di Savoia. Saggio lessicale, tesi di laurea di Gaetana Mavelli, a.a. 1970-71, Bari, fac. lettere; Mele = Lessico agricolo di Ascoli Satriano, tesi di laurea di Potito Mele, a.a. 1972-73, Bari, fac. lettere; Melillo Lucera = Lucera e i Saraceni: problemi di lingua e di storia, di Michele Melillo, in "Li. e sto. in Pu. ", 8, 1980, pp.117-26; G. Melillo Volt. = Il dialetto di Volturino (Foggia). Saggio fonetico-morfologico (con appendice lessicale) di Giacomo Melillo, Perugia, 1920; G. Melillo DI. Garg. = I dialetti del Gargano ( Saggio fonetico), di Giacomo Meiillo, Pisa, 1926; Merlo Postille= Postille al REW di W. Meyer-Lübke, di Clemente Merlo, in "Annali Univ. Tosc.", XI, 1926, pp.23-90; NAFP = Saggi del Nuovo Atlante Fonetico Pugliese, di Michele Melillo , dal 1970 in poi, facoltà di lettere dell'Università di Bari; Pascale = Il dialetto manfredoniano ossia Dizionario dei vocaboli usati dal popolo di Manfredonia, con l'esplicazione del significato di essi, di Luigi Pascal e, Conti, Firenze, 1931 ; Piccolo = Il dialetto di Lucera (Foggia), di Francesco Piccolo, in "It. DI.", XIV, 1938, pp.189-200; XV, 1939, pp.83-100; Pitta = Apricena, di Nicola Pitta, Vasto, 1921 (canti, proverbi, ecc. nei cap p. VI-VIII); N. Prencipe = La terminologia dialettale degli ulivicultori di Mattinata, tesi di laurea di Nicola Prencipe, a.a. 1969-70, Bari; S. Prencipe = Vocabolarietto dialettale etimologico garganico, di Salvatore Prencipe, Marigliano, 1965; T. Prencipe = Il lessico della frazione di Ruggiano sul Gargano, di Tommaso Prencipe, in "Li. e sto. in Pu .", 6, 1979,pp.73-120; Rabbaglietti = Canti e quadretti di vita paesana nella tradizione folkloristica foggiana, di Amelia Rabbaglietti , Foggia, 1957; REW = Romanisches Etymologisches Wörterbuch, di W. Meyer­Lubke , Heidelberg, edd.vv.; Rohlfs Voc. = Vocabolario dei dialetti salentini (Terra d 'Otranto), di Gerhard Rohlfs, I. A-M; Il. N-Z; III. Supplemento ecc., rist. Congedo, Galatina, 1976; Rosa = La parlata di San Nicandro Garganico nella categoria della gente di campagna, tesi di laurea di Jolanda Rosa, a.a. 1976-77, Bari, fac. lettere; Salzano = Vocabolario napoletano-italiano, italiano-napoletano (con nozioni di metrica e rimario), di Antonio Salzano, Edizioni del Giglio, Napoli, 1980; Scardigno = Lessico dialettale molfettese-italiano, di Rosaria Scardigno, Molfetta, 1903; Saracino-Valente = Lessico dialettale bitontino, di Giacomo Saracino, Bari, 1957 (con annotazioni etimologiche a cura di Vincenzo Valente); Scarale = La mia terra, di Giovanni Scarale (versi in dialetto di S. Giovanni Rotondo), S. Giov. Rot., 1963; Strizzi Fattaredde = Fattaredde e quatrette, di Giacomo Strizzi (versi nel dialetto di Alberona), Roma, 1959; Tancredi = Vocabolario dialettale garganico, di Giovanni Tancredi, Lucera, 1915. 

da Michele Marchianò, Testi popolari di Capitanata, Atlantica Editrice, 1984